Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Rassegna stampa incidente socio Giulio Paternò

Cari soci,
vi inoltriamo qui di seguito i link degli articoli pubblicati sulla stampa locale relativamente all’incidente recentemente occorso al nostro socio Giulio Paternò.
Vi comunichiamo inoltre che sempre in tema di mobilità e di sicurezza, il Presidente Niccolò Zeppi è intervenuto a due trasmissioni radiofoniche a Contro Radio e a Lady Radio. Speriamo di potervi fornire il podcast degli interventi.
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qsx7xw/hvan72u/uf/5/aHR0cDovL21ldC5jaXR0YW1ldHJvcG9saXRhbmEuZmkuaXQvbmV3cy5hc3B4P249MzI0MDcw?_d=5B2&_c=dbd6d351 [1]
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qsx7xw/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cubGFuYXppb25lLml0L2ZpcmVuemUvY3JvbmFjYS9ub24tdmVkZW50ZS10cmF2b2x0by1kYS1tb25vcGF0dGluby0xLjU3NzM1OTU_ZmJjbGlkPUl3QVIybWZqUUlETDFzaUxFamc5… [2]
app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qsx7xw/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cubm92ZS5maXJlbnplLml0L25vbi12ZWRlbnRlLWVzY2UtZGktY2FzYS1lLXJpc2NoaWEtZGktZXNzZXJlLXRyYXZvbHRvLWRhLXVuLW1vbm9wYXR0aW5vLmh0bQ?_d=5B2&_c=7f1… [3]
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [4]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qsx7xw/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL21ldC5jaXR0YW1ldHJvcG9saXRhbmEuZmkuaXQvbmV3cy5hc3B4P249MzI0MDcw?_d=5B2&_c=6bc70e30 [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qsx7xw/hvan72u/uf/9/aHR0cHM6Ly93d3cubGFuYXppb25lLml0L2ZpcmVuemUvY3JvbmFjYS9ub24tdmVkZW50ZS10cmF2b2x0by1kYS1tb25vcGF0dGluby0xLjU3NzM1OTU_ZmJjbGlkPUl3QVIybWZqUUlETDFzaUxFamc5… [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/qsx7xw/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cubm92ZS5maXJlbnplLml0L25vbi12ZWRlbnRlLWVzY2UtZGktY2FzYS1lLXJpc2NoaWEtZGktZXNzZXJlLXRyYXZvbHRvLWRhLXVuLW1vbm9wYXR0aW5vLmh0bQ?_d=5B2&_c=b2… [4] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qsx7xw&_t=2e80493c

Notiziario UICI Firenze – Regione Toscana – Covid19 – Servizio di assistenza psicologica

