Notiziario UICI Firenze – Crescere assieme giocando a scacchi

*COMUNICATO N. 9*
*_Riceviamo e diffondiamo_*
*OGGETTO:* /Crescere assieme giocando a scacchi./
Nell’intento di offrire sempre nuove opportunità di crescita e di socializzazione a tutti i nostri soci, il Circolo Scacchistico Italiano per Ciechi e Ipovedenti “CSICI-ASD” ha sottoscritto una convenzione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e con l’Irifor per favorire la promozione e la diffusione del gioco degli scacchi tra le persone non vedenti e ipovedenti di tutte le età. Com’è noto, il gioco degli scacchi, conosciuto anche come il “nobil giuoco”, ha innumerevoli attinenze con la matematica, la geometria, la logica, la psicologia, la memoria, ecc.. Il “CSICI-ASD” intende ricordare a tutti gli interessati, anche potenziali, che attraverso la propria Scuola Scacchistica Italiana per Ciechi e per Ipovedenti “SNISCI” (la prima scuola di tal genere in Italia omologata dalla Federazione Scacchistica Italiana FSI) intende offrire gratuitamente dei corsi in presenza e da remoto (tenuti da propri istruttori iscritti all’albo FSI e-o da loro assistenti qualificati, per l’insegnamento ed il perfezionamento del gioco degli scacchi ad allievi di tutte le età).
La nostra proposta formativa comprende corsi di “Alfabetizzazione Scacchistica per neofiti”, di “Primo Livello per principianti”, di “Secondo Livello Base per esperti”, di “Secondo Livello Avanzato per agonisti”. Confidiamo che al momento della redazione di progetti specifici ai sensi del Comunicato I.Ri.Fo.R. del 29 gennaio u.s. o di progetti di stesura dedicata, si voglia tenere conto della presente offerta formativa e delle peculiari caratteristiche in essa intrinseche, utili al raggiungimento di obiettivi complementari in un percorso ricreativo-riabilitativo. Per ulteriori informazioni:
cell. 351-9161144.
Lucia Micocci – Presidente CSICI-ASD
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ygfjhl&_t=eb2ba7ad

Notiziario UICI Firenze – Giornata Nazionale del Braille 2025 – Comunicato Stampa Club del Braille

