Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Natale 2019 Tavolette di cioccolato UICI Firenze

Cari soci,
la nostra sezione in previsione delle imminenti Festività Natalizie, propone l’acquisto di tavolette di cioccolato di 100 grammi realizzate da Becagli Artigiani del Cioccolato per le quali viene chiesto un contributo minimo di 5 euro con il ricavato destinato a sostenere le attività e le iniziative dell’associazione.
Vi chiediamo quindi di accorrere numerosi in sezione e di diffondere la notizia ai vostri contatti 
Regalatevi un Dolce Natale!!!

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wjm7xl&_t=a0cbab3f

Notiziario UICI Firenze – Visite al Museo del Bargello e al Museo di Palazzo Davanzati

*Continuano le visite “tattili” ai Musei del Bargello: gli appuntamenti di dicembre 2019*
Proseguendo un percorso, intenso ed emozionante, iniziato ormai tre anni fa, proprio in occasione della “/Giornata internazionale delle persone con disabilità/” del 3 dicembre 2016, e cercando di offrire nuove opportunità di visita ai molti interessati che ancora non sono riusciti a partecipare alle esperienze “tattili” e multisensoriali organizzate, in vari cicli di date, presso il /Museo Nazionale del Bargello/ ed il /Museo di Palazzo Davanzati/, i Musei del Bargello nell’arco del mese di dicembre proporranno due ulteriori appuntamenti per continuare a “/volare/” guidati dal meraviglioso ed imprevedibile potere dei sensi:
*_Giovedì 12 dicembre_ – visita tattile/multisensoriale – _Museo di Palazzo Davanzati_ – ore 10.00*
*_Mercoledì 18 dicembre_ – visita tattile  –  _Museo Nazionale del Bargello_ – ore 10.00*
Le visite, gratuite per i disabili visivi e relativi accompagnatori, saranno guidate da un’operatrice dotata di una grande esperienza a riguardo. 
Ai visitatori che si presenteranno alla biglietteria, previa prenotazione, verrà consegnato un paio di guanti in lattice (gli stessi che usano i restauratori in opere d’arte) con i quali potranno toccare l’”intoccabile”, facendo esperienza, attraverso una selezione di opere e di oggetti, della multiforme e variegata “Bellezza” custodita nei due Musei fiorentini. I sensi, attraverso la storia e i racconti di questi antichi palazzi, saranno stimolati a percepire le atmosfere e le suggestioni di un tempo.
*CALENDARIO*
*Giovedì 12 dicembre 2019 – Ore 10.00 – Museo di Palazzo Davanzati*
*Mercoledì 18 dicembre 2019 – Ore 10.00 – Museo Nazionale del Bargello*
*PRENOTAZIONE*
La prenotazione, gratuita, è obbligatoria.
Per prenotarsi è necessario inviare la propria richiesta all’indirizzo e-mail: silvia.catone@beniculturali.it [1]
n.b. Il numero dei partecipanti per gruppo sarà limitato ad un massimo di 3 persone più relativi accompagnatori, in modo da rendere la visita maggiormente significativa e coinvolgente.
*BIGLIETTO*
gratuito per disabili visivi ed accompagnatori
*INFO*
Museo Nazionale del Bargello, via del Proconsolo, 4 Firenze tel. 055 0649444
Museo di Palazzo Davanzati, via Porta Rossa, 13 Firenze tel. 055 0649460
*MUSEO DI PALAZZO DAVANZATI*
/Voci, odori e suggestioni di un’antica dimora fiorentina/
*Giovedì 12 dicembre 2019 – Ore 10.00*
L’itinerario di visita sarà duplice; innanzitutto, i visitatori saranno guidati attraverso la storia e la struttura di questa affascinante dimora medievale fiorentina; nel contempo, faranno esperienza dei materiali e delle magnifiche collezioni in essa custoditi.
Muovendosi, infatti, attraverso gli ambienti domestici (saloni, studioli, camere da letto, cucina e gabinetti) di questa singolare “casa” e attraverso le variegate collezioni di mobili, maioliche, merletti e sculture contenuti in essa, si cercherà di rievocare, accompagnati dagli odori e dai suoni di un tempo, gli agi ed i modi di vita di una antica famiglia signorile fiorentina.
*MUSEO NAZIONALE DEL BARGELLO*
/L’Essenziale è invisibile agli occhi/
*Mercoledì 18 dicembre 2019 – Ore 10.00*
La visita, dopo un’introduzione storica, si muoverà attraverso gli spazi e le sale del Palazzo.
L’esperienza tattile offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere alcuni dei maggiori capolavori della scultura dal XV al XVII secolo, tra le quali opere di Michelangelo, Giambologna, Ammannati; temi, soggetti, stili e materiali diversi contribuiranno a ritrarre figure ed ambiti artistici estremamente affascinanti.
Il percorso si arricchirà, inoltre, di una sorta di “laboratorio multisensoriale”, dedicato ad una delle sale che, normalmente, viene esclusa dagli itinerari destinati ai non vedenti ed ipovedenti, quale la Sala degli Avori. Dapprima, attraverso l’esperienza tattile, i visitatori saranno invitati a “toccare per vedere”. Con l’ausilio di una copia tattile della tavoletta eburnea di “Adamo nel Paradiso terrestre” e di un libro tattile sarà loro possibile toccare e “vedere” ciò che, in originale, è custodito in una vetrina; a tale esperienza seguirà quella sonora/uditiva, “sentire per immaginare”, in cui, attraverso l’ascolto di alcuni brani di musica antica e la lettura di brevi passi letterari, si cercherà di evocare le immagini di vita e di costume rappresentate negli avori della collezione Carrand
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:silvia.catone@beniculturali.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hg4k7l&_t=92f4f35a

