Notiziario UICI Firenze – Palinsesto Slash Radio Web dal 13-19 Gennaio 2025

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che *sabato 11 gennaio alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Alexandra David-Néel. *Di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 13 al 19 gennaio 2025. *
Lunedì 13 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Marco Fossati;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a *Michael Cuomo di TeleLombardia* con cui parleremo del *Milan *fresco vincitore della *Supercoppa Italiana* e del suo nuovo* allenatore Sergio Conceicao*; 
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Calcio a Cinque cat. B1, Goalball e Trekking. *Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 10 gennaio di *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini. *Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xjknsc/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A09&_c=beba60ea [1]; 
16:00: *“Voci di Donne”; *
17:00: Replica della puntata di sabato 11 gennaio di *“Grandi Donne”*, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 
18:35: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
Martedì 14 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
15:00: *“I.Ri.Fo.R. informa”, *la* *puntata di gennaio del mensile con la partecipazione del *vicepresidente nazionale* dell’istituto *Vincenzo Massa;*
16:00: *SlashBox *
– in apertura torneremo a occuparci dell’iniziativa *“Campania tra le mani – Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte”*, che anche quest’anno propone un ricco calendario di eventi: ce li illustrerà la *professoressa Carmela Pacelli*, docente presso l’Università Suor Orsola Benincasa, e il responsabile della comunicazione e dell’ufficio stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS *Vincenzo Massa*; 
 
– alle 17:00 sarà con noi il *professor Pasquale Palmieri*, che insieme all’autore televisivo Arnaldo Greco ha scritto per il Mulino *“La nevicata del secolo. L’Italia nel 1985”*
 
sinossi: Rai Uno, previsioni del tempo, 31 dicembre del 1984. Il colonnello Andrea Baroni annuncia un’anomala ondata di freddo per l’Italia dovuta «a uno stratosferico riscaldamento polare». Fra il 3 e il 4 gennaio comincia a nevicare sull’Isola d’Elba, Ischia e gran parte della Sardegna. Due giorni più tardi Piazza San Pietro è coperta di bianco. A Foggia il termometro scende a 10 gradi sotto lo zero. Nelle città del Nord ha inizio una nevicata che provoca una paralisi senza precedenti. Questo «inverno del secolo» ha generato una poderosa macchina del ricordo, diventando fonte d’ispirazione per romanzi, opere teatrali, canzoni e opere fotografiche, ma ha anche nascosto le difficoltà dell’Italia del tempo: corruzione, terrorismo, crisi economica e disoccupazione. Il passato è stato frammentato, con alcune memorie conservate mentre altre sono sprofondate nell’oblio. Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri provano a raccontare questa Italia che, sotto la neve, sembra mettere in pausa la sua corsa verso la modernità.
 
Arnaldo Greco scrive per riviste e quotidiani e lavora come autore televisivo. Nel 2023 ha curato per Einaudi l’antologia «Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate». Ha pubblicato, con Fandango Libri, «Nomi, cose, città» (2009) e «Sopravvivere all’attesa» (con A.G. Bonazzi, 2010). 
Pasquale Palmieri insegna Storia moderna all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa di rapporti fra media, politica e società in età moderna e contemporanea. Con il Mulino ha di recente pubblicato «L’eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo» (2022) e «Le cento vite di Cagliostro» (2023).
 
– Chiuderemo il pomeriggio in musica! Torna ai nostri microfoni *Simona Molinari*, cantante jazz e attrice, che ci racconterà i suoi progetti per il 2025 a cominciare dall’imminente uscita del suo nuovo singolo Believer il 17 Gennaio.
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Mercoledì 15 gennaio
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00*: Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Slash Sport”:* la rubrica mensile con *Hubert Perfler*, *Ciro Taranto* e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:05: *SlashBox *
– ospiteremo *Cristiano Cesarini,* cronista sportivo di lungo corso e *speaker di Lazio Style Radio*, emittente ufficiale della *S.S. Lazio,* storica società calcistica della Capitale che lo scorso 9 gennaio ha festeggiato i suoi *125 anni*;
 
16:30: *“Dialogo con la Direzione”*, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della *Direzione Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi *Simona Trudu e Angelo Camodeca;*
 
17:30: *Hi Tech:* mensile a cura di *Rocco Clementelli *con la collaborazione di *Barbara Zanatta *durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo* ausili e tecnologie*, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di *gennaio *parleremo dell’app Stocard, di tutte le novità provenienti dal CES2025 di Las Vegas, delle SmartTV di ultima generazione, degli occhiali smart RayBan-Meta insieme all’ospite Katia Cavalletto e, naturalmente, dell’ attesissimo Argomento Misterioso; 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 16 gennaio: 
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom Focus Territorio”*, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox *
–  in collaborazione con i *Centri di Consulenza Tiflodidattica*, parleremo del nuovo numero di *“Gennariello”*, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a *bambini e ragazzi in età scolare; * 
 
– a seguire sarà ai nostri microfoni la scrittrice *Carolina Capria* che ci presenterà *“Maestre”*, il suo ultimo libro edito da HarperCollins;
 
