Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Bright Night – Lucca, 24-25 settembre 2021

Cari  soci,
qui di seguito, la rassegna stampa di una iniziativa che si svolgerà il 24-25 settembre 2021 a Lucca presso l’IMT Scuola di Alti Studi di Lucca:
Dalla Gazzetta di Lucca del 22 settembre 2021:
Presentata l’iniziativa “Cervello al buio” nella cappella Guinigi in occasione della Bright – Night 2021 in programma venerdi 24 e sabato 25 settembre all’Imt, la scuola alti studi Lucca.
Si tratta di una mostra- percorso sensoriale a cura dell’unità di ricerca MoMiLab e in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. I partecipanti, accompagnati da persone non-vedenti, potranno usare gli altri sensi in uno spazio buio per capire meglio ciò che li circonda. Il direttore Pietro Pietrini ha espresso parole di soddisfazione per il ritorno in presenza e in sicurezza dopo il lockdown durante il quale le attività della scuola si sono svolte online e hanno registrato molte visualizzazioni. “La settimana del cervello”, “L’aperitivo delle idee”, e “Open Imt”sono state le iniziative intraprese prima della pandemia e che hanno visto il coinvolgimento delle scuole superiori. “Studiare il cervello delle persone non-vedenti ci ha aperto gli occhi sul modo di concepirlo – ha spiegato il direttore -. Che cosa è stato scoperto? Che la mancanza di un senso non condiziona l’encefalo perchè sviluppa certe cose in maniera indipendente dai sensi. La parte innovativa è la seguente: che cosa accade nonostante la mancanza della vista?”. Secondo il ricercatore Davide Bottari il percorso sensoriale invita le persone a sperimentare un cambiamento ma è anche un modo per “coniugare l’esperienza dell’assenza della vista con gli aspetti di ricerca da raccontare. Detto in altre parole il visitatore impara a vedere la realtà diversamente rendendosi più consapevole di certe situazioni che molto spesso non poniamo attenzione.Il percorso più nello specifico. Una volta entrati nello spazio completamente buio la guida chiederà che sensazione si prova e si percepisce prima di raggiungere un piccolo bar dove è allestita una sorta di scatola suddivisa in diverse parti contenenti oggetti e cibo. Il visitatore dovrà capire – seguito dalla mano del non ipovedente- che tipo di oggetto ha estratto dal contenitore, sentire il profumo e assaggiare. “Il cervello al buio” è organizzato a gruppi di sei persone dalle 17:00 alle 21:30 per una durata di 40 minuti in occasione della notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori che si svolgerà in oltre 250 città d’Europa. Per poter accedere è necessaria la prenotazione via email commev@imtlucca.it oppure chiamare 0583-4326606/543. Obbligatorio il green pass. Per il programma completo di Bright- Night consultare il sito. Il presidente regionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Massimo Diodati si è detto entusiasta di poter tornare in presenza e che l’iniziativa in collaborazione con Imt, vuole informare la cittadinanza sul tema.
Dal sito Bright Night dell’IMT di Lucca
IL CERVELLO AL BUIO. Straordinarie esperienze con i sensi. Percorso sensoriale
A cura diUfficio Comunicazione ed Eventi, Scuola IMT Unità di ricerca MoMiLab, gruppo di ricerca in Neuroscienze Cognitive, Scuola IMT
Camminando e muovendosi in uno spazio completamente privo di luce, si ascolta, si tocca, si annusa, si assaggia… si dà spazio agli altri sensi, quando non è possibile utilizzare la vista. “Il Cervello al Buio” è una mostra-percorso in cui, con la guida di persone non-vedenti, i partecipanti potranno fare esperienza diretta e inconsueta di come si modificano le nostre percezioni. Sarà anche l’occasione per scoprire con i ricercatori della Scuola IMT le ultime frontiere della ricerca su come il nostro cervello rappresenta e percepisce il mondo esterno.
L’ingresso al percorso è organizzato a gruppi di 6 persone. Durata 40 minuti circa.
