[Notiziario UICI Firenze] SlashRadioWeb palinsesto dal 28 Maggio al 1 Giugno 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 28 Maggio al I di giugno 2018, come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio alle 9.00, con “Almanaccando”.
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì, si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo nella mattinata di mercoledì 30 Maggio, con inizio alle 10.30, subito dopo Spotlight, Uicicom, notizie servizi ed interviste dal territorio e non solo.
Vi segnaliamo questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:

Martedì 29 Maggio alle 15.00, il nostro contenitore pomeridiano Slashbox, all’interno del quale potrete ascoltare tra le altre cose, l’intervista con Donato Zoppo e Daniele Follero autori del libro Opera Rock Hoepli editore.
Trama :
Mezzo secolo di narrazione rock. Dischi come “romanzi sonori” nei quali l’ascoltatore si è tuffato, rapito da immagini di mondi paralleli, futuri distopici, viaggi psichedelici, occultismo, fantascienza e letteratura. La maturità del rock è avvenuta con la crescita compositiva dei suoi protagonisti, con l’affermazione di un’identità forte e di pratiche condivise in studio e sui palchi, ma anche con la scoperta delle possibilità di una composizione di ampio respiro, lunga quanto la durata di un intero 33 giri, nella quale ogni brano è legato agli altri.
Nella seconda metà degli anni ’60 nasce il concept album, un’evoluzione dai dischi a tema che rende l’LP un’avventura totalizzante, una vera e propria esperienza. Dopo Sgt. Pepper dei Beatles e la risposta satirica di Frank Zappa, il concept affascinerà praticamente tutti, dagli Who critici verso la società dei consumi agli Iron Maiden in versione esoterica, da un David Bowie orwelliano ai Jethro Tull cantastorie al vetriolo, per non parlare di Pink Floyd, Alan Parsons, Eagles, Lou Reed, Kiss e Elton John, fino a Hüsker Dü, Smashing Pumpkins e Marylin Manson. Dal concept si passa all’opera rock, al melodramma elettrico, con titoli epocali come Tommy e The Wall.
E anche l’Italia si difende bene, con cinquant’anni di concept tra rock e canzone, da Fabrizio De André a Caparezza, dai New Trolls a Iosonouncane toccando Lucio Battisti, Edoardo Bennato, PFM e Litfiba. Opera Rock racconta tutto questo e molto altro, in un unico e appassionante viaggio, ricco di curiosità, aneddoti e storie, attraverso oltre 50 anni di musica.
Autori :
Daniele Follero Giornalista e autore, ha scritto per varie riviste e web magazine, tra cui “Rockerilla”, dimora stabile delle sue collaborazioni. Le sue riflessioni “concettuali” iniziano con il libro Concept Album (Odoya, 2009) cui segue, due anni più tardi, Le maschere del rock (Odoya, 2011), prima biografia in italiano dei Kiss. Puteolano migrante, vive, scrive, suona e insegna sotto le due torri.
Donato Zoppo, Giornalista, autore e conduttore radiofonico, scrive per i magazine “Audio Review” e “Jam”. Dal 2007 conduce sulle frequenze di Radio Città BN il programma Rock City Nights, una delle rubriche rock più seguite on air. È autore di vari libri su nomi storici della musica come King Crimson, Area, PFM, Lucio Battisti e Genesis.

Mercoledì 30 maggio dalle 15.00 alle 16.30 sarà la volta di “Scodinzolando”.
In questo spazio dedicato ai nostri amici a quattro zampe, alla cui conduzione contribuirà come di consueto Irene Balbo, parleremo della fase di passaggio che le persone con disabilità visiva si trovano a vivere se scelgono di farsi affiancare da un altro cane guida, dopo che il primo non è più in grado di svolgere questo compito. Lo faremo insieme a Rossana Rossetti ed Aldo Vangi, coordinatori dei comitati U.I.C.I. locali dedicati ai cani guida rispettivamente di Bologna e Bari,, oltre ad Ada Ammirata componente della commissione nazionale cani guida. Ci soffermeremo poi con Claudio Mapelli presidente della sezione territoriale U.I.C.I. di Bergamo sulla “Corri Dog”, una bella e partecipata manifestazione che da anni coinvolge cani guida e non solo e su altri eventi che in questo periodo hanno riguardato i nostri compagni di cammino. Daremo infine voce ai recenti episodi di difficoltà nell’ingresso o accettazione delle nostre guide in scuole e luoghi di culto, tramite il racconto diretto dei protagonisti.
A seguire, alle 16.30 la rubrica mensile “chiedi al presidente”, nel corso della quale potrete porre quesiti al nostro presidente nazionale dott. Mario Barbuto. per i dettagli vi rimandiamo, come al solito, all’apposito comunicato, il n. 81

