Notiziario UICI Firenze – Simposio scientifico oftalmologico “AMGO” – Napoli venerdì 13 e sabato 14 maggio

         Care Amiche, cari Amici,
      venerdì 13 e sabato 14 maggio si svolgerà il simposio scientifico oftalmologico UICI-AMGO, “Intelligenza artificiale e tecnologie digitali al servizio della prevenzione e riabilitazione visiva – 25 anni della Legge 284/97”.
      L’appuntamento scientifico che avrà luogo presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, è stato voluto e organizzato per impulso del GdL4 con il sostegno della Presidenza Nazionale, in collaborazione con l’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna e il patrocinio dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità (IAPB) e si prefigge l’obiettivo di offrire un’occasione di confronto sul tema dell’ipovisione con un approfondimento sui temi della ricerca e riabilitazione, anche con riguardo all’applicazione della legge 284/97 a venticinque anni dalla sua entrata in vigore.
      All’evento interverranno numerosi professionisti del settore che svolgeranno relazioni su argomenti specifici: dalla prevenzione e riabilitazione all’innovazione in Oftalmologia.
      Tra gli illustri relatori che onoreranno il simposio con la loro presenza, Stanislao Rizzo, Francesca Simonelli, Filippo Cruciani, Grazia Pertile, Leonardo Mastropasqua e tanti altri.
      I lavori inizieranno venerdì 13 maggio e si concluderanno alle ore 13.00 di sabato 14 maggio. Si potranno seguire a partire dalle ore 14.00 di venerdì
su Slash Radio Web
(uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yrlwdy/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=74B&_c=d05cc84f [1])
e sulla pagina ufficiale FaceBook della Presidenza Nazionale
(uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yrlwdy/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=74B&_c=78e12732 [2]).
      Vi attendiamo numerosi e interessati come sempre.
     Giovedì 12 maggio, in occasione del simposio, la Direzione Nazionale terrà la propria riunione a Salerno, dove sarà accolta dai Dirigenti nazionali, regionali e territoriali della Campania che ringraziamo fin da ora per la loro affettuosa ospitalità.
      Vive cordialità
*         Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yrlwdy/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=74B&_c=da99a5df [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yrlwdy/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1VuaW9uZUl0YWxpYW5hQ2llY2hpZUlwb3ZlZGVudGkv?_d=74B&_c=8efced32 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yrlwdy&_t=0ad0fff1

Notiziario UICI Firenze – Accessibility Days 20-21 maggio 2022 – Istituto dei Ciechi di Milano