(evento consigliato a partire dai 13 anni)
In collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI)
24 e 25 settembre | dalle ore 17.00 alle 21.30 (ultimo ingresso)
Cappella Guinigi, Complesso di San Francesco
Per informazioni e prenotazioni: commev@imtlucca.it | Tel. 0583 4326 606/543
Dal Corriere Fiorentino del 22 settembre 2021, a cura di Simone Dinelli
«Il cervello al buio», per imparare a vedere con gli altri sensi
Lo studio del MoMiLab in concomitanza con la Bright Night, la notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori tra il 24 e 25 settembre a Lucca
Che succede al cervello quando viene meno uno dei sensi utilizzati per conoscere la realtà? È uno degli interrogativi al centro del lavoro di un gruppo di ricercatori del MoMiLab – Molecular mind laboratory, unità di ricerca della Scuola Imt di Lucca specializzata nello studio delle neuroscienze cognitive – che in occasione di Bright-Night 2021 ha ideato una mostra – percorso sensoriale per far comprendere in prima persona le potenzialità del cervello umano in assenza della vista. Iniziativa, questa, che verrà ospitata all’interno della cappella Guinigi del complesso di San Francesco, nel cuore del centro storico.
L’evento
«Il cervello al buio, straordinarie esperienze con i sensi», questo il titolo scelto, è un’esperienza immersiva realizzata in collaborazione con l’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti della Toscana, durante la quale, in un ambiente totalmente oscurato e grazie all’aiuto di due guide non vedenti, i visitatori dovranno usare gli altri sensi per esplorare ciò che li circonda. Lo scopo è mostrare come semplici gesti quotidiani come passeggiare, ascoltare, assaggiare, toccare, odorare, possano diventare un’esperienza nuova e straordinaria. L’esperienza sarà preceduta dalla visione di un breve documentario sull’attività di ricerca di Imt riguardante i modi in cui il cervello riesce a elaborare le informazioni anche in assenza di una modalità sensoriale. Sarà possibile partecipare venerdì 24 e sabato 25 settembre, in occasione della notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, dalle 17 alle 21.30. L’iniziativa è consigliata a partire dai 13 anni. Per partecipare è necessario prenotare (commev@imtlucca.it oppure 05834326606/543) ed esibire il green pass.
Notte europea
La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si tiene contemporaneamente il 24 settembre in tutte le università e i centri di ricerca europei. In Toscana la manifestazione si svolge con il sostegno della Regione Toscana attraverso il progetto GiovaniSì e prende il nome di Bright-Night – brilliant researchers impact on growth health and trust in research, cioè i ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia nella ricerca -. A Lucca la Scuola Imt ha previsto un ricco cartellone di iniziative che si estenderanno anche a sabato 25 settembre: due giorni all’insegna della ricerca scientifica tra visite guidate, incontri con autori, escape room scientifiche, esperimenti. Tante anche le iniziative online: il programma completo di Bright Night è disponibile sul sito.
Da Noi TV del 22 settembre 2021
In San Francesco un percorso sensoriale per scoprire come funziona il nostro cervello al buio
LUCCA – Che cosa succede al nostro cervello quando viene meno uno dei sensi che utilizziamo per conoscere la realtà, in questo caso la vista? È uno degli interrogativi al centro del lavoro di un gruppo di ricercatori della Scuola IMT di Lucca, specializzati nello studio delle neuroscienze cognitive – che in occasione di Bright-Night 2021 ha ideato una mostra-percorso sensoriale per far comprendere in prima persona le potenzialità del cervello umano quando ci muoviamo al buio.
Un’esperienza di circa 20 minuti, che sarà fruibile nel complesso di San Francesco, venerdì 24 e sabato 25 settembre, in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, dalle ore 17 alle 21.30.  L’iniziativa è consigliata a partire dai 13 anni. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green pass.
L’iniziativa è stata presentata dal direttore della Scuola IMT, Pietro Pietrini, dal ricercatore Davide Bottari e dal presidente dell’Unione italiana ciechi della Toscana, Massimo Diodati.
Con il percorso denominato “Il cervello al buio, straordinarie esperienze con i sensi”, Imt vuole condividere con la città gli studi portati avanti da tempo sulla percezione della realtà in assenza della vista.
La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori si tiene contemporaneamente il 24 settembre in tutte le Università e i Centri di ricerca europei.  A Lucca la Scuola IMT ha previsto un ricco cartellone di iniziative, tra visite guidate, incontri con autori, escape room scientifiche, esperimenti. Tante anche le iniziative online. Il programma completo è disponibile sul sito Bright Night.
