Archivi categoria: Ultime notizie

[Notiziario UICI Firenze] XI Meeting online dei lettori di Kaleidos su Slash Radio Web

Care amiche, Cari amici,
Mercoledì 6 e giovedì 7 marzo 2019 andrà in onda su Slash Radio Web l’undicesima edizione del Meeting Online dei Lettori di Kaleidos, storica iniziativa a cura della Commissione Nazionale Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS pensata per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.
Le trasmissioni, che inizieranno alle ore 15:00 per concludersi alle 18:00 saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio e vedranno la partecipazione del Presidente Nazionale UICI Mario Barbuto.
Di seguito il programma:
Mercoledì 6 marzo
Nell’anno del 60° anniversario della nascita della bambola più famosa del mondo andremo alla scoperta della “Barbie disabile” che la Mattel lancerà a giugno in America. Ce ne parlerà in apertura Clarice Buonsante, Brand Manager di Barbie.
A partire dalle 15:40 ci occuperemo del II Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con disabilità nell’Unione Europea cui ha aderito l’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: ne discuteranno con noi i giornalisti Antonella Patete, dell’agenzia di stampa Redattore Sociale, Carlo Giacobini di Superando.it e Simona Lancioni, responsabile del Centro Informare un’h .
Alle 16:15 avremo ai nostri microfoni la professoressa Stefania Leone, in questo caso docente del corso di formazione online “Le pari opportunità per le donne e le persone con disabilità”, realizzato con il finanziamento dell’Istituto per la ricerca la formazione e la riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) in collaborazione con la Commissione Nazional Pari Opportunità dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS e l’Università Statale di Milano.
A seguire, partendo dal suo ultimo libro, “Il sesso magico” (editore Sonzogno), con l’autrice Paola Tavella faremo il punto sulla condizione femminile nel mondo contemporaneo. Attivista femminista, giornalista, scrittrice, istruttrice di kundalini yoga e meditazione la genovese Paola Tavella è stata per due volte portavoce del ministero per le Pari opportunità. Attualmente cura la comunicazione della Rete nazionale dei Centri Antiviolenza D.i.Re<D.i.Re>. Scrive per Io Donna, Amica, Pagina99, La Stampa, Huffington Post.
In chiusura ascolteremo Giancarlo Zappoli, critico cinematografico e direttore responsabile di MyMovies.it, per parlare di cinema, donne e disabilità visiva.

Giovedì 7 marzo

Apriremo la puntata ospitando nei nostri studi la stilista Stefania Cavalieri e Sandra Ianni, sociologa e scrittrice autrice del libro “Alla corte di donna Isabella de’ Medici Orsini. Racconti e ricette” (YouCanPrint).

