Archivi categoria: Ultime notizie

Notiziario UICI Firenze – Emozioni in Friuli, tra cultura, natura ed enogastronomia

*Emozioni in Friuli, **tra cultura, natura ed enogastronomia*
Scopriremo insieme borghi caratteristici, visiteremo luoghi d’arte e cultura, faremo una singolare esperienza di forest bathing in natura, gusteremo piatti e vini dalla forte personalità!
Alloggeremo in una villa di campagna dall’atmosfera “calda” e di raffinata semplicità
*da giovedì 10 a domenica 13 marzo:*
ritrovo dei partecipanti alla stazione ferroviaria di Cervignano del Friuli alle ore 14.00
*Scoprite il nostro tour:*
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zjl7ti/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuZmx1bWVudmlhZ2dpLml0L0NNUy90b3VyLWl0ZW0vZW1vemlvbmktaW4tZnJpdWxpLXRyYS1jdWx0dXJhLW5hdHVyYS1lZC1lbm9nYXN0cm9ub21pYS8?_d=70R&_c=c4… [1]
 
*Iscrizioni:*
entro il *25/02/2022* fino ad esaurimento posti,
contattando Luigia Dal Moro cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it [2]
 
Vive cordialità.
* *
*Mario Barbuto – *Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zjl7ti/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly93d3cuZmx1bWVudmlhZ2dpLml0L0NNUy90b3VyLWl0ZW0vZW1vemlvbmktaW4tZnJpdWxpLXRyYS1jdWx0dXJhLW5hdHVyYS1lZC1lbm9nYXN0cm9ub21pYS8?_d=70R&_c=9c… [2] mailto:luigia@flumenviaggi.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zjl7ti&_t=abcc2de1

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web dal 31 gennaio al 6 febbraio 2022

Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 31 gennaio al 6 febbraio 2022*.
 
 
Lunedì 31 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Melissa Milani;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a *Giulio Cardone *de* la Repubblica* per parlare delle ultime ore del calciomercato di riparazione;
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo dei *Mondiali di Sci di Lillehammer (Norvegia) e del Torneo Internazionale di Showdown svoltosi in Finlandia.*
Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:15: “*Slash Fitness”;*
14:30 *“GR Sociale”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 28 gennaio di  *“Slash Disco”* a cura di *Marco Trombini;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
21:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
 
 
 
Martedì 1° febbraio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano: *per la pagina culturale sarà con noi *Alberto Ottieri*, Vicepresidente e CEO di *Messaggerie Italiane* e CEO di *Emmelibri,* nonché membro del *Comitato Scientifico della Fondazione UEM;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:10: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
15:20: *“100 anni di questa Unione”*, trasmissione prodotta dal *Consiglio Regionale della Basilicata* dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
16:00: *SlashBox *
–  in apertura tornerà ai nostri microfoni la scrittrice *Patrizia Rinaldi*, autrice per e/o edizioni di un nuovo capitolo della saga della detective cieca *Blanca Occhiuzzi*, dal titolo *“Blanca e le ninas viejas”**;*
sinossi: Una nuova indagine per la protagonista della serie Blanca, da cui è tratta la serie TV prodotta da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction. Blanca indaga sull’assassinio feroce di due maestre di tango in là con gli anni, dalla bellezza tenace. Nel tango argentino di scuola storica, le ballerine mature sono le più volute, perché la carica sensuale dei passi si precisa negli anni. Perciò la lezione del tango sconfigge i canoni estetici dominanti: la bellezza non si sciupa, ma si perfeziona col tempo. Durante la vita delle due maestre la senilità non ha rispettato l’ordine del farsi da parte, di perdere lentamente il corpo, della fine prima della morte. Un uomo giovane viene da lontano per ammazzare l’amore; un’insegnante di periferia cerca di aiutare una bambina che non vuole essere salvata; il desiderio di Liguori per Blanca si accende di voglie nuove e di nuovi sospetti. Blanca si appassiona al passato delle due donne uccise, grazie al racconto di un’amica delle vittime, Gabriella. Gabriella le suggerisce che, per venire a capo dell’enigma, deve entrare nel mondo delle sale di tango, di milonghe e di intrighi.
Patrizia Rinaldi è laureata in Filosofia, vive e lavora a Napoli. Partecipa dal 2009 a progetti letterari presso l’Istituto Penale Minorile di Nisida. Ha pubblicato, tra gli altri, con El, Giunti, Lapis, Sinnos. È stata tradotta in vari Paesi. Per le Edizioni E/O ha pubblicato Tre, numero imperfetto (tradotto negli Stati Uniti e in Germania), Blanca, Rosso caldo, Ma già prima di giugno (Premio Alghero), La figlia maschio e La danza dei veleni (cinquina Premio Scerbanenco). Nel 2016 ha vinto il Premio Andersen Miglior Scrittore, il maggiore riconoscimento italiano di letteratura per ragazzi. Dai libri dedicati a Blanca Occhiuzzi è stata tratta la serie tv Rai Blanca.
 