Qui il link al video:
In San Francesco un percorso sensoriale per scoprire come funziona il nostro cervello al buio [1]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jwdq54/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly95b3V0dS5iZS9mUmo3UkdsM1ZMQQ?_d=68N&_c=45ba1a63 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jwdq54&_t=4c8a940a

Notiziario UICI Firenze – A Spazio Reale ripartono i laboratori teatrali gratuiti per ragazzi con disabilità

Gent.ssimi,
sperando di fare cosa gradita, si segnala LA RIPARTENZA DEI LABORATORI TEATRALI GRATUITI PER RAGAZZI CON DISABILITÀ.
I laboratori fanno parte del Progetto finanziato dal Programma Erasmus+ */ACT-ABLE – drama education lab for young people with disabilities/* organizzato da Spazio Reale Formazione, Soccorso Clown e Fondazione Toscana Spettacolo onlus e si terranno presso i locali di Spazio Reale in Via di San Donnino, 4/6, Campi Bisenzio.
Erasmus+ Call 2020 Strategic Partnership for school education (KA201) ID: 2020-1-IT02-KA201-079067
Drama education lab for young people with disabilities
RIPARTONO I LABORATORI TEATRALI GRATUITI per ragazzi con disabilità
Il percorso organizzato da
Spazio Reale, Soccorso Clown e Fondazione Toscana Spettacolo è aperto a ragazzi/e dagli 11 ai 15 anni.
Possono accedere ragazzi/e con diverse disabilità/di­coltà:
Disabilità intellettiva; Disturbi dello spettro autistico; Sindromi genetiche (Sindrome Down, X fragile, Williams, ecc.); Disabilità sensoriali e/o motorie
QUANDO
lunedì o martedì
dalle 14.30 alle 16.00 o dalle 16.15 alle 17.45
DOVE
SPAZIO REALE
Via di San Donnino 4/6, 50013, Campi Bisenzio
COME ISCRIVERSI
Scarica il modulo su uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jssqg4/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5hY3QtYWJsZS5ldQ?_d=68N&_c=f4f868c2 e invialo a
formazione@spazioreale.it
Maggiori info: 055899131
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jssqg4&_t=d80e00e8

Notiziario UICI Firenze – Incontro informativo per reclutamento progetto di ricerca

Cari soci,
ad integrazione del nostro messaggio del 5 agosto u.s. “Reclutamento progetto di ricerca Università degli Studi di Firenze”, siamo ad inviarvi la comunicazione della dottoressa Carretti che vi invita a due riunioni on line di presentazione del progetto previste per mercoledì 29 e giovedì 30 settembre: 
“Gentilissimi,
sono la Dott.ssa Giuditta Carretti, laureata magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate, attualmente dottoranda in Scienze Biomediche presso l’Università degli Studi di Firenze e preparatore atletico della squadra baseball Fiorentina BXC (Polisportiva S. Dani). Il gruppo di ricerca di cui faccio parte si occupa da tempo del ruolo dell’attività motoria e/o sportiva come strumento per promuovere l’efficienza fisica, la salute e la qualità di vita in gruppi particolari di soggetti.  Attualmente stiamo promuovendo uno studio per il quale chiediamo la vostra collaborazione attiva. Si tratta di una ricerca scientifica che prevede il reclutamento del maggior numero possibile di soggetti ciechi totali o assoluti (Legge 3 aprile 2001, n.138) di età compresa tra 18 e 55 anni, sia di sesso maschile che femminile, non affetti da ulteriori concomitanti disabilità di rilievo. Oltre ai benefici personali sulla salute e il benessere psicofisico, la vostra partecipazione apporterà un contributo significativo alla ricerca in un campo ancora poco indagato (attività motoria e disabilità visiva) ma che merita l’attenzione della comunità scientifica e delle autorità così da favorire un numero sempre crescente di investimenti economici ed iniziative dedicate. Certa che comprendiate la necessità di raccogliere il maggior numero possibile di adesioni e fiduciosa che condividiate l’importanza dell’iniziativa proposta, mi rendo disponibile a spiegare in dettaglio il progetto mediante due riunioni virtuali su piattaforma Google meet in programma alle ore 21:00 nei giorni di mercoledì 29 e giovedì 30 settembre 2021. Chiedo agli eventuali interessati di contattarmi a questo indirizzo mail da cui vi scrivo giuditta.carretti@unifi.it o mediante altri miei contatti che riporto di seguito, così da poter organizzare al meglio tali incontri e poter inoltrare il relativo link di partecipazione. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione e lascio i miei recapiti a cui potete far riferimento in qualsiasi momento:
Dott.ssa Giuditta Carretti
giuditta.carretti@unifi.it [1]
3398198880
Cordialmente,
GC”
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:giuditta.carretti@unifi.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jqdpm4&_t=981004cb

Notiziario UICI Firenze – Avviso pubblico per progetto “Indipendenza e Autonomia – InAut” 2021

Cari soci,
vi segnaliamo l’avviso pubblico per il progetto “Indipendenza e Autonomia – InAut” 2021 con scadenza della presentazione delle domande prevista per il 14 ottobre 2021.
