Notiziario UICI Firenze – Palinsesto Slash Radio Web dal 9 al 29 agosto 2021

Care amiche e cari amici, la direzione, la redazione e il reparto tecnico di *Slash Radio Web* vi augurano buone vacanze e vi ricordano la nostra programmazione *dal 9 al 29 agosto 2021*.
 
Da *lunedì 9 a domenica 22 agosto* trasmetteremo contenuti speciali pensati per voi ascoltatori, tra questi:
– *“E…state con noi”*, le vostre *playlist *musicali insieme a *Luisa Bartolucci*, in onda *dal lunedì al venerdì a partire dalle ore 11:00;* – *giovedì 19 agosto a partire dalle ore 21:00 i* *concerti *di *Patrizia Carlotti* e a seguire *Carlo Corazza;* – la rubrica *“Slash learning guitar”, *a cura di* Domenico Cataldo,  *andrà in onda *lunedì 9 agosto e lunedì 16 alle ore  21:00;* – *“Il simposio dei lettori”*, a cura di *Rossella Lazzari*, andrà in onda *venerdì 13 e venerdì 20 agosto alle ore 11:00;* – *“Slash Disco”*, a cura di *Marco Trombini*, andrà in onda *venerdì 13 agosto alle ore 21:00;* – *“Slash Tunes”, *a cura di Gianluca Nucci, andrà in onda *venerdì 20 agosto alle ore 21:00;*
 
Lunedì 23 agosto:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Paride Piro;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight Estate;* 
11:15: “*Slash Fitness”;*
14:30 *“GR Sociale”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 20 agosto di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*F1 Talk”*, il programma di approfondimento sul mondo del *motorsport *curato da *Scuderia Ferrari Club di Riga* (Lettonia), con *Valerio Palmigiano, Alberto Galassi *e in conduzione *Antonio Caruccio,* che si occuperanno sia di temi storici sia di attualità, rispondendo anche alle domande degli ascoltatori.
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo* 
 
 
Martedì 24 agosto:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight Estate;*
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
16:00: *SlashBox Estate*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 25 agosto:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight Estate;*
11:00: *“Slash Motori”, *la rubrica settimanale sulla *Formula Uno* a cura di *Scuderia Ferrari Club di Riga* con la partecipazione di *Valerio Palmigiano*, *Alberto Galassi* e *Antonio Caruccio*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
16:00: *SlashBox Estate;* 
19:00: “*Slash Fitness”;*
20:30: “*Katy per sempre”*, nuovo appuntamento con la rubrica dedicata alla lettura, a cura dei *“Donatori di Voce” del Gran Popolo dei Pooh*, di un capitolo a settimana del libro autobiografico *“Katy per sempre”* (Sperling & Kupfer editore), scritto dallo storico tastierista e cantante del gruppo *Roby Facchinetti*
 
Giovedì 26 agosto:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight Estate;*
11:15: “*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox Estate;*
18:40: *Classic Rock On Air;*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 27 agosto:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight Estate;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”;*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso;
16:00: “*Katy per sempre”*, replica della puntata di mercoledì scorso;
16:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”*
21:00: “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
 
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, *domenica 29 agosto a partire dalle ore 14:50 *trasmetteremo in *diretta l’esclusiva radiocronaca, *a cura di *Valerio Palmigiano e Alberto Galassi, *del *GP del Belgio,* dodicesima tappa del mondiale 2021 di* Formula Uno *che si correrà sul circuito di *Spa-Francorchamps.*
 
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [1]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [2]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [3]
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hixwed/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=675&_c=23f15cf1* [4]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [5]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hixwed/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=675&_c=eee52b66 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hixwed/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=675&_c=dd8ee37c [4] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/hixwed/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=675&_c=18dee8a8 [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hixwed&_t=946e2dd6

Notiziario UICI Firenze – Visite guidate rivolte alle persone cieche o ipovedenti presso Castel dell’Ovo

