Notiziario UICI Firenze – Informazioni utili Sala Blu

Ecco qui tutte le informazioni utili di sala blu con le nuove regole!
COME E QUANDO PRENOTARE I SERVIZI DI ASSISTENZA
PRENOTA PER TELEFONO O DI PERSONA
Le prenotazioni possono essere effettuate, durante gli orari di apertura delle Sale Blu (dalle ore 6:45 alle 21:30 tutti i giorni, festivi inclusi), rivolgendoti all’impresa con cui hai scelto di viaggiare oppure recandoti di persona presso una delle Sale Blu oppure telefonando al:
1. numero verde gratuito raggiungibile da telefono fisso in Italia: 800 90 60 60
2. numero nazionale a tariffazione ordinaria raggiungibile da telefono fisso e mobile e dall’estero +39 02 32 32 32
Tempistiche di prenotazione:
Per le stazioni “Fast”
• Prenotazione entro 1 ora prima della partenza/arrivo del treno per i servizi da eseguire tra le 07:45 e le 22:30
• Prenotazione almeno 12 ore prima della partenza/arrivo del treno per i servizi da eseguire tra le 22:31 e le 07:44
• Le stazioni FAST includono: Bologna Centrale AV, Civitavecchia, Fiumicino Aeroporto, Genova Brignole, Genova Piazza Principe Sotterranea, Milano Porta Garibaldi, Milano Porta Garibaldi Sotterranea, Napoli Afragola, Napoli Piazza Garibaldi, Padova, Palermo Centrale, Pisa Centrale, Roma Tiburtina, Salerno, Torino Porta Susa, Villa San Giovanni e Venezia Mestre e tutte le sedi di Sala Blu
Per le stazioni “Standard”
• Prenotazione almeno 12 ore prima dell’orario di partenza/arrivo del treno, compatibilmente con l’orario di apertura delle Sale Blu
In caso di viaggio tra una stazione fast e una stazione standard, il preavviso per la prenotazione telefonica del servizio è di 12 ore, riferite all’orario di partenza/arrivo nella stazione standard. 
PRENOTA PER E-MAIL
Le prenotazioni possono essere effettuate tramite e-mail, scrivendo a una delle 15 Sale Blu, preferibilmente quella competente per la stazione di partenza, oppure alla Sala Blu Nazionale.
Nella richiesta è necessario indicare:
1. le stazioni di partenza, di arrivo e/o di eventuale interscambio;
2. la data del viaggio;
3. il treno o la combinazione di treni individuati;
4. il tipo di assistenza richiesto (specificando se si necessita del carrello elevatore, se si utilizza una sedia a ruote propria o si richiede quella messa a disposizione da RFI, se è presente un accompagnatore, e qualsiasi altra informazione utile);
5. un recapito telefonico presso il quale, se necessario, il cliente potrà essere contattato in tempo utile per l’organizzazione del viaggio. 
Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 6 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.
La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).
Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.
PRENOTA CON SALA BLU ONLINE
SalaBlu online è il servizio web di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) che consente, previa registrazione sul portale uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xdihm4/hvan72u/uf/4/aHR0cDovL3d3dy5zYWxhYmx1b25saW5lLnJmaS5pdA?_d=A2G&_c=5e097082 [1], di richiedere la programmazione di un viaggio in treno, con o senza l’assistenza di RFI, compilando un semplice web form.
Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 3 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.
La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).
Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.
La registrazione sul portale Sala Blu Online permette il riconoscimento e la precompilazione dei dati del viaggiatore anche in caso di utilizzo, per i viaggi successivi, degli altri canali di richiesta, comunicando ad esempio il solo indirizzo e-mail oppure il recapito telefonico, e di consultare lo stato delle richieste.
SalaBlu Online rispetta le linee guida per l’accessibilità pubblicate dal W3C (World Wide Web Consortium), come certificato dalla Fondazione ASPHI Onlus (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica).  
PRENOTA CON L’APP SALABLU+
SalaBlu+ è l’app di Rete Ferroviaria Italiana (RFI), scaricabile su smartphone e tablet, che consente alle persone con disabilità e a ridotta mobilità di:
• richiedere la programmazione di un viaggio in treno, con o senza l’assistenza di RFI
• consultare i viaggi richiesti tramite app o gli altri canali di contatto
• registrare viaggi in autonomia (senza assistenza e non comunicati alle Sale Blu) con la possibilità di ricevere notifiche e aggiornamenti in tempo reale sull’andamento dei treni
• consultare i tabelloni degli orari di partenza e arrivo di qualsiasi stazione
• richiedere di essere ricontattati durante il viaggio tramite chiamata telefonica o web chat.
Le richieste possono essere inviate 24 ore su 24, fino a 3 ore prima della partenza del treno. La presa in carico avviene durante gli orari di apertura delle Sale Blu.
La conferma della prenotazione è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per l’organizzazione del servizio (differenti per stazioni Fast e Altre Stazioni).
Le Sale Blu garantiscono un riscontro in tempo utile per consentire la fruizione del viaggio, se il servizio è confermato.
SalaBlu+ è un’applicazione che rispetta le linee guida per l’accessibilità pubblicate dal W3C (World Wide Web Consortium), come certificato dalla Fondazione ASPHI Onlus (Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l’Handicap mediante l’Informatica).
PER LE PERSONE CON DISABILITÀ UDITIVA
È disponibile una web chat per dialogare direttamente con le Sale Blu e richiedere assistenza o informazioni sul servizio di assistenza.
Il Servizio segue gli stessi orari delle Sale Blu (dalle 06:45 alle 21:30, tutti i giorni).
L’attivazione del servizio può essere effettuata con la registrazione su SalaBlu online.
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Conferma della prenotazione: le richieste di assistenza, a prescindere dalla modalità di contatto è subordinata al rispetto dei tempi minimi di preavviso richiesti per le stazioni interessate dal viaggio e all’orario di apertura delle Sale Blu.
Tempi di interscambio per viaggio multi-tratta: nel caso il tuo viaggio preveda uno o più interscambi, sono necessari 30 minuti per gestire le fasi di assistenza in discesa e risalita. Eventuali deroghe, sulla base delle esigenze di viaggio, possono essere accordate solo in via eccezionale dalla Sala Blu.
Appuntamento in stazione: presentarsi al punto di incontro almeno 30 minuti prima della partenza del treno, dove potrai individuare facilmente il personale incaricato da RFI, che indossa un fratino arancione con il logo del servizio di assistenza PRM.
Cancellazione: in caso di rinuncia al viaggio, avvisa la Sala Blu con almeno 4 ore di anticipo, telefonicamente, via e-mail o via web chat (nel caso di attivazione del servizio).
Modifiche alla prenotazione: in caso di modifiche al proprio viaggio che comportino un cambio delle stazioni o dei treni, devi contattare le Sale Blu rispettando gli stessi tempi previsti per le nuove richieste
Comunicare tempestivamente la rinuncia o la modifica della prenotazione è fondamentale per permettere a RFI di offrire il servizio ad altri viaggiatori e ottimizzare le risorse.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xdihm4/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5zYWxhYmx1b25saW5lLnJmaS5pdA?_d=A2G&_c=f3be25f8 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xdihm4&_t=058a817a

