Cari soci, vi comunichiamo che l’incontro previsto per oggi, giovedì 10 gennaio 2019 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17 con l’assessore alla mobilità del Comune di Firenze, Stefano Giorgetti si terrà alle ore 15 e non più alle ore 14,30
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Notiziario UICI Firenze] Promemoria Incontro con Assessore Stefano Giorgetti – Giovedì 10 Gennaio 2019
Cari soci, vi ricordiamo che giovedì 10 gennaio 2019 alle ore 14,30 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17 si terrà l’incontro con l’assessore alla mobilità del Comune di Firenze, Stefano Giorgetti per approfondire le tematiche relative alle novità previste in occasione dell’imminente messa in esercizio della Linea 2 della tramvia e per avere informazioni e dettagli operativi relativi ai nuovi punti di scambio con le linee ATAF. Partecipate numerosi.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Notiziario UICI Firenze] Le novità Facebook, Instagram, Skype, servizi e contenuti più accessibili agli utenti disabili
Le novita’ Facebook, Instagram, Skype, servizi e contenuti piu’ accessibili agli utenti disabili
Dalla possibilità di inserire il testo alternativo delle immagini ai sottotitoli in tempo reale, come si muovono i big di internet per l’accessibilità dei contenuti grazie all’Intelligenza Artificiale.
Al ristorante è difficile resistere alla tentazione di immortalare e condividere immediatamente su Instagram il nostro piatto artistico; al concerto una serie di foto a raffica da sotto il palco non la fai per una story in diretta? Le famose ginocchia in primo piano su sfondo marittimo, poi, sono il tormentone visivo delle vacanze mostrate su Facebook, un po’ per restare in contatto per gli amici, un po’per dire io sono in spiaggia e voi no! Insomma, la nostra vita ormai è sempre più distillata in immagini condivise in tempo reale sui social, dove la foto la fa da padrona, a discapito del testo. In considerazione di questo, grazie all’intelligenza artificiale i colossi del web sociale si stanno adeguando per rendersi più accessibili anche alle persone con disabilità della vista i contenuti che quotidianamente tutti noi produciamo attraverso le immagini.
DESCRIZIONE FOTO INSTAGRAM. L’ultima novità arriva da Instagram, che ha annunciato due nuovi miglioramenti per favorire la fruizione dei suoi contenuti da parte delle persone ipovedenti o non vedenti che usano il principale social dedicato alle immagini, amatissimo in particolare dai più giovani, che lo scelgono sempre più spesso, abbandonando Facebook. Instagram, fanno sapere dal quartier generale dell’azienda, ha introdotto due funzioni: il testo alternativo automatico per le immagini, e la possibilità di inserirlo a mano da parte dell’utente. Il testo alternativo non è altro che la descrizione di ciò che è contenuto nell’immagine, che viene letta dallo screen reader della persona non vedente. Instagram ha quindi introdotto questa funzione che può essere sia manuale (l’utente scrive lui la descrizione della foto) sia automatica per Feed, Ricerca e Profilo della app, basata sulla tecnologia di riconoscimento degli oggetti. (qui viene spiegato come fare).
DESCRIZIONE FOTO TWITTER E FACEBOOK- Anche il social di microblogging tradizionalmente più legato alla scrittura, coi suoi 280 caratteri di cinguettii si sta aprendo di più alle immagini. Anche per questo motivo, ormai già da un po’ Twitter ha introdotto la possibilità di inserire a mano una descrizione della foto che si condivide, così che la persona non vedente possa conoscerne il contenuto attraverso lo screenreader. Facebook invece ha da tempo adottato l’intelligenza artificiale per la descrizione automatica di immagini e foto, attraverso l’ausilio del VoiceOver. Anche in questo caso, la descrizione è “ a grandi linee”, segnalando all’utente che la foto può contenere “due persone”, “un’automobile”, ecc.per attivare questa funzione basta andare nelle impostazioni generalidi Facebook.
SOTTOTITOLI IN TEMPO REALE SU SKYPE. Ma non ci sono solo immagini: i sistemi di messaggistica istantanea si adeguano per rendere le conversazioni sempre più accessibili ai propri utenti. Lo ha fatto anche Skype, che ha appena annunciato il lancio dei sottotitoli in tempo reale nelle videochiamate, luna funzionalità che verrà gradualmente resa disponibile per tutti, disponibile su Skype nella versione 8 su Android (6.0+), tablet Android, iPhone, iPad, Linux, Mac, Windows e Skype per Windows 10 (versione 14). Utile in questo caso alle persone sorde o con problemi di udito, questa funzionalità dovrebbe permettere di leggere in tempo reale ciò che la persona dall’altro capo dello smartphone sta dicendo, grazie a sottotitoli che scorreranno sotto. Al vaglio sembra anche una futura opzione di sottotitoli in una finestra laterale. L’opzione può essere attivata in maniera predefinita dalle Impostazioni o attivata per la singola telefonata, selezionando + durante la chiamata, e scegliendo “attiva sottotitoli”.
Argomenti correlati: Disabilità visiva<www.pressin.it/elenco.php?idcategoria=1> – Disabilità uditiva<www.pressin.it/elenco.php?idcategoria=2> – Disabilità e società<www.pressin.it/elenco.php?idcategoria=5> – Ausili e tecnologie<www.pressin.it/elenco.php?idcategoria=9>
Se vuoi leggere l’articolo originale clicca qui: www.pressin.it/leggi.php?idarticolo=58189
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Visita al Museo di San Marco – Sabato 19 Gennaio 2019
Cari soci, sabato 19 gennaio 2019, alle ore 14, il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” organizza una visita guidata al Museo di San Marco, dichiarato museo di importanza nazionale nel 1869. Il Museo di San Marco di Firenze è un capolavoro architettonico di Michelozzo, voluto da Cosimo dei Medici. Gli splendidi ambienti che ospitano il museo convivono con la chiesa e le parti adiacenti al chiostro, adibite ancora a monastero. Con l’utilizzo di guanti in lattice per non danneggiare le opere esposte, sarà possibile osservare la riproduzione tattile dell’Annunciazione del Beato Angelico, la campana di bronzo e lo scrittoio del Savonarola. La visita avrà un costo che sarà stabilito in base al numero dei partecipanti, in quanto la guida richiede un compenso di 120 euro. Le prenotazioni devono pervenire entro giovedì 17 gennaio, telefonando a Sonia Caputo 335-323971, Silvia Secchi 338-7105542. Il ritrovo dei partecipanti sarà alle ore 13,45, in Piazza San Marco, nei pressi della fermata Ataf denominata “Gran Caffè San Marco”
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 1 – Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 9 gennaio 2019 ore 16,30
COMUNICATO N. 1 OGGETTO: Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 9 gennaio 2019 ore 16,30
Care amiche e cari amici,
sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 9 gennaio p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Stefano Tortini e Katia Caravello.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it<mailto:dialogoconladirezione@uiciechi.it>
– modulo web, all’indirizzo www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, al numero 06 92092566.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: 94.23.67.20:8004/listen.m3u
Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!
Vive cordialità.
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>