Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Serata del XXV Premio Braille

Care amiche e cari amici,
la serata evento del Premio Braille andrà in onda su RAI Uno sabato 11 dicembre, in seconda serata, intorno alle ore 00:30.
Con l’occasione auguro ai nostri soci e alle loro famiglie una buona visione e un buon ascolto.
*Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hwgw5l&_t=7f01d318

Notiziario UICI Firenze – COMUNICATO N. 108 – Intesa Sanpaolo – Convenzione con UICI

Care amiche, cari amici,
      dopo apposita deliberazione della Direzione Nazionale, è stata autorizzata la sottoscrizione di una convenzione fra la nostra Unione e il Gruppo Intesa Sanpaolo, istituto bancario di primario rilievo con il quale già collaboriamo da tempo.
  In tale convenzione sono previste condizioni di particolare favore riservate a soci e a dipendenti UICI, che sono riportate in dettaglio nello schema riassuntivo allegato al presente comunicato.
  Trattandosi di uno dei principali istituti bancari del paese, sono certo che vi saranno molte persone che potranno essere interessate a valutare la convenienza di questa opportunità riservata ai nostri soci e al nostro personale.
  Per questo, vi prego di assicurare il vostro impegno nel dare la massima diffusione alla convenzione, anche come opportunità per ulteriori contatti con la nostra base associativa.
   Vi ringrazio e vi saluto molto cordialmente.
*  Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
*Oggetto: Convenzione tra Intesa Sanpaolo S.p.A. e Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS- APS (di seguito “U.I.C.I.”).*
Intesa Sanpaolo, (di seguito denominata “Banca”) – propone a U.I.C.I., nella persona di Mario BARBUTO, in qualità di Presidente Nazionale, il seguente accordo commerciale (di seguito, “Convenzione”).
1) Nell’ambito della Convenzione i seguenti termini avranno il significato a fianco indicato: 1) “Convenzionato”: U.I.C.I. 2) “Beneficiari”: iscritti e dipendenti del Convenzionato U.I.C.I. 3) “Condizioni”: le condizioni economiche dei prodotti indicati nell’allegato 1. 4) La Banca è disponibile ad applicare ai Beneficiari le Condizioni per tutta la durata della Convenzione come stabilita al punto 4. La validità delle Condizioni per la durata della Convenzione sarà espressamente pattuita con i Beneficiari nei contratti che verranno dai medesimi stipulati con la Banca a sensi della presente Convenzione. 5) La Convenzione entra in vigore 15 giorni dopo la data di stipulazione, cioè la data in cui Intesa Sanpaolo riceve la lettera di accettazione da parte del Convenzionato. 6) La Convenzione e la misura delle Condizioni pattuite con la sottoscrizione della Convenzione hanno durata fino al 30/09/2023. Decorsa tale data, ai Beneficiari saranno applicate le condizioni standard valide per la generalità della clientela come pubblicizzate nei fogli informativi, salvo eventuale proroga della Convenzione ad insindacabile giudizio della Banca. A puro titolo informativo la Banca informerà i Beneficiari della scadenza della Convenzione. 7) Le Condizioni sono applicabili anche ai contratti di conto corrente stipulati tra la Banca e i Beneficiari prima dell’entrata in vigore della Convenzione, purché i Beneficiari ne facciano richiesta scritta alla filiale della Banca presso cui il contratto o i contratti di conto corrente sono in corso. 8) Per poter usufruire della Convenzione, occorre presentare alla Banca un documento rilasciato dal Convenzionato attestante la condizione di Beneficiario. I Beneficiari possono aprire più rapporti di conto corrente, sui quali verranno applicate le Condizioni. I Beneficiari perdono il diritto all’applicazione delle Condizioni qualora non sussista o venga meno, per qualsiasi motivo, la condizione di cui all’articolo 1, punto (b). La Banca si riserva il diritto di verificare, nel corso del rapporto, il permanere in capo ai Beneficiari dei requisiti per l’applicazione delle Condizioni. 9) Nel corso della durata della presente Convenzione:
–          le Condizioni della Convenzione, cosi come indicate nel punto 1) lett. c), possono essere modificate unilateralmente dalla Banca in qualsiasi momento; tali eventuali modifiche sono comunicate al Convenzionato per iscritto e con preavviso di almeno 60 giorni;
–           per i contratti in essere con i Beneficiari la modifica delle Condizioni è comunicata dalla Banca
ai Beneficiari medesimi al ricorrere dei presupposti e con le modalità stabiliti dalla normativa applicabile.    
1) Il Convenzionato si impegna a dare la massima diffusione della Convenzione nei confronti dei Beneficiari.
