Carissimi,
causa maltempo, l’inaugurazione del progetto “ColtivAbili – Orti senza barriere” E’ RIMANDATA al giorno sabato 20 ottobre alle ore 15:30 presso Orti Dipinti in Borgo Pinti 76 – Firenze.
Avrete modo di sperimentare il percorso didattico-uditivo che permette di interagire con la coltivazione delle piante anche “ad occhi chiusi”.
A seguire un aperitivo musicale con il gruppo “Belgrave duo”.
In allegato la locandina di invito.
E’ gradita conferma di partecipazione rispondendo con un “SI PARTECIPO” all’email. Vi aspettiamo numerosi, diffondete ed invitate i vostre amici!!!
[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Archivi categoria: Ultime notizie
[Notiziario UICI Firenze] Opportunità di Servizio Volontario Europeo in Belgio – scadenza 20 ottobre 2018 ore 12.00
COMUNICATO N. 142
Oggetto: Opportunità di Servizio Volontario Europeo in Belgio – scadenza 20 ottobre 2018 ore 12.00
È con piacere che trasmettiamo l’invito del gruppo di giovani VIEWS Italia – UICI a partecipare alla selezione di un/a giovane cieco/a o ipovedente che voglia partecipare a un progetto di Servizio Volontario Europeo adattato. Il progetto è coordinato dall’associazione Views International (www.viewsinternational.eu<www.viewsinternational.eu>) e si terrà in Belgio, nella città di Liegi.
Vive cordialità.
Servizio di volontariato europeo di lunga durata a Liegi (Belgio)
Il gruppo giovani Views Italia – UICI ricerca un giovane non vedente o ipovedente che abbia desiderio di partire in un progetto di Servizio di Volontariato europeo adattato e coordinato dall’associazione Views International (www.viewsinternational.eu<www.viewsinternational.eu>) in Belgio nella città di Liegi. L’associazione ospitante presso la quale il giovane presterà il suo servizio di volontariato è la “Coordination de Sainte Marguerite & Orchidée Rose”, il coordinamento di diverse associazioni di quartiere della città di Liegi. Il volontario collaborerà alla conduzione dei corsi di francese rivolti agli stranieri (compatibilmente alle sue competenze linguistiche e comunque mai da solo), si occuperà di redigere articoli per il giornale di quartiere e potrà organizzare attività sociali e ricreative o collaborare all’organizzazione della festa del quartiere.
Il volontario alloggerà in un appartamento assieme ad altri due giovani con disabilità visiva che svolgono il loro Servizio di Volontariato Europeo presso altre associazioni. Per facilitare l’autonomia e l’orientamento del volontario con disabilità visiva nel nuovo contesto, Views International organizza, secondo i bisogni del partecipante, lezioni di orientamento e di autonomia personale, in particolare durante i primi giorni del soggiorno.
Il periodo di volontariato inizierà il prima possibile (previo accordo con l’associazione di invio, quella di coordinamento e quella ospitante) e durerà fino al 30 giugno 2019. Tale progetto è rivolto a giovani con disabilità visiva di età compresa tra i 18 ed i 30 anni in possesso almeno del livello base di francese (A2) e con abilità di orientamento e di autonomia personale sufficienti a permettergli di muoversi in maniera indipendente negli spazi dopo averli conosciuti e di gestire in maniera soddisfacente le questioni domestiche.
I costi del viaggio di andata e ritorno saranno coperti fino ad un massimo di 275 Euro. I costi relativi all’alloggio sono coperti dal finanziamento del programma Erasmus+ e il volontario riceverà un contributo mensile per il vitto.
Il servizio di volontariato europeo adattato è un’ottima opportunità di lunga durata per: – Migliorare le proprie competenze in una lingua straniera (in questo caso il francese); – Migliorare il proprio spirito di adattamento; – Sperimentarsi, tramite una attività di volontariato, in un contesto professionale; – Sperimentarsi in un nuovo contesto di vita e confrontarsi con altre culture; – Conoscere un paese straniero e fare nuove amicizie. Ma soprattutto guardare verso nuovi orizzonti!
Per candidarsi è necessario inviare:: – Il proprio cv in lingua francese (se ciò non fosse possibile, si accetta anche una versione in lingua inglese); – Una lettera di motivazione in lingua francese (se ciò non fosse possibile si accetta anche in lingua inglese) – Un attestato o altro documento che comprovi la conoscenza della lingua francese (libretto universitario con voto dell’esame sostenuto, attestato di partecipazione ad un corso di lingua francese, ecc.).
Qualora il candidato non sia in possesso di alcun documento che comprovi la conoscenza della lingua francese, sarà da noi effettuato un colloquio orale per verificare il possesso delle conoscenze linguistiche di base previste dal progetto.
Le candidature devono essere inviate entro e non oltre sabato 20 Ottobre 2018 alle ore 12.00 a info@viewsitalia.com<mailto:info@viewsitalia.com>
Per maggiori informazioni è possibile contattare Vanessa al numero 346 78 77 334.
