Notiziario UICI Firenze – Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” – Istituto Statale “Augusto Romagnoli”

*COMUNICATO N. 40*
*OGGETTO: Convegno Internazionale “La Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” – Istituto Statale “Augusto Romagnoli”*
Care amiche e cari amici,
il 21 e 22 maggio 2025 si svolgerà a Roma presso la Palestra Storica dell’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” il Convegno Internazionale dedicato al Centenario della pubblicazione del Regio Decreto 2483 del 1925 con cui venne istituita la “Regia Scuola di Metodo per gli educatori dei ciechi”, che il professor Augusto Romagnoli avrebbe diretto fino alla sua morte.
Il Convegno è organizzato dall’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Presidenza nazionale – e con il patrocinio della Società Italiana di Pedagogia Speciale – SIPeS.
A partire dalle ore 15:00 del 21 ascolteremo le testimonianze e i ricordi di tanti ex allievi e insegnanti della scuola. Con l’occasione raccomandiamo a quanti siano stati allievi dell’istituto di partecipare a questo particolare momento di rievocazione e di emozione, anche con una propria testimonianza.
Vista l’importanza del Convegno sarà possibile seguirlo su SlashRadio web:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2ucwd/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A4D&_c=035eeb1b [1]
Vive cordialità
*Mario Barbuto* – Presidente nazionale
MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO STATALE AUGUSTO ROMAGNOLI
Di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista
Convegno Internazionale
“LA REGIA SCUOLA DI METODO PER INSEGNANTI E MAESTRI ISTITUTORI DEI CIECHI”
1925-2025 Centenario
21 – 22 Maggio 2025
Palestra storica Augusto Romagnoli Roma
 
Presentazione del Convegno
Nel 1925, con Regio Decreto 2483, venne istituita la “Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” che il professor Augusto Romagnoli ha diretto fino alla sua morte nel 1946. Quest’anno celebriamo il Centenario della Scuola di Metodo con un Convegno internazionale organizzato dall’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre, in collaborazione con l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti – UICI nazionale – e con il patrocinio della Società Italiana di Pedagogia Speciale – SIPeS.
 
21 maggio 2025 – mattina ore 9.00-13.30
Mattinata istituzionale. La scuola di metodo ed i criteri educativi di Augusto Romagnoli.
21 maggio 2025 – pomeriggio ore 15.00-18.30
Scuola di metodo: racconti dei luoghi e delle persone.
22 maggio 2025 – mattina ore 9.00-11.30
Tavola rotonda: importanza dell’insegnamento e del laboratorio sulle disabilità sensoriali visive nel corso di Specializzazione per le attività di sostegno. Punti di forza e criticità.
22 maggio 2025 – mattina ore 11.30-12.30
Da genitori a genitori. Il dono della testimonianza.
22 maggio 2025 – pomeriggio ore 15.00-18.30
Le buone pratiche delle scuole, la ricerca.
21 maggio 2025
Ore 9:00 – Saluti istituzionali
Modera: Maria Emilia Bonaccorso, caporedattrice Ansa
Ministero dell’istruzione e del Merito
Anna Paola Sabatini – Direttore – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Gerardina Fasano – Dirigente – Istituto Statale “Augusto Romagnoli”
Paola Perucchini – Direttrice Dipartimento di Scienze della Formazione – Università Roma Tre
Barbara De Angelis – Delegata del Rettore alla disabilità, ai disturbi specifici dell’apprendimento e al supporto all’inclusione – Università Roma Tre
Fabio Bocci – Società Italiana di Pedagogia Speciale
Mario Barbuto – Presidente Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Rodolfo Masto – Presidente Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Pietro Piscitelli – Presidente Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”
Michele Borra – Vicepresidente “Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza” – Bologna
Massimo Canu – Direttore Generale ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia
Ore 10:00
/”Il contesto storico, pedagogico e politico-culturale alla nascita della Regia Scuola di Metodo” – /Vanessa Roghi, storica, ricercatrice, esperta di storia della scuola
Ore 10:30
/”Augusto Romagnoli tra educazione emendatrice e formazione emancipatrice: la svolta del 1925″ – /Stefano Salmeri (Università di Enna Kore)
Ore 11:30
/”Da centenario a centenario: in Francia Braille is back. I progetti dell’Istituto dei ciechi di Parigi” – /Stéphane Gaillard (Institut National des Jeunes Aveugles, Paris)
Ore 12:00
/”L’istruzione dei ciechi in Portogallo: evoluzioni e sfide” – /Maria Helena Mezquita e Rosario Quelhas (Universidade Castelo Branco, Portugal)
Ore 12:30
/”Dentro la scuola di metodo” – /Gilda Barone e Angela Lucinio (Istituto Statale “Augusto Romagnoli”)
 
PAUSA – VISITA ALLO SPAZIO ESPOSITIVO
Ore 15:00 – 18:30
In collaborazione con l’UICI Nazionale – Scuola di metodo: racconti dei luoghi e delle persone
 