Alle 16.00 ci occuperemo del ddl Pillon, che introduce una serie di modifiche riguardanti il diritto di famiglia, separazione e affido condiviso dei e delle minori. Sentiremo il parere dell’Onorevole Marialuisa Gnecchi, dell’avvocato Michela Nacca, presidente dell’associazione “Maison Antigone” e della giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica Daniela Amenta.
Tratteremo poi il tema della violenza di genere insieme a Nadia Somma e Luca Martini, autori de “Le parole giuste. Come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne” (editore PresentARTsì).
Infine alle 17.00 presenteremo l’ultimo romanzo di Barbara Garlaschelli, “Il cielo non è per tutti” (Frassinelli editore).
Sinossi: Le città della pianura padana, in estate, quando l’afa invade le strade deserte, hanno qualcosa di allucinato, immobili come sono sotto il loro cielo ingannevole. Silenziose, con quell’eco lontana di campagna che nessuno più riconosce. Desolate e vuote, salvo i pochi abitanti rimasti per forza: chi non è potuto partire, qualche anziano, le donne straniere che se ne prendono cura e certi ragazzini sperduti nella loro solitudine infantile. Come Giacomo, arrivato ai giardini a bordo della sua inseparabile bicicletta rossa. E come Alida, in compagnia dell’immancabile cellulare. Lui scappa da un funerale, quello del nonno terribile che nessuno amava e che ora tutti compiangono. Lei fugge dalle ossessioni di una madre che vorrebbe controllarle anche il respiro perché non subisca le sue stesse ferite del corpo e dell’anima. Lui è convinto di essere un assassino. Lei di essere la responsabile dell’infelicità materna. E con quella sintonia istintiva e naturale, che solo i bambini sono capaci di provare, decidono di andarsene insieme. La loro scomparsa, e la disperata ricerca che subito inizia, costringerà la famiglia di Giacomo e la madre di Alida a fare i conti con i fantasmi del loro passato, con le loro colpe e i loro errori. Li costringerà a essere adulti.
Barbara Garlaschelli: (Milano, 1965) vive e lavora a Piacenza. Con Frassinelli ha pubblicato Nemiche (1998), Alice nell’ombra (2002), Sorelle (2004, Premio Scerbanenco) e Non ti voglio vicino (2010), finalista al premio Strega e vincitore dei premi Libero Bigiaretti (2010), Università di Camerino (2010), Alessandro Tassoni (2011) e Chianti (2012). Tra i numerosi libri che ha scritto, l’autobiografico Sirena. Mezzo pesante in movimento. L’autrice è tradotta in Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Serbia, Messico.
Invitiamo i rappresentanti dei comitati e delle commissioni Pari Opportunità regionali e provinciali a partecipare informando gli ascoltatori tutti sulle iniziative prese a livello locale; esortiamo, inoltre tutti gli amici e le amiche di Slash Radio web a postarci contributi riguardo la Giornata Internazionale della Donna, nonché a seguire attentamente le nostre trasmissioni, durante le quali ci saranno giochi a premi che li coinvolgeranno.
Diverse le modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 – Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it<mailto:diretta@uiciechi.it>
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: www.uiciechi.it/radio/radio.asp
Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato.

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Comunicato I.Ri.Fo.R. N.17 – Dettagli convenzione con Università Telematica Pegaso