sinossi: Essere una bambina, e poi una donna, vuol dire imparare fin da subito cosa si può fare e cosa non si può fare, vuol dire imparare che certe qualità, come il coraggio, l’audacia e l’indipendenza, non sono prettamente femminili, e che reprimere i propri desideri è normale, e consigliabile. Meglio restare ai margini e attendere passivamente un salvatore o, nella più sfortunata delle ipotesi, la provvidenza. E se molti libri non fanno che confermare la certezza che soltanto gli uomini possono compiere gesta intrepide e che alle donne spetta il compito di accogliere gli eroi di ritorno dalle loro mirabolanti avventure, Carolina Capria ci conduce in un viaggio illuminante nella più grande letteratura femminile di tutte le epoche e ci mostra che un’altra strada è effettivamente percorribile. Perché di maestre nei libri ce ne sono moltissime, grandi scrittrici come Jane Austen e Toni Morrison, e grandi eroine come Jane Eyre, che ci insegna che una donna può salvarsi da sola, o Scarlett O’Hara che ci dimostra che una donna può mettersi al comando. O ancora Modesta, la protagonista dell’Arte della gioia di Goliarda Sapienza, che ci ricorda quanto sia importante mettere se stesse al primo posto e non illudersi di trovare la felicità dove viene richiesto solo il sacrificio. Dei propri desideri, delle aspirazioni, dei sogni.
Carolina Capria è nata a Cosenza nel 1980. È bravissima nel memorizzare particolari insignificanti di persone e situazioni, adora camminare per chilometri e chilometri, ascoltare fatterelli, ridere e fare la spesa. Vive a Milano e passa le giornate inventando e scrivendo storie (motivo per cui ritiene di essere una delle persone più fortunate del mondo). Nel 2018 ha aperto una pagina Facebook chiamata L’ha scritto una femmina in cui parla di libri scritti da donne e che ha conquistato in poco tempo migliaia di lettrici.
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 17 gennaio
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00*: Guida TV*;
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica quindicinale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: *“Slash Fitness”*;
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
18:35: *Guida TV*
19:00: *“Slash Fitness”;*
20:50: *“GR Sociale”;*
21:00: “*Slash Tunes”, *la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [2]. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xjknsc/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A09&_c=5f95aac5 [3];
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che *sabato 18 gennaio alle 15:00 *andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale *“Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, *protagonista di questo appuntamento *Maria Callas.*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [4]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [5]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [6]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xjknsc/hvan72u/uf/18/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=A09&_c=80daebd3* [7]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [8]* *
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [9]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xjknsc/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFNMzVCUDhGMnA1TlNDMmRNMG0?_d=A09&_c=94b73631 [2] mailto:slashtunes@yahoo.com [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xjknsc/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly93aGF0c2FwcC5jb20vY2hhbm5lbC8wMDI5VmFHOFJPRDg0T21FZUM1YmZ2Mmk?_d=A09&_c=4ef5292d [4] mailto:diretta@uici.it [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xjknsc/hvan72u/uf/16/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A09&_c=929f46bc [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xjknsc/hvan72u/uf/17/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=A09&_c=ce614c29 [7] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [8] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xjknsc/hvan72u/uf/19/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=A09&_c=a3c74600 [9] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xjknsc&_t=be34731a

Notiziario UICI Firenze – Riforma del processo di accertamento della disabilità (Decreto legislativo n. 62 del 3/5/2024)