Qui di seguito i contatti delle locali Società della Salute e il bando della SDS Firenze
 
SDS Firenze http://www.sds.firenze.it/
SDS Fiorentina Nord Ovest http://www.sds-nordovest.fi.it/home 
SDS Fiorentina Sud Est
SDS Mugello https://www.sdsmugello.it/sds/ 
SDS Empolese Valdarno Inferiore
Avviso pubblico per la presentazione delle domande di partecipazione all’intervento a valere sul Fondo non autosufficienza 2019-2021, di cui alla DGR 814 del 29/06/2020, denominato “Indipendenza e Autonomia – InAut” ANNO 2021 Scadenza presentazione domande: 14 ottobre 2021
Art. 1 – Finalità 1. Il presente avviso pubblico finanzia interventi in materia di vita indipendente, a valere sulle risorse ministeriali di cui al FNA 2019-2021, denominati “Indipendenza e autonomia – InAut”. 1. InAut ha l’obiettivo di sostenere l’attivazione di progetti integrati, personalizzati e finalizzati alle necessità individuali, che consentano alla persona con disabilità di condurre una vita in condizioni di autonomia, al pari degli altri cittadini, attraverso misure di sostegno che favoriscano la crescita della persona e il miglioramento della propria autonomia, finalizzata prioritariamente a specifici percorsi di studio, di formazione e di inserimento lavorativo, nonché per le funzioni genitoriali e della vita domestica e di relazione. 2. InAut si inserisce all’interno del progetto Giovanisì, poiché le finalità di autonomia delle persone con disabilità, in particolare giovani, e gli obiettivi progettuali di ciascun progetto personalizzato sono coerenti con la mission generale della linea di intervento.
Art. 2 – Beneficiari 1. Possono presentare domanda per la partecipazione al progetto InAut esclusivamente le persone con disabilità, capaci di esprimere direttamente, o attraverso il proprio amministratore di sostegno, la propria volontà, e in possesso dei seguenti requisiti: a) età superiore a 18 anni e condizione di disabilità non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità; b) certificazione di gravità ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 o riconoscimento di una invalidità rilasciata da una commissione medico legale, non inferiore al 100%; c) residenza sul territorio della Società della Salute di Firenze, ossia nel territorio del Comune di Firenze. 2. Possono presentare domanda anche le persone con disabilità utilmente collocate in lista di attesa per il finanziamento dei progetti regionali di vita indipendente; nel caso in cui dovessero risultare beneficiarie del finanziamento concesso con il presente intervento, le stesse non perdono il diritto alla posizione maturata in graduatoria di vita indipendente regionale, fatta salva, in caso di scorrimento della stessa, la possibilità di optare per l’uno o l’altro contributo, poiché i due finanziamenti non sono compatibili.
Art. 3 – Domanda di partecipazione al progetto “InAut”
1. I beneficiari in possesso dei requisiti di cui all’art. 2, presentano la domanda di partecipazione al progetto InAut redatta sul modello allegato al presente avviso. 2. La domanda, compilata in tutte le sue parti (Quadri A, B, C, D, E, F, G e H), deve riportare, a pena di inammissibilità, a) almeno un obiettivo progettuale, come indicato all’art 4 (Quadro E del modulo di domanda); b) un progetto di vita redatto direttamente dal beneficiario, o dall’amministratore di sostegno, che illustri per ciascun obiettivo di autonomia di cui alla lett. a), le modalità con cui si intende realizzarlo; c) il piano economico coerente con il progetto e che contenga, in modo distinto per ciascun obiettivo, la quantificazione delle risorse che si prevedono necessarie, ripartite negli interventi e nelle spese ammissibili di cui all’art. 5 (Quadro G del modulo di domanda); d) la durata del progetto che non può, comunque, superare i 12 mesi dalla data di avvio (Quadro F del modulo di domanda); e) il consenso al trattamento dei dati personali. 3. La domanda è finalizzata alla candidatura del potenziale beneficiario alla progettualità di cui al presente avviso pubblico e non costituisce istanza di contributo.