Giovedì 31 maggio concluderemo il mese in bellezza: sarà, infatti ospite di Slash Box la scrittrice Chiara Gamberale, insieme alla quale ci soffermeremo sul Festival Procida Racconta – Sei autori in cerca di personaggio, nonchè sulla sua felice produzione letteraria.
Autrice: Chiara Gamberale è nata nel 1977 a Roma, dove vive. Partita come giovanissima speaker radiofonica, ha collaborato con «Il Giornale» e nel 1996 ha vinto il Premio di giovane critica Grinzane Cavour, promosso da «La Repubblica». Ha esordito nel 1999 con Una vita sottile (Marsilio, premio Opera prima Orient-Express, Un libro per l’estate e Librai di Padova), seguito da Color Lucciola (Marsilio 2001), Arrivano i pagliacci (Bompiani 2002), La zona cieca (Bompiani 2008, premio selezione Campiello), Le luci nelle case degli altri (Mondadori 2010), L’amore, quando c’era (Mondadori 2012), Quattro etti d’amore, grazie (Mondadori 2013), Per dieci minuti (Feltrinelli 2013). Del 2014 è Avrò cura di te, scritto con Massimo Gramellini ed edito da Longanesi e del 2016 è Adesso (Feltrinelli). È inoltre autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici come Quarto piano scala a destra su Rai Tre e Io, Chiara e L’Oscuro su Radio Due. Ha condotto anche il contenitore culturale Duende per l’emittente televisiva lombarda Seimilano. Collabora con «La Stampa» e «Vanity Fair» e ha un blog sul sito di «Io Donna» e del «Corriere della Sera». Ha diretto a Roma il laboratorio di scrittura creativa “Il calamaio”. I suoi romanzi sono tradotti in quattordici paesi e sono stati a lungo in vetta alle classifiche in Spagna e America latina. E’ la direttrice artistica del Festival Procida Racconta – Sei autori in cerca di personaggio.
Alle 16.10 faremo il punto sulla Legge 194 tra gli altri interverranno: la scrittrice e giornalista Chiara Valentini; la scrittrice Chiara Lalli e la giornalista Federica Furino.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.

Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] UICI Ascoli – XXI edizione passeggiata in tandem Ascoli Piceno – Grottammare – 17 Giugno 2018

XXI Edizione Passeggiata in Tandem per non vedenti Ascoli – Grottammare
17 Giugno 2018.
Carissimi amici,
la Sezione interprovinciale di Ascoli Piceno e Fermo, organizza, per il giorno 17 Giugno 2018 la XXI Edizione della tradizionale manifestazione cicloturistica in tandem. L’iniziativa si propone di dare significativa visibilità ai minorati della vista, facilitandone contemporaneamente l’integrazione sociale; è pertanto non competitiva, si compone di circa 35/40 equipaggi ed ha un percorso di 45 chilometri, snodandosi tra Ascoli Piceno e Grottammare. La partenza avverrà, alla presenza delle autorità, per le ore 9.30 dalla nuova sede dell’Unione Ciechi in via Copernico n. 8 e l’arrivo è previsto per le 13.00 al piazzale Kursaal di Grottammare.
Il percorso convoglierà lungo la statale Salaria, attraversando i comuni della Vallata del Tronto e proseguirà quindi sul lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare.
La premiazione dei partecipanti precederà il pranzo che si svolgerà presso il Ristorante Valle Verde sito in Contrada San Salvatore di Ripatransone Strada Provinciale Valtesino (AP).
I tandem saranno forniti dall’organizzazione ai partecipanti provenienti dalle Marche, fino ad un numero di 10 equipaggi ed in base all’ordine di prenotazione.
Ai partecipanti provenienti da fuori regione, la sezione UICI darà il supporto per la prenotazione del pernottamento di sabato 16 giugno; il costo del pernottamento è a carico dei partecipanti, il costo per per ogni partecipante è di 30,00 € comprensivo anche della quota assicurativa e del pranzo.
Le prenotazioni per la passeggiata in Tandem dovranno pervenire via fax 0736-1993013 alla Sezione Provinciale dell’U.I.C.I. di Ascoli Piceno oppure per e-mail uicap@uiciechi.it entro e non oltre le ore 13.00 di lunedì 11 Giugno 2018.
Per info e prenotazioni contattare:
Alessandra Comini : 3281546739
Michael Pellegrino: 3203129940
Giordano Pellegrini: 3335617920
PROGRAMMA MANIFESTAZIONE
Domenica 17 giugno 2018
§ Ore 9.00 Ritrovo presso sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno ed accreditamento
§ Ore 9.45 Partenza carovana
§ Ore 13.00 Arrivo presso Piazzale Kursaal di Grottammare e premiazione
§ Ore 14.00 Pranzo
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS “Sezione Territoriale di Ascoli Piceno Fermo”
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione territoriale di Ascoli Piceno – Fermo – Cod. Fisc. 92032070440 63100 Ascoli Piceno – Via Copernico, 8 – Tel. 0736/250133 – Fax 0736/1993013- E-mail: uicap@uiciechi.it sito: www.uicap.it PEC info@pec.uicap.it Banca Prossima IBAN: IT12B0335901600100000135337 c/c postale n. 15264633