*COMUNICATO N. 2*
*OGGETTO: */Riforma del processo di accertamento della disabilità (Decreto legislativo n. 62 del 3/5/2024). Avvio della sperimentazione per l’anno 2025 su 9 Province. Indicazione operative INPS e principi generali/
*Dal 1° gennaio 2025 parte la sperimentazione della riforma del percorso di accertamento della disabilità, introdotta dal Decreto legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, *che coinvolge *nove province italiane*, individuate dal decreto-legge n. 71 del 31 maggio 2024: 
*Brescia*, *Catanzaro*, *Firenze*, *Forlì-Cesena*, *Frosinone*, *Perugia*, *Salerno*, *Sassari* e *Trieste*.
Le restanti Province d’Italia, per tutto il 2025, seguiranno le consuete procedure accertative.
Principali norme di riferimento della riforma.
1) la *legge n. 227 del 22 dicembre 2021 *ha delegato il Governo ad adottare, entro il 15 marzo 2024, uno o più decreti legislativi per la “/revisione e il riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità/” 2) il *Decreto legislativo n. 62 del 3 maggio 2024, attuativo della legge delega n. 227/2021,* reca la definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita indipendente e partecipato. Il Decreto ha una portata storica e riforma le procedure di accertamento della disabilità e in particolare la valutazione di base nonché la successiva valutazione multidimensionale (_facoltativa_) per l’elaborazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. La riforma interviene anche dal punto di vista del linguaggio normativo sulla disabilità, recependo espressamente nell’ordinamento nazionale le definizioni di persona con disabilità e di disabilità, coerentemente con l’approccio della Convenzione ONU. I termini “handicap”, “handicappato”, “persona affetta da disabilità”, “diversamente abile”, etc., saranno sostituiti, ovunque ricorrenti, dalle nuove definizioni.
*Gli aspetti che caratterizzano e qualificano il nuovo procedimento della valutazione di base possono essere così riassunti (in estrema sintesi).*
– Innanzitutto, il procedimento valutativo di base è configurato come *sistema unitario che riunisce tutti i procedimenti esistenti *volti, tra l’altro,* *al riconoscimento della condizione di disabilità, all’accertamento dell’invalidità civile, all’accertamento della cecità civile, all’accertamento della sordità civile, /etc/. La *_procedura di riconoscimento sarà conformata come unica_* per tutte le tipologie di accertamento sanitario, e verrà gestita dalle c.d. Unità di Valutazione di Base (UVB), che prenderanno il posto delle Commissioni ASL/INPS, destinate ad essere dismesse. – In secondo luogo, vi sono novità dal punto di vista dei criteri che informano il procedimento. In particolare, viene previsto che la diagnosi clinica sia combinata con la valutazione del funzionamento e della partecipazione sociale (*ICF)*, della persona con disabilità, così da garantire una visione complessiva della salute e del benessere della persona disabile. L’ICF prenderà il posto delle tabelle del DM del 1992, ai fini del giudizio finale sullo stato di disabilità – in senso globale – del paziente. – Inoltre, si introduce il *WHODAS*, un questionario psicometrico sulla disabilità autopercepita, sviluppato dall’OMS sull’impianto concettuale dell’ICF, per fornire un metodo standardizzato di misura della salute e della disabilità nelle diverse culture. Raccoglie informazioni su mobilità, autonomia, lavoro, /etc/. ed è rivolto ai maggiorenni con disabilità. – Si prevede, ai fini della valutazione dell’invalidità, l’*aggiornamento delle tabelle* di cui al decreto del Ministro della sanità del 5 febbraio 1992. Infatti, le attuali tabelle si limitano a rilevare la patologia o menomazione in sé e la conseguente riduzione della capacità lavorativa generica in termini percentuali, mentre le tabelle aggiornate dovranno stabilire quanto la compromissione incida sul funzionamento della persona. – Il “*_certificato definitivo_*” prende il posto del verbale sanitario. – Per assicurare l’omogeneità delle procedure, è stato scelto l’*INPS quale unico gestore della valutazione di base*. Nell’individuare un’unica fase accertativa in capo all’INPS, si attua una semplificazione che *_elimina l’attuale doppia fase di accertamento_* riconducibile, in prima battuta, alle commissioni integrate ASL-INPS e, in secondo luogo, alla validazione da parte di altra commissione INPS di quanto accertato “in prima istanza”.
1) Il *Decreto legislativo n. 29 del 15 marzo 2024* riguarda le persone sopra i 70 anni e si combina con la riforma della non autosufficienza. I procedimenti che riguardano le persone anziane (in particolare, la loro condizione di non autosufficienza) sono ancora in fase di strutturazione. 2) Il *Decreto legge n. 71 del 31 maggio 2024, convertito dalla legge n. 106 del 29 luglio 2024* ha individuato, all’art. 9 del Decreto legge, le 9 Province “sperimentali”, secondo il principio di differenziazione geografica tra nord, sud e centro italia, nelle quali si svolgerà, dal 1° gennaio 2025 e per 12 mesi, una fase preliminare di sperimentazione delle nuove norme (secondo quanto previsto dall’art. 33, comma 2, del Decreto legislativo n. 62 del 2024). È bene precisare che il giudizio finale verrà reso ancora in applicazione dei pregressi criteri, dettati dal DM del 1992 (l’iter accertativo si svilupperà, secondo un doppio canale di valutazione, di cui l’uno ancorato al DM del 1992, l’altro all’ICF ma con alcune limitazioni, dettagliate più avanti). 3) *Presidenza del Consiglio dei Ministri – decreto ministeriale n. 197 del 12 novembre 2024*, quale “/Regolamento recante la disciplina per la procedura di sperimentazione della valutazione multidimensionale e del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato, le relative modalità, le risorse da assegnare e il monitoraggio/”. 4) Nel complesso delle misure della* legge n. 207 del 30 dicembre 2024 (Legge di bilancio 2025)*, collegati alla riforma della disabilità sono i commi
*167:* Dopo il comma 3 dell’articolo 33 del decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, è inserito il seguente: “/3-bis. Fino al 31 dicembre 2025, *_le visite di revisione delle prestazioni già riconosciute ai soggetti con patologie oncologiche_* sono eseguite ai sensi dell’articolo 29-ter del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 /[*accertamento agli atti*]/, ferma restando la facoltà dell’istante di chiedere la visita diretta/”.
*Resta inteso per la generalità dei casi (al di fuori dell’ambito patologico oncologico) che la visita diretta *(in presenza del richiedente l’accertamento sanitario) *costituirà la regola*.