Art. 4 – Obiettivi progettuali 1. Il progetto presentato, di cui all’art. 3 comma 2 lett. b), dovrà essere finalizzato ad almeno uno dei seguenti obiettivi: a) percorsi di start-up di impresa o lavoro autonomo; b) formazione universitaria, dottorato o master post-laurea; c) sostegno alla frequenza di corsi di formazione professionale, compresi i tirocini retribuiti professionalizzanti; d) sostegno al ruolo genitoriale; e) percorsi di de-istituzionalizzazione o uscita dal nucleo familiare di origine; f) accompagnamento al lavoro (per lavoratori dipendenti); g) sostegno alle attività quotidiane e domestiche; h) accompagnamento per lo svolgimento di attività sportive; i) accompagnamento per attività associative o di volontariato; j) altro (da specificare). 2. Gli obiettivi progettuali sono elemento di valutazione per la creazione della graduatoria e a ciascuno è assegnato un punteggio, come meglio specificato all’art. 8. 3. Nella domanda di cui all’art 3, possono essere indicati più obiettivi progettuali ma, ai fini della definizione della graduatoria, viene assegnato il punteggio esclusivamente al prevalente. 4. Per obiettivo progettuale prevalente deve intendersi l’obiettivo per la cui realizzazione vengono allocate maggiori risorse economiche. 5. Per poter essere considerato obiettivo progettuale prevalente, gli obiettivi di cui al comma 1 lett. b) e c) devono riferirsi a un percorso formativo di durata minima di almeno 6 mesi e comunque con un monte orario complessivo non inferiore a 150 ore. 6. Gli obiettivi progettuali di cui al comma 1 lett. a), b), c), e), f), possono essere indicati anche in assenza del requisito all’atto della presentazione della domanda, purché la condizione si realizzi entro 3 mesi dalla data di approvazione della graduatoria. Il mancato avvio del percorso lavorativo o formativo entro il termine di cui sopra comporta la decadenza dal beneficio e la fuoriuscita dal progetto InAut. 7. L’obiettivo di cui al comma 1, lett. d) può essere indicato in presenza di un figlio minorenne o, senza limiti di età in caso di figlio con disabilità non inferiore al 75% o con handicap riconosciuto ai sensi della L. 104/92. Può altresì essere indicato anche nel caso di gravidanza, a decorrere dalla ventesima settimana dalla data del concepimento.
Art. 5 – Durata del progetto, tipologia di interventi finanziabili e spese ammissibili 1. Il progetto presentato deve avere almeno una durata semestrale e non può, comunque, avere una durata superiore ai 12 mesi. 2. La data di avvio del progetto, in cui sono indicati anche gli adempimenti e gli obblighi da rispettare, è concordata e sottoscritta con la UVMD e, nel caso di ricorso all’assistente personale, decorre dalla assunzione dello stesso, dietro presentazione del relativo contratto di lavoro. 3. Per le richieste successive al primo anno e relative a persone già beneficiarie del contributo per l’annualità precedente, i 12 mesi decorrono dalla data di chiusura del progetto. 4. Per ciascuno degli obiettivi progettuali, e in coerenza con quanto espresso nel progetto, deve essere redatto un piano economico le cui spese rientrino esclusivamente all’interno dei seguenti interventi: a) assistente personale b) housing e cohousing c) trasporto 5. In relazione all’intervento di cui al comma 4 lett. a), per l’assistente personale sono ammissibili le spese per la contrattualizzazione di uno o più assistenti personali e per i relativi oneri contributivi. Per quanto non ulteriormente specificato, si rimanda all’allegato 2 alla DGR 1472/2018. 6. Per l’intervento di cui al comma 4 lett. b), per housing e co-housing si intendono le diverse tipologie di abitare autonomo e supportato, nonché le molteplici forme, anche sperimentali e innovative, dell’abitare sociale, di percorsi di indipendenza per chi voglia rendersi autonomo dalla famiglia, nonché dei percorsi di de-istituzionalizzazione. Sono ammissibili le spese per affitto, materiale di consumo, utenze. 7. In relazione all’intervento di cui al comma 4, lett. c), sono ammissibili le spese di trasporto pubblico, privato e sociale, se propedeutico allo svolgimento delle attività e al raggiungimento degli obiettivi progettuali.
