Notiziario UICI Firenze – TURISMO – Centro Le Torri Tirrenia – Speciale pacchetto Pasqua 2022

*Festeggia con noi la Pasqua ,  speciale pacchetto Pasqua 2022*
8 giorni / 7 notti 
In pensione completa, aperitivo di benvenuto, serata con piano bar, pranzo di gala della Pasqua, spaghettata di mezzanotte, utilizzo gratuito della nostra palestra.
• Camera doppia in Torre grande euro 630,00  a persona
• Camera doppia in Torre piccola euro 560,00  a persona
• Camera singola in Torre piccola euro 630,00  a persona
• Camera singola in Torre grande euro 770,00  a persona 
Confidando nel bel tempo, ci sarà la possibilità di fare le prime passeggiate sulla battigia e perché no anche il primo bagno !!!!!!
Inoltre festeggeremo la Pasquetta con giochi, musica e sorprese.
Le quote si intendono a persona per soggiorno di 8 giorni 7 notti;
Extra:  Tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa.
Vi aspettiamo  Tutti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Olympic Beach e tutto lo staff.
Per prenotazioni o informazioni:email   info@centroletorri.it [1]  – telefono 05032270.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@centroletorri.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w1xas3&_t=1fdba90e

Notiziario UICI Firenze – AGEVOLAZIONI – Convenzione Enel Energia – Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti

Cari soci,
con riferimento al comunicato 10 “Enel Energia offerta per i soci dell ’Unione” inviato lo scorso 2 febbraio, con la presente vi informiamo che la sezione ha preso contatto con Filippo Magnani, Responsabile Spazio Enel di Arezzo e Firenze che si è reso disponibile per un canale telefonico dedicato, su cui potranno convergere i soci interessati ad acquisire le informazioni necessarie relative alle offerte “Insieme a noi Gas” e “Insieme a noi Luce”
Il sig. Filippo Magnani può essere contattato nei seguenti orari (dalle 9:00 alle 17:00, dal lunedì al venerdì) al numero 320-6015199
Il piano dell’offerta Insieme a Noi Luce prevede le seguenti tariffe per il prezzo della componente dell’energia:
Tariffa Notte e festivi: dalle 23.00 alle 7.00 dal lunedì al sabato; domenica e festività nazionali (Costo 0) e dalle 7.00 alle 23.00 dal lunedì al sabato (Costo 0,33280) Tariffa Bioraria dalle 19.00 alle 8.00 dal lunedì al venerdì; sabato, domenica e festività nazionali (Costo 0,17); dalle 8.00 alle 19.00 dal lunedì al venerdì (Costo 0,19781) Tariffa Senza Orari tutti i giorni, senza vincoli di orario (Costo 0,18300)
Il piano dell’offerta Insieme a Noi Gas prevede che il prezzo della componente materia prima gas è pari a: 0,7400 Euro/Smc
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z3zis3&_t=2abafdda

Notiziario UICI Firenze – Corso di Giornalismo “La prova sul campo: divento giornalista radiofonico per un giorno”

*COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 3* 
*OGGETTO:* Bando I.Ri.Fo.R. 2022 per l’ammissione al Corso di Giornalismo “*La prova sul campo: divento giornalista radiofonico per un giorno”*
L’I.Ri.Fo.R. avvia una selezione tramite colloquio, riservata a venti giovani ciechi e ipovedenti di età compresa tra 16 e 19 anni per la partecipazione alla prima edizione del Corso di Giornalismo “*La prova sul campo: divento giornalista radiofonico per un giorno”/ /*  
*Art. 1 – Oggetto e finalità del Corso*Il Corso, della durata complessiva di 100 ore, di cui 30 ore di laboratori in presenza e la parte restante da svolgersi in modalità on line, costituisce il primo livello di un percorso formativo che, in un momento successivo, evolverà in un secondo livello di professionalizzazione.Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire appropriati strumenti tecnici e concettuali per il rafforzamento delle risorse autonome di chi legge e di chi deve favorire la libera circolazione delle informazioni nonché l’acquisizione e la crescita delle competenze in materia di tecnologie dell’informazione, della comunicazione e delle competenze civiche. I moduli saranno svolti da giornalisti professionisti e altri esperti di comunicazione.A conclusione delle attività formative, è prevista la realizzazione di un programma radiofonico della durata di 60 minuti gestito in autonomia dai partecipanti del corso.A seguito della frequenza di almeno l’80 percento delle ore sarà rilasciato apposito attestato di frequenza spendibile nei percorsi di alternanza scuola – lavoro (legge 107/2015 cd. La Buona Scuola).Il Corso ha ricevuto il patrocinio dell’Associazione Stampa Romana.*Art. 2 – Requisiti di ammissione *Al corso saranno ammessi un massimo di 20 allievi. L’I.Ri.Fo.R. si riserva di ammettere ulteriori cinque partecipanti senza disabilità visive per garantire il più alto grado di integrazione e favorire la condivisione delle varie abilità.Per l’ammissione al Corso è richiesta la frequenza dell’ultimo triennio della scuola secondaria superiore. *Art. 3 – Modalità e termine di presentazione delle domande*3.1. – La domanda di ammissione al Corso dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo on line disponibile all’indirizzo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h17kdy/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuaXJpZm9yLmV1L2RvbWFuZGEtcGVyLWxhLXJpY2hpZXN0YS1kaS1wYXJ0ZWNpcGF6aW9uZS1hbC1jb3Jzby1kaS1naW9ybmFsaXNtby8?_d=721&_c=11a78997 [1] e allegando copia di un documento di riconoscimento in corso di validità che sarà inviato via email all’indirizzo:archivio@irifor.eu [2].3.2. – Saranno prese in considerazione le candidature pervenute entro le ore 24.00 del 31 marzo 2022.*Art. 4 – Selezione dei candidati *4.1. –  Per lo svolgimento dei colloqui e la selezione dei candidati è stata prevista una Commissione così composta: il Presidente dell’I.Ri.Fo.R. o un suo delegato, un componente del Consiglio di Amministrazione dell’I.Ri.Fo.R., uno psicologo, un esperto tifloinformatico e un giornalista professionista. 4.2. – La selezione, tramite colloquio, accerterà il grado di motivazione degli aspiranti, l’attitudine, la conoscenza delle lingue, nonché il livello di padronanza della strumentazione tecnica e informatica.
*Art. 5 – Iscrizione e frequenza *
5.1. – L’effettiva partecipazione al corso comporterà il versamento di una quota individuale di  250,00 Euro da versare secondo le modalità che saranno indicate nella comunicazione di ammissione.
5.2. – Ai partecipanti sarà richiesta una frequenza non inferiore a 80 ore delle 100 previste. In caso contrario non potrà essere rilasciato l’attestato di frequenza.
*Art.6 – Trattamento dati *6.1. – Ai fini del Regolamento europeo (Ue) n.2016/679 all’I.Ri.Fo.R. compete il trattamento dei dati personali dei candidati in conformità alle previsioni ivi previste. 6.2. – I dati forniti dai partecipanti alla selezione saranno trattati dall’I.Ri.Fo.R. esclusivamente per le finalità connesse alla selezione medesima. Il trattamento dei dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza.  
 
 
 
 
 
 
 
 
* *
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/h17kdy/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuaXJpZm9yLmV1L2RvbWFuZGEtcGVyLWxhLXJpY2hpZXN0YS1kaS1wYXJ0ZWNpcGF6aW9uZS1hbC1jb3Jzby1kaS1naW9ybmFsaXNtby8?_d=721&_c=bab04909 [2] mailto:archivio@irifor.eu [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h17kdy&_t=71834e57

Notiziario UICI Firenze – TURISMO – Visite polisensoriali MUS.E “Musei da Vivere”

Musei da vivere: tre visite polisensoriali gratuite per ciechi e ipovedenti Il programma di MUS.E da marzo a maggio 2022
I Musei Civici Fiorentini e MUS.E propongono un nuovo ciclo di visite polisensoriali dedicato a ciechi e ipovedenti, che offrirà l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e di apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata. Sono in programma tre visite speciali: si parte sabato 12 marzo (alle 15) al Museo Novecento, dove è conservata la grande raccolta di arte del XX secolo donata al Comune di Firenze da Alberto Della Ragione; il 10 aprile (alle 16:30) sarà la volta del Museo di Palazzo Vecchio, dove in occasione del cinquecentenario della nascita di Eleonora de Toledo (1522-2022) sarà straordinariamente possibile essere ricevuti in udienza dalla Duchessa. L’ultimo appuntamento sarà il 7 maggio presso il Museo Stefano Bardini (alle 15:30), un gioiello tutto da scoprire con piccoli e grandi capolavori collezionati con gusto e sensibilità dal “principe degli antiquari”, di cui ricorre quest’anno il centenario della morte (1922-2022).
Sabato 12 marzo ore 15.00 Pieno Novecento Museo Novecento La visita consente di avvicinarsi all’arte del Novecento, con un’attenzione specifica all’Italia e a Firenze: in questo senso, un focus particolare sarà dedicato alla preziosa Raccolta Alberto Della Ragione – che include grandi capolavori artistici e che permette di leggere sottotraccia i principali avvenimenti storici degli anni tra le due guerre – e al lascito del grande pittore fiorentino Ottone Rosai. La visita, dall’approccio polisensoriale, offrirà la possibilità di esplorare tattilmente alcune sculture e riproduzioni accurate e accompagnerà il pubblico alla scoperta delle opere che compongono la prestigiosa collezione.
Domenica 10 aprile ore 16.30 Invito alla Reggia Museo di Palazzo Vecchio Dopo un breve percorso nel museo, che consentirà di comprendere le principali caratteristiche della residenza ducale, i partecipanti avranno l’onore di essere ricevuti in udienza dalla Duchessa Eleonora di Toledo, della quale ricorre quest’anno il centenario della nascita. Il dialogo con il personaggio storico, in una attenta ricostruzione di linguaggio e costume, permetterà un confronto diretto tra la società della Firenze cinquecentesca e l’oggi, inducendo a riflettere su codici, gusti e abitudini del presente e del passato – restituendo vita e umanità alla storia.
Sabato 7 maggio ore 15.30 Il gusto dell’arte Museo Stefano Bardini Quest’anno ricorre il centenario della morte di Stefano Bardini, conosciuto come il principe degli antiquari. Il percorso di visita consentirà di immergersi nell’atmosfera di entusiasmo e ricerca che animava antiquari, studiosi e mercanti tra fine Ottocento e inizio Novecento, attenti tanto ai capolavori quanto agli oggetti d’arredo e ai manufatti di arti minori. Fra questi si staglia la figura di Stefano Bardini, esperto collezionista di meravigliose opere d’arte e di preziosi oggetti di antiquariato, che tuttora si possono ammirare negli spazi del museo da lui stesso allestiti con gusto elegante e scenografico. Statue, armi, bronzetti, cornici, cassoni, tappeti, maioliche diventeranno protagonisti di un racconto multisensoriale per assaporare il gusto dell’arte in ogni sua forma.
Per chi: per ciechi e ipovedenti Durata: 1 ora e 30 per ciascuna visita La partecipazione è gratuita per disabili e accompagnatori (uno ciascuno) I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali. Posti limitati – prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it o  055-2768224

