Cari soci, i Lions Clubs di Barberino Montelibertas, Empoli Ferruccio Busoni e Le Signe organizzano in collaborazione con la nostra sezione ed il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” il consueto torneo di bowling per non vedenti ed ipovedenti sabato 9 febbraio 2019 presso il Joy Village in via del Cavallaccio c/o Uci Cinemas a Firenze. L’appuntamento è alle ore 13,45 presso la Fermata Alamanni Stazioni della Tramvia Lato Scalette.
Il programma prevede: ore 15 accoglienza partecipanti ore 15,30 inizio competizione ore 17 fine competizione e spuntino ore 18 premiazione ore 18,30 saluti e arrivederci al 2020
Per le iscrizioni (gratuite) carusoe@tin.it<mailto:carusoe@tin.it> niccozeppi@alice.it<mailto:niccozeppi@alice.it> o uicfi@uiciechi.it<mailto:uicfi@uiciechi.it> Oppure 335-6317338 o 347-3545752 I vincitori delle categorie non vedenti ed ipovedenti saranno premiati con coppe.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Notiziario UICI Firenze] Irifor Toscana – IMT – Cercasi volontari per ricerche scientifiche
Cari soci, l’IRIFOR Toscana ha stretto un accordo di collaborazione con l’istituto multimediale di tecnologie (IMT), con sede a Lucca. L’IMT svolge importanti ricerche nel settore delle neuroscienze e in particolare studia il funzionamento del cervello umano, anche osservando pazienti con disabilità sensoriali (vista e udito). I risultati finora ottenuti sono molto importanti sia dal punto di vista medico, sia dal punto di vista della educazione e della riabilitazione. Qui di seguito, una breve presentazione dell’attività con l’indicazione delle modalità di partecipazione Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
“All’interno della collaborazione tra l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e la Scuola IMT Alti Studi di Lucca, stiamo cercando volontari disposti a partecipare alle nostre ricerche scientifiche. Il laboratorio di Neuroscienze della Scuola IMT alti studi di Lucca, MoMiLab, grazie al lavoro svolto dai Professori Pietrini, Ricciardi e dal loro gruppo di ricerca studia da anni la plasticità cerebrale ed i processi di compensazione a cui va incontro il cervello dei non vedenti. Questo lavoro si colloca all’interno di una serie di studi volti a capire gli effetti della perdita della vista sullo sviluppo degli altri sensi. Cerchiamo ciechi indipendentemente dall’esordio della cecità. Età compresa tra i 18 e 60 anni. L’esperimento sarà diviso in due sessioni della durata di circa trenta minuti ciascuna da svolgere nella stessa giornata, con una pausa di mezz’ora tra una sessione e l’altra. Durante ciascuna sessione, ai partecipanti sarà chiesto di svolgere un compito al computer che consisterà nell’ascoltare con delle cuffie tre suoni e cercare di individuare il suono diverso dagli altri due. L’esperimento sarà condotto da una studentessa del corso di dottorato in neuroscienze cognitive della scuola IMT, e farà parte della sua tesi di dottorato. La studentessa sarà disponibile a rispondere ad ogni domanda, dubbio o curiosità dei partecipanti. Il tempo che ci dedicate è fondamentale per il progresso della ricerca e confidiamo nella vostra preziosa collaborazione. Se siete interessati alla prova, per favore comunicate il vostro nome al numero fisso 055-580523 o all’indirizzo di posta elettronica segreteria@irifortoscana.it<mailto:segreteria@irifortoscana.it> e sarete contattati per concordare giorno e ora per la prova stessa, e ogni altro dettaglio necessario. Ringraziando coloro che saranno disponibili a partecipare, Vi porgiamo i nostri cordiali saluti. Davide Bottari e tutto il gruppo di ricerca MoMiLab”
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Apple – Sessione di Accessibilità – Giovedì 14 Febbraio alle ore 11,30
Cari soci, vi comunichiamo che giovedì 14 febbraio dalle ore 11,30 alle ore 13 si terrà in Piazza della Repubblica presso il negozio Apple di Firenze una sessione di accessibilità intitolata: “L’abc del prodotto: VoiceOver per iPhone e iPad” La sessione prevede l’esplorazione di VoiceOver su iPad e iPhone. VoiceOver fornisce alle persone non vedenti o ipovedenti la descrizione di ciò che accade sul display. In questa sessione, saranno affrontati insieme semplici gesti come toccare o far scorrere le dita per navigare nel dispositivo, regolare la velocità del parlato e personalizzare VoiceOver in impostazioni. Per favorire il regolare svolgimento della dimostrazione, siete pregati di prenotarvi all’indirizzo mail uicfi@uiciechi.it<mailto:uicfi@uiciechi.it> entro e non oltre lunedì 11 febbraio alle ore 18
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Trasmissione “SpazioLibero” (RAI 3) dedicata alla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”
COMUNICATO N. 15
OGGETTO : Trasmissione “SpazioLibero” (RAI 3) dedicata alla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”
Care amiche e cari amici,
Informiamo che il Presidente e il Vice Presidente della nostra Biblioteca Regina Margherita di Monza, Pietro Piscitelli e Giampiero Notari, hanno registrato un’intervista per la trasmissione “SpazioLibero”, che andrà in onda su RAI 3 venerdì 8 febbraio alle ore 11.20, della durata di circa dieci minuti. Nel corso degli interventi e degli estratti-video proiettati durante il programma sono stati illustrati i servizi della Biblioteca e sono state fornite alcune informazioni sulla situazione dei minorati della vista italiani, con particolare attenzione per tematiche quali l’inclusione scolastica e l’attività di consulenza tiflodidattica e di fornitura testi che la Biblioteca Regina Margherita svolge ormai da tanti anni su tutto il territorio nazionale. Invitiamo a diffondere il video il più possibile, per veicolare una informazione che non sarà mai esauriente quanto necessario. Grazie per la cortese attenzione. Vive cordialità .