Art. 6 – Incompatibilità 1. Il contributo per le progettualità InAut è incompatibile con le seguenti prestazioni: – interventi domiciliari in forma indiretta, tramite titoli/assegni/contributi, per l’acquisto di servizi, per il sostegno alle funzioni assistenziali, per l’assunzione di un assistente personale o un caregiver familiare, compreso il contributo per il finanziamento di progetti di vita indipendente a valere sul fondo regionale e i contributi a valere sul FNA destinato alle disabilità gravissime e alle persone affette da SLA, sul Fondo Sociale Europeo, nonché l’intervento Home Care Premium; – interventi di cui alla L. 112/2016 (cosiddetto Dopo di noi), limitatamente ai servizi rientranti nell’ambito B di cui alla DGR 753/2017; – inserimento permanente in una struttura residenziale. 2. Possono presentare domanda tutte le persone in possesso dei requisiti di cui all’art. 2, ivi inclusi coloro che beneficiano di prestazioni non compatibili con il progetto InAut di cui al comma 1. 3. Le persone che beneficiano degli interventi o prestazioni di cui al comma 1, possono presentare domanda per il proprio progetto di vita indipendente, ma l’eventuale erogazione del contributo, nel caso in cui risultassero beneficiari del progetto InAut è subordinata alla presentazione di formale rinuncia alla fruizione di tali interventi o prestazioni, entro al massimo 30 giorni dalla sottoscrizione del progetto e della relativa data di avvio. 4. Le persone assistite in struttura residenziale possono presentare domanda per la partecipazione all’intervento in materia di vita indipendente, purché il progetto preveda un processo di deistituzionalizzazione finalizzato alla permanente fuoriuscita dalla struttura residenziale di provenienza.
Art 7 – Durata dell’avviso pubblico, presentazione della domanda e iter per l’istruttoria 1. Il presente avviso pubblico resta aperto per una finestra temporale di 30 giorni a decorrere dalla data della sua pubblicazione, avvenuta il giorno 15/09/2021. 2. Nell’intervallo temporale di cui al comma 1 è possibile presentare la domanda, compilando il modulo di cui all’allegato 1, nel rispetto del presente avviso pubblico e in tutte le sue parti. 3. La domanda deve essere presentata con le seguenti modalità:  Posta Elettronica Certificata (PEC), all’indirizzo: pua@pec.sds.firenze.it, utilizzando per l’invio esclusivamente una casella PEC e indicando come oggetto la dicitura “Progetto InAut 2021”;  Posta Elettronica ordinaria, all’indirizzo progetti.disabili@sds.firenze.it e indicando come oggetto la dicitura “Progetto InAut 2021”;  Posta Raccomandata, da inviare all’indirizzo Società della Salute di Firenze, viale della Giovine Italia n. 1/1 – 50122 Firenze, riportando sulla busta la dicitura “Progetto InAut 2021”; Ai fini dell’ammissibilità della domanda fa fede esclusivamente la data di ricezione da parte della Società della Salute. 4. L’istruttoria delle domande presentate prende avvio a decorrere dal primo giorno lavorativo utile successivo alla scadenza dei termini di presentazione delle domande e deve concludersi entro 30 giorni dal suo avvio, con la pubblicazione della graduatoria dei beneficiari. 5. Sono fasi dell’istruttoria: – verifica dei requisiti di accesso di cui all’art 2; – verifica relativa alla fruizione, da parte della persona, di servizi incompatibili di cui all’art. 6; – verifica della congruità del progetto presentato con gli obiettivi, verifica degli interventi finanziabili e dell’ammissibilità della spesa e individuazione dell’obiettivo prevalente di cui all’art. 4 comma 4; – verifica della congruità del contributo richiesto con il progetto presentato; – attribuzione del punteggio sulla base dei punteggi e dei criteri di priorità di cui all’art. 8; – redazione della graduatoria. 6. Le UVMD possono richiedere documenti integrativi nonché procedere a una convocazione dell’aspirante beneficiario in UVMD.