Questa opportunità è davvero unica, candidatevi numerosi!
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 140 – Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 10 ottobre 2018 ore 16,30
COMUNICATO N. 140 OGGETTO: Rubrica di SlashRadio “Dialogo con la Direzione” mercoledì 10 ottobre 2018 ore 16,30
Care amiche e cari amici,
sono lieto di invitarvi al prossimo appuntamento con la rubrica mensile “Dialogo con la Direzione”, fissato per mercoledì 10 ottobre p.v. dalle 16,30 alle 17,30. Durante la trasmissione avrete la possibilità di dialogare con due componenti della Direzione Nazionale, ai quali potrete rivolgere in diretta domande su tutti gli aspetti della vita della nostra Associazione.
Questa rubrica costituisce un’altra importante occasione di dialogo diretto con la dirigenza nazionale, nell’auspicio di ridurre sempre più la distanza tra i ciechi e gli ipovedenti – soci e non soci – e il gruppo di persone che ha l’onore e l’onere di gestire l’attività della principale associazione di tutela e rappresentanza dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Come di consueto, le domande saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività associativa e tutti i temi inerenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti.
In questo prossimo appuntamento, gli ascoltatori potranno rivolgere le proprie domande a Stefano Tortini e Angela Pimpinella.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
– email, all’indirizzo dialogoconladirezione@uiciechi.it<mailto:dialogoconladirezione@uiciechi.it>
– modulo web, all’indirizzo www.uiciechi.it/radio/radio.asp
– telefono, durante la diretta, ai numeri 06 6998-8353 / 06 6791-758. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accedere alla nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.
Vi aspettiamo numerosi!
Vive cordialità.
Mario Barbuto
Presidente Nazionale
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Atletica del Cuore Al di La’, dentro il corpo – Mercoledì 17 Ottobre
Cari soci,
nell’ambito di “Atletica del Cuore 3” (Viaggio Formativo per Docenti, Educatori e Operatori) organizzato da Progetto Fosca che si terrà mercoledì 17, giovedì 18, venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 ottobre presso l’Ex Chiesa di Santa Verdiana in Via dell’Agnolo – Firenze ed il Caffè Letterario Le Murate Progetti di Arte Contemporanea nel Piazza delle Murate – Firenze si terrà
AL DI LA’, DENTRO IL CORPO Laboratorio gratuito al buio per non vedenti, ipovedenti e vedenti, condotto da Cristina Abati. (max. 15 partecipanti) Mercoledì 17 ottobre 17.00/19.00 Ex chiesa di Santa Verdiana – via dell’Agnolo, Firenze. In questo percorso si lavorerà con un gruppo misto di non vedenti, ipovedenti e vedenti, i vedenti saranno bendati per la quasi totalità del lavoro, in modo da esperire la propria consapevolezza fisica nella condizione del buio. Le prime pratiche saranno rivolte al respiro, all’ascolto e alla percezione sonora, come una seconda vista che ci guiderà in questo percorso. Un corpo fatto di ascolto, un corpo sonoro, che vibra di una interna mobilità, che passo dopo passo si metterà in relazione con il gruppo e con le altre fisicità, in una condizione di spazio fisico e sonoro inedita.
I percorsi sono per numeri limitati di partecipanti, è necessaria iscriversi entro il 15 ottobre 2018 scrivendo a: formazione@fosca.eu<mailto:formazione@fosca.eu>
Qui di seguito, il programma completo di Atletica del Cuore 3.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze ATLETICA DEL CUORE 3 – Ex chiesa di Santa Verdiana e Piazza de Le Murate – Firenze
ATLETICA DEL CUORE 3 VIAGGIO FORMATIVO PER DOCENTI, EDUCATORI E OPERATORI
MER 17 + GIO 18 + VEN 19 + SAB 20 + DOM 21 OTTOBRE 2018
Ex Chiesa di Santa Verdiana Via dell’Agnolo – Firenze
Caffè Letterario Le Murate Progetti di Arte Contemporanea Piazza delle Murate – Firenze
un progetto FOSCA e Il Vivaio del Malcantone in collaborazione con Comune di Firenze, con il sostegno di Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e il supporto di Novaradio città futura e Arci Firenze, Regione Toscana.
L’arte della scena è una pratica che può rivelarsi determinante per la formazione di un individuo, in quanto è in grado di generare uno spazio finzionale dove esperire una profonda esposizione del sé. Esporsi durante il processo creativo in uno spazio rituale e quindi protetto, permette di entrare in una modalità non nota in dialogo con se stessi e gli altri e riconoscere nell’atto creativo le proprie potenzialità.
Un luogo dove dilatare tempo e spazio, dove i professionisti coinvolti possano trovare spunti di riflessione e approfondimento sulla complessa dinamica del processo formativo. Quest’edizione, che come quella passata prevederà momenti di convegno, visione e partecipazioni a eventi performativi e pratica laboratoriale, incentrerà la sua riflessione sulla percezione.
PROGRAMMA: Prassi/Teoria/Prassi
Per offrire una visione più completa e approfondita, si consiglia la partecipazione a tutti i percorsi esperenziali proposti e al convegno.