Percorso:
§ Ore 9.45 Partenza dalla sede UICI in via Copernico 8 Ascoli Piceno
§ Ore 10.00 Percorso via Salaria
§ Ore 10.25 Castel di Lama
§ Ore 10.35 Colli del Tronto – Sosta di 30 rimuti
§ Ore 11.10 Pagliare del Tronto
§ Ore 11.40 Stella di Monsampolo
§ Ore 11.50 Centobuchi
§ Ore 12.10 Porto D’Ascoli
§ Ore 12.25 Rotonda di Porto D’Ascoli – Via Mare
§ Ore 12.40 San Benedetto del Tronto – Lungomare
§ Ore 13.00 Grottammare Lungomare – Arrivo al Piazzale Kursaal.

I Referenti gruppo Regione Marche
Alessandra Comini
Michael Pellegrino
Giordano Cardellini

[Notiziario UICI Firenze] Il Dante in Villa – Giugno 2018 a Villa Pallini in Via Baracca

Cari soci,
vi inoltriamo il programma di “Il Dante in Villa” l’attività svolta nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro tra il Liceo Dante e il quartiere 5 di Rifredi a Villa Pallini in Via Baracca 150/P.
Vi segnaliamo in particolare l’attività di martedì 5 giugno alle ore 21 dal titolo “Sensoriale” (Immagina) Le sensazioni delle tre fasi del giorno accompagnate da musica e parole alla quale parteciperà il nostro socio Valerio Zagli.
Il programma prevede inoltre i seguenti appuntamenti:
martedì 12 giugno “Classica” (Colori e Suoni) Da Mozart a Chopin fino a Schubert e Stravinskij immersi nei colori
martedì 19 giugno “Dantautori” – Da De Andrè a Lucio Dalla. I grandi cantautori italiani
martedì 26 giugno Musical “Grease” Recitati, balletti e musiche

Tutti gli appuntamenti si terranno a Villa Pallini in Via Baracca 150/P alle ore 21 con entrata libera.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] UICI Trento – Trentino Ad Occhi Chiusi !!

Cari soci,
vi alleghiamo il programma di:
TRENTINO AD OCCHI CHIUSI 2018 Per lasciarsi condurre solo dai sensi e dal cuore
Anche quest’anno, in collaborazione con Trentino Marketing, un calendario di proposte week-end da giugno a ottobre in numerose località del Trentino, da godere con “tutti i sensi” Malghe, rifugi, agriturismi e aziende agricole si preparano a diventare esperienza di immersione sensoriale, realizzando momenti di partecipazione tra non vedenti e loro accompagnatori, per condividere l’esperienza di “viaggiare con i sensi” in modo piacevole per tutti. Itinerari non convenzionali da percorrere in condizioni di assoluta sicurezza, senza ostacoli né difficoltà; un programma lento per permettere ai partecipanti i giusti tempi di recupero; la massima flessibilità per soddisfare le esigenze di gruppi con ospiti disabili. Alla scoperta dei segreti delle valli del Trentino, lasciandosi condurre solo dai sensi e dal cuore.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Serata Dimostrativa di Kizomba – 6 Giugno ore 21

Cari soci,
vi informiamo che mercoledì 6 giugno alle ore 21 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in Via Antonio Cocchi 17 si terrà la presentazione di Kizomba da parte del maestro Ivan.
La Kizomba è un genere musicale e uno stile di danza che ha cominciato ad essere composta tra la fine degli anni 1970 e i primi anni 1980 in Angola e non appartiene alle danze caraibiche o latino-americane.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, potete contattare Sonia Caputo al 335-323971

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Skip to content