A tal fine, il Convenzionato può concedere alla Banca l’utilizzo di determinati spazi per la diffusione di materiale informativo predisposto dalla Banca stessa e relativo ai prodotti oggetto di Convenzione. Ogni attività circa il contenuto e le caratteristiche dei prodotti in oggetto, così come ogni altra attività comunque riservata dalla vigente normativa agli operatori bancari e finanziari è e resta di esclusiva competenza e responsabilità della Banca. Detto materiale informativo è di esclusiva proprietà della Banca e può essere utilizzato dal Convenzionato solo con modalità concordate con la Banca stessa; è inoltre inibito il suo utilizzo da parte di soggetti terzi se non a fronte di esplicita autorizzazione scritta della Banca.
Il presente accordo non prevede comunicazione tra le parti di dati personali. Il Convenzionato provvederà all’esecuzione delle attività previste dall’accordo in qualità di “Titolare” del trattamento (ai sensi del Regolamento UE 2016/679) nei confronti dei Beneficiari, assolvendone i relativi obblighi. Resta inteso che il Convenzionato non svolge, né svolgerà, alcuna attività di promozione e/o collocamento dei Prodotti e dei Servizi della Banca presso i Beneficiari. Pertanto, l’attività del Convenzionato non può in alcun modo essere interpretata come agenzia in attività finanziaria e/o mediazione creditizia ai sensi degli artt. 128 – quater e 128 – sexies del d.lgs. n.385 del 1° settembre 1993.
L’attività di collaborazione tra la Banca e il Convenzionato qui prevista non prevede la corresponsione di alcuna remunerazione tra la Banca e il Convenzionato.
1) La presente Convenzione annulla e sostituisce il precedente accordo (qualora presente). 1) Ai fini dell’espletamento delle attività pattuite, la Banca autorizza il Convenzionato ad utilizzare i propri marchi “INTESA SANPAOLO” e “XME” (di seguito, “Marchi della Banca”) al solo ed esclusivo fine di comunicare l’esistenza della Convenzione e le eventuali modifiche della stessa ai Beneficiari in conformità a quanto disposto all’art. 8. Parimenti, il Convenzionato autorizza la Banca ad utilizzare il proprio marchio “LUCI” (di seguito, “Marchio LUCI”) per dare evidenza della Convenzione sui propri siti internet. Salvo quanto precede, i Marchi della Banca e il Marchio LUCI (collettivamente “Marchi”) ed i relativi diritti di proprietà industriale, sono e restano nella titolarità piena ed esclusiva di ciascuna Parte e ciascuna Parte si impegna a non fare alcun ulteriore uso dei Marchi dell’altra Parte. L’autorizzazione all’utilizzo di detti Marchi di cui sopra non può in alcun modo essere intesa come licenza di marchio e/o far sorgere diritti in capo all’altra Parte sui Marchi stessi.
Fermo restando quanto previsto ai sensi della Convenzione e la generalità di quanto precede, in ogni caso i Marchi di ciascuna Parte dovranno essere usati in modo separato e distinto dai Marchi dell’altra Parte o da marchi di terzi, al fine di evitare che ciò possa ingenerare confusione o commistione di marchi e/o sottintendere collegamenti tra le Parti diversi da quelli posti in essere con il presente documento.
Con la cessazione della Convenzione, comunque determinatasi, sarà fatto divieto a ciascuna Parte di qualsiasi utilizzo dei Marchi dell’altra Parte. Le previsioni del presente articolo sopravvivranno alla cessazione della Convenzione per qualsiasi causa intervenuta.
1) Non è consentito al Convenzionato dì apportare alcuna modifica, aggiunta, soppressione o alterazione a qualsiasi materiale messo a disposizione dalla Banca. Ciascuna Parte si obbliga, inoltre, a non veicolare notizie o informazioni che possano pregiudicare l’immagine e il patrimonio dell’altra Parte.
Tutte le iniziative per comunicare quanto previsto nella Convenzione dovranno essere attuate da ciascuna Parte nel rispetto della normativa di riferimento (quale, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, il d.lgs 206/2005 (recante il “Codice del consumo”, ecc.) e successive modificazioni, il CAP (“Codice di Autodisciplina Pubblicitaria”), il Testo Unico Bancario (“TUB”)); a tal riguardo, le Parti si impegnano sin d’ora, nell’ambito della Convenzione, a mantenersi reciprocamente indenni da ogni contestazione, azione o pretesa avanzate nei loro confronti in relazione a qualsivoglia pretesa e/o domanda e/o azione (sia essa di carattere risarcitorio e/o a titolo di indennizzo), che sia stata avanzata nei confronti di ciascuna delle Parti per fatto o atto imputabile all’altra Parte in relazione alle attività compiute in esecuzione della Convenzione.

