Cari soci, vi inoltriamo la proposta del Teatro Zigoia che è giunto al 4° e 5° appuntamento di ESCURSIONE TEATRALE 2019, la novità di quest’anno del nostro progetto:
“Venite con noi a prendere una bella boccata di vita Andremo lenti… perderemo un sacco di tempo 1 settimana dal 13 al 18 AGOSTO a Campigna – Corniolo (Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi). Ad Agosto si potrà partecipare ad un’intera settimana di Escursione Teatrale, oppure scegliere un solo appuntamento dal 13 al 15 agosto oppure dal 16 al 18 agosto. Nella stessa settimana ritorna la rassegna Monti Orfici, con il concerto gratuito delle preziose voci delle Faraualla in Piazza a Corniolo (Santa Sofia), la sera di sabato 17 Agosto ore 21:00 Sarà l’occasione per vivere insieme una serata di arte, festa e partecipazione alla vita ISCRIZIONI ESCURSIONE TEATRALE Tel. 328 2644334 | info@teatrozigoia.org QUOTA DI PARTECIPAZIONE 50€ (per appuntamento) + 10€ di iscrizione annuale”
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Archivi categoria: Ultime notizie
[Notiziario UICI Firenze] Bando I.Ri.Fo.R. 2019 per l’individuazione di assistenti tiflologi a supporto dei centri di consulenza tiflodidattica.
COMUNICATO N. 97
Oggetto: Bando I.Ri.Fo.R. 2019 per l’individuazione di assistenti tiflologi a supporto dei centri di consulenza tiflodidattica.
I Centri di Consulenza Tiflodidattica sono risorse indispensabili per l’erogazione dei servizi di supporto all’inclusione scolastica dei ragazzi non vedenti e ipovedenti. Nella sua ultima seduta, Il Consiglio di Amministrazione Nazionale dell’I.Ri.Fo.R. ha deliberato di sostenere i Centri tiflodidattici mediante l’emanazione di un bando sperimentale per l’assunzione a tempo determinato di assistenti tiflologi, al fine di potenziare e migliorare il servizio offerto dai Centri presenti sul territorio nazionale e facenti capo alla Biblioteca Regina Margherita e alla Federazione Pro Ciechi.
Presentazione del bando I Centri di Consulenza Tiflodidattica, costituiti dalla Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita” e dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi, svolgono attività di consulenza presso famiglie, scuole e altri operatori per assicurare un supporto adeguato al processo di inclusione scolastica e sociale dei bambini e dei ragazzi con disabilità visiva e con disabilità aggiuntive. Ognuno nel proprio territorio di competenza, i tiflologi operanti nei singoli CCT, svolgono il loro servizio prevalentemente in forma itinerante, raggiungendo le scuole e i luoghi dove la loro presenza e consulenza vengono richieste.
Obiettivi Per meglio organizzare e rendere più efficace il servizio di consulenza, date sovente le difficoltà dei tiflologi a spostarsi su un territorio spesso molto vasto, a titolo sperimentale, l’Irifor ritiene particolarmente opportuno affiancare gli attuali operatori dei CCT con altra unità in possesso di formazione specifica ed esperienza sul campo, tale da fornire un concreto supporto all’attività dei Centri.
Destinatari Il bando prevede la selezione di n. 11 unità con formazione tiflologica, per supportare gli attuali tiflologi dei Centri di Consulenza Tiflodidattica delle seguenti sedi, fatta comunque salva la possibilità di una riorganizzazione territoriale più complessiva: Agrigento, Bari, Cagliari, Campobasso, Catania, Chieti, Firenze, Napoli, Padova, Reggio Calabria, Trieste. Requisiti per l’ammissione Le candidate e i candidati devono possedere i seguenti requisiti alla data di pubblicazione del presente bando:
• cittadinanza italiana • età compresa tra 25 e 44 anni • diploma di laurea triennale • almeno tre anni di esperienza in attività documentabili nel campo della disabilità visiva e della pluriminorazione • conoscenza degli ausili tiflodidattici e tifloinformatici • possesso di patente B e disponibilità a spostarsi sul territorio.
Compiti e mansioni Al termine della selezione verrà compilata una graduatoria dalla quale saranno scelti, secondo la posizione acquisita da ciascuno, gli undici candidati per svolgere un servizio di affiancamento nella consulenza tiflologica e tiflodidattica, di progettazione, di amministrazione e di gestione d’ufficio del Centro.