Care Amiche e cari Amici,
abbiamo ricevuto richiesta da parte del Segretariato regionale MiC per la Campania di promuovere visite guidate rivolte alle persone cieche o ipovedenti presso Castel dell’Ovo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. L’obiettivo è di rafforzare lo stretto legame tra i luoghi della cultura con i rispettivi territori e con le loro identità culturali.
      Per l’anno 2021 le GEP si svolgeranno il 25 e il 26 settembre pp.vv. e, per l’occasione, il Segretariato regionale MiC per la Campania ha programmato, di concerto con il SAAD, quattro visite guidate a Castel dell’Ovo, dove ha anche sede l’Istituto, proponendo un percorso di conoscenza multisensoriale. Per ciascuna giornata saranno proposte due visite guidate durante le ore mattutine, con partenza alle ore 9.30 e alle ore 11.30.
      Le visite saranno contingentate e limitate a un massimo di 15 persone, aperte al pubblico e su prenotazione. Il personale Segretariato provvederà, inoltre, a garantire il rispetto delle norme vigenti di contenimento epidemiologico assicurando le eventuali disposizioni di sicurezza che l’Ente riterrà opportuno indicare ad integrazione.
     I gruppi interessati dovranno prenotarsi entro e non il 31 agosto rivolgendosi a – _saad.progetti@unisob.na.it [1]_
      Ricordiamo che, utilizzando la stessa mail, è, altresì, possibile richiedere informazioni per poter organizzare altre visite presso i musei che hanno aderito alla rete “Campania tra le mani” di cui anche la nostra Unione fa parte.
      Vive cordialità
*                                                                                               Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:saad.progetti@unisob.na.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yllw07&_t=f2ba999a

Notiziario UICI Firenze – Reclutamento progetto di ricerca Università degli Studi di Firenze

Cari soci,
vi inoltriamo qui di seguito il messaggio pervenuto da parte della dottoressa Giuditta Carretti dell’Università degli Studi di Firenze
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
“Gentilissimi,
sono la Dott.ssa Giuditta Carretti, laureata magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate, attualmente dottoranda in Scienze Biomediche presso l’Università degli Studi di Firenze e preparatore atletico della squadra baseball Fiorentina BXC (Polisportiva S. Dani). Il gruppo di ricerca guidato dalla Prof.ssa Mirca Marini (Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze) di cui faccio parte si occupa da tempo del ruolo dell’attività motoria e/o sportiva come strumento per promuovere l’efficienza fisica, la salute e la qualità di vita in gruppi particolari di soggetti.  Attualmente stiamo promuovendo uno studio per il quale chiediamo la vostra collaborazione attiva. Si tratta di una ricerca scientifica che prevede il reclutamento del maggior numero possibile di soggetti ciechi totali o assoluti (Legge 3 aprile 2001, n.138) di età compresa tra 18 e 55 anni, sia di sesso maschile che femminile, non affetti da ulteriori concomitanti disabilità di rilievo. Il suddetto campione sarà suddiviso in un gruppo controllo, sottoposto ad una valutazione posturale e motoria individuale eseguita all’inizio (settembre-dicembre 2021) e ripetuta dopo un intervallo temporale di 5/6 mesi circa, ed un gruppo campione che, tra le due suddette valutazioni, svolgerà anche un protocollo motorio mirato, progettato, gestito e condotto dalla sottoscritta. Tale protocollo, attraverso una serie di esercizi specifici e personalizzati svolti in piccoli gruppi, sia a corpo libero che con attrezzi innovativi, mira a potenziare il controllo motorio, la coordinazione e l’equilibrio con ricaduta positiva sulla qualità della vita, la pratica motoria/sportiva e la prevenzione delle cadute. L’impegno richiesto ai soggetti facenti parte del gruppo campione è di due sedute a settimana di 60 minuti ciascuna per una durata totale di 3/4 mesi che si svolgeranno presumibilmente da gennaio ad aprile 2022. Nel caso in cui si raggiunga il numero minimo di partecipanti utile a formare un gruppo di lavoro, sarò io stessa a raggiungerlo ed allenarlo nella sede geografica in cui si trova, riducendo così possibili disagi legati a trasporti e spostamenti. I dati raccolti saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di privacy. I risultati ottenuti in forma anonima al termine della ricerca, saranno elaborati statisticamente e resi pubblici attraverso una pubblicazione scientifica in ambito internazionale e/o in un’eventuale sede congressuale, nonché oggetto della tesi di dottorato della sottoscritta. Oltre ai sopra citati benefici personali sulla salute e il benessere psicofisico, la vostra partecipazione apporterà un contributo significativo alla ricerca in un campo ancora poco indagato (attività motoria e disabilità visiva) ma che merita l’attenzione della comunità scientifica e delle autorità così da favorire un numero sempre crescente di investimenti economici ed iniziative dedicate. Certa che comprendiate la necessità di raccogliere il maggior numero possibile di adesioni e fiduciosa che condividiate l’importanza dell’iniziativa proposta, resto a disposizione per eventuali domande o chiarimenti e ringrazio anticipatamente per la collaborazione. A seguire i miei contatti a cui potete far riferimento in qualsiasi momento per aderire al progetto o per altre esigenze correlate:
Dott.ssa Giuditta Carretti
giuditta.carretti@unifi.it [1]
3398198880
Cordialmente”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:giuditta.carretti@unifi.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yizs4s&_t=796480e7