22 maggio 2025
Ore 9:00 – 11:30 TAVOLA ROTONDA
L’importanza dell’insegnamento e del laboratorio sulle disabilità sensoriali visive nel corso di Specializzazione per le attività di sostegno. Punti di forza e criticità. Intervento dei Direttori dei corsi di Specializzazione.
Apre i lavori Fabio Bocci (Università Roma Tre)
intervengono:
Gianluca Amatori (Università Europea);
Maria Cinque (Università LUMSA);
Barbara De Angelis (Università Roma Tre);
Gaetano Domenici (Unicamillus);
Angela Magnanini (Università del Foro Italico);
Riccardo Mancini (Link Campus);
Salvatore Patera (Università Internazionale).
Ore 11:30 – 12:30
/”Da genitori a genitori. Il dono della testimonianza” – /Roberta Caldin, (Università di Bologna)
PAUSA – VISITA ALLO SPAZIO ESPOSITIVO
Ore 15:00-18:30
Le buone pratiche delle scuole, la ricerca
Modera: Gerardina Fasano, Istituto Statale “Augusto Romagnoli”
• L’esperienza di un percorso d’inclusione – Un mondo accessibile: esperienze tattilissime.
IC Don Roberto Sardelli – ROMA – classe IV B – (Michela Aletti, M.R. Verulo, T. Losurdo, A. Bassi, F. Passarelli)
• Laboratori individuali – Progetti (Gilda Barone e Stefania Chiarabini)
• Esperienze scolastiche con la matematica (Agostino Perna)
• Galleria della memoria (Federica Calandro)
• PCTO Ostia Antica per Tutti. IIS Via di Saponara – Roma (Stefania Correnti, Sonia Cappellini)
• PCTO Banca d’Italia (Fabrizio Marini e Paolo Leonardi)
• Le parole possono. IC Piazza Filattiera 84 – Roma (Francesca De Amicis, Claudia Falconi)
• Spazi di didattica co-gestita: insegnare il Braille agli adolescenti vedenti. Liceo De Sanctis – Roma (Sabrina Oppedisano e Cristina Minore)
• Educazione immaginativa e lettura dei testi letterari (Angela Lucinio)
Ore 18:30
Conclusione lavori
Gerardina Fasano (Istituto Statale “Augusto Romagnoli”)
 
Informazioni
Istituto Statale Augusto Romagnoli
Via Gregorio VII, 601 – 00165 – ROMA TEL. 06/6629397
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2ucwd/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy5pc3RpdHV0b3JvbWFnbm9saS5pdA?_d=A4D&_c=7e2b5408
Iscrizioni
inviare una mail a is.romagnoli@istruzione.it
Come raggiungerci
Se si arriva in macchina, il parcheggio è presso:
INGRESSO 1: Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma
Se si arriva a piedi, fermata metro più vicina, METRO A -CORNELIA, utilizzare: INGRESSO 2: Via Gregorio VII, 601 – 00165 Roma
Mappa: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2ucwd/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9tYXBzLmFwcC5nb28uZ2wvbzZGZUNLMQ?_d=A4D&_c=86a1f105 tkrT9xZSM7
Ai docenti partecipanti verrà rilasciato un attestato
 
MIM Ministero dell’Istruzione e del Merito
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
ISTITUTO STATALE AUGUSTO ROMAGNOLI
Di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista
Convegno Internazionale
“LA REGIA SCUOLA DI METODO PER INSEGNANTI E MAESTRI ISTITUTORI DEI CIECHI”
1925-2025 Centenario
21 – 22 Maggio 2025
Palestra storica Augusto Romagnoli Roma
 
Presentazione del Convegno
Nel 1925, con Regio Decreto 2483, venne istituita la “Regia Scuola di Metodo per insegnanti e maestri istitutori dei ciechi” che il professor Augusto Romagnoli ha diretto fino alla sua morte nel 1946. Quest’anno celebriamo il Centenario della Scuola di Metodo con un Convegno internazionale organizzato dall’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” e dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli studi Roma Tre, in collaborazione con l’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti – UICI nazionale – e con il patrocinio della Società Italiana di Pedagogia Speciale – SIPeS.
 
