Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Concorso europeo di temi sul Braille. Scadenza ricezione degli elaborati: 2 luglio 2020

L’Unione Europea dei Ciechi organizza anche quest’anno il Concorso Europeo di Temi sul Braille, sponsorizzato dalla società Onkyo e dalla rivista “Braille Mainichi” giapponesi. 
      Come negli anni passati, il concorso suggerisce una pluralità di temi tra i quali è possibile scegliere:
 
– Il ruolo del Braille nel promuovere la partecipazione delle persone con disabilità visiva alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare;
 
– Il Braille nell’era della tecnologia;
 
– Usare il Braille ad ogni età;
 
– Il Braille e il voto;
 
– La vita con il Braille – incoraggiamo insegnanti, trascrittori, coloro che usano il Braille in qualsiasi modo o vorrebbero usarlo, a scrivere riguardo il ruolo del braille;
 
– La descrizione concreta di potenziali innovazioni, prodotti e idee in grado di promuovere il Braille in tutta Europa;
 
– Storie divertenti incentrate sul Braille;
 
– Il futuro del Braille;
 
– Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con la sintesi vocale e i libri e i documenti registrati;
 
– Il Braille e la musica;
 
– Il Braille e l’accesso al turismo;
 
– Giocare con il Braille;
 
– Il linguaggio segreto del Braille;
 
     L’elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso hanno facoltà di trattare un tema di loro scelta relativo all’uso del Braille.
    I concorrenti saranno comunque liberi di trattare il tema scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati a dare spazio alla propria creatività non limitandosi al classico racconto della storia della propria vita, ma elaborando il testo sotto forma, ad esempio, di
lettera, poesia o intervista.
     La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 600 e le 1000 parole. Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo quali lettere, poesie, ecc. di lunghezza inferiore. 
    L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti collabora allo svolgimento del concorso provvedendo alla diffusione delle informazioni a livello nazionale, svolgendo funzioni di segreteria per la fase iniziale del concorso e procedendo alla scelta degli elaborati italiani che saranno ammessi alla selezione europea. Le composizioni, in formato elettronico accessibile, dovranno pervenire entro il 2 luglio 2020 al nostro Ufficio Relazioni Internazionali,  tel. 06 69988388/375/385, e-mail: inter@uiciechi.it [1]. In allegato il regolamento del concorso. 
      Auspichiamo una partecipazione numerosa.
      Vive cordialità.*__*
 
