Notiziario UICI Firenze – Visite Tattili Musei Civici Fiorentini

.. A partire dall’8 febbraio 2025 i Musei Civici Fiorentini propongono un nuovo ciclo di visite polisensoriali dedicato a persone cieche e ipovedenti, che offrirà l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e di apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata
Si inizia sabato 8 febbraio (alle 15) al Museo Stefano Bardini per un appuntamento speciale di Musei in Musica. Si prosegue 23 marzo (alle 11:30) presso il MAD Murate Art District, dove nell’occasione del Black History Month Florence è in programma una mostra collettiva, ricca di stimoli di riflessione. Infine il 26 aprile (alle 15), presso il Museo Novecento sarà proposta una visita centrata sulle opere scultoree delle collezioni civiche.
Di seguito il dettaglio degli appuntamenti:
Sabato 8 febbraio ore 15.30 – Visita polisensoriale “/Il salotto musicale di Stefano Bardini/”. Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37
La visita si inserisce nel calendario del progetto Musei in Musica, sviluppato dai Musei Civici Fiorentini, MUS.E e l’Orchestra filarmonica La Filharmonie, che prevede al Museo Bardini un appuntamento speciale. La visita sarà infatti introdotta da un momento musicale grazie a Michelangelo Lazzareschi, flauto traverso. Saranno eseguiti brani iconici per flauto – da Bach a Mercadante, da Debussy a Ibert – che intrecciano il piacere per le novità e gli esotismi con il’apprezzamento dell’antico e del classico, in linea con il gusto “salottiero” del tempo Bardini. A seguire, la visita consentirà di immergersi nell’atmosfera di entusiasmo e di ricerca che animava antiquari, studiosi e appassionati tra fine Ottocento e inizio Novecento, attenti tanto ai capolavori quanto agli oggetti d’arredo e ai manufatti di arti minori. Statue, armi, bronzetti, cornici, cassoni, tappeti, maioliche diventeranno protagonisti di un racconto multisensoriale per assaporare il gusto dell’arte in ogni sua forma.
Domenica 23 marzo ore 11.30 – Visita polisensoriale  alle Murate e alla mostra “/Tempo Rubato/”. MAD Murate Art District, piazza delle Murate
La visita permetterà di conoscere la storia del complesso delle Murate, dalla sua fondazione come convento femminile per le monache di clausura alla sua trasformazione in carcere nell’Ottocento fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini. L’itinerario si snoderà tra gli spazi del complesso per concludersi nel carcere duro, la zona detentiva più severa, all’interno del quale trova posto l’installazione sonora /Agorà/ di Sadi : un “cammeo” della produzione artistica che oggi caratterizza il luogo, a fianco delle opere di  Georges Adéagbo e William Demby, esposte per la decima edizione del Black History Month Florence.
Sabato 26 aprile ore 15.00 – Visita polisensoriale “/Il mondo dello scultore/”. Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10
La visita consente di avvicinarsi all’arte del Novecento, con un’attenzione specifica alle opere scultoree della preziosa Raccolta Alberto Della Ragione. La visita, dall’approccio polisensoriale, offrirà la possibilità di esplorare tattilmente alcuni capolavori e alcune accurate riproduzioni realizzate dal Laboratorio GeCo del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Firenze con la collaborazione dei Musei Civici Fiorentini, di MUS.E e di UICI Firenze. Ciascuna replica scultorea ha previsto l’impiego di materiali e finiture affini agli originali per consentire ai visitatori di comprendere non soltanto le forme, ma di poter entrare in contatto con la materia stessa dell’arte.
– Per chi: per ciechi e ipovedenti – Durata: 1 ora e 30 per ciascuna visita
La partecipazione è gratuita per le persone cieche, ipovedenti e accompagnatori (uno ciascuno). I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali. Posti limitati​: max 12 accompagnatori inclusi– prenotazione obbligatoria. Nei musei sono ammessi i cani guida. Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it [1] o telefonando al numero 055 2768224.
Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Unicoop Firenze.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@musefirenze.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hh2rde&_t=3bd859b4