*168.* “/Dopo l’articolo 33 del //(Semplificazione dei procedimenti di accertamento sanitario per l’invalidità e l’inabilità) //– In caso di contestuale presentazione di istanze per gli accertamenti di invalidità civile, cecità civile, sordità, sordocecità e disabilità ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e della legge 12 marzo 1999, n. 68, nonché di invalidità e inabilità di cui agli articoli 1, 2, 5 e 6 della legge 12 giugno 1984, n. 222, e all’articolo 1, comma 8, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 503, *_a decorrere dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025, l’INPS è tenuto a effettuare l’accertamento dei requisiti sanitari in un’unica visita, integrando, ove necessario, la composizione della commissione medica competente_* /[*in altri termini, invalidità e inabilità lavorativa – a differenza di quanto avviene oggi – verranno gestite dalla medesima Commissione accertatrice*]/. Le disposizioni del primo periodo si applicano anche alle visite di revisione delle prestazioni già riconosciute, programmate dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, *_a condizione che l’intervallo temporale tra i due accertamenti_*/*/_ _/**/_non sia superiore a tre mesi_/*”
Sul piano amministrativo, a fine anno, con l’implementazione delle procedure informatiche, l’INPS ha diramato le prime istruzioni operative:
1) *Messaggio n. 4014 del 28 novembre 2024*, “/Riforma della disabilità. Decreto legislativo n. 62/2024. Certificato medico introduttivo. Prime istruzioni operative e avvio della sperimentazione/” 2) *Messaggio n. 4364 del 19 dicembre 2024*, “/Profilazione/* */dei medici certificatori. Istruzioni operative/” 3) *Messaggio n. 4465 del 27 dicembre 2024*, “/Decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62. Avvio della sperimentazione a decorrere dal 1° gennaio 2025 nelle Province di Brescia, Catanzaro, Firenze, Forlì-Cesena, Frosinone, Perugia, Salerno, Sassari e Trieste. Prime istruzioni operative/. 4) *Messaggio n. 4512 del 31 dicembre 2024, *“/Certificato medico introduttivo di cui al decreto legislativo n. 62/2024. Profilazione dei medici certificatori. Ulteriori indicazioni operative/”
Tutto ciò premesso, è comprensibile dedurre che la questione sia di ampia portata e in costante fase di strutturazione, per cui è importante fornire, di volta in volta, notizie e aggiornamenti circostanziati che ripercorreranno le procedure organizzative dell’INPS, ad oggi tutt’altro che definite in maniera completa. Una generalizzazione della questione rischierebbe, infatti, di essere fuorviante e non aderente alla realtà dei fatti e delle procedure.
A ogni modo, come previsto dall’art. 9, comma 4, del Decreto legislativo n. 62/2024, le nuove Unità di Valutazione di Base (UVB) saranno integrate con un professionista sanitario in rappresentanza, rispettivamente, dell’ANMIC, dell’UICI, dell’ENS e dell’ANFFAS, *convocato in relazione alle* *specifiche condizioni di disabilità* *oggetto della valutazione. *Nello specifico, in Commissione troveremo due medici nominati dall’INPS, un componente* *in rappresentanza delle associazioni di categoria* *(ANMIC, UICI, ENS o ANFFAS in relazione alle specifiche* *condizioni di disabilità oggetto della valutazione)*, *una sola figura professionale appartenente alle aree psicologiche e sociali.* *Nel caso di minori, almeno uno dei medici* *nominati dall’Istituto deve essere in possesso di specializzazione in pediatria,* *in neuropsichiatria infantile* *o equipollenti o affini o di specializzazione nella patologia che connota la condizione di salute del minore.**
Sotto il profilo amministrativo, la novità della riforma è, certamente, rappresentata dalla *nuova modalità per l’avvio del procedimento valutativo* *di base*, che prevede *l’invio telematico diretto all’INPS del “nuovo certificato medico introduttivo”*, il quale rappresenterà a tutti gli effetti *l’unica modalità per la presentazione dell’istanza per* *l’accertamento della disabilità *e non dovrà essere più completata con l’invio della “domanda amministrativa” da parte del cittadino o del Patronato. Eventuali prestazioni economiche riconosciute decorreranno dal mese successivo alla data di trasmissione del certificato medico introduttivo (art. 6, comma 10, del Decreto legislativo n. 62/2024).
Nelle more della sperimentazione, per *_le sole 9 Province_* (*Brescia*, *Catanzaro*, *Firenze*, *Forlì-Cesena*, *Frosinone*, *Perugia*, *Salerno*, *Sassari* e *Trieste*), la valutazione verrà effettuata, per tutte le patologie, continuando a utilizzare le tabelle di cui al decreto interministeriale 5 febbraio 1992, a eccezione di 3 patologie (diabete di tipo 2, disturbi dello spettro autistico, sclerosi multipla), per cui si opererà un passaggio valutativo sulla base dell’ICF, *_non appena verrà emesso, però, il relativo decreto del Ministero della Sanità_* contenente le linee guida per l’accertamento secondo i nuovi criteri. In assenza di detto decreto, anche queste 3 patologie “sperimentali” continueranno a essere valutate con le tabelle del 1992.
In esito all’accertamento verrà prodotto un verbale definito “*certificato” (ex verbale) *attestante la condizione di disabilità, unico e complessivo che comprende ogni accertamento previsto dalla normativa vigente (disabilità 68/1999, invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap). Il certificato che attesta la condizione di disabilità avrà valore polifunzionale. Ciò, nei termini dell’art. 6, comma 7, del Decreto legislativo n. 62/2024. *_Il certificato non avrà una data di scadenza dell’accertamento sanitario_*, salvo casi eccezionali (revisioni).
Dal momento in cui il certificato medico introduttivo è trasmesso all’Istituto, il cittadino, direttamente o tramite Patronato, o anche le Associazioni di categoria, al fine di accelerare l’erogazione delle prestazioni economiche eventualmente riconosciute, è tenuto a comunicare all’INPS i dati socioeconomici* *utilizzando la procedura di inserimento *DATI SOCIO-ECONOMICI DISABILITÀ *(iban, delega associazioni di categoria, ricoveri).
*Dal 1° gennaio 2026, l’estensione della riforma riguarderà l’intero territorio nazionale.*
Come anticipato, seguiranno altri comunicati UICI per affrontare miratamente altre questioni legate alla riforma della disabilità, che a oggi, sono ancora “sulla carta”, come ad esempio il progetto di vita individuale – PVI (dopo la conclusione della valutazione di base su richiesta del diritto interessato) e gli Enti deputati a erogarlo, la valutazione della non autosufficienza degli anziani (in riferimento alla quale mancano ancora i messaggi operativi INPS), e l’impatto che la riforma avrà all’interno delle 9 Province in sperimentazione.
A ogni modo, in tutto questo contesto di riforma sanitaria, è importante tenere a mente che* è fatto salvo il principio di “non regressione” e tutela diritti acquisiti* (servizi, agevolazioni, pensioni e indennità speciale e di accompagnamento già in pagamento). Come previsto dall’art. 35 del Decreto legislativo n. 62 del 2024, infatti le norme concessorie in materia di invalidità civile, di cecità civile, di sordità civile, di sordocecità e per quanto disposto dalla legge 5 febbraio 1992, n. 104 per i permessi assistenziali, continueranno a mantenere la loro validità legale, né sul punto la riforma ha apportato limitazioni di sorta.
Continuiamo a seguire e monitorare il processo per fronteggiare e contrastare ogni eventuale emergenza che possa palesarsi nel corso della sperimentazione.
*/Mario Barbuto- /*Presidente nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xxq4lz&_t=b967ed76