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kahfel&_t=07cdb2bb

Notiziario UICI Firenze – Assunzione con qualifica di Centralinista non vedente presso il Comune di Piombino

Buongiorno,
si comunica che è in pubblicazione l’Avviso, riservato agli iscritti negli elenchi dei centralinisti telefonici non vedenti, ai sensi della L. 113/1985, presso uno dei Servizi di Collocamento Mirato dell’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (A.R.T.I.) per l’individuazione di n. 1 soggetto idoneo all’assunzione a tempo indeterminato e pieno con qualifica di Centralinista non vedente  da assumere  con  avviamento numerico presso il Comune di Piombino (Li)- sede di lavoro Comune di Piombino.
L’Avviso e la domanda di adesione, che dovrà pervenire  entro e non oltre le ore 24,00 del giorno 15/12/2021, sono reperibili al seguente indirizzo internet:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/heef0x/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly9hcnRpLnRvc2NhbmEuaXQvbGl2b3Juby1hdnZpc2ktcHViYmxpY2ktcmlzZXJ2YXRpLWEtZGlzYWJpbGktZS1hLWNhdGVnb3JpZS1wcm90ZXR0ZS1sLjY4Lzk5LQ?_d=6B8&_c… [1] al quale si rinvia per ogni ulteriore chiarimento.
Si invita a prendere visione dell’Avviso ed a darne massima diffusione.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/heef0x/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9hcnRpLnRvc2NhbmEuaXQvbGl2b3Juby1hdnZpc2ktcHViYmxpY2ktcmlzZXJ2YXRpLWEtZGlzYWJpbGktZS1hLWNhdGVnb3JpZS1wcm90ZXR0ZS1sLjY4Lzk5LQ?_d=6B8&_c… [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=heef0x&_t=ed1c26a0

Notiziario UICI Firenze – Conversazioni D’Arte su SlashRadio Web del 9 Dicembre 2021

* ‘Conversazioni d’arte’*
*Per il ciclo/ Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare/*
/Ottocento e Novecento, la storia e il suo racconto/
9 Dicembre 2021– ore 16.00-18.30
*Slash Radio Web
*
Il giorno *9 dicembre, dalle 16.00 alle 18.30,* su *SlashRadio Web *andrà in onda il quinto e ultimo appuntamento con la trasmissione del programma *‘Conversazioni d’arte’*, per il ciclo di ‘/Imagina. Un patrimonio da leggere e raccontare/’, nato per connettere il patrimonio culturale con gli scritti di autori antichi e moderni.
La trasmissione di oggi riguarderà la ‘pittura del Risorgimento’, un movimento che si affermò tra il 1848 e il 1878, e di cui abbiamo testimonianze grazie a molti documenti ufficiali, testimonianze e produzione artistica. I protagonisti di questo movimento artistico, definiti ‘/pittori-soldati’/, provenienti dalle fila del Romanticismo, del Verismo, del movimento dei Macchiaioli, resero testimonianza agli eventi di quegli anni attraverso una pittura esatta e fedele, mai retorica e sempre attenta ai tanti risvolti umani e legati alla guerra.
A seguire, verrà presentato /Spazi900,/ museo dedicato alla letteratura italiana contemporanea.
Inaugurato nel 2015, all’interno della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma dopo una lunga attività di acquisizione e valorizzazione del patrimonio letterario novecentesco dell’Istituto.
In /Spazi900/ trovano la loro collocazione gli oggetti, i dipinti, gli arredi appartenuti a poeti e scrittori che hanno segnato con la loro scrittura il secolo, il tutto viene reso attraverso innovative installazioni multimediali e un coerente percorso narrativo, accanto a libri e carte.
Nel corso della trasmissione, oltre all’impegno a favore dell’accessibilità della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, conosceremo il lavoro curato per la realizzazione di podcast che raccontano i ritratti di tre archeologi – Rodolfo Lanciani, Salvatore Aurigemma e Gianfilippo Carettoni – e, ancora, la storia del Mosè di Michelangelo e della Tomba di Giulio II nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma. Una modalità narrativa che serve ad avvicinare nuovi pubblici al patrimonio artistico e che, nella sua modalità audio risulta accessibile anche alle persone non vedenti.
Al periodo contemporaneo, farà riferimento anche la ‘pillola di SlashArt’ a cura del /Museo Tattile Statale Omero/ dal titolo “Il riciclo nell’arte: Michelangelo Pistoletto e Roberto Papini al Museo Omero”.
Alla trasmissione, condotta da *Luisa Bartolucci* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, prenderanno parte: *Marzia Flamini,* storica dell’arte, Junior Specialist del Dipartimento di Arte del XIX Secolo della casa d’aste Finarte; *Eleonora Cardinale,* funzionario bibliotecario, responsabile dell’Ufficio Archivi e Biblioteche letterarie contemporanee della Biblioteca nazionale centrale di Roma, *Barbara Rossi*, funzionario archeologo, responsabile del Servizio Educativo e *Valentina Catalucci, *giornalista professionista della Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma; *Alessia Varricchio e Annalisa Trasatti* del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; *Elisabetta Borgia*, funzionario archeologo e *Marina Di Berardo*, funzionario storico dell’arte della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, Servizio I /Ufficio Studi/ – MiC.
Per ascoltare /Slash Radio// Web/ sarà sufficiente digitare: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xa0sex/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=6B8&_c=5ecb492d [1] (per chi utilizza il Mac, la stringa sarà: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xa0sex/hvan72u/uf/9/aHR0cDovLzk0LjIzLjY3LjIwOjgwMDQvbGlzdGVuLm0zdQ?_d=6B8&_c=fa16b8a4 [2]), oppure collegarsi con la pagina Fb di SlashRadio Web (uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xa0sex/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIvP2ZyZWY9dHM?_d=6B8&_c=236d3238 [3]).
Gli ascoltatori potranno scegliere diverse modalità di intervento e partecipazione: tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-92092566, inviando e-mail, anche nei giorni precedenti la trasmissione, all’indirizzo: diretta@uici.it [4] oppure compilando l’apposito modulo di Slashradio.
Il programma radiofonico è curato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, /Ufficio Studi/ – Centro per i servizi educativi (Sed) in collaborazione con Slash Radio Web, la radio ufficiale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS.
Il contenuto delle trasmissioni andate in onda può essere riascoltato sul sito del Sed all’indirizzo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xa0sex/hvan72u/uf/17/aHR0cDovL3d3dy5zZWQuYmVuaWN1bHR1cmFsaS5pdA?_d=6B8&_c=77647d3c [5], sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xa0sex/hvan72u/uf/18/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=6B8&_c=c6d11b77 [6] e sulla pagina facebook di Slash Radio Web.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xa0sex/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=6B8&_c=a99fe060 [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xa0sex/hvan72u/uf/12/aHR0cDovLzk0LjIzLjY3LjIwOjgwMDQvbGlzdGVuLm0zdQ?_d=6B8&_c=e9415179 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xa0sex/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIvP2ZyZWY9dHM?_d=6B8&_c=4fc8d242 [4] mailto:diretta@uici.it [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xa0sex/hvan72u/uf/15/aHR0cDovL3d3dy5zZWQuYmVuaWN1bHR1cmFsaS5pdC8?_d=6B8&_c=d75f3afb [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xa0sex/hvan72u/uf/16/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=6B8&_c=a5bcffbb [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xa0sex&_t=fab4cdb4