*/Mario Barbuto/*
Presidente Nazionale
CONCORSO DI TEMI SUL BRAILLE EBU ONKYO 2020– EUROPA REGOLAMENTO GENERALE 1. Scopo e tema 1.1 Il concorso europeo di temi sul Braille organizzato dall’Unione Europea dei Ciechi (EBU) per conto della società Onkyo ha lo scopo di promuovere l’utilizzo del Braille come chiave di accesso per i non vedenti all’informazione e all’inclusione sociale. 1.2 Proponiamo una grande varietà di temi in modo che i partecipanti possano trattare dell’importanza del Braille da molti punti di vista. – Il ruolo del Braille nel promuovere la partecipazione delle persone con problemi alla vista alla vita politica, economica, culturale, educativa, sociale e familiare; – Il Braille nell’era della tecnologia; – Usare il Braille ad ogni età; – Il Braille e il voto; – La vita con il Braille – incoraggiamo insegnanti, trascrittori, coloro che usano il Braille in qualsiasi modo o vorrebbero usarlo, a scrivere riguardo il ruolo del braille; – La descrizione concreta di potenziali innovazioni, prodotti e idee in grado di promuovere il Braille in tutta Europa; – Storie divertenti incentrate sul Braille – Il futuro del Braille – Vantaggi e svantaggi del Braille a confronto con la sintesi vocale e i libri e i documenti registrati; – Il Braille e la musica – Il Braille e l’accesso al turismo – Giocare con il Braille – Il linguaggio segreto del Braille IMPORTANTE! tale elenco non ha carattere restrittivo e i partecipanti al concorso possono decidere di trattare altri temi relativi all’uso del Braille. I concorrenti saranno liberi di trattare il tema da loro scelto interpretandolo secondo la propria immaginazione e sono altresì incoraggiati a e sono altresì incoraggiati a dare spazio alla propria creatività non limitandosi al classico racconto della storia della propria vita, ma elaborando il testo sotto forma, ad esempio, di lettera, poesia o intervista. 2.Condizioni generali 2.1 Chi può concorrere Possono partecipare al concorso tutti gli utilizzatori del Braille, comprese le persone vedenti, che risiedano in Italia. Non vi è alcun limite d’età. È consentita la partecipazione per più anni consecutivi, tranne per i vincitori del primo premio, i quali non potranno partecipare di nuovo al concorso per un periodo di tre anni. Non possono prendere parte al concorso gli scrittori professionisti, ovvero coloro che sono retribuiti per la regolare pubblicazione delle loro opere sul libero mercato dei media. 2.2 Elaborati Gli elaborati devono essere presentati in formato digitale. *I concorrenti non possono presentare più di un elaborato. *Gli elaborati già presentati in edizioni precedenti del concorso non possono essere presentati di nuovo. *Le composizioni devono essere in inglese o in italiano. *La lunghezza degli elaborati di tipo narrativo deve essere tra le 600 e le 1000 parole. Se selezionati dalla giuria italiana, potranno concorrere alla selezione europea anche elaborati di tipo non narrativo (per es. lettere, poesie) di lunghezza inferiore. *Gli elaborati devono includere le seguenti informazioni: nome, cognome, sesso ed età del concorrente, paese, numero delle parole dell’elaborato, indirizzo postale, numero di telefono ed eventualmente indirizzo e-mail. IMPORTANTE! Le succitate informazioni devono essere poste all’inizio dell’elaborato, prima del titolo 2.3 Diritti d’autore Con la loro partecipazione a questo concorso, * Gli autori cedono automaticamente e in maniera esclusiva a livello mondiale tutti i diritti, inclusi quelli d’autore, all’EBU, che potrà consentire l’esercizio di tali diritti in licenza o cederli. * Gli autori permettono all’EBU l’utilizzo del loro nome e dei loro elaborati per attività di informazione e promozione con qualunque modalità l’EBU ritenga opportuna. * In quanto detentore di diritto d’autore, l’EBU può dare il permesso agli autori e ai suoi Membri Nazionali di fare uso degli elaborati nella maniera che essi ritengano adeguata. * I vincitori del concorso forniranno all’EBU le loro foto e riconosceranno il diritto dell’EBU a riprodurre, adattare, editare e pubblicare le loro foto su qualunque mezzo di comunicazione, incluso il web e la stampa. 3. Procedura * I concorrenti devono far prevenire i loro elaborati all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS, via Borgognona 38, 00187 Roma, tel: 06 69988388/375/385, e-mail: inter@uiciechi.it entro giovedì 2 luglio 2020. * L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti effettuerà una preselezione in modo da presentare non più di cinque elaborati alla Giuria di selezione europea *Le decisioni della Giuria sono irrevocabili e contro di esse non è ammesso alcun appello o ricorso. 4. Premi * Premio Otsuki (1° premio): USD 2000,00 * Premi di eccellenza – categoria giovani, per persone di età non superiore a 25 anni : USD 1000,00 – categoria adulti per persone di età superiore a 25 anni: USD 1000,00 * Premi per opere di merito – categoria giovani: due premi da USD 500,00 ciascuno – categoria adulti: due premi da USD 500,00 ciascuno
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:inter@uiciechi.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q2lq0d&_t=74a75ba1

Notiziario UICI Firenze – Aniomap – Ulteriori Istruzioni semplici per gesti importanti ai tempi del Covid 19