Termini di presentazione della domanda e documentazione richiesta La domanda, redatta secondo lo schema riportato nel presente bando, va inviata a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo: archivio@pec.irifor.eu<mailto:archivio@pec.irifor.eu> E va presentata entro il 1° settembre 2019, allegando i seguenti documenti: • CV in formato europeo • Copia fotostatica di un documento di riconoscimento • ogni altro documento ritenuto utile ai fini della valutazione. N.B.: i candidati selezionati, all’atto dell’incarico, avranno l’obbligo di produrre i documenti relativi ai titoli e ai requisiti dichiarati nel CV e nella domanda.
Selezione La selezione sarà effettuata sulla base della documentazione prodotta e di un colloquio personale con i candidati, tendente ad accertare il possesso dei requisiti richiesti. Per la selezione, viene nominata una commissione così costituita:
– Il presidente nazionale dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti e dell’Irifor
– Il presidente della Biblioteca Italiana per i Ciechi “Regina Margherita”
– Il presidente della Federazione Nazionale delle Istituzioni pro Ciechi
– La coordinatrice nazionale dei Centri di Consulenza Tiflodidattica
– Il direttore scientifico dell’Irifor. Il giudizio della commissione è inappellabile.
Inquadramento economico Le persone selezionate, saranno inquadrate al III livello funzionale del CCNL del commercio, per un incarico della durata di nove mesi (1 ottobre 2019 – 30 giugno 2020), con orario settimanale di trenta ore.
SCHEMA DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER L’INDIVIDUAZIONE DI ASSISTENTI TIFLOLOGI A SUPPORTO DEI CENTRI DI CONSULENZA TIFLODIDATTICA
Il/la sottoscritto/a Nome: …………………………………………………………………………………………………….. Cognome: ……..……………………………………………………………………………………………………………………………………… Nato/a a: …………………………………………………………………………………. (Prov): …….………………………… Il: …………………………………. Codice fiscale: ……………………………………………………………………………… Residente a: ………………………………………………………………………………………………………………………… (Prov): …………… CAP: …………………… Indirizzo: …………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Indirizzo per eventuali comunicazioni (se diverso dalla residenza): …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Telefono: …………………………………………………….. Cell: ……………………………………………………………….. E-mail: …………………………………………………………………………………………………………………………………
CHIEDE
di partecipare al bando per la selezione di assistenti tiflologi a supporto dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, indicando come possibile sede di lavoro (Indicare tre sedi tra quelle elencate nel bando): ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………. A tal fine, il sottoscritto DICHIARA:
* di essere cittadino/a italiano/a * di essersi laureato/a nel corso di laurea in: …………………………………………………………………………. presso l’Università di: ………………………………………………………………………………………………………… in data: …………………………………………………….. con votazione: ………………………………………..
* di aver svolto attività nel campo della disabilità visiva e della pluriminorazione di
seguito specificate: …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
* di avere conoscenza degli ausili tiflodidattici e tifloinformatici maggiormente usati………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… * di essere in possesso di patente B n: ……………………………………………………………………………
Allega alla presente:
* CV in formato europeo * Copia fotostatica di un documento di riconoscimento * Documentazione attestante lo svolgimento di attività nel campo della disabilità visiva e della pluriminorazione. * Altra documentazione utile ai fini della valutazione (I documenti previsti dal bando vanno allegati in formato PDF)
Data:
Firma autografa_________________
Mario Barbuto – Presidente Nazionale
PN/cg
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Settimana verde Settembre 2019 UICI Toscana – Proroga di termini per l’iscrizione
Cari soci,
vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla settimana verde, che si svolgerà a Dobbiaco dal 31 agosto al 07 settembre 2019.
La quota di partecipazione è di € 69,00 a persona per la mezza pensione, supplemento per camera singola € 12,00 giornaliero (max. 3 camere disponibili), supplemento giornaliero € 21.00 per camera doppia uso singola (max. 3 camere disponibili).
I prezzi sono esclusi della tassa di soggiorno giornaliera di € 1,80.
