Notiziario UICI Firenze – Visite Tattili Galleria dell’Accademia – 19 febbraio e 12 marzo 2025 ore 16.00 – 17:30

SAN MATTEO, ESPLORARE LA FORMA IMMERSA NEL MARMO
PERCORSO TATTILE PER PERSONE CIECHE O IPOVEDENTI
19 febbraio e 12 marzo 2025 ore 16.00 – 17:30
Galleria dell’Accademia di Firenze, Via Ricasoli 58/60
Il percorso approfondisce la ricerca artistica di Michelangelo attraverso l’esplorazione tattile del San Matteo, scultura destinata a decorare il Duomo di Firenze e appena abbozzata dall’artista.
Attraverso l’esperienza tattile – la visita prevede di poter toccare il San Matteo con l’uso di guanti – i partecipanti potranno riconoscere i diversi segni lasciati dagli strumenti utilizzati e, analizzando le potenzialità espressive della materia e della tecnica, scoprire la poetica dello scultore che fece del “non finito” la propria cifra filosofica e artistica
Partecipanti: 4 persone con accompagnatori (max. 8 persone) Info e prenotazione obbligatoria
388 46 09 980
edu@stazioneutopia.com [1]
La visita e l’ingresso al museo sono gratuiti
In collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:edu@stazioneutopia.com [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xm2dt5&_t=3f5db6d5

Notiziario UICI Firenze – UICI Toscana – Leggiamo ad alta voce, si inizia un nuovo libro

Carissimi,
da lunedì 10 Febbraio 2025, alle ore 21:00, inizieremo la lettura ad alta voce su piattaforma Zoom di un nuovo libro intitolato “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia, edito nel 2024 da Mondadori.
Descrizione:
Uno strappo che sembrava impossibile da ricucire, una famiglia che nel corso degli anni ritrova la strada nella forza dei legami.
Ci sono libri che ti entrano dentro, che ti accompagnano per mano nella vita di tutti i giorni. E’ ciò che succede con l’esordio magnetico di Roberta Recchia, una storia da cui non ci si stacca, con protagonisti vivi, autentici. Come Marisa e Stelvio Ansaldo, che nella Roma degli anni Cinquanta si innamorano nella bottega del sor Ettore, il padre di lei. La loro è una di quelle famiglie dei film d’amore in bianco e nero, fino a quando, anni dopo, l’adorata figlia sedicenne Betta – bellissima e intraprendente – viene uccisa sul litorale laziale, e tutti perdono il proprio centro. Quell’affetto e quella complicità reciproca non ci sono più, solo la pena per la figlia persa per sempre. Nessuno sa, però, che insieme a Betta sulla spiaggia c’era sua cugina Miriam, al contrario timida e introversa, anche lei vittima di un’indicibile violenza. Sullo sfondo di un’indagine rallentata da omissioni e pregiudizi verso un’adolescente che affrontava la vita con tutta l’esuberanza della sua età, Marisa e Miriam devono confrontarsi con il peso quotidiano della propria tragedia. Il segreto di quella notte diventa un macigno per Miriam fin quando – ormai al limite – l’incontro con Leo, un giovane di borgata, porta una luce inaspettata: l’inizio di un amore che fa breccia dove nessuno ha osato guardare.
Tutta la vita che resta è un romanzo prezioso e dolcissimo, doloroso, accogliente, intimo e corale, che esplora i meccanismi della vergogna e del lutto, ma soprattutto dell’affetto e della cura, e li fa emergere con una delicatezza sapiente, capace di incantare e sorprendere.
L’autrice
Roberta Recchia (Roma, 1972) è laureata in Lingue e Letterature Europee e Americane e in Relations Interculturelles et Coopèration Internationale. Ha lavorato per molti anni in azienda per poi intraprendere la strada dell’insegnamento, ma si è sempre dedicata alla scrittura: Tutta la vita che resta, in corso di pubblicazione in quattordici Paesi tra cui Regno Unito, Francia e Spagna, è il suo primo romanzo. E’ appassionata di cinema e vive con il suo chihuahua Claudio.
Ogni Lunedì sera staremo insieme circa un’ora, dalle 21:00 alle 22:00, daremo spazio alla lettura. In chiusura di incontro faremo un confronto nel gruppo su ciò che ci ha colpito, le risonanze che l’ascolto del libro può aver attivato in ciascun partecipante.
A Lunedì 10 Febbraio, per iniziare insieme ”la lettura del libro “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia.
Uici Toscana ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Leggiamo ad alta voce: “Tutta la vita che resta” di Roberta Recchia
Ora: ogni Lunedì alle 21:00
Entra nella riunione in Zoom
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4knz5/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTY2OTc5NTMxMTE?_d=A14&_c=06ad6af4 [1]? pwd=OHNhYk02bStuZTNWS1pyeXNkbFhEdz09 ID riunione: 966 9795 3111
Passcode: 413798
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,96697953111# Italia
 