Cari soci,
ad integrazione del messaggio inviato nei giorni scorsi, vi inviamo nuove ulteriori indicazioni realizzate da Aniomap ai seguenti link:
“Come sanificare la mascherina” 
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9xR2h4a3FGT2d0RQ?_d=54I&_c=06e26f6d [1]
“Come entrare a casa in sicurezza”
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9ramtwT19FMXlnSQ?_d=54I&_c=6dc763cf [2]
“Come interagire con una persona disabile visiva ai tempi del COVID 19” 
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9QbG5RSTZKbmJPYw?_d=54I&_c=e7ef4d79 [3]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9xR2h4a3FGT2d0RQ?_d=54I&_c=8c61dd71 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9ramtwT19FMXlnSQ?_d=54I&_c=90a56ae8 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/hnx04t/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9QbG5RSTZKbmJPYw?_d=54I&_c=d933715e [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hnx04t&_t=df9639ff

Notiziario UICI Firenze – Comunicato UICI Firenze

Cari soci,
vi informiamo che a partire da oggi, lunedì 18 maggio 2020, gli uffici saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13. Negli altri orari, componendo sempre il numero della sezione, è possibile entrare in contatto con un membro dell’ufficio di presidenza.
Per contenere l’afflusso delle persone e nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus COVID19, raccomandiamo tutti i soci, di contattare telefonicamente la sezione per prenotare un appuntamento presso la nostra sede. Le persone che si recano presso i nostri uffici devono essere munite di mascherina e guanti. All’ingresso dell’ufficio verrà collocato un dispenser per l’igienizzazione delle mani.
Vi ricordiamo anche che l’articolo 9 comma 2 dell’ultimo DPCM (17 Maggio) pone finalmente termine ai problemi relativi al distanziamento con accompagnatori. Qui di seguito il testo:
“Le persone con disabilità motorie o con disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva o *_sensoriale_* o problematiche psichiatriche e comportamentali o non autosufficienti con necessità di supporto, possono ridurre il distanziamento sociale con i propri accompagnatori o operatori di assistenza, operanti a qualsiasi titolo, al di sotto della distanza prevista”
Ci preme sottolineare che per ricevere le mascherine, la distribuzione gratuita da parte di Regione Toscana è per tutti i cittadini residenti della Toscana con tessera sanitaria (occorre, dunque, avere l’iscrizione all’anagrafe sanitaria della Toscana).
Ogni kit contiene 5 mascherine e se ne possono richiedere ogni 10 giorni, quindi il Kit può essere preso per sei volte anche in un Comune diverso da quello di residenza, visto che il ritiro avviene tramite tessera sanitaria, sulla quale viene registrato il quantitativo prelevato.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q2sze7&_t=32418b56