Notiziario UICI Firenze – Rinvio Incontro Riunione sul tema del lavoro – Mercoledì 26 marzo ore 16

Care socie e cari soci,
vi informiamo che l’incontro in oggetto originariamente previsto per venerdì 21 marzo alle ore 15,40 presso i locali della sezione di Via Leonardo Fibonacci 5 è stata rinviato a mercoledì 26 marzo alle ore 16 a causa dello sciopero del Trasporto Pubblico Locale previsto per il 21 marzo.
Per chi non potesse intervenire in presenza, l’incontro “Salvaguardare i nostri diritti in un mondo del lavoro che cambia” prevederà anche la possibilità di un collegamento su piattaforma Zoom al seguente link
Entra nella riunione in Zoom uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jn11m0/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTIzMzk5MzEzNDM?_d=A2G&_c=d6dbb752
ID riunione: 923 3993 1343
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jn11m0&_t=68b2cf27

Notiziario UICI Firenze – Trasporto Pubblico Locale, venerdì 21 marzo sciopero di 24 ore

Venerdì 21 marzo 2025
Sciopero nazionale di 24 ore
Coinvolto il servizio urbano ed extraurbano di tutta la Toscana
Due fasce di garanzia
Venerdì 21 marzo i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano di tutta la Regione, a causa di uno sciopero nazionale proclamato congiuntamente da COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e Cub Trasporti a cui ha aderito *Cobas Lavoro Privato e CUB Trasporti.*
*_Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 4.15 e le 8.14 e tra le 12.30 e le 14.29_*
Questo sciopero coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto per l’intero turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus fuori dalle fasce di garanzia, nonché la presenza di personale alle biglietterie, dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore 20 settembre 2024 a cui aderirono Cobas Lavoro Privato, CUB Trasporti, USB Lavoro Privato fu del 27,15%.
Lo sciopero nazionale è stato indetto per chiedere l’aumento salariale di 300 euro, riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti, adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio di TPL, blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il TPL.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it [1] o la app at bus, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zu11ge/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQv?_d=A2G&_c=3a591ea0 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zu11ge&_t=76ef7fe8

