Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – NV Radio – Trasmissione su sistema operativo iOs 14

Cari soci,
vi trasmettiamo qui di seguito i link della trasmissione di NV Radio di venerdi 18 settembre dove si descrivono le più importanti novità contenute nel nuovo sistema operativo iOs 14.
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qbmfwm/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cubnZhcHBsZS5pdC9wb2RjYXN0L3ByZXNlbnRhemlvbmUtaW9zMTQtZGlyZXR0YS1kZWwtMTgtc2V0dGVtYnJlLXByaW1hLXBhcnRl?_d=58M&_c=9ee8a094 [1]
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qbmfwm/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cubnZhcHBsZS5pdC9wb2RjYXN0L3ByZXNlbnRhemlvbmUtaW9zMTQtZGlyZXR0YS1kZWwtMTgtc2V0dGVtYnJlLXNlY29uZGEtcGFydGU?_d=58M&_c=ea7741ee [2]
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qbmfwm/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly93d3cubnZhcHBsZS5pdC9wb2RjYXN0L3ByZXNlbnRhemlvbmUtaW9zMTQtZGlyZXR0YS1kZWwtMTgtc2V0dGVtYnJlLXRlcnphLXBhcnRl?_d=58M&_c=82e599e7 [3]
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qbmfwm/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cubnZhcHBsZS5pdC9wb2RjYXN0L3ByZXNlbnRhemlvbmUtaW9zMTQtZGlyZXR0YS1kZWwtMTgtc2V0dGVtYnJlLXF1YXJ0YS1wYXJ0ZQ?_d=58M&_c=7309ac01 [4]
Buon Ascolto
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qbmfwm/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cubnZhcHBsZS5pdC9wb2RjYXN0L3ByZXNlbnRhemlvbmUtaW9zMTQtZGlyZXR0YS1kZWwtMTgtc2V0dGVtYnJlLXByaW1hLXBhcnRl?_d=58M&_c=2fe75202 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qbmfwm/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cubnZhcHBsZS5pdC9wb2RjYXN0L3ByZXNlbnRhemlvbmUtaW9zMTQtZGlyZXR0YS1kZWwtMTgtc2V0dGVtYnJlLXNlY29uZGEtcGFydGU?_d=58M&_c=df71b677 [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qbmfwm/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cubnZhcHBsZS5pdC9wb2RjYXN0L3ByZXNlbnRhemlvbmUtaW9zMTQtZGlyZXR0YS1kZWwtMTgtc2V0dGVtYnJlLXRlcnphLXBhcnRl?_d=58M&_c=ed40cf01 [4] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qbmfwm/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cubnZhcHBsZS5pdC9wb2RjYXN0L3ByZXNlbnRhemlvbmUtaW9zMTQtZGlyZXR0YS1kZWwtMTgtc2V0dGVtYnJlLXF1YXJ0YS1wYXJ0ZQ?_d=58M&_c=be80b75b [5] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qbmfwm&_t=620fc492

Notiziario UICI Firenze – Punto d’ascolto per i soci

Cari soci,
la nostra sezione ripropone la creazione di un punto d’ascolto gestito da una socia volontaria che si terrà ogni venerdì pomeriggio a partire dal 2 ottobre 2020 dalle ore 17 alle ore 19 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in via Antonio Cocchi 17.
Per accedere al servizio, le persone interessate possono segnalare la propria adesione telefonando alla segreteria della sezione al numero 055-580319 o inviando un messaggio di posta elettronica all’indirizzo della segreteria uicfi@uiciechi.it [1]  entro e non oltre ogni giovedì alle ore 12,30 indicando il numero telefonico dove essere contattati.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:uicfi@uiciechi.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kxgpw5&_t=bf478695

Notiziario UICI Firenze – Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” – Apertura attività

Con molto piacere informiamo i nostri soci, che domenica 27 settembre alle ore 16, presso il Circolo Gino Baragli in via Antonio Cocchi 17, ci sarà un incontro per comunicare a tutti voi, che dopo sei mesi di chiusura forzata, finalmente il nostro circolo riprende le sue attività. Durante questo incontro, il Consiglio oltre a porgere il suo saluto, farà alcune comunicazioni riguardanti il programma, ci sarà musica e una piccola merenda di benvenuto.
Il tutto avverrà rispettando le regole anti covid: igienizzazione delle mani subito all’ingresso, obbligo di indossare la mascherina all’interno del locale, che ovviamente si potrà abbassare durante la merenda che sarà servita da persone addette, mentre gli ospiti saranno seduti ai tavolini.
Per permettere la buona riuscita dell’incontro vi chiediamo di segnalare la vostra presenza entro la mattina di sabato 26 settembre, telefonando a Silvia Secchi al numero 338-7105542 o Sonia Caputo al 335-323971.
Vi ringraziamo e vi attendiamo con piacere.
Il consiglio del circolo Gino Baragli
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z35zgw&_t=0d39da60