Notiziario UICI Firenze – Venticinquesima edizione del concorso “Beretta-Pistoresi”

È indetto il concorso per l’assegnazione delle borse di studio “/Beretta-Pistoresi/”, giunto, quest’anno, alla venticinquesima edizione.
      La selezione è riservata ai Soci della nostra Unione che si siano diplomati o laureati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020 e che, alla predetta data del 31 dicembre, non abbiano compiuto i quaranta anni di età.
      Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato al 31 ottobre 2021.
*BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE *
*DELLE BORSE DI STUDIO “/BERETTA – PISTORESI/”*
Art. 1. Natura del concorso
In esecuzione delle volontà testamentarie di Lidia Teresa Beretta ed Elena Pistoresi, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti bandisce annualmente quattro borse di studio per i Soci che, nell’anno solare precedente, abbiano conseguito titoli di studi di secondo o terzo livello. Le borse sono assegnate per merito, mediante concorso articolato in quattro sezioni.
Art. 2. Requisiti di ammissione e causa di esclusione
Alla corrente edizione del concorso, possono partecipare gli iscritti all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che alla data del 31 dicembre 2020 non abbiano compiuto i quaranta anni di età e che, tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2020, abbiano conseguito uno dei seguenti titoli:
1) Diploma di istruzione secondaria superiore; 2) Diploma accademico, di primo o secondo livello, rilasciato da conservatorio di musica o da istituto musicale autorizzato; 3) Laurea (L); 4) Laurea magistrale (LM). 
Art. 3. Causa di esclusione
I Soci che, in precedenti edizioni del concorso, si siano aggiudicata una borsa di studio sono esclusi dalla possibilità di concorrere nuovamente per la medesima borsa. 
Art. 4. Borse di studio
Sono bandite:
1) Una borsa del valore di 1.000,00 Euro per i Soci che abbiano conseguito diploma di istruzione secondaria superiore; 2) Una borsa del valore di 1.500,00 Euro per i Soci che abbiano conseguito laurea; 3) Una borsa del valore di 2.000,00 Euro per i Soci che abbiano conseguito diploma accademico di primo o secondo livello, rilasciato da conservatorio di musica o da istituto musicale autorizzato; 4) Una borsa del valore di 2.500,00 Euro per i Soci che abbiano conseguito laurea magistrale.
Art. 5. Presentazione delle domande di partecipazione
Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 31 ottobre 2021, tramite raccomandata postale o posta elettronica certificata, indirizzata a:
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Sede Nazionale
Via Borgognona, 38 – 00187 Roma
archivio@pec.uiciechi.eu [1].
Nella domanda di partecipazione, i concorrenti devono indicare la tipologia di borsa di studio alla quale desiderano candidarsi e dichiarare i seguenti elementi:
–          cognome e nome;
–          luogo e data di nascita;
–          residenza;
–          iscrizione all’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, numero di tessera e Sezione Territoriale di appartenenza;
–          titolo di studio, anno di conseguimento e istituzione rilasciante;  
–          voto di diploma o di laurea;    
–          votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di scuola, se in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore;
–          votazioni riportate agli esami previsti nei piani di studio, se in possesso di laurea, di diploma accademico musicale o di laurea magistrale.
I concorrenti devono, altresì, dichiarare di candidarsi a una borsa di studio di cui non sono mai risultati vincitori in precedenti edizioni del concorso.
Devono, infine, indicare un recapito telefonico e l’indirizzo di posta ordinaria o di posta elettronica presso il quale desiderano ricevere le comunicazioni relative al concorso.
Per la firma in calce alla domanda non occorre autenticazione.
Le domande incomplete o pervenute oltre il termine saranno escluse, a giudizio insindacabile della commissione esaminatrice.
Art. 6. Commissione esaminatrice
La Commissione esaminatrice è costituita dal Presidente Nazionale dell’Unione, o da un suo delegato, e da due componenti, nominati dalla Direzione Nazionale della stessa Unione.
La Commissione forma quattro distinte graduatorie di merito, sulla base dei punteggi di diploma o di laurea, e, in caso di parità, sulla base della media delle votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di scuola o agli esami previsti nei piani di studio, universitari, accademici o magistrali.
Art. 7. Proclamazione dei vincitori
Sulla base delle risultanze espresse dalla commissione esaminatrice, la Direzione Nazionale proclama vincitori delle borse di studio i concorrenti collocati al primo posto nelle quattro graduatorie di merito.
Gli esiti del concorso sono resi pubblici mediante i canali informativi dell’Unione e sono comunicati personalmente ai singoli concorrenti, all’indirizzo di posta ordinaria o elettronica indicato nella domanda.
I vincitori delle borse di studio sono tenuti a comprovare la regolarità delle dichiarazioni rese nelle domande di partecipazione.
Entro trenta giorni dalla comunicazione dei risultati concorsuali, ciascun vincitore farà pervenire all’indirizzo dell’Unione già indicato, mediante raccomandata postale o posta elettronica certificata, con  certificazione in originale o copia autenticata:
–          titolo di studio e anno di conseguimento;
–          voto di diploma o di laurea;
–          votazioni riportate al primo quadrimestre dell’ultimo anno di scuola, se vincitore della borsa riservata ai Soci con diploma di istruzione secondaria superiore;
–          votazioni riportate agli esami previsti nel piano degli studi, se vincitore della borsa riservata ai Soci in possesso di laurea, di diploma accademico musicale o di laurea magistrale.
Il vincitore che non produca la certificazione richiesta, o le cui dichiarazioni risultino in tutto o in parte non veritiere, decade dal beneficio.
In tal caso, si procederà alla proclamazione di altro vincitore, secondo l’ordine della graduatoria di merito.
Art. 8. Responsabilità
La partecipazione al concorso implica l’accettazione senza riserve del presente regolamento.
Spetta esclusivamente alla Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti il giudizio finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto.
Art. 9. Trattamento dei dati personali
Tutte le informazioni raccolte nell’ambito del presente concorso saranno tutelate ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:archivio@pec.uiciechi.eu [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=klz007&_t=7bb41c99

