[Notiziario UICI Firenze] Empoli Calcio 2018-2019 – Tessere di accesso allo stadio

Cari soci,
con la presente vi ricordiamo che la nostra associazione, come negli anni scorsi, ha a disposizione le tessere di accesso allo stadio Castellani per la stagione sportiva 2018-2019 dell’Empoli Calcio.
Coloro che fossero interessati ad assistere alle partite possono contattare la segreteria all’indirizzo mail <mailto:uicfi@uiciechi.it> uicfi@uiciechi.it o al numero di telefono 055-580319

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 126 – Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 12 settembre 2018 ore 16,3 0

COMUNICATO N. 126
OGGETTO: Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 12 settembre 2018 ore 16,30
Care amiche e cari amici,

sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 12 settembre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Linda Legname e Mario Girardi.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it
– modulo web, all’indirizzo www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!

Vive cordialità.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale
D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto
Eugenio Saltarel
Componente Ufficio di Presidenza

[Notiziario UICI Firenze] Legge 113/85 – Centralinisti telefonici non vedenti – Avvisi di Selezione per n.2 posti – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero della Giustizia

Cari soci,
si comunica che sono in pubblicazione i seguenti avvisi alla pagina <www.cittametropolitana.fi.it/avvisi-pubblici-collocamento-disabili-e-categorie-protette/> www.cittametropolitana.fi.it/avvisi-pubblici-collocamento-disabili-e-categorie-protette/ del Collocamento Mirato:

7/2018 – MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI – Posti n. 1 di “CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE” LEGGE 113/85 (Seconda Area – F1 )