      Care amiche, cari amici,
in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), dal 20 al 21 maggio si terranno gli Accessibility Days, uno degli appuntamenti italiani più importanti per l’accessibilità e l’inclusività delle tecnologie digitali.
      Quest’anno l’iniziativa si svolgerà in forma mista: in presenza presso la prestigiosa sede dell’Istituto dei Ciechi di Milano, mentre i contenuti delle sessioni plenarie verranno trasmessi anche online.
      L’evento è rivolto a sviluppatori, designer, maker, creatori, editori di contenuti e a tutte le persone che sono interessate o si occupano di tecnologie digitali, non ultimo il mondo della scuola, che con la didattica a distanza ha dovuto rivoluzionare i tradizionali metodi d’insegnamento.
Il programma delle conferenze è molto nutrito, l’accessibilità verrà declinata nelle forme più varie: dalla scuola al lavoro, dall’arte all’intelligenza artificiale, dalla normativa al design, dalla comunicazione allo sviluppo. 
      Con la partecipazione in presenza, si avrà l’opportunità, oltre che di fare rete con gli speakers che interverranno e con gli enti presenti nei banchetti espositivi, di accedere a workshop pratici di approfondimento su varie tematiche.
      Anche la nostra Unione, l’I.Ri.Fo.R. e INVAT hanno voluto offrire un contributo tangibile alla buona riuscita degli Accessibility Days, collaborando in modo significativo per arricchire il programma e offrire servizi di accessibilità durante la conferenza.
Nella sessione plenaria di venerdì 21 maggio, dalle ore 9:45 alle 11:15, avremo l’opportunità di mettere in rilievo il ruolo strategico dell’accessibilità per le persone con disabilità visiva.
La tavola rotonda “Si può raggiungere la vera accessibilità usando solo strumenti automatici?”, prevista per venerdì 21 maggio dalle 12:15 alle 13:00 in track 1, vedrà la partecipazione del Consigliere INVAT Sabato Derosa.
      Ampio spazio verrà riservato a Edico con una sessione in track 3, sabato 21 dalle ore 12:30 alle ore 13:15 e workshop pratici in entrambe le giornate dell’evento.
      Durante gli Accessibility Days sarà presente all’interno della Sala Mostre l’area espositiva di LETIsmart con il Componente della Direzione Nazionale UICI Marino Attini, che permetterà agli interessati di provare il bastone e dedicherà dei momenti di approfondimento sul tema della mobilità autonoma.
Sempre in quella sala, sarà possibile approfondire la conoscenza di UICI-Smartypbx una soluzione per lo smart working per i centralinisti telefonici.
      Quest’anno sono previsti interventi da parte di grandi aziende come Google, Microsoft, Meta, IBM, Airbnb, Gucci; istituzioni come AGID, MIDT, INPS, CNR, Politecnico di Milano e di Torino e realtà da sempre impegnate per l’accessibilità come Rai Pubblica Utilità e Fondazione Asphi.
      La scuola sarà in primo piano con sessioni e workshop dedicati non solo a tematiche per studenti con disabilità visiva, ma anche uditiva, cognitiva e con dislessia.
      Appare importante portare all’attenzione dei potenziali interessati la presenza di Lavoropiù che parlerà di inclusività del match domanda offerta e strutturerà dei colloqui individuali con i partecipanti con disabilità che vorranno proporsi per alcuni profili professionali, per il reclutamento dei quali l’azienda è responsabile.
      Nelle due giornate, ampio spazio verrà dedicato alla cultura, con la presenza di realtà che operano nel settore e con esposizioni di opere, che potranno essere toccate, dell’artista Sandro Tomassini e del progetto Beam Up che permetterà di avvicinarsi all’arte materica di Burri.
      Si potrà inoltre approfondire la conoscenza di Odla, toccando con mano il dispositivo hardware che permette di scrivere la musica in modo innovativo e divertirsi giocando con gli audiogames.
      Questi sono solo alcuni dei contenuti che Accessibility Days offrirà a quanti vorranno prendere parte all’evento. È importante sottolineare che si può partecipare gratuitamente all’iniziativa, ma che è necessario iscriversi collegandosi al seguente link:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wuxzdy/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9hY2Nlc3NpYmlsaXR5ZGF5cy5pdC8yMDIyL2l0L2lzY3Jpdml0aS8?_d=74B&_c=35a62563 [1]
      Dopo l’iscrizione, verrà fornito un link per richiedere di partecipare agli workshop d’interesse che sono a numero chiuso.
      Per ulteriori informazioni sugli Accessibillity Days è possibile consultare il sito:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wuxzdy/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9hY2Nlc3NpYmlsaXR5ZGF5cy5pdC8yMDIyL2l0Lw?_d=74B&_c=00f787e4 [2]
      Con l’auspicio di una partecipazione nutrita e interessata, a tutte e tutti un fervido augurio di buon lavoro.
*Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wuxzdy/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9hY2Nlc3NpYmlsaXR5ZGF5cy5pdC8yMDIyL2l0L2lzY3Jpdml0aS8?_d=74B&_c=9226153d [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/wuxzdy/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly9hY2Nlc3NpYmlsaXR5ZGF5cy5pdC8yMDIyL2l0Lw?_d=74B&_c=9812dd78 [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wuxzdy&_t=a38f27f8

Notiziario UICI Firenze – Visita guidata 28 maggio ore 10:30: Parco dell’Anconella