Prassi / Laboratori
I laboratori, piccole esperienze di due ore ciascuno, potranno essere vissuti come moduli singoli o come esperienza di percorso completa. I percorsi creeranno dei piccoli spostamenti, mettendo i partecipanti in una situazione non abituale di percezione. I percorsi sono per numeri limitati di partecipanti, è necessaria iscriversi entro il 15 ottobre 2018 scrivendo a: formazione@fosca.eu<mailto:formazione@fosca.eu>
AL DI LA’, DENTRO IL CORPO Laboratorio gratuito al buio per non vedenti, ipovedenti e vedenti, condotto da Cristina Abati. Mercoledì 17 ottobre 17.00/19.00 Ex chiesa di Santa Verdiana – via dell’Agnolo, Firenze. (Max. 15 partecipanti)
ASSENZA Laboratorio gratuito sonoro/musicale, condotto da Davide Woods. Giovedì 18 ottobre, 17.00/19.00 Ex chiesa di Santa Verdiana – via dell’Agnolo, Firenze. (Max. 15 partecipanti)
IN_ DIALOGO Laboratorio/evento gratuito n.2 di INIZIALI: percorso sensibile di espressione attraverso il corpo, condotto da Marta Bellu. Domenica 21 ottobre, 16.00/20.00 PAC, Piazza delle Murate – Firenze (Max. 20 partecipanti)
LA CATTEDRALE SOMMERSA apertura finale del laboratorio La cattedrale sommersa condotto da Chiara Guidi/Societas Venerdì 19 ottobre repliche ore 21.00/ 21.45 / 22.30 Ex chiesa di Santa Verdiana, via dell’Agnolo – Firenze ingresso libero con prenotazione obbligatoria: iscrizione@fosca.eu<mailto:iscrizione@fosca.eu>
Prassi /Teoria
OPEEEEEN MARATONA RADIOFONICA di altri brusii di cardini e ancora. Sabato 20 ottobre dalle ore 18.00 a cura di Maria Caterina Frani in collaborazione con FOSCA, con il sostegno di NOVARADIO e ARCI Firenze.
Per partecipare occorre inviare una e-mail entro il 12 ottobre, con i propri dati e la scelta dell’autore e dell’intervento a:lapostadicarlanicolai@gmail.com<mailto:lapostadicarlanicolai@gmail.com> Gli interventi dovranno avere una durata massima di 20 minuti. Selezione a cura di Maria Caterina Frani. La serata sarà a ingresso libero, fruibile anche in diretta radiofonica o in streaming su Nova Radio Città Futura (101.5 FM)
Convegno /Teoria
PERCEZIONE/LINGUAGGIO Domenica 21 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 15.00 Progetti di Arte Contemporanea, Piazza delle Murate – Firenze
Il convegno pone l’accento sulla percezione e sul legame con il linguaggio, interpretato in senso ampio, come risultante, traduzione e necessità di condivisione e comprensione.
Interverranno:
Silvano Zipoli Caiani, Alessandro Panunzi, Cristiana Sanalitro, Gilberto Scaramuzzo
per info: info@fosca.eu<mailto:info@fosca.eu> programma completo su fosca.net<fosca.us14.list-manage.com/track/click?u=258013310cf89651164260799&id=c6afa95a0f&e=df01075bad>
Il progetto di Atletica del cuore nasce nel 2013 dalla spinta della visione illuminata della relazione tra arte e formazione della regista, psicologa e donna d’arte Caterina Poggesi, senza le cui intuizioni, niente di tutto questo oggi esisterebbe.
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Scuola Cani Guida e Stamperia Braille- Open Day – Sabato 20 Ottobre
Cari soci, vi inoltriamo, qui di seguito, il programma dell’Open Day della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi e della Stamperia Braille che si terrà sabato 20 ottobre dalle ore 10 alle ore 18. L’Open Day è realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana dell’Unione.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
OPEN DAY Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi Stamperia Braille
20 Ottobre 2018 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 Via dei Ciliegi, 26 Scandicci (FI) Fermata Tranvia De Andrè
Illustrazione del programma affidamento cuccioli Camminiamo bendati nel parco (esperienza col dog sim) Presentazione mappe e libri tattili Presentazione calendario 2019
PROGRAMMA 10:00 Mostra fotografica progetto “Carta Etica a 6 zampe”: I conduttori e i cani della Scuola per gli anziani ospiti dell’RSA Beato Angelico 10:30 Giochi ed intrattenimenti, con premi, per i bambini 11:00 Dimostrazione sport praticati da non vedenti: tiro con l’arco e bocce. 15:00 Intervento Assessore regionale Stefania Saccardi 15:15 Il lavoro del cane guida, addestramento col metodo gentile 15:45 Dimostrazione sport praticati da non vedenti: tiro con l’arco e bocce a cura RSA Beato Angelico 16:45 Balliamo con gli amici di “Se mi aiuti ballo anch’io”.
Info 0555 4382850
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>