Notiziario UICI Firenze – Viaggio sensoriale nelle Marche 16-21 MAGGIO 2025

TURISMO SENSORIALE Sei giorni percorrendo la regione a volo radente, per gustare profumi e sapori che sanno di terra e di mare. Marche, Terra nobile e discreta
Partiamo per le Marche ispirati dall’arte, tra le strade di Urbino, seguendo le tracce di Raffaello. Ci facciamo trasportare dalle emozioni a Recanati, all’interno della casa del grande Leopardi. Riscopriamo l’artigianalità della lavorazione della carta a Fabriano e la genuinità della cucina, tra olio, vini e buona tavola da venerdì 16 a mercoledì 21 maggio 2025
Per i partecipanti veneti e friulani partenza in minibus con il docente accompagnatore (punti di carico da definire) e incontro con gli altri compagni di viaggio alla stazione treni di Bologna Scoprite il nostro tour: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zxkude/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQvdHJpcC9tYXJjaGUtc2Vuc29yaWFsaS8?_d=A0T&_c=252ed88b Iscrizioni: entro il 14/03/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zxkude&_t=9904a977

Notiziario UICI Firenze – Homerus: Corso di vela autonoma per non vedenti

*Homerus Associazione ONLUS /ASD*
*Corso di Vela autonoma per non vedenti  22-28 Marzo 2025*
Con immenso piacere,
Homerus Associazione ONLUS/ASD, Affiliato alla Federazione Italiana Vela e prima scuola di vela per disabili visivi in Italia,
informa tutti gli interessati che sono aperte le iscrizioni  al corso di vela autonoma per non vedenti di Marzo 2025.
Le lezioni si terranno dal 22 al 28 Marzo 2025 presso la sede della scuola di vela Homerus, a Bogliaco (sponda bresciana del lago di Garda) comune di Gargnano.
Il corso, tenuto da istruttori con esperienza pluriennale nell’insegnamento ai non vedenti e ipovedenti, avrà lo scopo di rendere autonomi i partecipanti nella conduzione e governo di una imbarcazione a vela. Al termine del corso l’allievo sarà inoltre in grado  di preparare una barca a vela per la navigazione.
Le barche utilizzate saranno piccoli cabinati di 6 metri a chiglia fissa, classe Meteor,  ideali per dimensioni,  sicurezza e maneggevolezza, per imparare e per ricevere emozioni e sensazioni uniche.
Negli ultimi giorni del corso i nuovi allievi avranno la possibilità di navigare in compagnia di altri velisti non vedenti e ipovedenti che, praticando la vela già da molti anni, potranno condividere le proprie esperienze e strategie di navigazione.
COSTI E LOGISTICA
Il costo a persona è di € 300 per il corso e di € 80 per la quota associativa, comprensiva di tessera Fiv.
E’ necessario che i  partecipanti si muniscano di abbigliamento adeguato: Pantaloni e giacca cerata in caso di pioggia o di forte vento, scarpe da barca o dalla suola in gomma chiara e guanti da barca (preferibilmente con dita scoperte) e  zainetto.
durante la pratica è in oltre obbligatorio, per motivi di sicurezza, indossare il giubbetto salvagente. Se sprovvisti, i partecipanti potranno noleggiarlo al costo di 10€ (per la durata del corso)  o acquistarlo presso un negozio di articoli nautici vicino alla scuola.
Homerus, previo accordi, potrà fornire pantaloni e giacche cerate ad un prezzo agevolato.
I costi di vitto ed alloggio e l’organizzazione alberghiera sono a carico dei partecipanti, l’associazione  è disponibile  a fornire qualsiasi altra informazione e consiglio  in merito.
Il numero massimo di partecipanti è di 8 allievi, per iscriversi telefonare a Luigi Bertanza 347-2320475, sarà data priorità in ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti.
Entro 15 giorni dall’inizio del corso, previo conferma della segreteria, il partecipante dovrà versare la cifra totale di euro 380 mediante bonifico bancario sul conto:
Intesa Sanpaolo Spa – Filiale Accentrata, Piazza Paolo Ferrari, 10
IBAN: IT40 E030 6909 6061 0000 0003 401
Intestato a Homerus ASSOCIAZIONE ONLUS
Il partecipante dovrà comunicare all’indirizzo mail
info@homerus.it [1]  i propri dati:
nome cognome telefono e-mail indirizzo e codice fiscale, e dovrà produrre un certificato medico in corso di validità, attestante l’idoneità alla pratica sportiva.
Vi aspettiamo numerosi, sarà un’esperienza indimenticabile e l’inizio di nuove amicizie.                                 
Buon Vento.
Il Presidente e tutto il consiglio direttivo
Condividiamo il PENSIERO DI UN VELISTA NON VEDENTE
“Ad occhi chiusi, sono al timone della mia barca. Concentrato e rilassato allo stesso tempo, sento che il vento, anzi nò, il vento e la barca mi dicono dove devo andare, piccoli movimenti della mano, quasi impercettibili,  e scivolo senza rumore sulla superfice di questo lago incantato. Apro gli occhi ma non cambia quasi nulla: quando navigo dimentico le mie difficoltà visive!”
SE AVETE PERSO LA VISTA DA POCO
Alcuni nostri allievi erano persone di recente cecità o ipovisione, sono venuti per imparare ad andare in barca, magari spinti da amici o familiari, sono tornati con maggiore autostima, con più autonomia generale, con qualche  amico in più nella rubrica che , vivendo gli stessi problemi , non compatisce ma stimola , non ascolta, solo l’elenco delle difficoltà che si incontrano non vedendo, ma suggerisce strategie per sopperire in altro modo alle limitazioni date dalla cecità.
Ecco, oltre alla vela che resta sempre un’esperienza favolosa, cos’è per noi il progetto Homerus!