Notiziario UICI Firenze – Servizio Civile Universale UICI Firenze

È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da avviare al servizio civile nell’anno 2025.
Quest’anno, *l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS SEZIONE DI FIRENZE – **_codice ente 171399_* offre complessivamente* 3 posti *suddivisi in *_2 progetti_*
Progetto n.01: *Sentieri di inclusione attiva*
*Denominazione sede***
*Indirizzo***
*Comune / Provincia***
*Nr. Operatori Volontari*
* *
*U.I.C.I. –  SEZIONE TERRITORIALE DI FIRENZE***
*VIA L. FIBONACCI 5***
*FIRENZE***
*2*
* *
Progetto n.05*: Officine di educazione permanente al sapere*
*Denominazione sede***
*Indirizzo***
*Comune / Provincia***
*Nr. Operatori Volontari*
* *
*U.I.C.I. –  SEZIONE TERRITORIALE DI FIRENZE***
*VIA L. FIBONACCI 5***
*FIRENZE***
*1*
* *
I nostri progetti hanno la *durata di 12 mesi* e una modalità d’impiego che prevede *un monte ore annuo di 1.145* per un max di *25 ore di servizio settimanale*.
Possono presentare domanda i giovani tra i *18 e i 29 anni non compiuti* /(cittadini italiani / cittadini di un altro Paese dell’Unione Europea / cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia) /presentando domanda, esclusivamente in modalità online, tramite *SPID*, accedendo al sito internet *https://domandaonline.serviziocivile.i**t* [1]
entro e non oltre le ore *14.00* del *18 febbraio 2025*
Per avere tutte le informazioni necessarie per partecipare al bando in uno dei progetti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, e consultare le sintesi dei progetti, visita il nostro sito internet
*https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xbbmlt/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWVjaGkuaXQvc2Vydml6aW9jaXZpbGUvaW5kZXguYXNw?_d=A08&_c=8e4a5a04* [2]**
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xbbmlt/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9kb21hbmRhb25saW5lLnNlcnZpemlvY2l2aWxlLml0Lw?_d=A08&_c=c32f0a12 [2] www.uiciechi.it/serviziocivile/index.asp#TRACK [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xbbmlt&_t=fca7d209

Notiziario UICI Firenze – Nuovo Bando Centralinisti 2025/2026 – Istituto Ciechi CAVAZZA