Notiziario UICI Firenze – Giornata degli Etruschi ai Musei di Fiesole – Domenica 27 Settembre

In occasione della *Giornata degli Etrusch*i, che si terrà presso il Museo Civico Archeologico di Fiesole in via Portigiani 1 *domenica 27 settembre*, sono state organizzate una serie di attività e visite guidate gratuite dall’alba al tramonto. Nel corso della giornata, verranno affrontati vari temi e si indagherà su molti degli aspetti fondamentali per la cultura etrusca. Nel programma è anche presente dalle ore 16 alle ore 17,30 un’attività particolarmente adatta anche alle persone ipovedenti e non vedenti , in quanto basata sugli aromi e sui sapori della cucina etrusca:
*/Aromi e sapori della cucina etrusca/*
*Ore 16:00 – 17:30 | attività a tema *Profumi e sapori antichi torneranno a rivivere grazie a questa speciale attività. Con l’aiuto del gusto e dell’olfatto, riscopriremo gli odori tipici della cucina etrusca e avremo così un piccolo ‘assaggio’ di quelli che erano i gusti degli Etruschi.
*Per tutti, particolarmente consigliata alle persone non vedenti e ipovedenti*
L’attività è gratuita, ma è necessaria la prenotazione ed i posti sono limitati.
*Per informazioni e prenotazioni:* tel. 055 5961293 – e-mail: infomusei@comune.fiesole.fi.it [1]
Qui di seguito il programma completo:
…. Domenica 27 settembre 2020: Giornata degli Etruschi
Nell’ambito delle celebrazioni per la *Giornata degli Etruschi*, *domenica 27 settembre* i Musei di Fiesole, con la compartecipazione del Consiglio della Regione Toscana, organizzano un’intera giornata di *attività per tutti!* /*Gli Etruschi a Fiesole. Dall’alba al tramonto*/ è, infatti, un’occasione unica per conoscere i vari aspetti di una cultura affascinante, le cui tracce sono ancora visibili in tutta la città.
Fiesole, attraverso le testimonianze che ancora conserva, sarà la narratrice di un racconto che non riguarda solo il suo territorio, ma che tocca molti dei temi più importanti della civiltà etrusca. *Passeggiate in città* immerse in insolite atmosfere, *laboratori per bambini, **visite guidate e attività a tema *saranno solo il mezzo per avvicinarci alla cultura etrusca.
Tutte *le attività sono gratuite*, ma, per garantire il rispetto delle norme anticovid, è *necessaria la prenotazione*.
*PROGRAMMA COMPLETO:*
– */Gli Etruschi e Fiesole agli albori/ Ore 6:15 – 8:30 | passeggiata in città all’alba/ /*Una passeggiata all’alba permetterà di apprezzare la città nel momento in cui si sta svegliando. Immersi in un’atmosfera insolita, scopriremo le origini degli Etruschi e di Fiesole etrusca ed apprezzeremo sotto una nuova luce i monumenti archeologici presenti in città. *Per tutti* | Ritrovo ore 6:15 all’ingresso dei Musei di Fiesole (Via Portigiani 1).
– */Oltre la morte: culti e riti nella Fiesole etrusca /Ore 9:30 – 10:30 | visita guidata/ /*Area e Museo Archeologico conservano numerose tracce del forte rapporto degli Etruschi con il mondo dell’Aldilà; il tempio, i bronzetti votivi e le stele fiesolane sono solo alcuni dei reperti che vedremo durante la visita guidata e che ci raccontano l’importanza dei culti e dei riti etruschi. *Per tutti
* – */Non solo pietre: forme e significati delle stele fiesolane /Ore 10:30 – 12:30 | laboratorio di argilla/ /*Tra i reperti etruschi più importanti per il territorio fiesolano troviamo senz’altro le pietre fiesolane. In questo laboratorio per famiglie, conosceremo le forme e i significati di questi particolari oggetti e ciascuno potrà produrre una stele unica e speciale da portare a casa! *Per famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni
* – */Conoscere il destino. La divinazione nella cultura etrusca e non solo /**Ore 11:30 – 12:30 | visita guidata**/ /*Insieme ai mediatori del progetto AMIR ci avvicineremo alla divinazione, ovvero l’insieme di pratiche che permettono di interpretare la natura per conoscere il destino. Partendo dal tempio etrusco e dalle pratiche antiche, arriveremo a scoprire tradizioni ancora in uso nel mondo. *Per tutti*
*Possibilità di pranzo con alcune pietanze etrusche presso il bar del Teatro Romano (per info e prenotazioni: tel. 327 799 7220) *
– */Donne etrusche…non soltanto bellezza /Ore 15:00 – 16:00 | visita guidata *Come vestivano le donne etrusche? Cosa usavano per farsi belle? Potevano partecipare ai banchetti? Sapevano scrivere? Queste e molte altre domande troveranno risposta con questa visita guidata, che ricostruisce il ruolo della donna nella società etrusca tramite i reperti del Museo Archeologico. *Per tutti
* – */Risplendere di bellezza con oro e ornamenti etruschi /Ore 15:30 – 17:30 | laboratorio di incisione* In questo laboratorio, le famiglie potranno scoprire come gli Etruschi (uomini e donne!) si dedicavano alla cura del corpo e alla bellezza. Sotto un’abile guida, riprodurremo insieme ornamenti e gioielli etruschi da portare a casa! *Per famiglie con bambini dai 6 ai 12 anni
* – */Aromi e sapori della cucina etrusca/* *Ore 16:00 – 17:30 | attività a tema** *Profumi e sapori antichi torneranno a rivivere grazie a questa speciale attività. Con l’aiuto del gusto e dell’olfatto, riscopriremo gli odori tipici della cucina etrusca e avremo così un piccolo ‘assaggio’ di quelli che erano i gusti degli Etruschi. *Per tutti, particolarmente consigliata alle persone non vedenti e ipovedenti ** * – */Fiesole al tramonto…degli Etruschi/* *Ore 18:00 – 20:00 | passeggiata in città al tramonto * Una passeggiata in uno dei momenti più suggestivi della giornata ci farà riflettere sulla fine della civiltà etrusca e sulla trasformazione di Fiesole da città etrusca a città romana. I monumenti archeologici della città, illuminati ora da una luce crepuscolare, si riempiranno di nuovi significati. *Per tutti *| Ritrovo ore 18:00 in piazza Mino, davanti al Palazzo Comunale. 
Se non diversamente indicato nel programma, le attività si svolgono presso l’Area e il Museo Archeologico di Fiesole, via Portigiani 1. Si raccomandano abbigliamento comodo e mascherina.
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:infomusei@comune.fiesole.fi.it [2] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wu400c&_t=6cfa2657