Cari soci,
sabato 28 maggio alle ore 10:30 ci sarà la visita guidata al Parco dell’Anconella, durata 2 ore e mezza, prenotazione obbligatoria entro il 21 maggio. Si richiede la presenza di almeno un accompagnatore ogni 2 non vedenti.
DESCRIZIONE:
Il parco dell’Anconella è il terzo in città per dimensioni. Viene dopo quelli delle Cascine e del Mensola, dai quali è molto diverso, in particolare per il tipo di intervento dell’uomo. Negli ultimi anni, infatti, L’Anconella ha privilegiato la relazione tra visitatore e natura stringendo i legami tra i due mondi. Nel parco si trova un percorso arboreo del quale conosceremo alcuni esemplari, e descriveremo opere d’arte contemporanea disposte nel verde. La vicinanza dell’Arno e dell’Acquedotto ci invitano ad approfondire il contributo dell’acqua nella storia di Firenze e non ci sfuggirà il Rinascimento, qui presente col modello in scala della cupola del Brunelleschi, realizzato su progetto dell’architetto Massimo Ricci. Il tatto e l’udito saranno i nostri ausili per tutto il percorso.
Chi è interessato a partecipare, può prenotare inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it [1] entro giovedì 19 maggio alle ore 12:00
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=knxzdy&_t=2167b8d6

Notiziario UICI Firenze – VI Edizione Festival della Legalità – Firenze, 10-12 giugno 2022

Cari soci,
vi inoltriamo il programma della VI Edizione del Festival della Legalità che si terrà a Firenze dal 10-12 giugno p.v. a 30 anni dalla strage di Capaci e di via D’Amelio
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Festival della Legalità
VI Edizione
A 30 anni dalla strage di Capaci e di via D’Amelio
Programma
Venerdì 10 giugno ore 20:00
Cena della Legalità
dello Chef Filippo COGLIANDRO
Ambasciatore antiracket per la ristorazione in Italia e nel Mondo
con gli studenti dell’Istituto Alberghiero Saffi
Via del Mezzetta 15 – Firenze – Contributo € 45.00 – Prenotazione Obbligatoria
 
Sabato 11 giugno ore 21:00
Introduce la serata: Mimma Dardano
Presentazione del libro “IO POSSO. Due donne solo contro la mafia”
con PIF. Savina Pillu. Marco Lillo
Modera Cristina Privitera. La Nazione
Musica del brano “Piazza Leoni” di Joele e Zanze
Presso le Murate Caffè Letterario – Piazza delle Murate. Firenze
 
Domenica 12 giugno ore 09:00
Marcia della Legalità
Parco delle Cascine. 3,5 e 10 km
in collaborazione con Ente nazionale di Promozione Sportiva A.S.C
Comitato di Firenze e ASD Rondinella Marzocco
 
Interverranno agli Eventi:
Dario Nardella, Sindaco di Firenze; Stefania Saccardi, Vicepresidente Regione Toscana; Sara Funaro, Assessora Educazione e Welfare; Alessandro Martini, Assessore alla Legalità di Firenze.
Per info e prenotazioni scrivere a segreteria@gomitoloperduto.org [1] – Tel: 3201111590 – 3275303102
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:segreteria@gomitoloperduto.org [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kucpdk&_t=343ad56c

Notiziario UICI Firenze – Polisportiva Fiorentina Silvano Dani – Passeggiata Sabato 21 Maggio

Cari soci,
sabato 21 maggio si terrà una camminata, organizzata dal gruppo podismo della Polisportiva Fiorentina Silvano Dani, con partenza alle ore 9,00 dalla fermata Cascine della tramvia per arrivare al Circolo di San Giusto a Scandicci.
Il percorso prevede l’attraversamento della passerella dell’Isolotto per raggiungere Piazza Paolo Uccello per arrivare alla fermata del autobus numero 6 che porterà fino all’ospedale di Torregalli dove scenderemo per dirigersi a 200 metri di distanza al circolo di San Giusto.
Qui sarà presente l’insegnante di educazione fisica Cristian Nutini che metterà a nostra disposizione tutte le attrezzature ginniche disposte nello spazio verde del Circolo per una prova gratuita. A fine mattinata ci sarà la possibilità di pranzare al Circolo per una cifra che potrà variare dai 15 a 20 euro in base al numero dei partecipanti in considerazione del fatto che la cucina verrà aperta solo per il gruppo.
Chi fosse interessato, può contattare l’organizzatrice Susi Lorenzini entro sabato 14 maggio al numero 339-7192084 specificando l’interesse per l’intero programma oppure solo per l’attività fisica. In considerazione del numero esiguo di accompagnatori, verrà data precedenza a coloro che si iscriveranno per primi mentre non ci sarà nessun problema per coloro che sono già muniti di accompagnatore.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=w4x0t3&_t=ada47ee7

Skip to content