8/2018 – MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – DIPARTIMENTO AMMM.PENITENZIARIA – “Casa Circondariale Gozzini” Posti n. 1 di “CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE” LEGGE 113/85 (Seconda Area – F1 )
Pubblicazione degli avvisi dal 10/09/2018 al 24/09/2018
Ministero per i beni e le attività culturali
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA
BELLE ARTI E PAESAGGIO
PER LA CITTA’ METROPOLITANA DI FIRENZE E LE PROVINCE DI PISTOIA E PRATO
AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI
N. 1 CENTRALINISTA NON VEDENTE AI SENSI DELLA LEGGE 113/85
PROFILO PROFESSIONALE – CENTRALINISTA NON VEDENTE (Cat. )
NUMERO UNITA’ DA ASSUMERE 1
INQUADRAMENTO – Categoria “Operatore tecnico” Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del
comparto Ministeri – Area Seconda – F1
RAPPORTO DI LAVORO – A tempo indeterminato.
TIPOLOGIA DEL RAPPORTO – A tempo pieno.
ORARIO SETTIMANALE DI LAVORO – 36 ore;
SEDE DI LAVORO – Piazza Pitti, 1
REQUISITI DI ACCESSO
Sono ammessi a partecipare alla selezione i centralinisti non vedenti ai sensi della legge 113/85, dell’uno e
dell’altro sesso, iscritti con la qualifica di centralinista telefonico non vedente nell’apposito elenco di cui
all’art 6, comma 7, della legge 113/85 e successive modificazioni tenuto dalla Città Metropolitana di Firenze
in possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, di stati appartenenti all’Unione Europea o di paesi terzi con permesso di
soggiorno di lungo periodo (permesso di soggiorno CE-ex carta di soggiorno) che abbiano
conoscenza della lingua italiana (direttiva 2004/38/CE-Legge 97/2013, art. 13);
2. godimento dei diritti politici;
3. età non inferiore agli anni 18.
4. assenza di condanne penali che escludano dal Pubblico Impiego;
5. non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
6. titolo di studio: Licenza scuola dell’obbligo (possiede il requisito della scuola dell’obbligo anche chi
abbia conseguito la licenza elementare anteriormente al 1962);
7. possesso dell’abilitazione alla funzione di centralinista telefonico ai sensi di quanto previsto dalla
legge 29 marzo1985 n. 113, art. 1, commi 3 e 4.
Il candidato, prima dell’assunzione, dovrà essere in grado di produrre:
 Certificato di accertamento della permanenza dello stato invalidante, validato dall’INPS;
 Certificato di idoneità alla mansione di “operatore tecnico” rilasciato dall’Azienda Sanitaria Locale
competente o dal medico competente, dal quale risulti il grado di cecità specificando il residuo
visivo (non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi anche con eventuali lenti correttive), come
previsto dall’art. 1, comma 2, legge 29 marzo1985 n. 113. Dallo stesso certificato deve risultare che
il minorato della vista è esente da altre minorazioni fisiche le quali potrebbero impedire
l’espletamento delle funzioni di centralinista telefonico. A tale certificato verrà applicata da parte del
candidato, una marca da bollo di euro 16,00.
 Autocertificazione, redatta ai sensi del D.P.R. 445/2000, come da modello predisposto.
(All’autocertificazione deve essere allegata una fotocopia di un documento d’identità e codice fiscale)
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data precedente la pubblicazione del presente avviso.
DATA DI PUBBLICAZIONE E DI SCADENZA AVVISO –
Il presente avviso è pubblicato dal 10/09/2018 al 24/09/2018. (per un periodo di 15 giorni) (da concordarsi
con il servizio)
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere predisposta, pena l’esclusione, esclusivamente
sull’apposito modello reperibile presso i Centri per l’impiego competenti oppure scaricabile dal sito della
Città Metropolitana all’indirizzo www.cittametropolitana.fi.it/avvisi-pubblici-collocamento-disabili-ecategorie-
protette / e dovrà essere presentata o inviata perentoriamente entro la scadenza dell’avviso con le
seguenti modalità:di persona al Centro per l’Impiego di competenza del lavoratore nell’ambito della Città
Metropolitana di Firenze;
 per PEC al seguente indirizzo: arti@postacert.toscana.it
 per Raccomandata A/R (farà fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante) al seguente
indirizzo: ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – Collocamento Mirato di Firenze, via
Capo di Mondo, 66, 50136 Firenze;
L’invio tramite PEC o Raccomandata dovrà essere obbligatoriamente corredato di copia del
documento di identità in corso di validità del dichiarante.
N.B.: non saranno prese in considerazione domande inviate a mezzo FAX
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA – La graduatoria sarà formata tenendo
conto dei punteggi di cui alla tabella allegata al DPR 246/97:
 anzianità di iscrizione nell’elenco di cui all’art. 6, comma 7, della legge 113/85;
 condizione economica (reddito personale lordo riferito all’anno precedente la pubblicazione dell’avviso
della presente offerta di lavoro);
 carico di famiglia;
 grado di invalidità (DPR 246/97).
A parità di punteggio precede il candidato con maggiore anzianità di iscrizione e, in caso di ulteriore parità, il
candidato più anziano di età.
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA – La graduatoria provvisoria sarà
pubblicata entro 30 giorni dalla data di chiusura del presente bando, presso i Centri per l’Impiego, nonché sul
sito della Città Metropolitana di Firenze: www.cittametropolitana.fi.it/avvisi-pubblici-collocamentodisabili-
e-categorie-protette/
ISTANZE DI RIESAME – Entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria i candidati, avverso la
posizione nella graduatoria, se deriva da errori di calcolo del punteggio, possono proporre istanza di riesame
motivato ad ARTI – – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – Collocamento Mirato Firenze – Via Capo
di Mondo, 66 – 50136 Firenze, con le stesse modalità previste per la presentazione della domanda.
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA – Successivamente all’esame delle eventuali
istanze, e comunque anche in assenza degli stessi, la graduatoria definitiva sarà pubblicata presso i Centri per
l’Impiego, nonché sul sito della Città Metropolitana di Firenze: www.cittametropolitana.fi.it/avvisipubblici-
collocamento-disabili-e-categorie-protette/
AVVIAMENTO – Sarà avviato il primo candidato utilmente collocato in graduatoria
VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA – La graduatoria sarà utilizzabile unicamente per la copertura dei
posti previsti dalla selezione.
Firenze,
Il Soprintendente
(Dott. Andrea Pessina