21 maggio 2025 – mattina ore 9.00-13.30
Mattinata istituzionale. La scuola di metodo ed i criteri educativi di Augusto Romagnoli.
21 maggio 2025 – pomeriggio ore 15.00-18.30
Scuola di metodo: racconti dei luoghi e delle persone.
22 maggio 2025 – mattina ore 9.00-11.30
Tavola rotonda: importanza dell’insegnamento e del laboratorio sulle disabilità sensoriali visive nel corso di Specializzazione per le attività di sostegno. Punti di forza e criticità.
22 maggio 2025 – mattina ore 11.30-12.30
Da genitori a genitori. Il dono della testimonianza.
22 maggio 2025 – pomeriggio ore 15.00-18.30
Le buone pratiche delle scuole, la ricerca.
21 maggio 2025
Ore 9:00 – Saluti istituzionali
Modera: Maria Emilia Bonaccorso, caporedattrice Ansa
Ministero dell’istruzione e del Merito
Anna Paola Sabatini – Direttore – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Gerardina Fasano – Dirigente – Istituto Statale “Augusto Romagnoli”
Paola Perucchini – Direttrice Dipartimento di Scienze della Formazione – Università Roma Tre
Barbara De Angelis – Delegata del Rettore alla disabilità, ai disturbi specifici dell’apprendimento e al supporto all’inclusione – Università Roma Tre
Fabio Bocci – Società Italiana di Pedagogia Speciale
Mario Barbuto – Presidente Nazionale Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Rodolfo Masto – Presidente Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
Pietro Piscitelli – Presidente Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”
Michele Borra – Vicepresidente “Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza” – Bologna
Massimo Canu – Direttore Generale ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia
Ore 10:00
/”Il contesto storico, pedagogico e politico-culturale alla nascita della Regia Scuola di Metodo” – /Vanessa Roghi, storica, ricercatrice, esperta di storia della scuola
Ore 10:30
/”Augusto Romagnoli tra educazione emendatrice e formazione emancipatrice: la svolta del 1925″ – /Stefano Salmeri (Università di Enna Kore)
Ore 11:30
/”Da centenario a centenario: in Francia Braille is back. I progetti dell’Istituto dei ciechi di Parigi” – /Stéphane Gaillard (Institut National des Jeunes Aveugles, Paris)
Ore 12:00
/”L’istruzione dei ciechi in Portogallo: evoluzioni e sfide” – /Maria Helena Mezquita e Rosario Quelhas (Universidade Castelo Branco, Portugal)
Ore 12:30
/”Dentro la scuola di metodo” – /Gilda Barone e Angela Lucinio (Istituto Statale “Augusto Romagnoli”)
 
PAUSA – VISITA ALLO SPAZIO ESPOSITIVO
Ore 15:00 – 18:30
In collaborazione con l’UICI Nazionale – Scuola di metodo: racconti dei luoghi e delle persone
 
22 maggio 2025
Ore 9:00 – 11:30 TAVOLA ROTONDA
L’importanza dell’insegnamento e del laboratorio sulle disabilità sensoriali visive nel corso di Specializzazione per le attività di sostegno. Punti di forza e criticità. Intervento dei Direttori dei corsi di Specializzazione.
Apre i lavori Fabio Bocci (Università Roma Tre)
intervengono:
Gianluca Amatori (Università Europea);
Maria Cinque (Università LUMSA);
Barbara De Angelis (Università Roma Tre);
Gaetano Domenici (Unicamillus);
Angela Magnanini (Università del Foro Italico);
Riccardo Mancini (Link Campus);
Salvatore Patera (Università Internazionale).
Ore 11:30 – 12:30
/”Da genitori a genitori. Il dono della testimonianza” – /Roberta Caldin, (Università di Bologna)
PAUSA – VISITA ALLO SPAZIO ESPOSITIVO
Ore 15:00-18:30
Le buone pratiche delle scuole, la ricerca
Modera: Gerardina Fasano, Istituto Statale “Augusto Romagnoli”
• L’esperienza di un percorso d’inclusione – Un mondo accessibile: esperienze tattilissime.
IC Don Roberto Sardelli – ROMA – classe IV B – (Michela Aletti, M.R. Verulo, T. Losurdo, A. Bassi, F. Passarelli)
• Laboratori individuali – Progetti (Gilda Barone e Stefania Chiarabini)
• Esperienze scolastiche con la matematica (Agostino Perna)
• Galleria della memoria (Federica Calandro)
• PCTO Ostia Antica per Tutti. IIS Via di Saponara – Roma (Stefania Correnti, Sonia Cappellini)
• PCTO Banca d’Italia (Fabrizio Marini e Paolo Leonardi)
• Le parole possono. IC Piazza Filattiera 84 – Roma (Francesca De Amicis, Claudia Falconi)
• Spazi di didattica co-gestita: insegnare il Braille agli adolescenti vedenti. Liceo De Sanctis – Roma (Sabrina Oppedisano e Cristina Minore)
• Educazione immaginativa e lettura dei testi letterari (Angela Lucinio)
Ore 18:30
Conclusione lavori
Gerardina Fasano (Istituto Statale “Augusto Romagnoli”)
 
Informazioni
Istituto Statale Augusto Romagnoli
Via Gregorio VII, 601 – 00165 – ROMA TEL. 06/6629397
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2ucwd/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy5pc3RpdHV0b3JvbWFnbm9saS5pdA?_d=A4D&_c=028fb261
Iscrizioni
inviare una mail a is.romagnoli@istruzione.it
Come raggiungerci
Se si arriva in macchina, il parcheggio è presso:
INGRESSO 1: Via del Casale di San Pio V, 44 – 00165 Roma
Se si arriva a piedi, fermata metro più vicina, METRO A -CORNELIA, utilizzare: INGRESSO 2: Via Gregorio VII, 601 – 00165 Roma
Mappa: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2ucwd/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9tYXBzLmFwcC5nb28uZ2wvbzZGZUNLMQ?_d=A4D&_c=c31c4bba tkrT9xZSM7
Ai docenti partecipanti verrà rilasciato un attestato
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x2ucwd/hvan72u/uf/6/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=A4D&_c=fa080a6e [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x2ucwd&_d=A4D&_t=fa49dfd8