Mario Barbuto – Presidente Nazionale
PN (cg)
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] SlashRadio Web il palinsesto dal 4 all’8 Febbraio 2019
Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 4 all’8 febbraio 2019.
Vi ricordiamo la rubrica “Un libro al giorno”, prodotta e curata dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta” (della durata di cinque minuti), in onda dal lunedì al venerdì nei seguenti orari: 8.55, 14.50, 18.50 e al termine della programmazione serale.
Dopo “Un libro al giorno”, di mattina, potrete ascoltare a partire dalle ore 9.00 Almanaccando, la rubrica sui fatti del giorno a ritroso nel tempo e a seguire il Meteo. Alle 9.30 l’appuntamento è conSpotlight: notizie di attualità, politica, cultura e sport e approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo.
In particolare lunedì 28 gennaio interverrà Matteo Petrucci giornalista di Sky Sport, mentre martedì 5 sarà con noi l’avvocato e scrittore Davide Steccanella per illustrarci la sua Agenda Rock.
Come ogni settimana vi proponiamo il doppio appuntamento con UiciCom, nei giorni di mercoledì 6 Febbraio, con inizio alle 10.30, per ciò che concerne le notizie, le attività e gli eventi del territorio e della Presidenza Nazionale, e di Venerdì 8 febbraio, sempre alle 10.30, per il tour di presentazione di tutte le sezioni Provinciali, Intercomunali e dei Consigli Regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Slashbox vi terrà compagnia nei pomeriggi di martedì 5 e mercoledì 6 e giovedì 7 Febbraio dalle 15.00 alle 17.30 con la seguente programmazione:
Martedì 5 febbraio:
Inizieremo la puntata di SlashBox all’insegna della musica: a poche ore dall’inizio della 69esima edizione del Festival della Canzone italiana ci collegheremo con il musicista Mario Di Leo, presente a Sanremo e protagonista delle iniziative collegate al Festival.
A seguire spazio all’arte con lo scultore Andrea Bianco, che ci parlerà delle possibilità formative e delle prospettive artistiche per persone non vedenti che vogliano avvicinarsi alla scultura o migliorare le proprie tecniche, argomenti che saranno oggetto dell’intervento che l’artista terrà a Vicenza il prossimo 16 febbraio in occasione della mostra di arte sacra “Koiné”.
Alle 16.00 Daniele Poto ci parlerà del suo ultimo libro dal titolo “Lo Sport Tradito” (Ega edizioni gruppo Abele), dedicato alle tante storie sportive in cui, in maniera fraudolenta, non ha vinto il migliore.
Sinossi Vicende note e sconosciute, storie di sport, gare e traguardi in cui non sono stati i migliori a vincere. L’autore passa in rassegna diverse discipline sportive portando alla luce gli scandali degli ultimi anni. Dalle competizioni truccate all’aggiudicazione di Giochi olimpici e di Mondiali di calcio, sino ai casi di doping o match-fixing. Lance Armstrong, il salto truccato di Giovanni Evangelisti, la morte di Denis Bergamini… come sono andati i fatti? chi ha vinto e chi no? E se a perdere siamo tutti?
Daniele Poto è giornalista, autore teatrale e scrittore di numerosi libri che spaziano dall’inchiesta giornalistica al romanzo passando per saggi e biografie sportive
E a proposito di sport, concluderemo collegandoci con l’arciere Giovanni Vaccaro, fresco reduce dai campionati italiani indoor di Para-Archery disputati a Pesaro nel weekend appena concluso.
Mercoledì 6 Febbraio:
Una partenza tra narrativa e musica. Tra gli altri sarà nostro ospite Daniele Biacchessi autore del libro “L’Altra America di Woody Gutrhie” editore Jaca Book. Ne discuteremo anche con l’aiuto di Guido Giazzi, giornalista del mensile d’informazione Rock “Il Buscadero”.