——– Covid-19, servizi psicologici al telefono di Regione, Odp, Cui; i recapiti per il sostegno gratuito
Nel periodo di emergenza sanitaria Covid 19 sono attivi servizi psicologici gratuiti per i cittadini. Il Sistema di protezione Civile regionale si è attivato, in coordinamento con il Sistema sanitario della Regione Toscana, per garantire un supporto psicologico alla popolazione in questo momento di particolare criticità. L’assessorato alla Sanità mette a disposizione gli psicologi del centro d’ascolto regionale; questi i numeri da chiamare: 800.909685 (da fisso) e 055.4382530 (da cellulare); il servizio è attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19 per assistenza alla persone in quarantena, sottoposte alla sorveglianza attiva, in isolamento preventivo, alle persone fragili e più in generale a coloro che necessitano di un supporto psicologico legato alle criticità emerse a causa del Covid19. Di seguito nella notizia altri servizi psicologici telefonici per i cittadini.
L’iniziativa #noipsicologicisiamo è promossa dall’Ordine toscano degli psicologi. Più di 200 psicologi rispondono alle telefonate di cittadini, operatori sanitari e colleghi psicologi, tutti i giorni dalle 9 alle 19 al 3316826935.
L’associazione Cui I Ragazzi del Sole di Scandicci e la Fondazione Ora con Noi offrono un servizio di sostegno psicologico gratuito sui temi della disabilità, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e il giovedì anche dalle 17 alle 19 al 3395358935
Il Meyer offre il servizio di sostegno psicologico dedicato alle famiglie con i bambini a casa, con un numero di telefono dedicato. Le psicologhe e psicoterapeute del Servizio di Psicologia Ospedaliera Pediatrica del Meyer risponderanno alle richieste dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30, allo 055.5662547, oppure all’indirizzo mail supportopsicologico@meyer.it [1] .
L’associazione #VORREIPRENDEREILTRENO onlus in questo periodo ha organizzato lo sportello di ascolto psicologico gratuito in particolare sui temi della disabilità, ogni sabato dalle 9,30 alle 12,30 con collegamenti Skype; per appuntamenti dottoressa Catia Giommetti al 3497151477, dottoressa Maddalena Mirandi al 3381126820, dottoressa Roberta Taddei al 3406602768, dottoressa Chiara Vedovi al 3272505671.
Servizio sportello counselor – Ascolto gratuito, Barbara Fiori, martedì e venerdì 9,30-12,30, 3926034580, barbara.fiori@yahoo.it [2] . La figura del counselor è orientata “allo sviluppo e al potenziamento delle risorse che le persone hanno già disèponibili, spesso senza esserne consapevole”.
Il sito app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wwcixh/hvan72u/uf/21/aHR0cDovL3d3dy5kaWFtb2NpdW5hbWFuby5jb20?_d=5B1&_c=0c9eb520 [3] è creato da un gruppo di psicoterapeuti in formazione e offre un servizio di videochiamate via Skype. L’applicazione è gratuita e può essere scaricata al link: app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wwcixh/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuc2t5cGUuY29tL2l0L2dldC1za3lwZS8?_d=5B1&_c=8d7777f6 [4] .
I professionisti del Centro di terapia Cognitivo Comportamentale hanno attivato il servizio gratuito #noicisiamo all’indirizzo app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wwcixh/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuY3RjY2ZpcmVuemUuaXQvY29uc3VsZW56YS1wc2ljb2xvZ2ljYS8?_d=5B1&_c=cf185859 [5] . Per fruire del servizio info@ctccfirenze.it [6] .
La Misericordia di Firenze ha attivato un servizio gratuito di assistenza psicologica telefonica, dal lunedì al sabato in orario 10-20 allo 055212222.
Il Centro Psicoanalitico di Firenze “Giovanni Hautman” ha un servizio gratuito di consulenza telefonica, Skype o WhatsApp; chi è interessato può scrivere a cpf@spi-firenze.it [7] o chiamare il 3382852824.
Il Cred di Scandicci per il periodo di sospensione delle attività didattiche riprende lo “Sportello d’ascolto pedagogico-educativo” (a cura di Promopsi Cooperativa Sociale ), con servizio a distanza tramite internet, telefonate e videochiamate; il servizio è “finalizzato al mantenimento di una continuità scolastica sia didattica che di socialità”. Lo Sportello d’Ascolto a distanza è rivolto a tutti gli ordini scolastici fin dalle scuole dell’infanzia e agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado; genitori e docenti possono rivolgersi a questo servizio per superare le attuali difficoltà collegate alla Didattica a Distanza ed alla lontananza fisica dai propri compagni e dalle aule scolastiche. Le modalità di accesso sono comunicate direttamente dalle scuole tramite registro elettronico. Per informazioni cred@comune.scandicci.fi.it [8] , info@promopsi.it 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [9]

[1] mailto:supportopsicologico@meyer.it [2] mailto:barbara.fiori@yahoo.it [3] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wwcixh/hvan72u/uf/15/aHR0cDovL3d3dy5kaWFtb2NpdW5hbWFuby5jb20v?_d=5B1&_c=c50d8338 [4] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wwcixh/hvan72u/uf/16/aHR0cHM6Ly93d3cuc2t5cGUuY29tL2l0L2dldC1za3lwZS8?_d=5B1&_c=4caa32e5 [5] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/wwcixh/hvan72u/uf/17/aHR0cHM6Ly93d3cuY3RjY2ZpcmVuemUuaXQvY29uc3VsZW56YS1wc2ljb2xvZ2ljYS8?_d=5B1&_c=81c2a7d9 [6] mailto:info@ctccfirenze.it [7] mailto:cpf@spi-firenze.it [8] mailto:cred@comune.scandicci.fi.it [9] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wwcixh&_t=f4b56089

Notiziario UICI Firenze – Da oggi è attivo il segnalatore acustico all’impianto semaforico tra piazza Libertà e via Capponi