*_BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO _*
*_“CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE”_*
    In esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza n.ro 13 del 25/11/2024 , previa assegnazione da parte della regione Emilia-Romagna, viene istituito un corso della durata complessiva di 1.200 ore, articolato in 40 ore settimanali per 8 ore giornaliere per i giorni feriali  dal lunedì al venerdì, limitato a un numero massimo di 30 allievi, per l’acquisizione della qualifica di centralinista telefonico e per la certificazione delle “competenze allargate alla sfera della comunicazione e gestione delle informazioni” e che, fermo restando l’assegnazione da parte della Regione stessa, dovrebbe iniziare nel mese di settembre/ottobre 2025 e terminare entro il mese di maggio 2026.
*_ART. 1 – DESCRIZIONE DELL’ITER FORMATIVO_*
Il corso, a unico livello, offrirà a tutti i partecipanti l’opportunità di acquisire sia la qualifica di centralinista telefonico, tradizionalmente inteso, che competenze aggiuntive nell’ambito della gestione e trattamento delle informazioni nella fornitura di servizi mediante il telefono e il supporto informatico, nonché competenze relative alle principali tecniche di comunicazione nel rapporto tra operatore e utente.
*_ART. 2 – ESAME DI QUALIFICA PER L’ ISCRIZIONE AGLI ELENCHI PROVINCIALI DEI CENTRALINISTI NON VEDENTI_*
Ai sensi della delibera di giunta regionale n. 336 del 26.03.2007, l’esame finale del corso assume valore abilitante con iscrizione agli elenchi provinciali dei centralinisti non vedenti, come previsto dalla legge 113/85 modificata.  
*_ART. 3 – DESTINATARI DELL’ITER FORMATIVO_*
I destinatari dell’iter formativo sono: disoccupati disabili visivi affetti da cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti.
*_ART. 4 – CRITERI DI AMMISSIONE_*
   Per essere ammessi al corso occorre:
a)      essere in possesso di diploma di scuola media inferiore;
*b)     *avere compiuto il 18.o anno di età.
*_ART. 5 – DOMANDA DI AMMISSIONE_*
   La domanda di ammissione al corso, redatta in carta libera e indirizzata al Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza – via Castiglione n. 71 – 40124 Bologna dovrà *pervenire entro il 31.03.2025* a mezzo posta ordinaria o mail all’indirizzo *corsocentralinista@cavazza.it* con il seguente oggetto: *Ammissione Corso 2025/2026*
   Nella domanda il candidato dovrà dichiarare:
a)      le proprie generalità;
b)      data e luogo di nascita;
c)      domicilio o recapito, impegnandosi a notificarne tempestivamente ogni eventuale variazione;
d)      recapito telefonico;
e)      stato di disoccupazione.
   La domanda potrà essere integrata con qualsiasi informazione che il candidato ritenga utile, ai fini della propria ammissione.
   La qualifica professionale conseguita non sarà valida qualora il candidato non risulti in possesso dei requisiti richiesti, indicati nel presente bando al successivo Art.6.
*_ART. 6- CERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA_*
   I candidati dovranno presentare:
a)      domanda di ammissione redatta in carta libera come da fac-simile allegato;
b)      certificato rilasciato da una struttura sanitaria pubblica indicante il visus, che non dovrà comunque essere superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, con eventuale correzione;
c)      eventuale documentazione inerente la presenza di patologie aggiuntive al fine di consentire all’Istituto, qualora ciò non interferisca col modello formativo e residenziale proposto, di predisporre la struttura per un accoglimento adeguato;
d)      copia della richiesta di assegnazione della retta inoltrata all’Ente territoriale competente, qualora si intenda usufruire dei servizi di residenzialità, esclusi i candidati residenti o domiciliati nel territorio della Regione Emilia Romagna.  
e)      Nel caso in cui non vi sia la possibilità di esibire un impegno da parte dell’Ente territoriale competente a sostenere le spese di residenzialità, l’allievo e/o famiglia si rendono disponibili ad assumersi in proprio tale onere sottoscrivendo l’atto proposto dall’Istituto ad inizio corso, pena la decadenza dai servizi di residenzialità.
f)       gli allievi ipovedenti dovranno allegare certificazione medica attestante la possibilità di utilizzare ausili tecnici e informatici per l’ingrandimento dei caratteri e delle immagini (videoingranditori, software ingrandenti per computer) e che l’uso di detti ausili non costituisce potenziale danno o aggravamento per la loro situazione visiva.
g)      documento d’identità in corso di validità
   I candidati dovranno inoltre autocertificare:
a)      titolo di studio;
b)      condanne penali riportate o eventuali pendenze in corso;
c)      residenza;
d)      stato di disoccupazione.
*_ART.  7 – COMMISSIONE ESAMINATRICE_*
Per il giudizio di ammissione sarà costituita una Commissione composta dal coordinatore, da uno o più docenti e da uno o più esperti sia tecnici che relazionali.
*_ART. 8 – SCELTA DEI CANDIDATI_*
I candidati, la cui domanda sia stata accolta, verranno ammessi a sostenere le prove di selezione che saranno effettuate successivamente alla scadenza del bando.
La data precisa di selezione sarà tempestivamente notificata a ciascun candidato.
La selezione sarà effettuata attraverso test e colloqui individuali predisposti dalla Commissione esaminatrice.
I test di rilevazione consentono una misurazione e valutazione oggettiva delle conoscenze/competenze pregresse e il livello di idoneità alla partecipazione. Per quanto attiene il colloquio individuale gli ambiti da esplorare riguarderanno la motivazione, il progetto personale in termini di aspettative professionali future e la convinzione in merito all’investimento formativo posto in essere.
In base a tutti gli elementi in suo possesso, la Commissione esaminatrice, a proprio insindacabile giudizio, redigerà la graduatoria finale di ammissione alla frequenza.
*_ART. 9 – SPECIFICA DEL CORSO_*
Sarà totalmente gratuita, la parte didattica.
– uso delle aule, – uso del laboratorio informatico, – sistemi e ausili personalizzati, – materiale didattico individuale e di gruppo, – docenze continuative, consulenze integrative, ecc…
La parte informatica contenuta nella didattica del corso è finalizzata a dare agli allievi la conoscenza dell’architettura del PC, le abilità nella gestione dei programmi di base del PC e delle principali applicazioni nell’uso quotidiano degli strumenti di comunicazioni personali. (tablet, smartphone…) e dei social network.
*_ART. 10 – AZIONI DI SUPPORTO_*
1) L’Istituto ha posto in essere una moderna struttura di residenzialità dotata di camere singole con bagno ed aria condizionata, opportunamente corredate di servizi di accesso a Internet e televisore a schermo piatto, ad uso degli allievi che avranno necessità di soggiornare per la frequenza del corso.
Le modalità di accesso al residence sono indicate nell’allegato A);
2) L’Istituto, riconoscendo le difficoltà che molti degli allievi manifestano nell’ambito dell’autonomia e mobilità personali, al fine di venire incontro a queste esigenze, predispone un servizio di supporto e sostegno all’autonomia e alla mobilità sia interna all’Istituto che esterna, finalizzata a consentire agli allievi che frequentano il corso la fruizione in condizioni di sicurezza e di piacere sia degli spazi interni dell’Istituto che delle opportunità che la città offre per quanto concerne la cultura, la musica, il cinema, gli eventi pubblici e più semplicemente la conoscenza dell’ambiente urbano per l’assolvimento di piccole e grandi necessità individuali;
3) L’Istituto ritiene che lo sport costituisca la base fondamentale per una corretta acquisizione di autonomia personale e capacità di orientamento negli spazi e a tale proposito informa che gli allievi che parteciperanno al corso potranno usufruire delle opportunità in ambito sportivo messe a disposizione dall’Istituto, tra le varie discipline che potranno essere scelte, sono a disposizione: nuoto, palestra, atletica, baseball, ciclismo, showdown, arrampicata sportiva ed eventuali altre ancora;
4) Al fine di favorire le migliori condizioni di vivibilità del corso sia nella fase iniziale che durante la permanenza, l’Istituto ha attivato un servizio di supporto psicologico modello counseling, aperto agli allievi che ne faranno richiesta. Tale servizio prevede uno sportello di ascolto a cadenza periodica in base alle effettive necessità che comunque si svilupperà lungo tutta la durata del corso.
*Per informazioni relative allo svolgimento dei corsi contattare la Struttura organizzativa (Lucia Iuvone, Matteo Zocca) al n. 051 – 33.20.90 o all’indirizzo e-mail corsocentralinista@cavazza.it*
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione                                     Bologna, 25/11/2024
Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” Onlus
/                        Elio De Leo                                                                  /
*                    **           *
*/Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”/*
*/40124 Bologna Via Castiglione 71 tel 051332090 fax 051332609/*
——– */CF / P.IVA 00345340376/* ——————————————
*/E mail   /**/corsocentralinista@cavazza.it/* [1]*/_  _Web _www.cavazza.it_/*
*                                            *
*/REGIONE EMILIA ROMAGNA – Assessorato alla Scuola, Formazione Professionale, Università, Lavoro e Pari Opportunità – Viale Aldo Moro 38 – 40127 Bologna          /*
*INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUL PERCORSO FORMATIVO: *
*“CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE” *
*INFORMAZIONI GENERALI*
*/_1) Destinatari dell’attività_/*:
