Cari soci,
trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 26 Giugno 2018 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Cari soci,
trasmettiamo in allegato il crono programma aggiornato al 26 Giugno 2018 dei lavori in corso nel Comune di Firenze.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 2 al 6 luglio, come di consueto le nostre trasmissioni avranno inizio alle 9.00, con “Almanaccando”.
A seguire, alle 9.30, Spotlight, notizie in primo piano: nel corso del programma in onda dal lunedì al venerdì si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.
Vi rammentiamo che mercoledì 4 luglio con inizio alle ore 10.30 ci sarà il consueto appuntamento con UiciCom, il radiogiornale sulle attività dell’Uici sul territorio
Vi segnaliamo questa settimana, per ciò che concerne le trasmissioni pomeridiane:
Martedì 3 luglio in apertura saranno nostre gradite ospiti Januaria Piromallo e Roselina Salemi per parlare di “I mariti inutili. Corso femminile di sopravvivenza alla vita di coppia” (Cairo editore)
Trama: «È finita, sono innamorato e non di te.» Poche parole e la vita di Maria Luce, quasi cinquantenne napoletana, due figli, trapiantata a Gstaad per amore, va in pezzi. Lei che fino al momento dell’abbandono pensava che il centro del mondo fosse il suo ombelico, si aggrappa a tutti gli espedienti disponibili sul pianeta terra – analisi, terapia di coppia, ossigenoterapia, idrocolonterapia, cartomanti, sciamani e astrologhi – per salvare la sua famiglia. Poi, come spesso succede, la salvezza arriva dalla saggezza popolare: chiodo scaccia chiodo. Un bel giorno, a un’asta da Christie’s a Milano, entra in scena Dado: psicanalista, antropologo dilettante, separato con un figlio, colto, raffinato, affabulatore. Veste solo sartoriale e colleziona trofei di caccia. Dopo appena tre mesi lui le chiede la mano, anzi le offre un “bonus di matrimonialità” spendibile quando lei crede sia arrivato il momento. Convolano all’ombra dei Faraglioni: abito lungo bianco nacré per la sposa, fiori di mango, quattro damigelle e quattro paggetti, centinaia di lanterne bianche. I primi scricchiolii si avvertono ancora prima del mariage, ma Maria Luce, inguaribile romantica, li ignora. Lui sposa un asset, lei sposa l’amore. Come sul Titanic, si lustrano i pomelli e l’orchestra continua a suonare, mentre tutto il resto cola a picco. Morale della storia? Prima di sposarsi con un marito “inutile” bisognerebbe conoscere qualche trucchetto e segreto sugli uomini, soprattutto su “quel tipo” di uomini. E questo libro ve li rivela tutti.
Januaria Piromallo è giornalista de Il Fatto Quotidiano.it e scrittrice. Da vent’anni collabora con molte testate, ha firmato inchieste e reportage dal mondo, ha firmato articoli di denuncia sociale e reportage di guerra. È attivista per “One Planet One Future”. Ha insegnato al Master di Giornalismo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Tra i suoi romanzi ricordiamo Bella e d’Annata. Corso di sopravvivenza socialmente scorretto (Cairo), Come pesci nella Rete. Trappole, tentacoli e tentazioni del web (Armando Editore), Te la do io la Svizzera… Heidi non abita più qui (Guida Editore), I mariti inutili. Corso femminile di sopravvivenza alla vita di coppia (Cairo Publishing). Il sacrificio di Éva Izsák (Chiarelettere) ha vinto il Premio Speciale Elsa Morante ed è diventato una rappresentazione teatrale al Mercadante di Napoli.
Roselina Salemi ha studiato Filosofia e Sociologia. Prima di scoprire il giornalismo è stata ricercatrice del CNR. Ha lavorato alla “Repubblica” e al “Corriere della Sera” e ha diretto il settimanale “Anna”. Con Rizzoli ha pubblicato due saggi, Sulla pelle delle donne e Ragazzi di Palermo, e i due romanzi La fontana invisibile (Premio Festival du Premier Roman) e Il nome di Marina (Premio Vittorini, Premio Chianti, Premio Calabria). Da quest’ultimo è stata tratta l’opera teatrale Un uomo qualunque. Con Januaria Piromallo ha scritto I mariti inutili. Corso femminile di sopravvivenza alla vita di coppia (Cairo Publishing 2018).