Vi comunichiamo infine che la scadenza per l’iscrizione è stata prorogata al 20 agosto p.v.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Comunicato I.Ri.Fo.R. N. 46 – Attività formative 2019: Arte del con-tatto corso base per operato ri museali sull’accessibilità de i musei in favore delle persone con disabilità visiva.
Protocollo 2589 del 23/07/2019
Comunicato n. 46
OGGETTO: Attività formative 2019: Arte del con-tatto corso base per operatori museali sull’accessibilità dei musei in favore delle persone con disabilità visiva.
PREMESSA L’I.RI.FO.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e per Riabilitazione per la disabilità visiva) e la Commissione “beni culturali ed artistici dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS” in collaborazione col la sezione UICI di Venezia, con l’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, con l’Istituto dei Ciechi di Milano, col Museo Tattile Anteros, col Museo Tolomeo e col Museo Tattile Statale Omero, presentano il corso base per operatori museali sull’accessibilità in favore delle persone con disabilità visiva. Il progetto “arte del Con-Tatto” intende promuovere la cultura dell’accessibilità delle opere artistiche come veicolo per l’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità. La parte in presenza del corso della durata di 8 ore precedute da 4 ore di formazione a distanza si svolgerà durante la Biennale di Venezia il prossimo 16 settembre presso il palazzo Tiepolo Passi, S. Polo 2774 30125 Venezia (VE), ove in concomitanza si tiene la mostra dell’artista Caroline Lépinay dal titolo emblematico “Love is Blind, Blind for love”. L’artista ha voluto fortemente che la propria esposizione fosse un’esperienza sensoriale e coinvolgente; un luogo di incontro e confronto. Per queste ragioni e per la straordinaria opportunità concessa gli organizzatori e i docenti del corso ringraziano l’artista Caroline Lepinay senza la quale il progetto “Arte del Con-Tatto” non avrebbe mai avuto luce. Proprio la stessa artista aprirà le lezioni frontali del corso che avranno inizio alle ore 9,00 di giorno 16 settembre portando il suo saluto a tutti i partecipanti.
ISCRIZIONI
Potranno iscriversi al corso studenti, docenti, operatori museali, iscritti agli Albi I.Ri.Fo.R. e chiunque interessato all’argomento. Il corso è aperto ad un numero massimo di 25 partecipanti. Sarà data priorità per l’iscrizione agli operatori museali e agli iscritti negli Albi I.Ri.Fo.R. L’iscrizione al corso dovrà pervenire ai nostri uffici entro il 5 Settembre 2019 utilizzando la mail: archivio@pec.irifor.eu<mailto:archivio@pec.irifor.eu> e specificando il Nome, il Cognome, la Qualifica e i propri Contatti e allegando ricevuta del pagamento iscrizione. Il costo del seminario è di € 50 da versare al momento dell’iscrizione sul conto corrente dell’Istituto con IBAN: IT 15 H 07601 03200 000034340000 – causale “Iscrizione corso ARTE DEL CON-TATTO 2019”. Agli studenti e agli iscritti agli Albi del nostro Istituto è riconosciuto uno sconto del 50% sulla quota di iscrizione e, inoltre, la partecipazione al seminario è valida come attività formativa ai fini del mantenimento dell’iscrizione agli Albi. Le eventuali spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti. A completamento dell’iscrizione la Segreteria provvederà ad inviare ai partecipanti comunicazione di ammissione al corso con le credenziali per l’accesso alla piattaforma GoTomeeting, tramite la quale si svolgerà la parte in FAD dell’attività formativa. Per ogni informazione è possibile contattare l’Ufficio di Segreteria dell’Istituto al numero telefonico 06/69988600 oppure è possibile inviare una e-mail all’indirizzo: segreteria.paladino@irifor.eu<mailto:segreteria.paladino@irifor.eu> .