Attività formativa rivolta a disoccupati non vedenti o ipovedenti (residuo visivo non superiore ad un decimo in entrambi gli occhi anche con correzione di lenti) con particolare riferimento alle donne che incontrano, al di là delle leggi protettive esistenti, obiettive difficoltà di occupazione motivate da dinamiche sociali complesse e maggiormente emarginanti.
*/_2) Profilo professionale della mansione_/*:
Il Centralinista operatore dell’informazione nella comunicazione è un operatore che cura i collegamenti telefonici sia all’interno che all’esterno di un’impresa pubblica o privata, riceve e trasmette telefonate, riferisce comunicazioni, ha contatti con clienti e fornitori anche all’estero con l’utilizzo della lingua straniera; ed acquisendo preparazione teorica e pratica multidisciplinare, è in grado di trattare l’informazione attraverso l’uso di strumenti multimediali. Conosce le tecniche di raccolta, trattamento e diffusione dei dati, di reperimento delle fonti informative e di sviluppo dei servizi informativi. Conosce, inoltre, le strategie di comunicazione rivolte a differenti categorie d’utenze e i linguaggi informatici e telematici. Realizza interventi d’informazione in ambiti diversificati di aziende e istituzionali. Trova impiego in enti pubblici ed in aziende private.
*/_3) Competenze di accesso al percorso e modalità di selezione previsti_/*:
Per la partecipazione a questo iter formativo non sono richieste competenze specifiche se non quelle fornite dal percorso scolastico di base. L’attività di selezione sarà effettuata attraverso la costituzione di una apposita Commissione che vedrà la partecipazione del coordinatore, di docenti ed esperti. L’attività di selezione sarà effettuata attraverso test e colloqui individuali predisposti dalla Commissione esaminatrice. I test di rilevazione consentiranno una misurazione e valutazione oggettiva delle conoscenze/competenze pregresse e il livello di idoneità alla partecipazione. Per quanto attiene il colloquio individuale gli ambiti da esplorare riguarderanno la motivazione, il progetto personale in termini di aspettative professionali future e la convinzione in merito all’investimento formativo posto in essere.
*/_4) Competenze in esito al percorso_/*:
Conoscere il ruolo e l’organizzazione delle aziende pubbliche e private. Sapere come è strutturato e come funziona un impianto di telefonia. Conoscere le problematiche connesse con il traffico in entrata e in uscita in relazione alle centrali elettromeccaniche, elettroniche, sistemi via Internet e linee dati (Voip) e piattaforme di comunicazione multimediale. Acquisire specifica preparazione in campo telematico con specifico riferimento all’organizzazione del servizio telefonico nazionale. Conoscere gli elementi fondamentali della lingua inglese e francese. Saper utilizzare convenientemente il P.C. unitamente ai principali applicativi di Office, di Windows, saper utilizzare connessioni a reti informatiche e telematiche e le conseguenti interazioni con i servizi di telefonia. Saper redigere testi con word processor. Saper esercitare un ruolo conforme all’etica professionale del centralinista. Realizzare un comportamento coerente con la funzione e i compiti del posto operatore. Acquisire specifiche modalità operative nel campo relazionale e della comunicazione telefonica. Riuscire a fornire un efficace servizio di assistenza e informazione alla clientela utilizzando strumenti informatici, telematici e multimediali, essendo in possesso altresì della conoscenza e della padronanza delle tecniche di comunicazione.
*/5)/* */_Articolazione e descrizione del percorso_/*
La didattica del corso è composta da materie teoriche e materie pratiche nello specifico:
*Cultura generale*
*Lingue straniere*
*Telefonia – doveri del centralinista*
*Centralino telefonico e posto operatore*
*Informatica *
*Braille*
*Comunicazione*
*Gestione servizio al cliente/relazioni con il pubblico*
*Orientamento, mobilità e autonomia.*
*_Stage_*
E’ previsto lo stage presso Aziende pubbliche e private per 200 ore. In considerazione della tipologia formativa che prevede l’effettuazione di uno stage in esterno in realtà aziendali, si può ritenere di poter equiparare detto periodo ad una vera e propria work experiences. Infatti, gli allievi svolgono a tutti gli effetti la mansione a cui è destinata la formazione potendo applicare nello svolgimento del lavoro le competenze acquisite durante l’iter corsuale.
*_Verifiche ed esami_*
Sono previste verifiche intermedie e finali e, al termine dell’iter formativo, un esame finale che attribuirà la qualifica professionale specifica per centralinista telefonico, necessaria per l’iscrizione negli elenchi dei centralinisti telefonici non vedenti, presso i centri per l’impiego dislocati sul territorio nazionale e che potrà certificare, altresì, competenze estese per quanto concerne le professionalità attinenti l’ambito della comunicazione telefonica e multimediale spendibili, attualmente in assenza di normative di tutela specifiche ed adeguate, attraverso il collocamento mirato ex legge 68/99.
/_6) Descrizione delle aule e relativi sistemi tecnologici per la formazione_/
Gli allievi usufruiranno, durante il percorso formativo, di:
1)       aula per lo svolgimento delle lezioni teoriche e le esercitazioni di Braille, nonché per la simulazione della comunicazione corredata da un sistema di centralino basato su tecnologia VoIP supportato per non vedenti con tecnologia assistiva. Attraverso questi dispositivi gli allievi potranno prefigurare in aula le caratteristiche fondamentali dei posti di lavoro e delle strumentazioni tecnologiche che incontreranno nel loro futuro professionale
2)       aula informatica corredata di postazioni tecnologiche in rapporto di 1:1 opportunamente corredati di ausili informatici specifici per non vedenti e ipovedenti.* *
*INFORMAZIONI DI UTILITA’*
Per iscriversi al corso è necessario l’invio di apposita domanda a mezzo posta ordinaria o elettronica utilizzando, se si ritiene opportuno, il fac-simile allegato al bando.
======== *NOTA BENE* =========================================================
Per ulteriori informazioni sullo svolgimento dei corsi e la residenzialità contattare direttamente la Struttura organizzativa (Matteo Zocca, Lucia Iuvone) al n. 051/33.20.90 o all’indirizzo di posta elettronica:* corsocentralinista@cavazza.it*
Referenti: Lucia Iuvone; Matteo Zocca
Bologna, 25/11/2024
ALLEGATO A
ISTITUTO DEI CIECHI “FRANCESCO CAVAZZA”
VIA CASTIGLIONE 71 – 40124 BOLOGNA
Tel. 051/33.20.90 – Telefax 051/33.26.09
E-MAIL*: corsocentralinista@cavazza.it* WEB_: _*www.cavazza.it* [2]*; www.residencecavazza.it*
*_NORME PER LA RESIDENZIALITA’ PRESSO L’ISTITUTO CAVAZZA RELATIVE ALLA FREQUENZA DEL CORSO PROFESSIONALE “CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE”_**_ _*
   Con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza *n.ro 13 del 25/11/2024  *  sono state fissate le norme per la residenzialità presso la sede del Residence “Paolo Emilio Cavazza – via Arienti6/8 – Bologna – nel periodo di frequenza del corso:
“CENTRALINISTA – OPERATORE DELL’INFORMAZIONE NELLA COMUNICAZIONE”
1) Gli alunni soggiorneranno nel residence “Paolo Emilio Cavazza” di proprietà dell’Istituto, presso il quale sarà loro assegnata una camera singola con bagno privato e aria condizionata dotata di collegamenti Internet sia mediante cavo che wireless e dotata di televisore a schermo piatto. La camera sarà fruibile per i giorni feriali di svolgimento delle lezioni, come previsto dal bando. Nei giorni festivi e nei fine settimana sarà possibile usufruire di vitto e alloggio per gli allievi che hanno oggettive difficoltà a raggiungere il domicilio di provenienza a causa della eccessiva distanza, previo il pagamento di un supplemento alla retta normale.
Il residence è dotato anche una sala attrezzata ad uso lavanderia, uno spazio relax comune dotato di tavoli e divani e una saletta studio.
In tutti gli orari extra scolastici diurni e notturni, il residence sarà presidiato da personale dell’Istituto per le generiche necessità di sorveglianza e assistenza.
2) Somministrazione del vitto: colazione, pranzo, cena da consumarsi presso la sala ristorante del residence.
3) Igiene e servizio di lavanderia e guardaroba – ad eccezione degli effetti personali;
4) Assistenza sanitaria generica e/o specialistica, tramite il Servizio Sanitario Nazionale – qualora l’allievo lo ritenesse necessario, potrà provvedere, limitatamente alla durata del corso, al cambio del medico di base.
I servizi di cui sopra prevedono il pagamento di una retta a copertura di *12.500,00* E*uro *(*dodicimilacinquecento/00*)
Per gli allievi che per ragioni legate alla distanza dovranno fermarsi durante i fine settimana e i giorni festivi, è previsto un supplemento di *3.500 *Euro (tremilacinquecento*/00*) a copertura del vitto, dell’alloggio e dei servizi necessariamente attivati al di fuori di quelli normalmente previsti per un *totale di 16.000 Euro (sedicimila,00)*.
 La corresponsione della retta avverrà:
 – attraverso impegnativa dell’Ente territoriale competente, che dovrà pervenire in forma scritta entro i due mesi dall’inizio del corso, esclusi gli allievi residenti o domiciliati nel territorio della Regione Emilia Romagna.
oppure:
– attraverso rate da corrispondersi direttamente da parte dell’interessato, previa intesa con l’Istituto “F. Cavazza”.
La domanda, volta ad ottenere la retta, deve essere indirizzata alle sedi territoriali competenti in base alle normative sia nazionali che regionali. Ciò può essere fatto sia direttamente che con l’eventuale supporto della Sezione Provinciale dell’Unione Italiana Ciechi di competenza.
L’Istituto “F. Cavazza”, al quale dovrà essere inviata la copia della domanda inoltrata all’ente competente, resta a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento ed intervento.
Sarà possibile contattare la Segreteria organizzativa al n. 051/33.20.90 o all’indirizzo *corsocentralinista@cavazza.it*
Referenti: Lucia Iuvone – Matteo Zocca  
 