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
AVVISO PUBBLICO PER L’ASSUNZIONE DI
N. 1 CENTRALINISTA NON VEDENTE AI SENSI DELLA LEGGE 113/85
PROFILO PROFESSIONALE – CENTRALINISTA NON VEDENTE (Cat.F1)
NUMERO UNITA’ DA ASSUMERE 1
INQUADRAMENTO – Categoria “Operatore tecnico” Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del
comparto Ministeri – Area Seconda – F1
RAPPORTO DI LAVORO – A tempo indeterminato.
TIPOLOGIA DEL RAPPORTO – A tempo pieno.
ORARIO SETTIMANALE DI LAVORO 36 ore;
SEDE DI LAVORO _Casa Circondariale “Mario Gozzini” – via Girolamo Minervini 8r FIRENZE
REQUISITI DI ACCESSO
Sono ammessi a partecipare alla selezione i centralinisti non vedenti ai sensi della legge 113/85, dell’uno e
dell’altro sesso, iscritti con la qualifica di centralinista telefonico non vedente nell’apposito elenco di cui
all’art 6, comma 7, della legge 113/85 e successive modificazioni tenuto dalla Città Metropolitana di Firenze
in possesso dei seguenti requisiti:
1. cittadinanza italiana, di stati appartenenti all’Unione Europea o di paesi terzi con permesso di
soggiorno di lungo periodo (permesso di soggiorno CE-ex carta di soggiorno) che abbiano
conoscenza della lingua italiana (direttiva 2004/38/CE-Legge 97/2013, art. 13);
2. godimento dei diritti politici;
3. età non inferiore agli anni 18.
4. assenza di condanne penali che escludano dal Pubblico Impiego;
5. non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
6. titolo di studio: Licenza scuola dell’obbligo (possiede il requisito della scuola dell’obbligo anche chi
abbia conseguito la licenza elementare anteriormente al 1962);
7. possesso dell’abilitazione alla funzione di centralinista telefonico ai sensi di quanto previsto dalla
legge 29 marzo1985 n. 113, art. 1, commi 3 e 4.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data precedente la pubblicazione del presente avviso.
DATA DI PUBBLICAZIONE E DI SCADENZA AVVISO –
Il presente avviso è pubblicato dal 10/09/2018 al 24/09/2018. (per un periodo di 15 giorni)
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere predisposta, pena l’esclusione, esclusivamente
sull’apposito modello reperibile presso i Centri per l’impiego competenti oppure scaricabile dal sito della
Città Metropolitana all’indirizzo www.cittametropolitana.fi.it/avvisi-pubblici-collocamento-disabili-ecategorie-
protette / e dovrà essere presentata o inviata perentoriamente entro la scadenza dell’avviso con le
seguenti modalità:di persona al Centro per l’Impiego di competenza del lavoratore nell’ambito della Città
Metropolitana di Firenze;
 per PEC al seguente indirizzo: arti@postacert.toscana.it
 per Raccomandata A/R (farà fede il timbro a data dell’Ufficio Postale accettante) al seguente
indirizzo: ARTI – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – Collocamento Mirato di Firenze, via
Capo di Mondo, 66, 50136 Firenze;
L’invio tramite PEC o Raccomandata dovrà essere obbligatoriamente corredato di copia del
documento di identità in corso di validità del dichiarante.
N.B.: non saranno prese in considerazione domande inviate a mezzo FAX
CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA – La graduatoria sarà formata tenendo
conto dei punteggi di cui alla tabella allegata al DPR 246/97:
 anzianità di iscrizione nell’elenco di cui all’art. 6, comma 7, della legge 113/85;
 condizione economica (reddito personale lordo riferito all’anno precedente la pubblicazione dell’avviso
della presente offerta di lavoro);
 carico di famiglia;
 grado di invalidità (DPR 246/97).
A parità di punteggio precede il candidato con maggiore anzianità di iscrizione e, in caso di ulteriore parità, il
candidato più anziano di età.
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA PROVVISORIA – La graduatoria provvisoria sarà
pubblicata entro 30 giorni dalla data di chiusura del presente bando, presso i Centri per l’Impiego, nonché sul
sito della Città Metropolitana di Firenze: www.cittametropolitana.fi.it/avvisi-pubblici-collocamentodisabili-
e-categorie-protette/
ISTANZE DI RIESAME – Entro 10 giorni dalla pubblicazione della graduatoria i candidati, avverso la
posizione nella graduatoria, se deriva da errori di calcolo del punteggio, possono proporre istanza di riesame
motivato ad ARTI – – Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego – Collocamento Mirato Firenze – Via Capo
di Mondo, 66 – 50136 Firenze, con le stesse modalità previste per la presentazione della domanda.
PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA – Successivamente all’esame delle eventuali
istanze, e comunque anche in assenza degli stessi, la graduatoria definitiva sarà pubblicata presso i Centri per
l’Impiego, nonché sul sito della Città Metropolitana di Firenze: www.cittametropolitana.fi.it/avvisipubblici-
collocamento-disabili-e-categorie-protette/
AVVIAMENTO – Sarà avviato il primo candidato utilmente collocato in graduatoria.
VALIDITA’ DELLA GRADUATORIA – La graduatoria sarà utilizzabile unicamente per la copertura dei
posti previsti dalla selezione.
Firenze, 10/09/2018