Notiziario UICI Firenze – Museo Archeologico 3 Dicembre – Giornata internazionale dei diritti delle persone disabili

Cari soci,
martedì 3 dicembre nell’ambito della giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità presso il museo Archelogico Nazionale di Firenze in Piazza Santissima Annunziata 9 si terrà una visita guidata tattile riservata a disabili visivi dal titolo “L’arte e il tempo dei sensi. La scoperta multisensoriale dell’archeologia del Museo Archeologico. Il banchetto funerario e la rappresentazione del Mito in Etruria”. La visita è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione, indicando uno dei tre orari a disposizione (ore 10,30, ore 12,30 ed ore 15,00) telefonando al numero 055-580319 o all’indirizzo mail uicfi@uiciechi.it entro lunedì 2 dicembre alle ore 12.
A cura dei Servizi Educativi e Didattici Museali verrà realizzata una visita guidata tattile riservata al pubblico con disabilità visive, orientata alla variegata collezione di urne etrusche del MAF e volta ad “esplorare” la consueta iconografia del defunto in atteggiamento conviviale, colta nei vari dettagli cronologici, stilistico-compositivi, di qualità di esecuzione e conservazione.
La visita valorizzerà anche la “lettura” tattile della narrazione figurativa di alcune storie del Mito classico, realizzata con la tecnica del bassorilievo sulla cassa di tali urne, cercando di interpretarne e comprenderne il significato funerario.
Come esemplificazione del cosiddetto  “vasellame da mensa” che corredava le tavole di Greci ed Etruschi, nell’antico costume sociale del Symposio, sarà interessante, inoltre, poter prendere in mano i vasi della “Collezione di Confronto” del MAF. Copie delle più consuete forme vascolari del mondo greco classico  ci permetteranno, infatti, di entrare in confidenza con la loro ampia varietà tipologica  e con i loro nomi, indagandone i dettagli e le funzioni. Altri reperti ed opere scultoree, infine, contribuiranno a contestualizzare la suggestione monumentale del mondo funerario etrusco.
_INFORMAZIONI LOGISTICHE E PRATICHE__:_
L’itinerario si articolerà su due piani del Museo che sarà possibile raggiungere con l’ascensore. L’appuntamento del pomeriggio è dedicato, in particolare, a coloro che per vari motivi, di lavoro e di Scuola, non abbiano la possibilità di partecipare all’attività nella mattinata.
Ad eccezione di un singolo reperto che richiederà maggiori cautele conservative e, dunque, l’uso dei guanti, sarà altrimenti possibile toccare tutte le opere originali e le copie con le mani prive di protezioni.
Guanti anallergici in nitrile, tuttavia, verranno in ogni caso resi disponibili  per eventuali esigenze personali del pubblico in visita.
 