PROGRAMMA
MODULO 1 (in FAD, 10.09.2019 dalle ore 16,00 alle 17,00) : “Le diverse tipologie di disabilità visiva, cenni e riferimenti legislativi” a cura di Carmelo Gurrieri, Direttore scientifico dell’I.RI.FO.R. Nazionale: Introduzione del corso; differenze fra non vedenti e ipovedenti secondo la legge 138 del 2001; la libera circolazione dei cani guida secondo la legge 37 del 1974. MODULO 2 ( in FAD, 10.09.2019 dalle ore 17,00 alle 18,00 ) : “Uso delle nuove tecnologie per migliorare l’accessibilità dei musei” a cura di Luca Ciaffoni, esperto in tecnologie assistive (Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna): Come le nuove tecnologie possono migliorare l’esperienza dell’utente con disabilità durante la visita ad un museo. Applicazioni per smartphone, beacon, QR-code, tag NFC ed altro per l’individuazione dei contenuti e la contestualizzazione delle informazioni. MODULO 3 ( in FAD, 11.09.2019 dalle ore 16,00 alle 18,00 ) : “La tiflologia come primo passo per l’accessibilità” a cura di Fabrizio Sordi, esperto di tifloinformatica (Istituto dei Ciechi di Milano): Cenni sul codice Braille, introduzione agli screen reader e web accessibile. MODULO 4 (in presenza, 16.09.2019 dalle ore 9,00 alle 11,00 ) : “Come accogliere una persona con disabilità visiva” a cura di Alessandro Trovato, Presidente della sezione di Venezia dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti ONLUS e Caroline Lépinay, creatrice della mostra “Love is Blind, Blind for love”: Inizio dei lavori, saluti e accoglienza. Come accompagnare una persona non vedente o ipovedente; come descriverle un luogo; come aiutarla in caso di firma e pagamento; come relazionarsi evitando imbarazzi e inutili pietismi. MODULO 5 (in presenza, 16.09.2019 dalle ore 11,00 alle 13,00 ) : “Toccare e creare le forme del pensiero. Funzioni cognitive e conoscitive dell’educazione estetica in presenza di minorazione visiva” a cura di Loretta Secchi, Curatrice del Museo Tattile Anteros (Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna): Lineamenti di estetica e teoria dell’arte applicati ai valori tattili; funzioni conoscitive della pittura tradotta in bassorilievo prospettico e letta al tatto; potenziamento dei processi cognitivi, immaginativi e restitutivi per una condivisione dei sistemi di rappresentazione artistica delle categorie di spazio e tempo; sincronia fra gesto e denunciato; pittura tra tattilità e narrazione per una didattica delle arti funzionale alla comprensione di forme, contenuti e metafore dell’arte; buone prassi al Museo Tattile Anteros: i laboratori di percezione e modellazione delle forme dotate di valore estetico.
MODULO 6 (in presenza, 16.09.2019 dalle ore 14,00 alle 16,00 ) : “L’esplorazione tattile e la fruizione estetica nell’esperienza del Museo Tattile Statale Omero di Ancona” a cura di Aldo Grassini, Presidente del Museo Tattile Statale Omero, e Annalisa Trasatti, coordinatrice del Museo Tattile Statale Omero: Come è nato il Museo Omero; la Cultura dell’accessibilità, l’Estetica del tatto, i Servizi educativi e tiflologici. MODULO 7 ( in presenza, 16.09.2019 dalle ore 16,00 alle 18,00 ) : “Dove l’opera ha luogo” a cura di Fabio Fornasari, direttore artistico del Museo Tolomeo (Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna): Ogni opera d’arte ha una sua dimensione nascosta fatta di spazio. L’accessibilità museale non si può limitare alla sola esperienza sensibile della singola opera d’arte ma coinvolge tutta l’esperienza che ha come inizio da casa quando si progetta la visita. Arrivato alla soglia del museo si entra nell’aula che ci prepara all’esperienza per poi arrivare all’opera. Come per il vedente, l’allestimento è importante in quanto guida alla comprensione dell’opera. Lo spazio, se ben congeniato, aiuta ad accedere all’esperienza dell’opera.
Vi prego di dare massima diffusione all’iniziativa. Massimo Vita Vice Presidente Nazionale
DS/mp
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
[Notiziario UICI Firenze] Mercoledì 24 Luglio 2019 sciopero trasporti
Cari soci, con la presente si comunica che, per Mercoledì 24 Luglio 2019, le Federazioni Nazionali di FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, la Confederazione CISAL TRASPORTI, la Federazione Nazionale di UGL Autoferrotranvieri e la Segreteria Generale FAST CONFSAL hanno proclamato uno sciopero di 4 ore di tutte le lavoratrici ed i lavoratori dei Trasporti. Ataf Gestioni S.r.l. aderirà con il seguente orario: Personale viaggiante (autobus): 18.00 – 22.00 Cordiali saluti. La segreteria
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>