[Notiziario UICI Firenze] Visita tattile in collaborazione con Opera di Santa Maria del Fiore e con la Fondazione Del Bianco – modifiche data e orario

Cari soci,
ad integrazione di quanto comunicato lo scorso 5 settembre, siamo a informarvi che le visite tattili saranno effettuate soltanto giovedì 20 settembre 2018 alle ore 10 e alle ore 15.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Cari soci,
la nostra associazione, in collaborazione con l’Opera di Santa Maria del Fiore e la Fondazione “Romualdo Del Bianco”, organizza una visita tattile gratuita, presso la sede della Fondazione, a Palazzo Coppini in via del Giglio 10, di modelli di riproduzione di varie cupole, fra le quali quella del Brunelleschi.
E ‘ possibile partecipare a questa visita in due date:
Giovedì 20 settembre alle ore 10
Venerdì 21 settembre alle ore 15

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, potete contattare la segreteria ed il Presidente all’indirizzo <mailto:uicfi@uiciechi.it> uicfi@uiciechi.it o telefonicamente al numero 055-580319 o 335-402558.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] SlashRadio Web palinsesto dal 10 al 15 Settembre 2018

Care amiche e cari amici,
ecco la programmazione di Slash Radio Web da lunedì 10 a venerdì 15 Settembre 2018. Potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso del tempo e il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è con Spotlight, con notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.

Mercoledì 12 settembre ricordiamo l’appuntamento settimanale con Uicicom, il notiziario radiofonico sulle attività delle sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS.

Slashbox andrà in onda nei giorni di martedì 11, mercoledì 12 e giovedì 13 Settembre dalle ore 15.00 alle 17.30.

Vi segnaliamo per ciò che concerne il nostro contenitore pomeridiano:

Martedì 11 Settembre: Apriremo con il ricordo di Lucio Battisti in occasione del ventennale della scomparsa. Ne parleremo con lo scrittore Donato Zoppo, autore del libro “Il nostro caro Lucio” Editore Ulrico Hoepli Milano.