Notiziario UICI Firenze – GEST – Venerdì 21 marzo sciopero di 24 ore

*Sciopero di 24 ore in GEST* 
*Due fasce di garanzia*
Venerdì 21 marzo i tram di GEST potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse, a causa di uno sciopero nazionale proclamato congiuntamente da COBAS Lavoro Privato, ADL Cobas, SGB Sindacato Generale di Base e Cub Trasporti a cui ha aderito Cobas Lavoro Privato e CUB Trasporti. In concomitanza con tale sciopero è stato proclamato anche uno sciopero aziendale. 
*Fasce di garanzia*  Il servizio sarà garantito in due fasce orarie, tra le 6.30 e le 9.30 e tra le 17.00 e le 20.00 
Questo sciopero coinvolgerà tutto il personale aziendale. 
La regolarità del servizio dei tram fuori dalle fasce di garanzia dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di 24 ore a cui aderirono Cobas Lavoro Privato, CUB Trasporti, USB Lavoro Privato è stata del 53% del movimento.  
*Motivazioni dello sciopero*  Lo sciopero nazionale è stato indetto per chiedere l’aumento salariale di 300 euro, riduzione dell’orario di lavoro da 39 a 35 ore settimanali, a parità di salario e riduzione del periodo di guida e del nastro lavorativo per gli autisti, adeguamento delle tutele sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nonché per gli utenti del servizio di TPL, blocco delle privatizzazioni e delle relative gare di appalto per il TPL. Mentre quello aziendale riguarda la richiesta di indennità di turno e festivi, inidoneità del personale, premio di produzione. 
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare i pannelli informativi elettronici alle fermate, a visitare il sito uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x21x5e/hvan72u/uf/13/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0?_d=A2G&_c=eab09322 [1] oppure a consultare i nostri canali social: 
X: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x21x5e/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly90d2l0dGVyLmNvbS9UcmFtdmlhR0VTVA?_d=A2G&_c=59e2d20a [2]   
Telegram: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x21x5e/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=A2G&_c=b554d9c3 [3] 
Facebook: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x21x5e/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=A2G&_c=ddc4c06d [4] 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x21x5e/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy5nZXN0cmFtdmlhLml0?_d=A2G&_c=d8806fa9 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x21x5e/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly90d2l0dGVyLmNvbS9UcmFtdmlhR0VTVA?_d=A2G&_c=631cfa08 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x21x5e/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly90Lm1lL3RyYW12aWFnZXN0?_d=A2G&_c=740658ba [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x21x5e/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3RyYW12aWEuZ2VzdA?_d=A2G&_c=f305a89e [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x21x5e&_t=e2f56eca

Notiziario UICI Firenze – UICI Siracusa – Webinar sugli audiolibri e sulla pittura, scrittura e musica

Vi segnaliamo il 39° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L’incontro si terrà mercoledì 19 marzo alle ore 21 su Zoom.
Durante l’incontro Giuseppe Di Grande ci guiderà in una sessione avanzata dedicata a Biblos e agli audiolibri, mostrando come configurare il software e crearli in maniera semplice. Non mancheranno le interazioni con l’Intelligenza Artificiale, al fine di valutare la qualità raggiunta da questa tecnologia.
Nella seconda parte della serata avremo l’intervento speciale di Pina Carriglio, persona poliedrica amante dell’arte. In un dialogo ricco di aneddoti e riflessioni, racconteremo il suo universo creativo: dalla pittura dai tratti percettibili alla raccolta di poesie, passando per la sua esperienza nel mondo della musica come cantante e il suo impegno sociale. Pina incarna con grazia l’essenza di un’arte senza confini, dimostrando come sensibilità e talento possano convergere in un unico, straordinario Percorso umano.
Mercoledì 19 marzo ore 21.00.
Entra nella riunione Zoom:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/ju1x5h/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTc4MDIwMDU1NzA?_d=A2G&_c=056582ee [1]
ID riunione: 978 0200 5570
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,97802005570#
+390200667245,,97802005570#
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/ju1x5h/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTc4MDIwMDU1NzA?_d=A2G&_c=faa8d97f [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=ju1x5h&_t=254b9308

Skip to content