Sinossi: «Odio quel genere di canzone che ti fa pensare di essere un buono a niente. Odio una canzone che ti porta a pensare di essere nato solo per essere un perdente. Esclusivamente un perdente. Utile a nessuno. Buono a niente. Per il fatto che sei troppo vecchio o troppo giovane o troppo grasso o troppo secco o troppo brutto o troppo di questo o troppo di quello. Quelle canzoni che tendono a buttarti giù o a farsi gioco di te per la tua sfortuna o le tue disavventure. Io mi sono schierato contro quelle canzoni opponendomi ad esse fino al mio ultimo respiro e alla mia ultima goccia di sangue. Sono qui per cantare canzoni che ti proveranno che questo è il tuo mondo e anche se ti ha colpito duro e ti ha fatto girare una dozzina di volte, non importa di che colore, taglia o costituzione tu sia, io sono qui per cantarti una canzone che ti faccia sentire fiero di te stesso e del tuo lavoro. E le canzoni che canto, per la maggior parte sono ideate da ogni genere di persona, del tutto simile a te.» (Woody Guthrie)
Daniele Biacchessi (Milano, 1957) è un giornalista e conduttore radiofonico italiano. Nel corso della sua carriera ha lavorato per numerose testate, come Radio Lombardia, RAI, Radio Popolare, “l’Unità”, “L’Europeo” e “Il Sole 24 Ore”. Autore di libri d’inchiesta sul terrorismo e sulla Resistenza italiana, ha ricevuto diversi premi, tra cui il Premio Speciale Unesco per lo spettacolo teatrale Aquae Mundi (2011) e nel 2016 il premio “Macchina da scrivere” per il libro Storie di rock italiano (Jaca Book).Tra i suoi titoli si ricordano Ombre nere. Il terrorismo di destra da Piazza Fontana alla bomba al “Manifesto” (Mursia, 2002), Walter Tobagi. Morte di un giornalista (Baldini Castoldi Dalai, 2005), Enzo Tortora, dalla luce del successo al buio del labirinto (Aliberti, 2013) e L’altra America di Woody Guthrie (Jaka Book, 2018).
Giovedì 31 gennaio:
Un pomeriggio ricco di appuntamenti. Vi segnaliamo quello delle ore 16.00 in cui si parlerà di Lego, i famosissimi mattoncini colorati che da decenni accompagnano l’infanzia di tanti bambini e la vita di molti adulti. Prenderemo le mosse dal libro “ Lego Story” Egea editore e dalla presenza di uno dei suoi autori il professor Luca Previ.
Sinossi: Chi di noi non ha giocato con i mattoncini LEGO? Eppure sono davvero in pochi che ne conoscono la storia. Il libro ce la racconta, partendo dall’intuizione di Ole Kirk Kristiansen, che fonda l’azienda nel 1932; passando attraverso le trasformazioni economiche degli anni della guerra, fino alla direzione odierna del nipote Kjell Kirk, senza trascurare i momenti di grave crisi, legati alla scadenza dei brevetti e alla concorrenza dei giochi elettronici negli anni Novanta. Ma i mattoncini LEGO non interessano solo i bambini. Giocando s’impara: lo insegna Lego Serious Play, una metodologia di sviluppo organizzativo nata nei dipartimenti di ricerca della IMD di Losanna e approdata nelle aule di formazione manageriale di tutto il mondo. Nelle mani dei manager i mattoncini diventano uno strumento per accelerare la comunicazione interna e i processi decisionali.
Luca Previ imprenditore dal 1996 (anno in cui fonda Trivioquadrivio, la società di consulenza di cui oggi è Presidente) e docente universitario dal 1989 (anno in cui ha tenuto il suo primo corso al Politecnico di Milano). Nel 2003 è diventato Facilitatore Certificato Lego Serious Play – e nel 2005 Trivioquadrivio è stato premiato quale migliore partner mondiale Lego Serious Play. Dal 2006, insieme ai colleghi di Trivioquadrivio, ha contribuito a progettare MAPPS, una rivoluzionaria metodologia di apprendimento organizzativo che è oggi completamente sviluppata e che viene utilizzata in Europa e in India. Ha una vasta esperienza internazionale nella formazione e facilitazione di gruppi multiculturali. Tra i suoi interessi principali: l’innovazione frugale, il pensiero sistemico, l’apprendimento organizzativo e la zainocrazia, la parola che lui stesso ha inventato per descrivere un pattern emergente gioiosamente antiburocratico. Da dodici anni insegna Gestione delle Risorse Umane all’Università Cattolica di Milano, dove aveva precedentemente insegnato per cinque anni Storia Economica della Cultura. In ragione della sua passione per la cultura indiana, nel 2014 ha portato in Italia i libri Jugaad Innovation e Business Sutra. Ha scritto sei librie fa parte del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Stelline di Milano.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento: – Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it>
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>