A seguire intorno alle ore 16.10 sarà il turno di un’altra coppia di autori, si tratta di Darwin Pastorin e Vincenzo Imperatore che hanno scritto un libro dal titolo “Juve – Napoli, romanzo popolare” Aliberti Editore.
Trama : Juve contro Napoli. Un classico del calcio italiano si è rinnovato nella stagione 2017-2018 lasciando i tifosi con il fiato sospeso fino alle ultime giornate: prima con la clamorosa vittoria dei partenopei a Torino il 22 aprile, poi con il successo degli juventini sull’Inter e la sconfitta dei rivali a Firenze che ha di fatto chiuso i giochi. Ma al di là della sfida sportiva c’è stato – e c’è – molto di più. È Torino contro Napoli, Borboni contro Savoia; il Sud che resta contro il Sud che emigra; assistenzialismo pubblico contro assistenzialismo finanziario; la cultura dell’alibi contro la cultura della responsabilità, e chi più ne ha più ne metta. Un autore di bestseller sulla finanza come Vincenzo Imperatore e un grande giornalista sportivo come Darwin Pastorin, rispettivamente tifosi di Napoli e Juventus, scrivono un libro a due mani e, per così dire, a due cuori: ricordi, emozioni, episodi lontani e recenti, idoli e miti del pallone che resteranno tali nella memoria per tutta la vita. Giocano con la penna la loro sfida Nord-Sud, in un campionato fatto di frammenti di vita che fa emergere l’origine del tifo, le ragioni che lo alimentano, i caratteri delle due tifoserie e delle due città.
VINCENZO IMPERATORE (Napoli, 1963), autore di saggi finanziari, giornalista pubblicista, collabora con Lettera43.it, con quotidiani e riviste specializzate e conduce un programma radiofonico di informazione finanziaria. Con Chiarelettere ha pubblicato Io so e ho le prove (2014), Io vi accuso (2015) e Sacco bancario (2017).
DARWIN PASTORIN è nato a San Paolo del Brasile nel 1955. Figlio, nipote e pronipote di emigranti veneti. Giornalista. Narratore di storie calcistico-letterarie. Suo figlio si chiama Santiago per il pescatore de Il vecchio e il mare di Hemingway. Ha un blog su Huffington Post. È presidente onorario dell’Fc Ivrea 1905 ed è membro del Comitato scientifico del museo della Juventus (JMuseum). Da ragazzo giocava centravanti.
Mercoledì 4 luglio narrativa, storia e musica s’intrecciano nel libro di Matteo B. Bianchi “Yoko Ono” Add editore e SlashBox parlerà proprio con l’autore di questa icona amata e odiata degli anni settanta.
Trama: «La donna più odiata del rock», «Dragon lady», «Strega», «la giapponese che ha diviso i Beatles»: da decenni feroci accuse caratterizzano la figura di Yoko Ono. Malgrado ciò, o forse anche grazie a questi pregiudizi universalmente diffusi, Yoko Ono è la giapponese più famosa al mondo.
In questo libro Matteo B. Bianchi si cimenta in un’impresa eroica: spiegarci perché dovremmo amarla.
Performance artist, cantante, regista, pacifista e attivista, in oltre 80 anni Yoko Ono ha condotto una vita straordinaria, passando da un’infanzia a Tokyo nel lusso sfrenato a un’esistenza da artista squattrinata nella New York dell’avanguardia underground degli anni Sessanta, sino al folgorante incontro con John Lennon, che modificherà per sempre i destini di entrambi.
Oggi Yoko Ono gode di una nuova considerazione artistica, con ampie retrospettive nei maggior musei mondiali, un imprevedibile successo discografico in ambito dance e attestati di stima da parte di popstar come Lady Gaga e Moby e di guru della scena alternativa come i Sonic Youth.
Alternando aneddoti, ricordi personali di fan e un percorso biografico, Matteo B. Bianchi traccia un ritratto originale e appassionato dell’artista.
