Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Aniomap – Istruzioni semplici per gesti importanti ai tempi del Covid 19

Cari soci,
vi trasmettiamo dei link di video realizzati da Aniomap (Associazione Nazionale Istruttori Orientamento Mobilità e Autonomia Personale) su istruzioni semplici per i seguenti gesti:
indossare la mascherina 
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnzf5l/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9ITU1GcGhtbkp1Yw?_d=54A&_c=72dfd728 [1]
igiene delle mani 
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnzf5l/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9YUklZZS05bDZUVQ?_d=54A&_c=e73160a7 [2]
infilare e sfilare i guanti
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnzf5l/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9vVUNjU1ZpMFBYWQ?_d=54A&_c=e6934e31 [3]
cura e igiene del cane guida
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnzf5l/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9DZmxuQnBlelJjbw?_d=54A&_c=5b7a6782 [4]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnzf5l/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9ITU1GcGhtbkp1Yw?_d=54A&_c=71d9fe96 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnzf5l/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9YUklZZS05bDZUVQ?_d=54A&_c=2177b956 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnzf5l/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9vVUNjU1ZpMFBYWQ?_d=54A&_c=12830bb1 [4] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnzf5l/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9DZmxuQnBlelJjbw?_d=54A&_c=03b7ac37 [5] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hnzf5l&_t=1c6ebf63

Notiziario UICI Firenze – Nuove regole per la richiesta di servizi di assistenza alle Persone a Mobilità Ridotta

Nuove regole per la richiesta di servizi di assistenza alle Persone a Mobilità Ridotta (PRM)
In base alle vigenti norme relative all’emergenza sanitaria volte al contenimento della diffusione del Coronavirus, a partire dal 4 maggio 2020 (cosiddetta “Fase 2” dell’emergenza da COVID-19) il servizio di assistenza ai passeggeri con disabilità e a ridotta mobilità (servizio PRM) adotta le modifiche di seguito riportate.
NUOVO ORARIO DI APERTURA DELLE SALE BLU
Le Sale Blu di Torino Porta Nuova, Genova Piazza Principe, Trieste Centrale, Verona Porta Nuova, Venezia Santa Lucia, Ancona, Napoli Centrale, Bari Centrale, Reggio Calabria e Messina Centrale saranno aperte al pubblico per la prenotazione dei servizi di assistenza dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30, tutti i giorni, festivi inclusi.
Orario di apertura invariato, dalle ore 6.45 alle 21.30, tutti i giorni, festivi inclusi, per le Sale Blu di Milano Centrale, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella e Roma Termini.
I canali telefonici del Call Center di RFI, attivi dalle ore 6.45 alle 21.30, restano invariati:
–      Numero Verde 800.90.60.60 da telefono fisso in Italia
–      Numero a tariffazione ordinaria +39.02.32.32.32 da telefono fisso e mobile e dall’estero.
VARIAZIONE DEL TEMPO DI PREAVVISO PER RICHIEDERE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA PRM Il preavviso per la prenotazione del servizio è fissato in 24 ore per tutte le stazioni del circuito PRM, sia attraverso i canali telefonici delle Imprese Ferroviarie con le quali si desidera viaggiare, sia rivolgendosi al Call Center di RFI o recandosi di persona presso una Sala Blu.
Per i servizi richiesti via e-mail, tramite SalaBlu on line o SalaBlu+ rimangono validi i tempi di preavviso ordinari, che prevedono già almeno 24 ore di anticipo rispetto alla partenza/arrivo del treno.
SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PRM
Le Sale Blu manterranno le porte chiuse e gli utenti del servizio PRM utilizzeranno l’apposito campanello per accedere ai locali, con ingresso regolamentato al fine di evitare assembramenti di persone e di rispettare la distanza interpersonale minima di almeno un metro.
L’individuazione dei meeting point terrà conto dell’esigenza di garantire il necessario distanziamento interpersonale; al momento della prenotazione saranno pertanto escluse dai luoghi di appuntamento per l’inizio dell’assistenza le Sale Blu, le sale d’attesa delle Imprese Ferroviarie (salvo diversa indicazione da parte delle stesse) e, in generale, i locali chiusi.
Saranno adottate le procedure più opportune per garantire il maggior distanziamento tra viaggiatore PRM ed accompagnatore. In particolare sarà previsto l’impiego della sedia a ruote e del carrello elevatore per tutte le tipologie di servizi di assistenza, se non sarà altrimenti possibile mantenere il distanziamento di sicurezza.
IMPORTANTE!  I viaggiatori che intendono fruire del servizio di assistenza PRM dovranno obbligatoriamente presentarsi muniti di mascherina e guanti monouso.
AVVERTENZA
Per ogni spostamento si raccomanda di osservare scrupolosamente quanto contenuto nei provvedimenti governativi relativi all’emergenza da COVID-19.
In particolare, si ricorda che, come riportato all’art. 3 punto 1.b del DPCM del 26.04.2020, “è fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora al di fuori dai casi di stretta necessità”.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=juczg7&_t=7b4e9212

Notiziario UICI Firenze – Richiesta Manifestazione di interesse per realizzazione corsi

Cari soci,
con la presente siamo a richiedere di segnalare la vostra manifestazione di interesse per la futura realizzazione dei seguenti corsi. A tal proposito si sottolinea che il messaggio è principalmente rivolto a coloro che non avevano risposto ai precedenti sondaggi.
I corsi in questione sono:
cucina propedeutica (corso ABC Cucina)
galateo
cucito
laboratorio attività manuali
autodifesa
corso di teatro
comunicazione non verbale
Siete pregati di rispondere entro le ore 12,30 di lunedì 11 maggio 2020 all’indirizzo di posta elettronica uicfi@uiciechi.it
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wjdq4d&_t=c18cc14f