Un caro saluto.
Elena Ferroni
Vice Presidente Regionale UICI Toscana
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h4knz5/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTY2OTc5NTMxMTE?_d=A14&_c=5140433a [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h4knz5&_t=af349627

Notiziario UICI Firenze – UICI Ancona – Progetto “L’autore non solo scrive ma legge per noi”

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS – Sezione Territoriale di Ancona distaccamento di Fabriano, in collaborazione con lo scrittore Claudio Alianello, presentano il progetto “L’autore non solo scrive ma legge per noi”.
Il progetto aperto alle sezioni UICI di tutta Italia consiste nella lettura in otto puntate, da parte dell’autore, del romanzo “Il prescelto”.
Nel 1435 nella città di Fabriano accadono fatti così terribili da segnare per sempre la storia dell’appennino umbro-marchigiano. I Chiavelli, Signori della città, vengono trucidati all’interno della Chiesa di San Venanzio da un gruppo di congiurati. La crudeltà dell’eccidio e ciò che ne seguì, furono preludio a dodici pire che arsero nella Piazza delle Erbe e che lasciarono per giorni l’odore di morte ai cittadini di Fabriano.
Un romanzo che scorre tra presente e passato attraverso la riproposizione storica di fatti salienti e ove storia d’amore dei due protagonisti contrasta la bassezza d’animo di chi per vigliaccheria e lussuria tradisce l’essenza stessa della propria missione.
Una storia vera che riesce a coinvolgere anche per il dubbio che infonde su cosa sia davvero il bene e il male e che conduce il lettore sino al suo epilogo.
Gli incontri inizieranno lunedì 17 febbraio dalle ore 18:00 alle 19:00 con cadenza settimanale su piattaforma zoom al link uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/znkmch/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy51aWNhbi5pdC96b29t?_d=A13&_c=6659b8ae [1].  Per chi ne avesse necessità sarà disponibile la registrazione. 
Al termine del progetto verrà stabilita una data per visitare insieme all’autore i luoghi di Fabriano descritti nel romanzo. 
Certi di sollecitare il vostro interesse vi aspettiamo numerosi.
Cordiali saluti
Il Presidente UICI Ancona
Andrea Cionna
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/znkmch/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy51aWNhbi5pdC96b29t?_d=A13&_c=2bd228f5 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=znkmch&_t=481a4353

Notiziario UICI Firenze – Pomeriggio sui pattini – Lunedì 10 Febbraio 2025

Care socie e cari soci, 
la nostra sezione organizza per Lunedì 10 febbraio dalle ore 14,30 alle ore 16.00 un pomeriggio sui pattini. 
L’evento si terrà presso la pista di pattinaggio su ghiaccio Giglio Bianco, in via Lungarno Aldo Moro, 7, 50136 Firenze FI (zona Tuscany Hall). 
Per l’occasione, l’Associazione Giglio Bianco, metterà a nostro uso esclusivo la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Sarà possibile provare, gratuitamente, a pattinare affiancati da un esperto insegnante. 
L’evento è aperto a tutti i soci e accompagnatori di sana e robusta costituzione. 
Al fine di organizzare al meglio l’evento, si chiede agli interessati di comunicare la partecipazione all’evento scrivendo all’indirizzo _uicfi@uici.it [1]_ o chiamando o scrivendo alla nostra consigliera Francesca Zepponi al numero 328 35 10 093 entro Sabato 8 febbraio. 
 La segreteria UICI Firenze 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wm2tzm&_t=bf0bc9a5

Notiziario UICI Firenze – Webinar sul IA Brainstorming e sul simulatore di volo Eurofly

Care socie e cari soci, vi segnaliamo il 33° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L’incontro si terrà mercoledì 5 febbraio alle ore 21 su Zoom e sarà dedicato a come utilizzare le intelligenze artificiali per fare brainstorming, una modalità eccezionale di sviluppare idee e progetti. Unite all’operatività di Biblos rendono il Lavoro di creazione assolutamente innovativo.
Nella seconda parte della serata avremo il piacere di ospitare Luigi Fersini e Diego Chiappello, due testimonial e collaboratori italiani di Eurofly, un simulatore di volo Accessibile alle persone con disabilità visiva.
Eurofly è sviluppato da Stefan Kiss, persona con disabilità visiva slovacca, ed è progettato per offrire un’esperienza di volo realistica attraverso Sintesi Vocale e suoni ambientali dettagliati. Eurofly è un multiplayer con cui si possono incontrare nel gioco altre persone italiane o di altri paesi, consente di pilotare vari tipi di aeromobili, gestire piani di volo, affrontare condizioni meteorologiche variabili e persino gestire emergenze, il tutto senza necessità di un’interfaccia visiva.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qu3dcw&_t=5dec493a

Skip to content