«Volete avere qualcosa in comune con John Lennon? Allora innamoratevi anche voi di Yoko.»
Matteo B. Bianchi è scrittore e autore televisivo. Ha pubblicato i romanzi Generations of love (1999), Fermati tanto così (2002) ed Esperimenti di felicità provvisoria (2006) per Baldini & Castoldi e Apocalisse a domicilio (2010) per Marsilio. È fra gli autori di X Factor e E poi c’è Cattelan su Sky Uno. Dirige da oltre vent’anni la rivista di narrativa ‘tina. Con Fandango ha pubblicato Generations of love – Extensions (2016) e il nuovo romanzo Maria accanto (2017), del quale ha già venduto i diritti per la versione cinematografica.
A seguire si parlerà di alternanza scuola lavoro con Giuseppe Fornaro e gli studenti che prestano la propria opera presso la rappresentanza Uici da lui diretta
Giovedì 5 luglio sarà una grande gioia avere finalmente in studio Lucia Esposito curatrice della rubrica C’è Luce in cucina. Racconti, ricette e tanto altro per un pomeriggio all’insegna del gusto e dell’amicizia.
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione
ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers.
Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.
Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma <maps.google.com/?q=Via+Borgognona+38,+00187+Roma&entry=gmail&source=g>
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it
Cari soci,
vi inoltriamo un interessante articolo relativo al Decreto Ministeriale 13 Marzo 2018 che prevede l’iscrizione obbligatoria alla Federazione degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione: acronimo TSRM e PSTRP
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
1° Luglio, cambia il mondo del Fisioterapista, di Giovanni Cancelliere Amiche, amici, il primo luglio inizia una nuova avventura per chi detiene un titolo abilitante la professione sanitaria di fisioterapista a prescindere se esso sia vedente, non vedente o Ipovedente; l’iscrizione è obbligatoria all’Albo di categoria che confluisce nella Federazione degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione: acronimo TSRM e PSTRP. Ricordo che l’istituzione dei nuovi Albi e della nuova Federazione degli Ordini, avviene a norma della legge 3/2018 ed è obbligatorio l’essere iscritto perché altrimenti non si è più autorizzati a svolgere la propria professione come avveniva già per un giornalista, un medico, un ingegnere o un avvocato. Mi è giunta notizia che alcune aziende sanitarie hanno richiesto ai propri dipendenti una autocertificazione che richiede l’impegno di presentare quanto prima la propria iscrizione all’Albo di categoria attraverso la Federazione degli Ordini TSRM e PSTRP.
COME AVVERRÀ? La cosa è più complicata nella descrizione che nella pratica; sul portale dell’Ordine dei tecnici di radiologia (ordine preesistente alla Legge 3/2018) <www.tsrm.org> www.tsrm.org dal primo luglio sarà attiva la piattaforma per iscriversi ed è completamente accessibile ai non vedenti: dichiarazione fatta dal Presidente Dott. A. Bortone del Coordinamento Nazionale delle Professioni Sanitarie ( Co.Na.P.S.); l’iscrizione avverrà in più fasi: Fase 1: il professionista deve registrarsi in piattaforma, riportando il codice fiscale ed un indirizzo di posta elettronica valida. Ne consegue l’arrivo automatico di una mail con cui si invita il professionista a richiedere l’iscrizione entro 24 ore, altrimenti deve ripetere l’operazione. In quella sede il professionista precisa al sistema l’albo a cui egli richiede l’iscrizione, nel nostro caso quello dei Fisioterapisti, e dichiara il proprio domicilio fiscale. Il sistema gli chiederà le specifiche del titolo abilitante all’esercizio della professione (il primo e non la laurea di riconversione creditizia) o uno dei titoli equipollente a norma del Decreto Ministero della Sanità 27 luglio 2000, indicando natura e denominazione dell’Istituto Formativo, relativi indicazioni di domicilio residenziale dello stesso e l’autorizzazione Ministeriale a svolgere attività di formazione ( tutti dati reperibili sul proprio attestato di