*Il Club Italiano del Braille, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e IERFOP presentano:*
*BRAILLE, DUECENTO ANNI DOPO*
*Presente, passato e futuro del codice di lettura e scrittura per le persone con disabilità visiva*
*XVIII GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE*
*CAGLIARI, 23-24/02/2025*
* *
*Domenica 23/02/2025 – Aula Magna IERFOP “Giovanna Salaris” *
*Via Platone 3/3a – Cagliari*
*/L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dello IERFOP/*
Ore 16:30 – Apertura dell’evento
Ore 16:45 – Saluti istituzionali:
–          Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille,
–          Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI,
–          Roberto Pili, Presidente Nazionale IERFOP,
–          Piero Comandini, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna,
–          Pietro Manca, Presidente Consiglio Regionale UICI della Sardegna,
–          Bachisio Zolo, Commissario Straordinario UICI Cagliari.
Presentazione musicata della Fiaba in Braille BRUCAMILLA di Roberto Pili:
al pianoforte Franco Corda, voce di Daniela Atza.
Ore 18:00 – Intrattenimento musicale a cura di:
– Andrea Bettini; – Peo Alfonsi; – Giacomo Deiana;
Ore 19:30 – Conclusioni
/Per celebrare, anche attraverso la musica, il Braille ed il suo geniale inventore, vi invitiamo ad un concerto di grandi suggestioni: tre musicisti dalle solide radici classiche, Peo Alfonsi (chitarra), Giacomo Deiana (chitarra) e Andrea Bettini (pianoforte), proporranno brani di propria composizione e non, nei quali musica colta, jazz e musica popolare si intrecciano per accompagnare l’ascoltatore in un intrigante itinerario: si passerà dalle atmosfere della Bossanova ad echi della letteratura chitarristica, si navigheranno le acque del Rio de la Plata e le arie della canzone popolare. Il significato di questo concerto va tuttavia oltre la musica: Andrea Bettini e Giacomo Deiana porteranno sul palco il proprio vissuto, di artisti e musicisti diplomatisi rispettivamente al conservatorio di Brescia e di Cagliari grazie alla loro tenacia, alla guida di docenti (il maestro Teodoro Simoni ed il Maestro Peo Alfonsi) che hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco, di rompere ogni barriera per costruire un vero percorso di inclusione e, non ultimo, grazie al Braille, senza il quale questo traguardo non sarebbe mai stato raggiunto./
*Lunedì 24/02/2025 – Aula Magna IERFOP “Giovanna Salaris” *
*Via Platone 3/3a – Cagliari*
*/L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dello IERFOP/*
Ore 08:30 – Iscrizioni e registrazioni
Ore 09:00 – Apertura del seminario. Intervengono:
–          Roberto Pili, Presidente Nazionale IERFOP
–          Linda Legname, Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS
Ore 9:20 – “*Presente, passato e futuro del Braille nella vita dei ciechi”,* Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS
Ore 9:40 – “*Inclusione, università e ciclo di vita*”, Prof.ssa Donatella Petretto, Università degli Studi di Cagliari
Ore 10:05 – “*I progetti di inclusione all’università di Sassari*”, Prof. Giovanni Pruneddu, Università degli Studi di Sassari
Ore 10:30 – “*I servizi dell’università di Cagliari per la promozione dell’inclusione e dell’apprendimento”, *Prof.ssa Silvia Vinci, Università degli Studi di Cagliari
Ore 10:55 – *“Con il Braille la musica diventa anche professione”*, Maestro Andrea Bettini, Consigliere del Club Italiano del Braille e musicista
Ore 11:15 – *“Dall’acquisizione della letto-scrittura Braille all’uso degli strumenti digitali”*, Dott.ssa Caterina Argiolas, esperta docente IERFOP
Ore 11:35 – *“TOCC: transizione digitale per gli organismi culturali e creativi”*, Paolo Visintin di EVOSEED s.r.l. e Marino Attini, Consigliere della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS
Ore 12:05 – *“Ruolo e funzione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” ONLUS e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi ONLUS*”, Michele Di Dino, Responsabile Centro di Consulenza Tiflodidattica di Cagliari
Ore 12:25 – *“BRAILLET, un tablet per indagare le dinamiche della lettura Braille”,* Andrea Nadalini, Marcello Ferro, Barbara Leporini  
Ore 12:45 – Conclusioni a cura di Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille
Per info: info@clubitalianobraille.it ierfop@ierfop.org uicca@uici.it
*LA GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE*
Con legge 3 agosto 2007, n. 126, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 189 del 16 Agosto 2007, il Parlamento italiano ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille”, da celebrarsi annualmente il giorno 21 del mese di febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti. La particolare ricorrenza, considerata dalla legge come solennità civile ai sensi della legge 27 maggio 1949, n. 260, prevede che “Nell’ambito di tale giornata, le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi operanti nel settore sociale possono promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media, per richiamare I’attenzione e I’informazione sull’importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive”.
Come risulta evidente dalle finalità della legge, la particolare circostanza della Giornata del Braille offre I’occasione per una riflessione che, oltre ad evidenziare il grande valore del sistema di lettura e scrittura Braille per le persone non vedenti, consente I’approfondimento del problema dell’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone disabili, nei suoi diversi aspetti.
 
Il francese Louis Braille (1809-1852) ideò l’omonimo tipo di scrittura oggi universalmente utilizzato dalle persone non vedenti. Dal 1952 le sue spoglie riposano nel Pantheon di Parigi, a riconoscimento della sua opera a favore dell’umanità.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wbiced&_t=31801fc1

Notiziario UICI Firenze – Disponibilità LETISMART in comodato d’uso gratuito per i visitatori di Matera

Con grande soddisfazione informiamo che la città di Matera è la prima città del Sud Italia ad aver installato il sistema *LETISMART*, grazie a un importante progetto promosso dalla nostra associazione e approvato dall’Amministrazione Comunale.
A rafforzare questa collaborazione, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra la Sezione Territoriale di Matera e il Comune con l’obiettivo di promuovere l’accessibilità urbana e favorire l’autonomia delle persone con disabilità visiva.
Nell’ambito di questa intesa, il Comune di Matera ci ha donato *otto dispositivi personali LETISMART*, che mettiamo a disposizione dei soci e di tutti i disabili visivi che vorranno visitare la nostra città. I dispositivi potranno essere concessi *in comodato d’uso gratuito* previa richiesta alla nostra segreteria sezionale. Il regolamento e il contratto da sottoscrivere sono visionabili al seguente link uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w31chs/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaW1hdGVyYS5pdC9sZXRpLXNtYXJ0Lw?_d=A1I&_c=1d28bf2a [1]
Si chiede quindi di diffondere questa opportunità sul territorio nazionale, affinché chiunque sia interessato possa contattarci e usufruire di questa tecnologia, che rappresenta un passo avanti significativo per l’autonomia e l’accessibilità delle persone con disabilità visiva.
Per informazioni e richieste, è possibile contattare la segreteria UICI di Matera ai seguenti recapiti:
*email* *uicmt@uici.it [2]*
*telefono* *0835333542 / 3760251202*
 