Notiziario UICI Firenze – Nuove modalità di accesso alla sala virtuale

Cari soci,
per motivi tecnici, a partire da oggi, mercoledì 29 aprile 2020 vengono modificate le modalità di accesso alla sala virtuale che si tiene dalle ore 17 alle ore 19 quotidianamente.
Sarà necessario comporre il seguente numero:
02-87368717
Il codice da comporre una volta effettuato l’acceso è: 55580319#
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jxt0gd&_t=886d1b13

Ministero della Salute – Coronavirus, nasce numero di aiuto psicologico del Ministero della Salute

Cari soci, vi inoltriamo un articolo del  Giornale della Protezione Civile del 27 Aprile
“Gli incontri telefonici o online, tutti gratuiti, con gli specialisti possono essere di primo o secondo livello, a seconda delle necessità di sostegno degli utenti.
L’emergenza coronavirus sta mettendo a dura prova la tenuta psicologica delle persone alle prese con una situazione inedita nella sua drammaticità̀. Il timore del contagio, le misure di isolamento, tanto indispensabili sul piano sanitario, quanto difficili su quello umano, la solitudine, i lutti, le incertezze economiche: tutti elementi che possono far nascere attacchi di ansia, stress, paure, disagio.
Da oggi, 27 aprile, apre il numero verde di supporto psicologico del Ministero della Salute e della Protezione civile. Al numero verde 800.833.833, dalle 8 alle 24 risponderanno tutti i giorni oltre 2mila professionisti specializzati. Il servizio gratuito, realizzato con il sostegno tecnologico offerto gratuitamente da Tim, ha scelto un numero che rende omaggio alla Legge 23 dicembre 1978, numero 833, che ha istituito il Servizio Sanitario Nazionale. Il numero sarà raggiungibile anche dall’estero al 02.20228733 e saranno previste modalità di accesso anche per i non udenti.
“È una risposta strutturata ed importante messa in atto accanto a tutti gli sforzi della sanità italiana per fronteggiare al meglio la sfida del Coronavirus – spiega il ministro della Salute, Roberto Speranza –. In questo momento è fondamentale essere vicini alle persone che hanno bisogno di un sostegno emotivo, dare ascolto alle loro fragilità, affrontare insieme le paure”.
Professionisti specializzati, psicologi, psicoterapeuti e psicoanalisti, risponderanno al telefono alle richieste di aiuto. L’iniziativa punta ad affiancare, in questa fase di isolamento sociale, tutti i servizi di assistenza psicologica garantiti dal SSN e organizzato su due livelli di intervento. Il primo livello è di ascolto telefonico e si propone di rispondere al disagio derivante dal Covid-19. L’obiettivo è fornire rassicurazioni e suggerimenti, aiutare ad attenuare l’ansia davanti ad una quotidianità travolta dall’arrivo dell’epidemia e si risolve in un unico colloquio.
Per rispondere all’esigenza di fornire un ascolto più approfondito e prolungato nel tempo, le chiamate saranno indirizzate verso il secondo livello di cui fanno parte, oltre ai servizi sanitari e sociosanitari del SSN, molte società scientifiche in ambito psicologico. Le richieste di aiuto saranno inoltrate dal primo livello anche in base alle loro specificità: ad esempio, psicologia dell’infanzia e dell’adolescenza, dipendenze, psico-oncologia. I professionisti del secondo livello offriranno colloqui di sostegno, ripetuti fino a 4 volte, via telefono oppure on line. L’obiettivo è fornire consultazioni esperte attraverso un ascolto empatico del dolore e dell’angoscia connessa all’emergenza, favorendo così l’attivazione di un processo di elaborazione dell’evento traumatico. Tutto ciò consente a chi chiede aiuto l’acquisizione di competenze emotive e cognitive utili per affrontare anche il post-emergenza.
Il servizio coordinato dal Ministero della Salute, dalla dottoressa Mariella Mainolfi, con il supporto tecnico della dottoressa Maria Assunta Giannini, vede la partecipazione di diverse associazioni e società scientifiche di area psicologica. Del primo livello fanno parte più di 500 psicologi dell’emergenza afferenti alle Associazioni del Volontariato della Protezione Civile: Federazione Psicologi per i Popoli, la Società Italiana di Psicologia dell’Emergenza, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, il Centro Alfredo Rampi.
Al secondo livello partecipano oltre 1500 psicoterapeuti volontari delle seguenti società scientifiche iscritte nell’elenco del Ministero (D.M. 2 agosto 2017) e facenti parte della Consulta CNOP: l’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), l’Associazione Italiana Psicologia Psicoanalitica (AIPA), la Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP), Soci Italiani European Federation for Psychoanalytic Psychotherapy (SIEFPP), Società Italiana di Psico-oncologia (SIPO), la Società Italiana di Psicologia Pediatrica (S.I.P.Ped), la Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), la Società Italiana Tossicodipendenze (SITD) e la Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
“Il volontariato di protezione civile è uno dei pilastri su cui da sempre si fonda il nostro Servizio Nazionale. Nel corso degli anni il Dipartimento ha puntato molto sulla formazione e siamo orgogliosi di poter contare sul lavoro di oltre 800mila uomini e donne preparate a fronteggiare sfide diverse e sempre impegnative. A partire da oggi, oltre alle tante attività che hanno visto al lavoro i nostri volontari nella lotta al Covid-19, saremo impegnati con le associazioni specializzate in psicologia dell’emergenza nel supporto al servizio d’ascolto psicologico. Ancora una volta i volontari di protezione civile hanno messo a servizio del Paese la loro grande passione e professionalità” spiega Angelo Borrelli, Capo Dipartimento Protezione Civile”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xh70gx&_t=d9df53d4