Notiziario UICI Firenze – Fondazione Spazio Reale ACT-ABLE: laboratori teatrali gratuiti per ragazzi con disabilità

*ACT-ABLE – drama education lab for young people with disabilities*
*Avviso per l’iscrizione al percorso teatrale GRATUITO per ragazzi con disabilità*
La Fondazione Spazio Reale, capofila del progetto “ACT-ABLE”, finanziato dal Programma Erasmus+, in collaborazione con Soccorso Clown e Fondazione Toscana Spettacolo è lieta di aprire le iscrizioni al percorso teatrale inclusivo basato su metodologie della commedia fisica e del teatro visuale.
Il percorso è destinato a 24 ragazzi che saranno selezionati in base alla disponibilità di frequenza, all’interesse dimostrato e all’impegno da dedicare al percorso. I ragazzi saranno suddivisi in 4 gruppi che si incontreranno una volta alla settimana per un’ora e mezzo. I formatori sono gli attori pluripremiati con esperienze decennali di Soccorso Clown, affiancati da formatori esperti di Fondazione Toscana Spettacolo.
Il progetto ha l’obiettivo di avviare un percorso teatrale inclusivo e di formare la Compagnia Teatrale ACT-ABLE, che coinvolgerà attori con disabilità e professionisti.
*Il percorso è aperto a bambini, ragazzi dagli 11 ai 15 anni ed è completamente GRATUITO*.
Possono accedere ai corsi persone con diverse disabilità quali:
–          disabilità intellettiva congenita o acquisita
–          disturbi dello spettro autistico
–          sindromi genetiche (Sindrome Down, X fragile, Williams, ecc.)
–          disabilità sensoriali (ipovisione, cecità, ipoacusia, ecc.)
–          disabilità motoria
Il percorso è aperto a un massimo di *24 partecipanti*. Le lezioni si terranno a *cadenza settimanale *presso la struttura *Spazio Reale di Campi Bisenzio (FI) da giugno 2021 a giugno 2022.*
I colloqui conoscitivi e presa in carico* *degli allievi si svolgeranno *nei giorni 24-25 maggio* presso Spazio Reale alla presenza dei potenziali allievi e dei loro genitori (o tutori). Ci sarà anche una sessione di coinvolgimento teatrale.
Per partecipare ai colloqui, compilare il modulo anagrafico allegato o reperibile sul sito app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0wwt5/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5mb25kYXppb25lc3BhemlvcmVhbGUuaXQ?_d=645&_c=a3ea4085 [1] e inviarlo a formazione [2]@spazioreale.it *_ENTRO E NON OLTRE IL 17 MAGGIO._*
Sarete ricontattati per definire gli orari del colloquio conoscitivo*.*
*I laboratori teatrali si terranno il lunedì e il martedì dalle 14.30 alle 16.00 e dalle 16.15 alle 17.45.*
Per ulteriori informazioni potete contattare il centralino di Spazio Reale 055899131
*VI ASPETTIAMO!*
 
*Erasmus+ Call 2020*
*Strategic Partnership for school education (KA201)*
*ACT-ABLE – drama education lab for young people with disabilities*
ID: 2020-1-IT02-KA201-079067
                                                                                                
*Modulo di ammissione*
*da inviare compilato a **formazione@spazioreale.it* [3]* entro il 17 maggio 2021*
 
*Nome e cognome del ragazzo/a*
 
*Scuola e classe*
 
*Data di nascita del ragazzo/a*
 
*Nome e cognome dei genitori*
 
*Indirizzo*
 
*Tel.*
 
*Cell. padre*
 
*Cell. madre*
 
*E-mail*
 
 
Quali sono le sue difficoltà?
 
Quali sono i suoi interessi teatrali?
 
Quali sono le esperienze teatrali precedenti (se ne ha)?
 
Secondo voi il ragazzo/a ha abilità di attore e sentimento di umorismo?
 
Quali sono le sue attività preferite?
 
Come siete venuti a conoscenza del Progetto Act-Able?
 
*Maggiori informazioni: 055899131 – formazione@spazioreale.it*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/k0wwt5/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL3d3dy5mb25kYXppb25lc3BhemlvcmVhbGUuaXQv?_d=645&_c=bab627fe [2] mailto:formazione [3] mailto:formazione@spazioreale.it [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k0wwt5&_t=395a2d01

Notiziario UICI Firenze – Progetto “Ascolta i soci” – 12 Maggio 2021

Cari soci,
vi comunichiamo che il prossimo appuntamento del progetto “Ascolta i soci” si terrà, mercoledì 12 maggio alle ore 17,30, con la partecipazione della consigliera delegata Francesca Zepponi e del consigliere Daniele Danti. 
La riunione si terrà in modalità audio conferenza su piattaforma Zoom. Qui di seguito le credenziali di accesso:
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Notiziario UICI Firenze – Progetto Ascolta i soci Ora: 12 mag 2021 05:30 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom app.mailvox.it/nl/pvnmc4/jvmzz5/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTg0NDk3ODk5MTQ?_d=644&_c=bd70da34
ID riunione: 984 4978 9914
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,98449789914# Italia +3902124128823,,98449789914# Italia
Componi in base alla tua posizione +39 020 066 7245 Italia +39 021 241 28 823 Italia +39 069 480 6488 Italia ID riunione: 984 4978 9914 Trova il tuo numero locale: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/jvmzz5/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYTNoNFJBMU5F?_d=644&_c=cdb6d7fa
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jvmzz5&_t=9e89cc75

Notiziario UICI Firenze – Bando per la selezione di 2.639 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Regionale