 
* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hbel7l&_t=d246cd97

Notiziario UICI Firenze – Capodanno 2020 al mare- San Benedetto del Tronto

*COMUNICATO  N.142*
*“Marche: è la seconda regione più bella del mondo”*
lo dice Lonely Planet nella guida Best in Travel 2020
3 giorni – dal 30/12/2019 al 02/01/2020:
camera doppia/matrimoniale: 250 euro a persona
camera doppia uso singola: 290 euro a persona
per 7 giorni – dal 30/12/2019 al 06/01/2020:
camera doppia/matrimoniale: 490 euro a persona
camera doppia uso singola: 590 euro a persona
Vi proponiamo di trascorre un piacevole Capodanno all’Hotel Bolivar nella Riviera delle Palme, ristrutturato con criteri di architettura inclusiva. La nostra struttura punta a garantire un soggiorno indimenticabile grazie alle migliorie che abbiamo apportato: un percorso tattile vocalizzato che tramite smartphone guida la persona non vedente fino agli ascensori, dotati di segnali acustici e pulsantiere braille. I menù del ristorante, il listino prezzi del bar e le mappe ai piani sono in braille e a contrasto di colore così come i numeri sulle porte e sui tavoli. Abbiamo inoltre applicato le descrizioni in braille delle bevande sul distributore per la colazione.
Nel pacchetto che offriamo sono inclusi i seguenti servizi:
–          Pensione completa con acqua e vino ai pasti;
–          Aperitivo di benvenuto in terrazza al sesto piano;
–          Ricco buffet a colazione con prodotti dolci e salati /serviti al tavolo su richiesta;/
–          Ampia scelta di menù (carne, pesce, vegetariano), buffet di verdure a pranzo e a cena /serviti al tavolo su richiesta. /Particolare attenzione ai prodotti Bio e chilometro zero;
–          Cena tipica con prodotti locali;
–          Gran Cenone come da tradizione Marchigiana in attesa del nuovo anno con musica, balli e un divertente intrattenimento;
–          Ricco pranzo di Capodanno;
–          Gita gratuita nel Piceno e degustazione di prodotti tipici, in alternativa visita al Museo Omero di Ancona;
–          Possibilità di organizzare giochi da tavolo: tombola, scacchi e giochi di carte;
–          Sistemazione in camera con Tv LCD, aria condizionata caldo/freddo, frigobar, cassaforte, bagno finestrato con box doccia e asciugacapelli;
–          Wi-Fi gratuito in tutta la struttura;
–          Reception e bar 24 ore;
–          Transfer da e per la stazione dei treni o dei pullman.
Per prenotazioni, informazioni e chiarimenti:
Antonietta per Hotel Bolivar
Telefono: 329 5960404
Mail: info@hotelbolivar.it [1]
 
Per garantire la qualità dei servizi si accettano prenotazioni entro il 15 Dicembre 2019.
* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@hotelbolivar.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jx0ecc&_t=9a5fc050

Notiziario UICI Firenze – Alleanza per la Mobilità Inclusiva: ricerca per promuovere la mobilità internazionale degli studenti

Da circa due anni, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti è impegnata, insieme all’Unione Europea dei Ciechi, nell’attività dell’Inclusive Mobility Alliance (IMA), una rete europea di associazioni di studenti, di università e di organizzazioni di persone con disabilità unite dal comune obiettivo di migliorare la mobilità internazionale degli studenti universitari con disabilità, in particolare nel quadro del programma ERASMUS+.
      La Dichiarazione allegata, con testo tradotto in file separato, sintetizza i concetti e gli elementi fondamentali sui quali si basa l’impegno dell’IMA.  
      L’Erasmus Student Network (ESN), che coordina l’IMA, intende redigere una serie di indicazioni o linee guida per i ministeri nazionali dell’educazione e  per le università finalizzate a promuovere un comune standard di qualità dei servizi di sostegno per gli studenti universitari con disabilità nei programmi di mobilità internazionale.
      Per raggiungere questo scopo, l’ESN ha messo a punto due questionari online in lingua inglese, uno rivolto agli studenti con disabilità e uno rivolto al personale che si occupa di inclusione e internazionalizzazione all’interno delle università.
     Entrambi i questionari sono compilabili unicamente online sul sito: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly9pbmNsdXNpdmVtb2JpbGl0eS5ldS8?_d=4AO&_c=d9879eef [1] entro il 30 novembre 2019. Qualora risultasse utile, dallo stesso sito è possibile scaricare la versione word delle domande, ma ricordiamo che è ammessa solo la compilazione online dei questionari. E’ possibile anche accedere direttamente al questionario per gli studenti al seguente link: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly9saW1lc3VydmV5LmFydGV2ZWxkZWhzLmJlL2luZGV4LnBocC8yNTQ2Mzc_bGFuZz1lbg?_d=4AO&_c=cd214cea [2] e a quello per le università al seguente link: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly9saW1lc3VydmV5LmFydGV2ZWxkZWhzLmJlL2luZGV4LnBocC82NTIyNDg_bGFuZz1lbg?_d=4AO&_c=0f39f8b4 [3].
Per incentivare la partecipazione, sono stati messi in palio, tra tutti coloro che risponderanno al questionario rivolto agli studenti, due biglietti Interrail per viaggiare in treno in Europa del valore di euro 200,00 cadauno.
     Ritenendo questa iniziativa di grande rilevanza per la promozione di una migliore formazione e di una migliore autonomia dei nostri giovani con disabilità visiva, vi chiedo di diffondere il più possibile la notizia dei due questionari presso le sedi più appropriate per ciascuno di essi.
         Vive cordialità.
 
*Mario Barbuto*
Presidente Nazionale

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly9pbmNsdXNpdmVtb2JpbGl0eS5ldS8?_d=4AO&_c=85d18467 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly9saW1lc3VydmV5LmFydGV2ZWxkZWhzLmJlL2luZGV4LnBocC8yNTQ2Mzc_bGFuZz1lbg?_d=4AO&_c=fc941045 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/yj07tx/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly9saW1lc3VydmV5LmFydGV2ZWxkZWhzLmJlL2luZGV4LnBocC82NTIyNDg_bGFuZz1lbg?_d=4AO&_c=59efbe0b [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yj07tx&_t=e4478a81