Notiziario UICI Firenze – Felice Tagliaferri – Fino al 10 ottobre – Mostra a Montaione c/o Chiesa di San Giuseppe e Lucia

Il Comune di Montaione, con il patrocinio della Città metropolitana di Firenze, organizza presso la Chiesa di San Giuseppe e Lucia in Piazza del Municipio fino al 10 Ottobre una mostra dedicata a Felice Tagliaferri, scultore non vedente. La mostra è stata inaugurata con la collaborazione del Museo Omero di Ancona.
L’artista collabora con regolarità con i Musei Vaticani, il Museo Tattile Statale, l’Accademia di Brera, l’Accademia di Roma, la collezione Guggenheim di Venezia e l’Università di Dublino
NUOVO SGUARDO – 2020
E’ nato seguendo l’incontro, nel 2018, di Felice Tagliaferri con la Pietà di Michelangelo all’interno dei Musei Vaticani, L’artista, prima, crea le facce di Cristo e della Madonna in un laboratorio del museo per poi riprodurle in marmo creando la sua propria interpretazione. Per la prima volta la sua mostra sarà ospitata a Montaione
IL CRISTO RI-VELATO – 2010
E’ stato già presentato nei più importanti musei. Fu creata fra il 2009 ed il 2010 a seguito di un particolare evento: durante la visita alla cappella San Severo in Napoli, al maestro Tagliaferri fu negata l’opportunità di toccare il Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino. Da questo divieto, Tagliaferri ha deciso di creare “il Cristo ri-velato” la sua versione particolare del lavoro con un doppio significato, “Svelato per la seconda volta” e “Rivelato ai non vedenti” che ora sono in grado di interpretare la pietra toccandola con le proprie mani.
La mostra è gratuita ed è aperta ogni giorno dalle 9 alle 22.
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yu4z4z&_t=f11ab9ea