Comunicato n. 17 OGGETTO: Dettagli convenzione con Università Telematica Pegaso
Con riferimento alla convenzione stipulata da U.I.C.I. Onlus A.P.S. (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ) e I.Ri.Fo.R. Onlus (Istituto per la ricerca e Formazione e la Riabilitazione), valida per tutti i soci dell’Unione e i loro familiari, i dipendenti, collaboratori dei due enti e loro familiari, si informa che il responsabile e referente a cui far riferimento è il dr. Mario Bosco che seguirà personalmente tutti i fruitori di questa convenzione. Si ricorda che i benefici della convenzione saranno fruiti solo esclusivamente facendo riferimento allo stesso dr. Mario Bosco ai contatti sotto indicati. Di seguito alcuni dettagli della convenzione stessa.
LA TUA LAUREA ADESSO PER DIVENTARE CHI VUOI ESSERE
PER INIZIARE UN NUOVO CICLO DI STUDI, PER TERMINARE UN PERCORSO INTERROTTO PUR LAVORANDO, PER FREQUENTARE UN MASTER DI APPROFONDIMENTO, PER CONSEGUIRE ATTESTATI LINGUISTICI E DI CAPACITÀ INFORMATICA E TANTO ALTRO ANCORA……………
CONVENZIONE CON L’UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO E CON L’UNIVERSITA’ TELEMATICA MERCATORUM
L’Università Telematica Pegaso, istituita con Decreto Ministeriale del 20/04/2006 (GU n. 118 del 23/05/2006- Suppl. Ordinario n. 125), svolge corsi di Lauree Triennali, Lauree Magistrali Biennali, Lauree Magistrali a ciclo unico, Master Universitari di 1° e 2° livello, Dottorati di Ricerca nonché ulteriori attività formative sia di livello post secondario sia post laurea, nonché corsi di lingua Inglese e d’Informatica.
L’Università Telematica Mercatorum, riconosciuta con Decreto Ministeriale del 10/05/2006 (GU n. 134 del 12/06/2006) è l’ateneo delle camere di commercio italiane ed è fortemente collegata con il mondo del lavoro.
I titoli accademici rilasciati al termine dei percorsi di studio hanno lo stesso valore legale dei titoli rilasciati dalle Università tradizionali.
DIECI CORSI DI LAUREA UNIPEGASO:
Lauree Triennali:  Ingegneria Civile (L-7);  Scienze Turistiche (L-15);  Economia Aziendale (L-18);  Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19);  Scienze Motorie (L-22);
Lauree Magistrali Biennali:  Management dello sport e delle attività motorie (LM-47);  Scienze Economiche (LM-56);  Scienze Pedagogiche (LM-85);  Ingegneria della Sicurezza (LM-26); Lauree Magistrali a ciclo unico:  Giurisprudenza (LMG-01).
OTTO CORSI DI LAUREA UNIMERCATORUM: Lauree Triennali:  Gestione di Impresa (L-18);  Ingegneria Gestionale (L-9);  Ingegneria Informatica (L-8);  Scienze del Turismo (L-15);  Scienze e tecniche psicologiche (L-24);  Scienze Giuridiche (L-14); Lauree Magistrali Biennali:  Management (LM-77);  Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (LM-51).
CON LA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA CON L’UNIPEGASO E L’UNIMERCATORUM Tutti gli associati potranno aderire ai corsi di laurea con una retta annua di € 2.000, anziché € 3.000. Il pagamento potrà essere effettuato in quattro soluzioni da € 500 l’una, secondo la seguente suddivisione: – € 500 entro il 05/11 o al momento dell’iscrizione; – € 500 entro il 31/03; – € 500 entro il 30/06; – € 500 entro il 31/07.
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE OFFERTE DAI CITATI ATENEI  Per gli studenti con disabilità oltre il 65% è prevista una riduzione della retta annua nella misura del 25%. € 1.500,00 anziché € 2.000,00. Agli studenti con disabilità è richiesta certificazione di invalidità o certificazione di disabilità;  Chi si iscriverà al PRIMO ANNO dei corsi Online dell’Università Telematica Pegaso potrà partecipare al programma “Class-Form” al costo di € 1.200 anziché € 2.000. ll 2° ed il 3° anno ad € 2.000 ciascuno;  I giovani studenti neo diplomati, d’età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscriveranno al 1° anno dei corsi di laurea on-line dell’Unipegaso e dell’Unimercatorum, potranno usufruire del programma “Futuro Sicuro” con uno sconto del 50% sulla retta annua pari ad € 1.000;  Le donne in gravidanza potranno usufruire del programma “Dolce Attesa”, pagando la retta annua € 1.700 anziché € 2.000.
Promotore e Referente della Convenzione è il Dott. Mario Bosco, elemento di raccordo e di riferimento, a titolo gratuito, per tutti i convenzionati. Consulente per le tematiche didattiche, accademiche, organizzative e assistenza burocratica per favorire una perfetta corrispondenza tra domanda ed offerta Universitaria.
Ulteriori vantaggi offerti dal promotore della convenzione:  Informazioni ed orientamento per la scelta dei corsi on-line idonei al profilo professionale;  Valutazione della carriera universitaria pregressa;  Assistenza all’iscrizione con agevolazioni economiche;  Assistenza sul funzionamento della piattaforma;  Assistenza e tutoraggio agli associati ed ai loro familiari per pianificare studi ed esami, fino al raggiungimento del titolo di laurea.
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI I convenzionati U.I.C.I. e I.Ri.Fo.R. potranno fare riferimento ai seguenti uffici:
UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO UFFICIO CEFUL (Dott. Mario Bosco) Via Angelica Balabanoff 88, 00155 Roma Cell. 347 9378580 oppure 328 3268387 Tel/Fax 06 4073890 ecpceful@unipegaso.it<mailto:ecpceful@unipegaso.it> mario.bosco@unipegaso.it<mailto:mario.bosco@unipegaso.it>
UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO TERNI Palazzo Catucci Piazza Risorgimento, 1 – COLLESCIPOLI (TR) Cell. 347.9378580 / 328.3268387 Tel.0744.800789 infosedeterni@unipegaso.it<mailto:infosedeterni@unipegaso.it>
IMPORTANTE: La documentazione di immatricolazione, comprensiva di tutti gli allegati, dovrà essere inviata via email ad uno dei seguenti indirizzi:
ecpceful@unipegaso.it<mailto:ecpceful@unipegaso.it>  mario.bosco@unipegaso.it<mailto:mario.bosco@unipegaso.it>
La documentazione relativa all’iscrizione sarà visionata ed eventualmente perfezionata a cura dell’ufficio UNIPEGASO-CEFUL.
Massimo Vita Vice Presidente Nazionale