        
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@homerus.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xhu4le&_t=018bf475

Notiziario UICI Firenze – Concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest)

COMUNICATO N. 5
*Oggetto: Concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest – ILSC 2025)*
Care Amiche e cari Amici,
     La Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV) organizza la terza edizione del concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti (International Low-Vision Song Contest – ILSC 2025), che avrà luogo in modalità online e sarà trasmesso in diretta via streaming il 16 maggio 2025. L’Unione ha aderito all’iniziativa in veste di organizzazione partner e con il presente bando avvia la procedura di selezione del brano musicale originale che rappresenterà l’Italia al concorso europeo.
     Per partecipare alla selezione nazionale, le canzoni devono soddisfare i seguenti requisiti:
1)        l’autore del testo o il compositore della musica è cieco o ipovedente;
2)        l’esecutore o almeno uno degli esecutori della canzone (musicista o cantante) è cieco o ipovedente;
3)        la canzone è una composizione originale di musica e testo;
4)        la canzone ha una durata massima di 4 minuti.
     Le canzoni devono essere inviate o con un file audio in formato WAV o con un video in formato MOV o AVI. Poiché questi file sono spesso molto pesanti, l’invio dovrà avvenire attraverso un servizio internet per l’invio di file di grandi dimensioni.
     Inoltre, al momento dell’adesione al presente bando, gli artisti devono inviare una foto e una breve descrizione di sé stessi e/o del proprio gruppo, nonché sottoscrivere l’accettazione che il proprio materiale audio o video possa essere diffuso dall’UICI attraverso media digitali unicamente per le finalità della presente selezione.
     L’artista e/o il gruppo la cui canzone sarà selezionata per il concorso europeo dovranno accettare che questa venga diffusa dalla DBSV per le finalità della competizione e dovranno rendersi disponibili a essere intervistati in lingua inglese e in diretta streaming il 16 maggio.
     La scadenza per ricevere le canzoni per la selezione nazionale dell’ILSC 2025 è lunedì 3 marzo 2025. Esse dovranno essere inviate tramite servizio internet per l’invio di file di grandi dimensioni a inter@uici.it [1].  L’UICI si riserva eventualmente di effettuare una preselezione dei contributi musicali ricevuti. Tuttavia, la scelta finale della composizione che rappresenterà l’Italia all’ILSC 2025 sarà in ogni caso decretata dal voto online, per il quale verranno fornite istruzioni specifiche in un secondo momento.
     Auspichiamo che tale iniziativa possa riscuotere l’interesse e la partecipazione di un ampio numero di musicisti.
     Con vive cordialità.
*Mario Barbuto* – Presidente nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:inter@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xxymlm&_t=00331005

Notiziario UICI Firenze – Galleria dell’Accademia – San Matteo, esplorare la forma immersa nel marmo

SAN MATTEO, ESPLORARE LA FORMA IMMERSA NEL MARMO
PERCORSO TATTILE PER PERSONE CIECHE O IPOVEDENTI
19 febbraio e 12 marzo 2025 ore 16.00 – 17:30
Galleria dell’Accademia di Firenze, Via Ricasoli 58/60
Il percorso approfondisce la ricerca artistica di Michelangelo attraverso l’esplorazione tattile del San Matteo, scultura destinata a decorare il Duomo di Firenze e appena abbozzata dall’artista.
Attraverso l’esperienza tattile – la visita prevede di poter toccare il San Matteo con l’uso di guanti – i partecipanti potranno riconoscere i diversi segni lasciati dagli strumenti utilizzati e, analizzando le potenzialità espressive della materia e della tecnica, scoprire la poetica dello scultore che fece del “non finito” la propria cifra filosofica e artistica
Partecipanti: 4 persone con accompagnatori (max. 8 persone) Info e prenotazione obbligatoria
388 46 09 980
edu@stazioneutopia.com
La visita e l’ingresso al museo sono gratuitiIn collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x33mlg&_t=ca6a4ae5

Skip to content