Cordiali saluti,
 
*Giuseppe Lanzillo*
Presidente UICI Sezione di Matera
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/w31chs/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cudWljaW1hdGVyYS5pdC9sZXRpLXNtYXJ0Lw?_d=A1I&_c=d3849b2f [2] mailto:uicmt@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w31chs&_t=d89c4135

Notiziario UICI Firenze – Centro Medico Diagnostico EOLO – Nuovo Listino

Riceviamo e diffondiamo.
*** testo ***
Gentile Presidente
qui di seguito il nostro nuovo listino prezzi.
L’offerta prevede uno sconto del 10% su prezzi di listino pari o superiori a 100€ e uno sconto del 5% sulle prestazioni fino a 99€.
Per usufruire dell’offerta è necessario fissare un appuntamento facendo riferimento alla UICI TOSCANA.
Di seguito i nostri contatti:
Studio Eolo srl – Via Lucchese, 17  – OSMANNORO – Sesto Fiorentino  (FI)
Cell. 3518670746
Orario dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00.
RM ADDOME COMPLETO 340€ RM ADDOME INFERIORE 170€ RM ADDOME SUPERIORE 170€ RM ANCA 165€ RM ATM (ART. TEMPORO MANDIBOLARE) 175€ RM AVAMBRACCIO 175€ RM BACINO 165€ RM BRACCIO 175€ RM CAVIGLIA 165€ 165€ RM RACHIDE IN TOTO 400€ RM COLLO 175€ RM COSCIA 175€ RM DORS + LOMB 290€ RM ENCEFALO 210€ RM ENCEFALO + ORBITE 310€ RM ENCEFALO + SELLA TURCICA 310€ RM FEGATO 175€ RM FEMORE 165€ RM GAMBA 175€ RM GINCOCHIO 155€ RM GOMITO 165€ RM MANO 165€ RM MASSICCIO FACCIALE 175€ RM POLSO 165€ RM PIEDE 165€ RM MUSCOLOSCHELTRICA 175€ RM ORBITE 175€ RM PARETE ADDOMINALE 175€ RM PELVICA 185€ RM PLESSO BRACHALE 175€ RM POLPACCIO 175€ RM RACHIDE DORSALE 165€ RM RACHIDE LOMBOSACRALE 165€ RM RACHIDE CERVICALE 165€ RM ROCCHE PETROSE 165€ RM SACRO-COCCIGEA 165€ RM SCAPOLA 165€ RM SELLA TURCICA 175€ RM SPALLA 165€ RM STERNO 165€ RM TORACE 175€ RM TESSUTI MOLLI 175€ COLANGIO RM 185€ RX PREZZO RX ADDOME 35€ RX ANCA 35€ RX ART. SACRO-ILIACA 40€ RX ART. TEMPOROMANDIBOLARE 35€ RX TIBIO-TARSICA 35€ RX ASSIALE DI ROTULA 25€ RX AVAMBRACCIO 35€ RX AVAMPIEDE 35€ RX BACINO 35€ RX BRACCIO 35€ RX CALCAGNO 35€ RX CAVIGLIA 35€ RX CLAVICOLA 35€ RX COMPL. ART INF + BACINO S.C 100€ RX RACHIDE IN TOTO IN ORTOST. 90€ RX CRANIO 35€ RX SENI PARANASALI 35€ RX FEMORE 35€ RX GAMBA 35€ RX GINOCCHIO 35€ RX GINOCCHIO SOTTO CARICO 40€ RX MANO 35€ RX OMERO 35€ RX POLSO 35€ RX SPALLA 35€ RX STERNO 35€ RX TORACE 40€ RX MANO-POLSO PER ETA’ OSSEA 35€ RX PIEDE SOTTO CARICO 40€ RX CERVICALE 35€ RX DORSALE 35€ RX LOMBOSACRALE 35€ RX PROIEZIONI AGGIUNTIVE 20€ RX CERVICALE CON PROIEZIONI OBLIQUE 50€ RX LOMBARE CON STUDIO DINAMICO 50€ RX DORSALE CON STUDIO DINAMICO 50€ RX SCHELETRO COSTALE BILATERALE 40€ RX LOMBARE CON PROIEZIONI OBLIQUE 50€ RX GOMITO 35€ RX PIEDE 35€ RX CAVIGLIA SOTTO CARICO 40€ RM + MDC PREZZO RM ADDOME COMPL. CON MDC 430€ RM ADDOME