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hbtily&_t=48029c2f

Notiziario UICI Firenze – SEDE NAZIONALE – Giornata Internazionale della Donna

 Care e cari,
la Presidenza Nazionale, su impulso del GdL3, organizza l’evento online
“Oltre le barriere: donne di successo”,
per celebrare la Giornata Internazionale della Donna e onorare degnamente una ricorrenza che coinvolge in modo attivo “tutto l’universo femminile”.
L’evento sarà moderato da Luisa Bartolucci e ascolteremo diverse testimonianze.
L’iniziativa si svolgerà martedì 8 marzo a partire dalle ore 15,30 e potrà essere seguita su piattaforma Zoom al seguente link:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qb7ydq/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly91czA2d2ViLnpvb20udXMvai84Njk4OTkwMzAzNj9wd2Q9T0V0V1MyeDJXVWMzWWxvclFWSmtWSE5wUzNocFp6MDk?_d=721&_c=71389d32 [1]
su Slash Radio Web (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qb7ydq/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=721&_c=5c129201 [2])
e sulla pagina ufficiale FB della Presidenza Nazionale,
(uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qb7ydq/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=721&_c=8cd55e2e [3]).
Dibatteremo sulla forza delle donne che sanno sempre raggiungere il successo in diversi ambiti nonostante i mille ostacoli. Interverranno esperti dell’ambito psicosociale, della ricerca estetico emozionale e della preparazione atletico sportiva.
La Giornata si concluderà con un breve dibattito e si potrà intervenire telefonando al numero 06 92092566.
Vi aspettiamo numerosi per vivere insieme la Giornata Internazionale della Donna ricca di contributi, presenze e testimonianze.
Qui di seguito il programma.
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA “Oltre le barriere: Donne di successo”
 Modera: Luisa Bartolucci
Intervengono: Linda Legname Vice Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Alina Pulcini Componente Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Saluti istituzionali Monica Bancaro Consigliere di circoscrizione del Comune di Trento, Testimonianza
Nadia Massimiano Psicologa e Psicoterapeuta, “Il coraggio di cambiare: lotta tra rinunce e pregiudizi”
Lucia Cainelli – Medico chirurgo specialista in Cardiologia, Testimonianza
Gabriella Taccone – Ricercatrice e consulente del settore estetico/professionale, “La pelle: chiave di comunicazione per la conoscenza di sé” Samantha De Rosa – Componente Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Alessio Beltrame – Istruttore 3° Livello/Maestro di scherma e preparatore fisico “Donne: un percorso di crescita dall’avviamento allo sport all’agonismo di alto livello”
Cinzia Mongini – Campionessa della Federazione Italiana Danza Sportiva, Dirigente Federale nella Commissione Nazionale atleti del CIP, Testimonianza Carlotta Gilli – Nuotatrice medaglia d’oro Paralimpiadi Tokyo 2020, Videomessaggio Angela Bruni – Responsabile di Redazione Casa Editrice Virginio Cremona Edizioni, Testimonianza Desy Icardi – Scrittrice, Testimonianza
Stefania Terrè – Vicepresidente Uici Marche, attrice/regista, – Monologo tratto da “Viva la Vida!” di Pino Cacucci
Dibattito Cristina Minerva – Componente Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Anna Varriale – Esecuzione del brano “Sul fil d’un soffio etesio”, tratto dal Falstaff di Verd
*Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qb7ydq/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly91czA2d2ViLnpvb20udXMvai84Njk4OTkwMzAzNj9wd2Q9T0V0V1MyeDJXVWMzWWxvclFWSmtWSE5wUzNocFp6MDk?_d=721&_c=116ce6d6 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qb7ydq/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=721&_c=98f0985c [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qb7ydq/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=721&_c=a04f45b3 [4] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qb7ydq&_t=f291703d

Skip to content