Servizio Civile Universale

 
 

Servizio Civile Universale
Bando per la selezione di 756 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili di cui all’art. 1 della legge n. 288/2002 e all’art. 40 della legge n. 289/2002.

presso l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Firenze
AVVISO
Calendario selezioni

 

Nome Cognome                      Data Colloquio        Orario           Colloquio Modalità
Sofia Elena Bassi                        31/08/2021             09:30           Presenza
Rosita Gattulli                            31/08/2021             09:50           Presenza
Alessia Giuliani                          31/08/2021              10:10           Presenza
Sara Francesca La Badessa        31/08/2021             10:30            Presenza
Giada Nardi                               31/08/2021             10:50            Presenza
Claudia Oddo                            31/08/2021             11:10             Presenza
Lucia Salaorni                            31/08/2021             11:30            Presenza
Lucrezia Salerno                        31/08/2021             11:50            Presenza
Leonardo Singuaroli                  31/08/2021             12:10            Presenza
Rosa Tardugno                          31/08/2021             12:30            Presenza

 

  1. In presenza: i candidati saranno tenuti a presentarsi, muniti di un valido documento di riconoscimento (carta d’identità), presso UNIONE ITALIANA CIECHI ED IPOVEDENTI Sezione Territoriale di Firenze – VIA L. FIBONACCI 5 – 50131 FIRENZE, alla data e orari indicati nel calendario di convocazione.Nel rispetto delle normative legate all’emergenza epidemiologica, sarà necessario indossare la mascherina di protezione e mantenere il distanziamento interpersonale.

    La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenterà al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo sarà escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Skip to content