Art. 8 – Punteggi e criteri di priorità 1. Vengono assegnati punteggi al progetto sui seguenti parametri di valutazione: a) età anagrafica (punteggio massimo 40); f) obiettivo prevalente del progetto di cui all’art. 4 comma 4 (punteggio massimo 40); g) numero di altre persone con disabilità conviventi (punteggio massimo 4); h) presenza in lista di attesa per vita indipendente regionale (punteggio massimo 3); i) continuità del progetto a valere sul medesimo fondo (punteggio 4). 2. Per ciascuna delle voci di cui al comma 1 sono assegnati i punteggi riportati nelle tabelle seguenti: ETA’ Punteggio 18-24 40 25-29 36 30-34 32 35-39 2840-44 24 45-49 20 50-54 16 55-59 12 60-64 8 >65 4 OBIETTIVO PROGETTUALE Punteggio Supporto a percorsi di start-up d’impresa / lavoro autonomo 40 Supporto a formazione universitaria / dottorato / master post-laurea 36 Sostegno alla frequenza di corsi di formazione professionale / tirocini retribuiti professionalizzanti 32 Sostegno al ruolo genitoriale 28 Percorsi di de-istituzionalizzazione / uscita dal nucleo familiare di origine 24 Accompagnamento al lavoro (per lavoratori dipendenti) 20 Sostegno alle attività quotidiane e domestiche 16 Accompagnamento per lo svolgimento di attività sportive 12 Accompagnamento per attività associative/volontariato 8 Altro 4 N.B. Nel caso di più obiettivi progettuali, il punteggio è assegnato al prevalente. NUM ALTRE PERSONE CONVIVENTI CON DISABILITA’ Punteggio 4 4 3 3 2 2 1 1 CONTINUITA’ Punteggio Persona già beneficiaria del contributo nella annualità precedente 4 PRESENZA IN LISTA DI ATTESA V.I. Punteggio Presenza da 1 anno 1 Presenza da 2 anni 2 Presenza da 3 o più anni 3 N.B. La presenza si riferisce alla lista di attesa al 31/12/2019. Il tempo di permanenza in lista, calcolato al 31/12/2019 e in riferimento alla data di presentazione della domanda, è rilevato d’ufficio dalla Società della Salute di Firenze. 3. In caso di parità di punteggio in graduatoria, si applicano i seguenti criteri di priorità inseriti in ordine di prevalenza: a) progetto finanziato nella annualità precedente b) minore età anagrafica c) tempo di permanenza nella lista di attesa v.i. regionale
Art 9 – Risorse disponibili e contributo assegnabile 1. Per il presente avviso pubblico sono disponibili euro 127.900,00. 2. Sono finanziati i progetti idonei, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. 3. Per ciascun progetto è erogabile un contributo massimo mensile pari a euro 1.800,00 per un importo complessivo massimo annuale pari a euro 21.600,00. 4. Il beneficio economico non è in alcun modo retroattivo, decorre dalla data di avvio del progetto concordata e sottoscritta con la UVMD e, nel caso di ricorso all’assistente personale, decorre dalla assunzione dello stesso, dietro presentazione del relativo contratto di lavoro. 5. I contributi assegnati non possono comunque superare le spese effettivamente sostenute e rendicontate. 6. Al primo degli idonei in graduatoria, ma non beneficiario del finanziamento, la UVMD può proporre l’attivazione di un progetto InAut con importi ridotti, fino ad esaurimento del budget complessivo disponibile per l’annualità dell’avviso, come indicato al comma 1, anche attraverso l’attivazione di un progetto con una durata inferiore ai 6 mesi. 7. Il piano economico di cui al progetto di vita presentato, non è vincolante per l’erogazione del contributo e lo stesso viene determinato, in accordo con il beneficiario, in sede di UVMD, anche sulla base delle risorse disponibili. 8. Nel caso di rinuncia o decadenza di un beneficiario del progetto InAut entro i primi 6 mesi di attivazione del progetto, la SdS/ zona distretto procede a verificare eventuali integrazioni di risorse ai progetti dei beneficiari di cui al comma 6 e, successivamente, all’eventuale scorrimento della graduatoria degli idonei. 9. Eventuali risorse residue derivanti da cessazioni o minori rendicontazioni della spesa, integrano le risorse complessive disponibili nell’annualità successiva.