Diploma). A queste informazioni hanno accesso i RAMR (Rappresentante dell’Associazione di Maggior Rappresentanza) e l’Ordine TSRM e PSTRP: i RAMR hanno 60 giorni per valutare il titolo; nella fase 1 va corrisposta la somma di diritti di segreteria che deve ancora essere definita e sarà anche differente tra le varie professioni sanitarie visto il numero differenziato dei professionisti per categoria (Fisioterapisti, logopedisti, ortottisti, ecc.). Fase 2: prevede l’invio, da parte del sistema tramite e-mail, al professionista, dell’autorizzazione in essere; nella fase 2 andranno corrisposte le somme relative all’imposta governativa e alla quota di iscrizione; anche questi contributi saranno diversi tra i 61 Ordini territoriali. L’iscrizione deve avvenire possibilmente da subito (1 luglio in poi) per evitare morosità da ritardo oltre il 31/12/2018, non sono previste deroghe da parte del Ministero della Salute. Gli Ordini Territoriali del TSRM e che da oggi ospita l’Ordine del PSTRP, sono 61, originariamente nati su base provinciale ma hanno dovuto creare delle macro aree, per numeri di iscritti e gestione dei costi. Potrete conoscere tutte le sedi territoriali al seguente link: webadmin.tsrmweb.it/Public/ListaEnti.aspx. Non facciamo l’errore di pensare che noi non e Ipovedenti abbiamo un nostro Albo, cioè quello istituito con Legge del 11 gennaio 1994 n. 29 è relativo Decreto Attuativo 775/1994; i due ambiti sono differenti cioè il nostro è stato creato per permettere l’accesso al collocamento obbligatorio ed è gestito su ambito regionale dal Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale, le spese per ciascuno iscritto erano e sono a carico dello Stato. Il nuovo Albo è istituito dal Ministero della Salute, l’iscrizione è obbligatoria perché identifica la figura del professionista nell’interesse della collettività, garantisce il livello di sicurezza e il professionista si fa carico dei costi di gestione del proprio Albo e dell’Ordine territoriale competente. Sperando di avervi fatto cosa gradita, vi informiamo che questo Comitato sarà vigile sulle procedure e se, all’avvio del sistema ci fossero anomalie da evidenziare o da riportare, vi chiediamo di prendere contatto con i vostri rappresentanti Coordinatori territoriali a cui questo Comitato fa capo.
_,___
Cari soci, vi comunichiamo che Giovedì 28 Giugno alle ore 16 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale Gino Baragli in Via Antonio Cocchi 17 si terrà un incontro con lassessore alla mobilità del Comune di Firenze, Stefano Giorgetti e lingegner Valentina Pierini, funzionario del Comune di Firenze per illustrare le modifiche alla viabilità cittadina in previsione della messa in esercizio delle linee 2 e 3 della tramvia e delle conseguenti modifiche al Trasporto Pubblico Locale (linee dellATAF).
Partecipate numerosi!!! Alla fine dellincontro è previsto un aperitivo con i soci che interverranno alla riunione.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Cari soci, vi inoltriamo un messaggio proveniente dall’azienda Cambratech relativo a due dimostrazioni che si terranno a Tirrenia presso il Centro Le Torri e la sezione di Massa Carrara dell’Unione a Carrara in Via Buonarroti 7.
Gentile signora egregio signore.
La informo circa le prossime due dimostrazioni Cambratech, nelle quali porteeremo le ultime novità presentate, come il cellulare semplificato con tastiera Felixphone, Letysmart luce, la prima luce per i bastoni bianchi, la scacchiera tattile magnetica, il fornello parlante induzione; il contagocce parlante; ma porteremo ancue tutti i prodotti presenti nel catalogo.
Venerdì 29 giugno, presso Hotel centro le Torri di Tirrenia, dalle ore 14 alle ore 18.30. Sabato 30 giugno, presso la sezione provinciale di Massa Carrara U.I.C.I.; dalle ore 10 alle ore 13.
Le ricordo che non è possibile rispondere a questo messaggio; per contattarci via email si prega di scrivere a: info@cambratech.it
cordiali saluti.
Raul pietrobon
Cambratech V. G. Carducci 35/B 28062 Cameri (NO) tel: 0321 51 80 18 www.cambratech.it