INF. CON MDC 265€ RM ADDOME SUP. CON MDC 265€ RM COSCIA CON MDC 265€ RM BACINO CON MDC 250€ RM COLLO CON MDC 265€ RM DORSALE CON MDC 250€ RM LOMBOSACR. CON MDC 250€ RM CERVICALE CON MDC 250€ RM ENCEFALO + ANGIO RM 310€ RM ENCEFALO E STUDIO FLUSSO LIQUORALI 310€ RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO CON MDC 280€ RM GINOCCHIO CON MDC 250€ RM GOMITO CON MDC 250€ RM MASSICCIO FACCIAL CON MDC 265€ RM MUSCOLOSCHELETR. CON MDC 265€ RM ORBITE CON MDC 265€ RM PELVICA CON MDC 270€ RM PIEDE CON MDC 250€ RM PLESSO BRACHIALE CON MDC 265€ RM ROCCHE PETROSE CON MDC 265€ RM SACRO-COCCIGEA CON MDC 265€ RM SELLA TURCICA CON MDC 265€ RM MULTIPARAMETR. PROSTATICA CON MDC 400€ RM TESSUTI MOLLI CON MDC 265€ RM TORACE CON MDC 265€ RM EPATOSPECIFICO 400€ MOC PREZZO DENSITOMETRIA OSSEA LOMB E FEMOR 50€ MOC FEMORALE O LOMBARE 35€ RM BASSO CAMPO PREZZO RM CAVIGLIA 120€ RM PIEDE 120€ RM GINOCCHIO 120€ RM GOMITO 120€ RM MANO 120€ RM POLSO 120€ RM SPALLA 120€ ECOCOLORDOPPLER PREZZO ECOCOLORDOPPLER TSA (tronchi sovraaortici) 120€ ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ART. INF 120€ ECOCOLORDOPPLER VENOSO ART. INF 150€ ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO E VENOSO ART. INF 220€ ECOCOLORDOPPLER ARTERIOSO ART. SUP 120€ ECOCOLORDOPPLER VENOSO ART. SUP 150€ ECOCOLORDOPPLER AORTA ADDOMINALE 120€ ECOGRAFIE PREZZO ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 90€ ECOGRAFIA ADDOME INF. 70€ ECOGRAFIA ADDOME SUP. 70€ ECOGRAFIA COLLO 70€ ECOGRAFIA CUTE E SOTTO CUTE 70€ ECOGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI 70€ ECOGRAFIA MUSCOLOTENDINEA 70€ ECOGRAFIA TIROIDE 70

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hgijhc&_t=1e4d5a64

UICI Massa Carrara – “Dal Braille all’Audiodescrizione” – Carrara, 20 febbraio 2025 ore 20.00

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Massa Carrara in occasione della Giornata Nazionale del Braille è lieta di invitare tutta la cittadinanza giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 20.00 presso il Cinema Garibaldi di Carrara allo spettacolo “Dal Braille all’Audiodescrizione”, dedicato a Martina Sironi.
Si parlerà dell’importanza del codice Braille e dell’Audiodescrizione.
“Senza Barriere Onlus” spiegherà come provare a vedere un film a occhi chiusi e come l’audiodescrizione anche per chi vede può diventare un valore aggiunto in un percorso di solidarietà, condivisione e vera inclusione. Seguirà la proiezione gratuita del film, con immagini e audiodescrizione, tratto dal best seller di Jojo Moyes: “Io prima di te”, regia di Thea Sharrock.
Per informazioni: UICI Massa Carrara Via M. Buonarroti, 7 – Carrara Tel. 058572175
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yhjxet&_t=43dfb752

Skip to content