Cari soci,
vi inviamo qui di seguito il contenuto del post che l’assessore alla mobilità del Comune di Firenze, Stefano Giorgetti, ha pubblicato su FB relativamente alla richiesta di sonorizzazione dell’impianto semaforico fra Piazza della Libertà e via Pier Capponi
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
“Un impegno mantenuto. Da oggi è attivo il segnalatore acustico all’impianto semaforico tra piazza della Libertà e via Pier Capponi. L’ Unione Italiana Ciechi Ipovedenti FI [1] ci aveva segnalato la situazione critica di un giovane non vedente e l’intervento era già previsto nell’ambito della riorganizzazione della viabilità legata ai cantieri della linea tranviaria Fortezza-piazza della Libertà-piazza San Marco. Ma abbiamo deciso di anticipare i lavori in modo da dare una risposta immediata. Abbiamo quindi dato indicazioni a #Silfi [2] che nei giorni scorsi ha effettuato l’intervento”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/x0z7dh/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL3VuaW9uZWl0YWxpYW5hY2llY2hpLmZpcmVuemUvP2ZyZWY9bWVudGlvbnMmX194dHNfXyU1QjAlNUQ9NjguQVJEUTBCNjdJV0ZnNjB6X0ZRdjJOMGpybk5V… [2] app.mailvox.it/nl/pvnmc4/x0z7dh/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9pdC1pdC5mYWNlYm9vay5jb20vaGFzaHRhZy9zaWxmaT9fX2VlcF9fPTYmc291cmNlPWZlZWRfdGV4dCZlcGE9SEFTSFRBRyZfX3h0c19fJTVCMCU1RD02OC5BUkRRMEI2N0lXRmc2MHpf… [3] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x0z7dh&_t=60215ab2

Notiziario UICI Firenze – Comunicazione di Rete Ferroviaria Italiana

Comunicazione di RFI alle Associazioni e quindi ai viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità:
Gentili Associazioni,
con la presente vogliamo informarvi che a causa del perdurare della nuova fase di emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19, il numero di richieste di servizi di assistenza PRM ha subito una fortissima contrazione.
In questa situazione, RFI ha comunque deciso di mantenere attivo il servizio in tutto il circuito dell’assistenza PRM ma, per ragioni organizzative, è necessario l’innalzamento del tempo di preavviso per la richiesta telefonica da parte dei viaggiatori alle Sale Blu che, dal prossimo 1 dicembre, sarà di 24 ore per tutte le stazioni.
Siamo certi che le Associazioni delle persone con disabilità e tutti i viaggiatori PRM comprenderanno questa iniziativa che RFI è stata costretta ad attuare e che verrà revocata, come è già avvenuto la scorsa estate, non appena la situazione sanitaria generale lo consentirà.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zf75x4&_t=0ad54bf7

Notiziario UICI Firenze – Insediato il Consiglio Nazionale e costituita la Direzione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti

======== Care amiche, cari amici, ============================================
sabato 28 novembre si è tenuta la riunione di insediamento del Consiglio Nazionale scaturito dalle elezioni congressuali del 5-8 novembnre.
      I consiglieri nazionali eletti sono:
Linda Legname
Barbara Leporini
Francesca Sbianchi
Nicola Stilla
Angela Pimpinella
Rodolfo Masto
Vincenzo Massa
Marino Attini
Simona Trudu
Adoriano Corradetti
Alina Pulcini
Mario Girardi
Stefano Salmeri
Giuseppe Lapietra
Cristina Minerva
Gabriele Colantonio
Nunziante Esposito
Angelo Camodeca
Antonio Quatraro
Samantha De Rosa
Giuseppe Fornaro
Annamaria Palummo
Giovanni Taverna
Chiara Calisi
 
      Ai consiglieri eletti si aggiungono, ovviamenmte, i Presidenti regionali quali componenti di diritto per un totale generale di quarantacinque membri.
      Il Consiglio ha quindi proceduto, su proposta del Presidente, alla costituzione della Direzione Nazionale che risulta così composta:
 
Marino Attini
Adoriano Corradetti
Mario Girardi
Giuseppe Lapietra
Linda Legname
Vincenzo Massa
Cristina Minerva
Antonio Quatraro
 
      Al Consiglio e alla Direzione, che sarà insediata giovedì 10 dicembre, il più fervido augurio di buon lavoro per il prossimo quinquennio da parte del Presidente Nazionale.
        Vive cordialità e un abbraccio.
* *
* *
*         Mario Barbuto *
         Presidente Nazionale

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] app.mailvox.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xpc7lh&_t=5c9cc91a