FAC SIMILE DI DOMANDA
                                                                                  
                                                                                          Spett.le
                                                                                   Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” Onlus
                                                                                   Via Castiglione 71
                                                                                   40124 BOLOGNA BO
Il/la sottoscritto/a ______________________________________________________
 
Nato/a a _____________________________________________________________
 
Il ___________________________________________
 
Codice Fiscale _________________________________
 
Residente in ___________________________________________________________
 
Via ______________________________________________________   Cap: ____________
 
Indirizzo di posta elettronica ______________________________________________
 
Recapito telefonico _______________________________
 
*CHIEDE *
 
*Di essere ammesso/a*   al corso: “Centralinista Operatore dell’informazione nella comunicazione”
in esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza *n.ro. 13 del 25/11/2024*.
  **
Dichiara di avere preso visione del bando e delle indicazioni e clausole in esso contenute, e quindi di essere in possesso dei requisiti previsti dal medesimo bando all’art. 4.
Dichiara altresì di essere, ai fini dell’ammissione al corso, disoccupato.
 
*_Allega_* ai sensi dell’art. 6 del bando medesimo i seguenti documenti:
 
a)      certificato rilasciato da una struttura sanitaria pubblica indicante il visus;
b)      copia della richiesta di assegnazione della retta per i servizi di residenzialità inoltrata all’Ente territoriale competente;
c)      documento d’identità in corso di validità;
d)       Autocertificazione attestante:
1)   titolo di studio;
2)   condanne penali riportate o eventuali pendenze in corso;
3)   residenza;
4)   stato di disoccupazione.
 
 
Data,                                                                                                  Firma:

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:corsocentralinista@cavazza.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/y334xt/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5jYXZhenphLml0Lw?_d=A07&_c=ea44f05e [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y334xt&_t=1cb37938

Notiziario UICI Firenze – Corso di Nuoto

Care socie e cari soci,
la nostra sezione territoriale di Firenze, anche per la stagione 2025, organizza in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano A.P.S a partire da questo mese di gennaio, un corso di nuoto con la partecipazione di istruttori qualificati presso la piscina comunale Paolo Costoli in Piazzale Enrico Berlinguer 2 a Firenze. 
I corsi si svolgeranno nella giornata di martedì con uno spazio dedicato dalle ore 20:00 alle 21:00
Per tutte le informazioni sui costi e modalità operative, potete contattare telefonicamente gli uffici al numero 055 580319 o segnalare la vostra manifestazione di interesse inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it [1] 
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kgydxt&_t=92b509e4

Skip to content