Il libro
Lucio Battisti è un pezzo di storia italiana. Un pezzo importante, benché si tratti di cultura popolare. Musica leggera, insomma, canzonette, che però con lui si sono elevate al rango di arte nobile che ha emozionato e commosso intere generazioni. Lucio Battisti ha attraversato i generi, interpretato i suoi tempi, anticipato tendenze e movimenti, dialogato in silenzio con il suo pubblico, preservando sempre la sua integrità artistica. Rilasciando solo poche interviste e regalando una manciata di concerti, Battisti ha progressivamente separato la sua persona dalle sue opere, mettendo al centro esclusivamente i dischi. Nella lunga esperienza con Mogol, nella breve e incompresa fase con Pasquale Panella, Lucio ha esplorato tutte le possibilità della forma-canzone, da “Acqua azzurra acqua chiara” a “Una donna per amico”, da “La canzone del sole” a “Don Giovanni”. Ha innestato melodie italiane sulla black music americana, ha varcato i grandi spazi rock, blues, folk, prog e disco-music dei 33 giri, è arrivato in solitudine a un pop elettronico e colto, unico nel suo genere. A vent’anni dalla morte, questo libro racconta la vita, le canzoni, gli LP di Lucio Battisti, con un occhio di riguardo alle motivazioni che lo hanno portato a certe scelte, all’importanza delle sue innovazioni, ai misteri e ai segreti di una personalità complessa e imprevedibile, ancora oggi amatissima.

Donato Zoppo (Salerno, 1975) è uno scrittore italiano. Collabora con i magazine Audio Review e Jam. Dal 2007 conduce Rock City Nights sulle frequenze di Radio Città BN. È autore di vari libri di argomento musicale come Premiata Forneria Marconi 1971-2006 30 anni di rock immaginifico, Amore, libertà e censura. Il 1971 di Lucio Battisti (dedicato ad Amore e non amore di Lucio Battisti e vincitore del premio Note di carta 2011), Prog. Una suite lunga mezzo secolo e King Crimson. Islands – Testi commentati, entrambi Arcana Editrice. Torna a Battisti nel 2018 con Il nostro caro Lucio, pubblicato da Hoepli. Ha partecipato a volumi collettivi come I 1000 concerti che vi hanno cambiato la vita. Ha prodotto con Mellow Records Guitar Dancing In The Light (2008), tribute album a Carlos Santana, ha curato per Cramps L’Anthologia Progressive, dedicata al rock progressivo italiano. È l’ideatore della rassegna TranSonanze (2016).

A seguire parleremo della rassegna Cinema Senza Barriere con i direttori Romano Fattorossi ed Eva Schwarzwald in merito alla tredicesima edizione che avrà inizio il 26 settembre presso l’Anteo Palazzo del Cinema di Milano. Una rassegna ideata da A.I.A.C.E. Milano.

Mercoledì 12 Settembre: In questa puntata di SlashBox daremo spazio alla musica e allo sport. Insieme all’organizzatore Guido Bellachioma presenteremo la ventiseiesima edizione di “Progressivamente”, rassegna romana dedicata al progressive rock che quest’anno omaggerà la figura di Francesco Di Giacomo storico cantante del Banco del Mutuo Soccorso. Ce lo racconterà il pianista Gianni Nocenzi cofondatore del gruppo.

Poi ci occuperemo di una delle leggende dell’automobilismo, l’ancora amatissimo ferrarista Gilles Villeneuve, raccontato da Paolo Marcacci, autore del libro “Villeneuve. Il cuore e l’asfalto” (Kenness Publishing).