Notiziario UICI Firenze – COMUNICATO N. 77 – Informazioni relative all’emergenza

Care amiche e cari amici,
molte delle nostre sedi territoriali e regionali hanno ripreso alcune delle attività in presenza, attenendosi alle norme di comportamento sanitario e sociale già indicate nel nostro comunicato del 4 maggio scorso.
E’ ancora viva in me l’eco della speciale benedizione apostolica che Papa Francesco ha voluto dedicare esplicitamente all’Unione, della quale ho dato lettura personalmente su SlashRadio nella mia trasmissione di dialogo del 6 maggio.
Stiamo completando la fornitura delle mascherine alle Sedi, articolata in tre fasi: 
a)       Spedizione del 50% delle “Purim” A1:2009 FFP2 lavabili, avvenuta giovedì 7 maggio;
b)       Spedizione dell’intero quantitativo delle chirurgiche della Protezione Civile, e anche qualcosa in più, tra oggi e domani;
c)       Completamento spedizione Purim FFP2, entro la settimana. 
      A proposito delle Purim FFP2 lavabili, voglio rassicurare tutti che abbiamo in nostro possesso la certificazione che le classifica appunto come A1:2009 FFP2 (Filtering Face Piece di classe II) e attribuisce loro il marchio C E. Esse pertanto rispondono alle prescrizioni governative in materia e possono essere sottoposte ad almeno sei cicli di lavaggio.
       Prosegue la nostra interlocuzione con il Governo sia come Associazione, sia come FAND, in vista dei provvedimenti dell’emanando Decreto Legge, atteso a giorni.
      Tra questi: distanziamento, trasporti, Scuola, Fruizione legge 104, reddito di emergenza e altro. Sarà mia cura dare informazioni precise man mano che i provvedimenti prenderanno forma.
      Abbiamo sollevato una vibrata protesta verso Rete Ferroviaria Italiana per le misure adottate nel servizio di assistenza ai viaggiatori con ridotta mobilità, chiedendo un immediato momento di confronto e di concertazione per modificare regole che, in parte, appaiono arbitrarie e addirittura inutili.
      Proseguono le nostre attività e i nostri servizi di:
–          ascolto telefonico quotidiano, assicurato dai componenti della Direzione Nazionale
–          sportello psicologico di ascolto
–          supporto tiflodidattico e tifloinformatico
–          aggiornamento delle nostre pagine web e socialmedia sull’emergenza Covid
–          contatto e lavoro con i Media.
      Al riguardo, mi permetto di sollecitare tutti i nostri dirigenti territoriali a garantire il massimo supporto ai nostri soci e tutte le occasioni di contatto e di confronto tra di loro con le modalità e gli strumenti disponibili già indicati anche nel breve questionario di qualche giorno fa, al quale hanno risposto la maggior parte dei Presidenti Sezionali e Regionali, fornendoci dati che saranno per noi molto preziosi per organizzare le attività future.
      Dall’Ordine del Giorno del Consiglio Nazionale ogni dirigente potrà trarre spunto e motivazione perché sia  avviata una interlocuzione positiva con le istituzioni regionali e locali per intervenire a tutela dei nostri rappresentati in materia di trasporti, accompagnamenti, distanziamento, sussidi, servizi, dispositivi e quanto altro sia regolato nella vita pubblica e sociale delle comunità. A tutti, raccomando di segnalare le azioni positive perché costituiscano esempi da imitare e di indicare le criticità più rilevanti per intervenire a supporto ove necessario anche come Direzione e Presidenza Nazionale.
      Da qualche giorno abbiamo avviato l’iniziativa “Leggi#Per#Me” che si protrarrà fino al 15 giugno prossimo, con la quale tutti i cittadini che vogliano aderirvi ci offrono un brano audio/video registrato della durata di 10-15 minuti, come piccolo divertimento personale come e atto di solidale vicinanza. Lo scrittore Gianrico Carofiglio ha dato il via all’iniziativa con la lettura di un brano direttamente dalla sua viva voce.
L’iniziativa è veicolata attraverso la pagina FaceBook della Presidenza Nazionale e supportata dal nostro sito web e dal CNLP.
      Sarebbero auspicabili anche interventi dal Territorio per avere la voce e la lettura di personaggi di rilievo della politica, informazione, cultura, scienza, dello spettacolo, sport, ecc…
       A ciascuno di noi, in queste settimane di riapertura, è richiesta prudenza, attenzione, determinazione, unità, compattezza. Sapremo essere all’altezza del compito e ce la faremo.
      Un fervido augurio di buon lavoro e un grande abbraccio a tutte e a tutti.
 
 
                                                                                      *Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hrss5c&_t=16c7ed84

Notiziario UICI Firenze – ATAF da Lunedì 11 Maggio si intensifica l’attività di sensibilizzazione alle fermate

Da Lunedì 11 Maggio 2020, grazie al supporto e alla collaborazione della  Protezione Civile di Firenze*, alcune fermate della rete Ataf&Li-nea saranno presidiate per sensibilizzare i passeggeri sul rispetto delle regole di utilizzo del trasporto pubblico locale durante la Fase 2. L’attività di assistenza, che si aggiunge a quella dei vigilantes, già operativi dallo scorso 4 Maggio, coinvolge oltre 200 volontari e sarà svolta  dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.30 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30* presso le seguenti fermate:
• STAZIONE SCALETTE • PIAZZA SAN MARCO • INDIPENDENZA (NAZIONALE – XXVII APRILE) – Piazza Indipendenza • SALVEMINI FRA’ BARTOLOMMEO CAPPONI • CORSO TINTORI BENCI • PIAZZA PUCCINI
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xutsgd&_t=4ad4b87b