Notiziario UICI Firenze – Tombola!!! Seconda Edizione! Mercoledì 15 Dicembre ore 17.30

Care amiche e cari amici,
un’altra bella occasione per stare tutti insieme.
       Visto il successo dell’anno scorso, a grande richiesta, eccoci con una nuova edizione della Tombolata online di Natale.
     L’evento, promosso dal Coordinamento dei Centri di Consulenza Tiflodidattica, con la collaborazione informatica dell’Istituto Cavazza, vuole rivolgersi a tutti i bambini, alle bambine, alle ragazze e ai ragazzi ciechi, ipovedenti e con disabilità aggiuntive, oltre che alle loro famiglie.
     Sono previsti bellissimi premi, ma soprattutto gioia, risate e divertimento per tutti.
     Ebbene sì: giocheremo ancora a tombola!!! On line. 
    Invito quindi i responsabili dei CCT e i presidenti delle nostre sezioni territoriali a diffondere l’iniziativa, a coordinare insieme la raccolta delle adesioni che devono essere registrate per ogni giocatore con nominativo e indirizzo email, al seguente link:
_https://service2.cavazza.it/tombola [1]_
La registrazione deve essere effettuata entro le ore 13:00 di giorno 15 Dicembre.
All’indirizzo email indicato in fase di registrazione sarà inviato il link per partecipare al gioco.
      Per informazioni e dettagli, cdtinfo@bibciechi.it [2]
     Vi aspettiamo dunque numerosi, il 15 Dicembre, dalle 17:30. Con tanta voglia di divertimento e il desiderio di passare un po’ di tempo insieme
     Buona tombola e buon divertimento a tutte e tutti.
 
        
*                                                                                               Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zkhz4z/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly9zZXJ2aWNlMi5jYXZhenphLml0L3RvbWJvbGElMjA?_d=6B5&_c=6a0c8162 [2] mailto:cdtinfo@bibciechi.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zkhz4z&_t=963ab182