Bando per la selezione di 2.639 giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Regionale* – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS – Consiglio Regionale Toscano*
* *
Progetto *“**IL MIO FUTURO SARA’ DIVERSO**”*
Un anno in servizio civile accanto ai non vedenti.
*Posti disponibili: 3 presso la sede Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Sezione territoriale di Firenze – Via L. Fibonacci 5 – 50131 Firenze*
433,80 euro mensili.
30 Ore settimanali dal lunedì al venerdì
*Giovani di ambo i sessi dai 18 ai 29 anni* (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno)
Crediti formativi in alcune facoltà universitarie; punteggio nei concorsi pubblici.
*Scadenza per la presentazione della domanda: venerdì 28 maggio 2021 ore 14:00.** *
Il bando è consultabile sul sito del Servizio Civile
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qye0sh/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cucmVnaW9uZS50b3NjYW5hLml0Ly0vc2Vydml6aW8tY2l2aWxlLXJlZ2lvbmFsZS1hdnZpc28tcGVyLXNlbGV6aW9uZS1kaS0yLjYzOS1naW92YW5p?_d=644&_c=735fb306 [1]
*Per la sintesi del progetto clicca qui:*
*https://app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qye0sh/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaWZpcmVuemUuaXQvc2Vydml6aW8tY2l2aWxlLXJlZ2lvbmFsZS8?_d=644&_c=81341760 [2]*
Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti
Sezione territoriale di Firenze
Via L. Fibonacci n. 5
50131 Firenze
Tel. 055 580319 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qye0sh/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cucmVnaW9uZS50b3NjYW5hLml0Ly0vc2Vydml6aW8tY2l2aWxlLXJlZ2lvbmFsZS1hdnZpc28tcGVyLXNlbGV6aW9uZS1kaS0yLjYzOS1naW92YW5p?_d=644&_c=f36d4e39 [2] www.uicifirenze.it/servizio-civile-regionale/#TRACK [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qye0sh&_t=07c25574

Notiziario UICI Firenze – Proposta di partecipazione ad una ricerca online della Scuola IMT Alti Studi Lucca

Buongiorno,
se vi è giunto questo messaggio è perché vorremmo chiedervi la disponibilità a dedicare un po’ del vostro tempo per partecipare a una ricerca scientifica del MoMilab il gruppo di Neuroscienze della Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Lo studio è volto ad indagare il fenomeno del “motion sickness”, ossia la sensazione di nausea correlata all’utilizzo di diversi mezzi di trasporto.
Vi chiediamo di compilare un semplice questionario online. Il questionario sarà diviso in due sezioni, la sezione A riguarda l’esperienza relativa alla vostra infanzia, fino ai 12 anni; la sezione B riguarda l’esperienza relativa agli ultimi 10 anni. Sarà richiesto di dare un giudizio relativo alla frequenza con cui si è viaggiato su specifici mezzi di trasporto e con cui ci si è trovati in specifici contesti. Successivamente, sarà richiesto di dare un giudizio relativo alla frequenza, su una scala a 5 punti (Mai – Sempre), riguardo alla sensazione di nausea provata e riguardo all’aver vomitato. Nel questionario troverete di nuovo comunque tutte le istruzioni.
Alla fine di questo messaggio troverete il link al questionario, la compilazione del questionario richiede al massimo 30 minuti, potete fare delle pause mentre compilate il questionario, il completamento del questionario sarebbe per noi fondamentale.
Una volta selezionato il link si aprirà nel browser la prima pagina del questionario, con l’informativa per la privacy da leggere ed eventualmente accettare se decidete di partecipare all’esperimento e al trattamento dei dati. Una volta accettata l’informativa, vi saranno richieste alcune domande su informazioni personali (come età, scolarizzazione e lingua madre). Ovviamente il questionario è del tutto anonimo! Tuttavia, raccogliamo alcuni dati per controllare le variabili demografiche dei partecipanti e alcune informazioni sulla cecità (se congenita o acquisita nel corso della vita) e/o disturbo del campo visivo (Es. Disturbi del campo visivo centrale o periferico).
A questo punto si potrà accedere all’esperimento vero e proprio: troverete di nuovo le istruzioni per completare l’esperimento e poi una lista di domande a cui rispondere.
Link al questionario: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qe4zsm/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9pdC5zdXJ2ZXltb25rZXkuY29tL3IvSFhRUUc5WA?_d=642&_c=3028cb33 [1]
Qualora lo preferiate, possiamo anche compilare noi il questionario e farvi le domande al telefono. Se preferite questa modalità contattate il dott. Castellani a questo indirizzo: nicolo.castellani@imtlucca.it [2] o al numero di telefono 393-5683937
Grazie ancora per partecipare alle nostre ricerche. Il vostro aiuto è per noi indispensabile.
Dott. Nicolò Castellani e Dott. Davide Bottari
Scuola IMT Alti Studi Lucca
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qe4zsm/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9pdC5zdXJ2ZXltb25rZXkuY29tL3IvSFhRUUc5WA?_d=642&_c=ec8f0ac1 [2] mailto:nicolo.castellani@imtlucca.it [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qe4zsm&_t=ee44fbd7

Notiziario UICI Firenze – Polisportiva Fiorentina “Silvano Dani” – Camminate

La Polisportiva Fiorentina “Silvano Dani”, dopo un lungo periodo di stop a causa ormai della nota pandemia, riprende le sue camminate aperte a tutti. Sono camminate facili, fatte per trascorrere una mattinata insieme all’aria aperta, facendo un sano movimento, e amicizia.
Per poter organizzare al meglio con accompagnatori, potete manifestare il vostro interesse rivolgendovi alla nostra consigliera Susi Lorenzini, cellulare 339-7192084 che vi darà tutte le spiegazioni. Vi aspettiamo numerosi!
Silvia Secchi
Presidente
Polisportiva Fiorentina Silvano Dani
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kyewlw&_t=4ba69797

Skip to content