AAVV/mp

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Domenica 10 Marzo – Dimostrazione TecnoCreazioni

Cari soci, vi comunichiamo che domenica 10 marzo dalle ore 10,30 alle ore 16,00 si terrà presso il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”, la dimostrazione dell’ingegner Roberto Gozzani di Tecno Creazioni che illustrerà ausili elaborati e sviluppati per utenti con disabilità visiva. Dalle ore 10,30 alle ore 12,30 verranno mostrati i seguenti ausili: contagocce, cercafase elettronico, rilevatori di LED, termostato parlante Nel pomeriggio dalle 14 alle 16,00 ci sarà la dimostrazione dello scanner ambientale laser. Per informazioni e prenotazioni (unicamente per lo scanner ambientale laser) potete contattare la consigliera Francesca Sgambato al numero 347-4961674 o all’indirizzo mail sgambatofrancesca2@gmail.com<mailto:sgambatofrancesca2@gmail.com> Non è previsto il pranzo dalle 12,30 alle 14 nella pausa della dimostrazione.
Qui di seguito una breve descrizione preparata dall’Ingegner Gozzani. Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Nome: Roberto Gozzani
Sito: TecnoCreazioni.it
Professione: tecnico elettronico
Roberto e’ nato e vive a Massa in toscana, è un tecnico elettronico, ma grazie alla sua stampante 3D riesce a realizzare da zero dispositivi per l’autonomia dei non vedenti.
L’elenco dei dispositivi già realizzati sfruttando quella che chiama “la più grande forza presente in natura”, la passione, è cosi’ riassumibile (in ordine di complessità):
-una spina che avverte se c’è tensione in una presa o in un USB
-un cerca fase senza contatto
-una specie di penna che suona se un led e’ acceso e la sua versione digitale che indica anche il colore se rosso, verde, blu o bianco
-un sensore per la terra delle piante in vaso che fa un suono di cicala quando è da annaffiare
-un tester per pile
-un imbuto elettronico
-un audio locatore che suona quando si preme un telecomando tascabile (per trovare cose o luoghi)
-un contagocce senza contatto
-un termometro da cucina senza contatto
-un accordatore cromatico parlante per tutti gli strumenti
-un allarme portatile che telefona in caso di movimenti
-un crono-termostato parlante
In questo momento sta sviluppando:
-uno scanner ambientale laser (come avere un bastone lungo 10 metri), già testabile
-un termometro corporeo usabile anche come ambientale
-un avvertitore di fine vasca per nuotatori
Disponibile a risolvere, come già fatto più volte, problematiche tecniche personali.
L’orario previsto per l’esposizione del 10 marzo e’ mattina 10:30 – 12:30 con l’esposizione di tutti i dispositivi fin qui creati. Pomeriggio 14:30 – 16:30 dedicato alla prova pratica del prototipo di scanner ambientale, un dispositivo che permette di percepire ostacoli o di capirne la forma in modo molto definito e fino a 10 metri di distanza.

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Programma Marzo 2019 – errata corrige

Cari soci, vi trasmettiamo nuovamente in allegato il programma del mese di marzo 2019 del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”. Per quanto riguarda la gita di domenica 3 marzo, l’Abbazia che verrà visitata è quella di San Michele Arcangelo a Passignano nel Comune Barberino Tavarnelle.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Circolo Baragli – Programma Marzo 2019

Cari soci, vi trasmettiamo in allegato il programma del mese di marzo 2019 del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli”.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>