Art. 10 – Esclusione, decadenza, sospensione, cessazione 1. È motivo di esclusione della domanda: a) domanda presentata da beneficiari non in possesso dei requisiti di cui all’art. 2; b) domanda presentata oltre i termini previsti; j) presentazione della domanda con modalità differenti rispetto a quanto disciplinato agli artt. 3 e 7. 2. È motivo di decadenza: a) la perdita dei requisiti di cui all’art. 2; b) la mancata attivazione del contratto di lavoro per l’assistente personale, entro 3 mesi dalla sottoscrizione dell’avvio del progetto con la UVMD; c) mancato rispetto degli obblighi contrattuali nei riguardi dell’assistente/i personale/i; d) la mancata rinuncia a servizi incompatibili, come disciplinato all’art. 6 comma 1; e) il mancato rispetto di quanto disciplinato all’art. 4 comma 6; f) il ricovero permanente in struttura; g) la mancata trasmissione dei documenti e delle rendicontazioni trimestrali; h) la destinazione delle risorse economiche a scopi diversi da quelli definiti nel proprio progetto di vita indipendente; i) ogni altra eventuale inadempienza agli obblighi assunti con la sottoscrizione del progetto; 3. È motivo di sospensione del contributo l’inserimento temporaneo in struttura residenziale riabilitativa, sociosanitaria o ospedaliera e per il medesimo periodo di permanenza. 4. La persona può richiedere la cessazione del progetto e del contributo, attraverso formale rinuncia indirizzata agli indirizzi e con le modalità indicati all’articolo 7, comma 3, ai fini dell’invio della domanda.
Art 11 – Rendicontazione delle spese 1. Sono ammissibili esclusivamente le spese coerenti al progetto, come disciplinate all’art. 5. 8. Le spese rendicontabili sono esclusivamente quelle quietanzate e pagate attraverso sistemi tracciabili. 9. La rendicontazione viene fornita con cadenza trimestrale, entro i 30 giorni successivi alla data di scadenza del trimestre.
Art 12 – Privacy 1. I dati personali conferiti ai fini della partecipazione al presente avviso sono raccolti e trattati nell’ambito del relativo procedimento amministrativo nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 – Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali. 10.Titolare del trattamento dei dati è la Società della Salute di Firenze; 11.Responsabile del trattamento dei dati è il Direttore della Società della Salute di Firenze; 12.Responsabile della protezione dei dati è l’Avv. Michele Morriello.
Art. 13 – Informazioni sul procedimento 1. Il responsabile del procedimento è il Direttore della Società della Salute di Firenze. 13.Per richiedere informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo e-mail progetti.disabili@sds.firenze.it.
Art. 14 – Reclami e ricorsi 1. Avverso atti o comportamenti che abbiano negato o limitato l’accesso all’intervento e/o per qualsiasi violazione di leggi e regolamenti che riguardano l’utilizzo del servizio stesso, è possibile esprimere reclami. La gestione dei reclami relativi all’intervento di cui al presente avviso è di competenza del Direttore della Società della Salute di Firenze. La risposta alle segnalazioni scritte è di norma garantita in forma scritta entro un periodo di 30 giorni dalla data di presentazione dell’esposto stesso. 2. I ricorsi possono essere presentati entro 60 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione dell’esito del procedimento. L’iter procedurale è quello previsto dalle norme di legge che regolamentano le procedure relative al contenzioso amministrativo. Il presente avviso pubblico/ bando e la relativa modulistica per la presentazione delle domande è reperibile sul seguente sito: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jfxzgg/hvan72u/uf/2/aHR0cDovL3d3dy5zZHMuZmlyZW56ZS5pdA?_d=68L&_c=fc56ee50 I progetti Indipendenza e Autonomia – InAut sono finanziati con fondi ministeriali e rientrano nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jfxzgg&_t=1fd5e9c0

Notiziario UICI Firenze – Apertura attività Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” – Sabato 25 Settembre

Cari soci,
finalmente ci giunge qualche notizia incoraggiante sulla diffusione della pandemia, e noi con tanta speranza, ma soprattutto con tante attenzioni, sabato 25 settembre alle 16,30, con un ritrovo presso il nostro Circolo in via Antonio Cocchi 17, organizzeremo l’inaugurazione delle attività 2021-2022.
Durante l’incontro, presenteremo le attività che abbiamo pensato di svolgere durante questo nuovo anno, saremo allietati da un po’di musica, e al termine sarà servita una piccola merenda.
Vi segnaliamo che rispetteremo scrupolosamente le disposizioni AntiCovid19, perciò all’interno dei locali si può accedere solo se in possesso di Greenpass; l’uso della mascherina è obbligatorio, potrà essere abbassata solo al momento della merenda, dopo che ogni persona si è sistemata a sedere.
Per poter organizzare in modo opportuno, è obbligatorio prenotarsi entro le ore 13 di venerdì 24 settembre, telefonando a Sonia Caputo 335323971 o Silvia Secchi 338-7105542.
Vi attendiamo con molto piacere e speriamo di essere numerosi!
Il consiglio del circolo
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qf7fmg&_t=85690177