Il libro
Era minuto e delicato, quel giovane canadese sconosciuto che era salito in fretta e furia su un volo per l’Italia. Aveva pensato a uno scherzo, quando gli avevano detto che Enzo Ferrari lo aveva convocato a Maranello, per proporgli di sostituire Niki Lauda, il campionissimo che se n’era andato sbattendo la porta. Cominciò così, per scommessa e quasi per caso, la leggenda di Gilles Villeneuve, che aveva un volto da poeta e quasi spariva all’interno dell’abitacolo. Paolo Marcacci la racconta in pagine dense di passione e di eroismo, dove tra mostruose accelerazioni e spaventose carambole trova spazio una serie di riflessioni poetiche ed esistenziali: il destino e la solitudine dei predestinati; le amicizie tradite, come quella di Noodles in “C’era una volta in America”; il folle volo di Ulisse. Dagli esordi sulle motoslitte al giro fatale di Zolder. Sullo sfondo, la bella e dannata Formula Uno a cavallo fra la fine degli anni settanta e l’inizio degli anni ottanta, dove la meccanica ancora non aveva ceduto il predominio all’elettronica e un manipolo di assoluti fuoriclasse dava vita a epici duelli sui circuiti di tutto il mondo. In mezzo a loro, d’improvviso, dal nulla sterminato delle nevi canadesi faceva capolino il sorriso malinconico di Villeneuve, veloce fra i veloci: spostando l’asticella del rischio un po’ più in alto, per scrivere una storia che già era leggenda, tra il frastuono dei pistoni e i battiti di un cuore nato per l’asfalto.

Paolo Marcacci, insegnante, conduttore radiofonico e autore di vari libri trai quali ricordiamo “Scuola a rotelle”, scritto con Ileana Argentin e “Johan Cruijff. Il genio totale”.

A seguire l’appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”. Saranno con noi i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS Linda Legname e Mario Girardi. Per ulteriori dettagli rimandiamo all’apposito comunicato.

Giovedì 13 Settembre : Ci occuperemo del libro “Il Canaro della Magliana” Newton Compton Editori con gli autori Massimo Lugli e Antonio Del Greco.

Trama
Roma, 19 febbraio 1988. Un cadavere smembrato e carbonizzato viene rinvenuto in una discarica della Magliana, alla periferia della capitale. Il corpo presenta segni di orribili, raccapriccianti torture, e le indagini partono immediatamente, coinvolgendo la squadra mobile e Angela Blasi, una giovane ispettrice al suo primo caso nella sezione omicidi. L’inchiesta, per la polizia, si prospetta tutto fuorché semplice. Una volta identificata la vittima, infatti, le tracce portano a un insospettabile: il proprietario di una toeletta per cani…

Massimo Lugli nato a Roma nel 1955, lavora a Paese Sera per poi passare a la Repubblica. Si occupa di cronaca nera ed è un appassionato di arti marziali.
Inizia la carriera di scrittore con il saggio-reportage Roma maledetta. Cattivi, violenti e marginali metropolitani. I suoi romanzi, pubblicati dalla casa editrice Newton Compton, più volte ristampati e spesso trasferiti in ristampa alle collane di ampia tiratura o in ebook, sono portati ad esempio di libri ad alta diffusione. La Colorado Film ha acquistato i diritti per Il carezzevole e L’Adepto.

Antonio Del Greco è nato a Roma nel 1953 ed è entrato in Polizia nel 1978. Dopo i primi incarichi alla Questura di Milano, è stato dirigente della Omicidi. Sue le indagini su alcuni dei più grandi casi di cronaca nera degli ultimi anni, tra cui l’omicidio del “Canaro” alla Magliana, la cattura di Johnny lo Zingaro, il delitto di via Poma, la Banda della Magliana. Attualmente è direttore operativo della Italpol. Insieme a Massimo Lugli ha scritto Città a mano armata e Il Canaro della Magliana.

Quindi avremo con noi Stefano Tortini, vice presidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS e responsabile del settore lavoro, e Valter Calò coordinatore della Commissione NAL (Nuove Attività Lavorative), per parlare del Bando imprenditoriale “Progetti Lotteria Louis Braille 2017” volto a promuovere e sostenere specifici progetti rivolti alla nostra categoria, allo scopo di stimolare nuove iniziative innovative del “fare impresa”. Per ulteriori informazioni rimandiamo all’apposito comunicato n.90

Naturalmente non mancherà la buona musica e potrete ascoltare diversi contributi interessanti sia di sera, che nel fine settimana.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it

– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp

Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale

sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione

ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.

Skip to content