– sarà di nuovo nostro ospite *Gianluca Lalli, *che ha trasformato il suo progetto di musicare i capolavori letterari (da Omero a Orwell passando per Silone e Alda Merini) nell’album *“Letteratura in Musica”, *con la partecipazione di artisti affermati come *Daniele Sepe, Massimo Germini *chitarrista di Vecchioni e *Leo Sgavetti *dei Modena City Ramblers*//*
 
– nella settimana del *72° Festival della Canzone Italiana* il giornalista *Nico Donvito* ci presenterà* “Sanremo, il Festival. Dall’Italia del Boom al rock dei Maneskin” *(D’Idee editore)*;*
sinossi: Per molti il Festival è quell’evento televisivo che ci catalizza davanti allo schermo per una settimana all’anno, uno spettacolo colorato, uno psicodramma tragicomico collettivo, un carrozzone fiorito stracolmo di cantanti, presentatori e vallette. La verità è che Sanremo è un vero e proprio fenomeno di costume, la favola musicale più bella di sempre, lo specchio canterino del nostro Paese. L’obiettivo di questo volume è quello di cercare di raccontare questi settantuno anni di vita e di storia italiana, perché il Festival non è soltanto Domenico Modugno che allarga le braccia, il finto pancione di Loredana Bertè o Bugo che lascia Morgan da solo sul palco, ma tanto altro ancora da scoprire, custodire e tramandare. Sanremo è Sanremo si suol dire, anche se nessuno di noi è mai riuscito a spiegarne veramente il perché. Questo libro non vuole essere altro che un ulteriore determinato e appassionato tentativo.
Nico Donvito Nato a Milano nel 1986, è un giornalista attivo in ambito musicale. Collaboratore per diverse realtà del settore, decide di realizzare il suo primo libro dedicato al Festival di Sanremo, una passione che lo accompagna da sempre. Il suo primo ricordo, non a caso, è legato proprio alla popolare kermesse canora, quando all’età di tre anni e mezzo rimase folgorato da “Vattene amore”, il celebre brano portato alla ribalta da Amedeo Minghi e Mietta. Il suo sogno? Assistere in platea alla centesima edizione della manifestazione, continuando fino a quel giorno a realizzare interviste per approfondire e sviluppare l’arte del racconto.
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 2 febbraio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: *Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Musical…Mente”, *mensile dedicato agli studi musicali a cura di *Antonio Quatraro* con la partecipazione di musicisti, Maestri e formatori. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi gli argomenti a tema musicale (a livello di ascolto, avviamento alla pratica e didattica) che vorreste fossero trattati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:00: *“Chiedilo a Iura”:* la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’*Agenzia Iura*, con il *presidente nazionale Mario Girardi* e il *direttore Carlo Giacobini*. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Tema dell’appuntamento di febbraio la *Disability Card*. Gli ascoltatori potranno interagire attraverso i consueti canali riportati in fondo al presente comunicato;
17:00: *SlashBox *
 
– i redattori *Marika Giori* e *Domenico Cataldo* ci illustreranno il nuovo numero di *Pub*, la rivista per i *giovani *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS
 
– alle 17:30 saremo con la giovane autrice *Marta Telatin *per presentare *“Carica di meraviglia”* (Rapsodia edizioni)
sinossi: Se avete voglia di bellezza e finestre verso l’infinito, il 2097 è l’anno per voi!
Viaggerete tra pietre, fiori e mongolfiere profumando di mare. Incontrerete un gatto verde mela di nome Pistacchio. Vi avventurerete nella lettura di una dispensa scritta settantotto anni prima. Ma…da chi? Ssssh…
 
– in chiusura insieme ai *nostri Slashers* commenteremo le prime due serate del *Festival di Sanremo*, condotto anche quest’anno da *Amadeus*;
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 3 febbraio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
15:00: trasmissione in diretta del *Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;*
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *”Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 4 febbraio:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
16:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Tunes”*, la rubrica quindicinale a cura di *Gianluca Nucci*: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com [1];
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, *sabato 5 febbraio alle 15:30 *andrà in onda una nuova puntata di *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano* e presentazioni di *Stefania De Toma*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [2]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [3]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [4]
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1x771/hvan72u/uf/12/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=70R&_c=77be00b5* [5]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [6]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [7]

[1] mailto:slashtunes@yahoo.com [2] mailto:diretta@uici.it [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1x771/hvan72u/uf/10/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=70R&_c=0f4fedba [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1x771/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=70R&_c=9419c198 [5] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [6] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/x1x771/hvan72u/uf/13/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=70R&_c=8499ee43 [7] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=x1x771&_t=5df1de41

Notiziario UICI Firenze – Vacanza-studio estiva in Spagna per il perfezionamento della lingua inglese. Scadenza 15 Aprile

La O.N.C.E. (Organizzazione Nazionale Spagnola dei Ciechi), dopo una sospensione di due anni a causa della pandemia, torna a programmare la vacanza-studio per il perfezionamento della lingua inglese che si svolgerà nella deliziosa cittadina di Pontevedra, in Galizia.
      Grazie al generoso invito rivolto all’Unione, un piccolo gruppo di giovani ciechi e ipovedenti italiani avrà la possibilità di vivere questa esperienza con a proprio carico la sola copertura dei costi di viaggio.
      L’arrivo dei partecipanti a Pontevedra è previsto nel pomeriggio del 31 luglio e la partenza il 12 agosto 2022, possibilmente dopo le 14.00.
      Potranno candidarsi per la partecipazione al soggiorno giovani ciechi o ipovedenti di età compresa tra i 15 e 17 anni che abbiano già compiuto 15 anni alla data del 31 luglio 2022 e che non abbiano ancora compiuto 18 anni alla data del 12 agosto 2022) e che siano in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese B1 – B2.
      Per garantire la partecipazione di studenti adeguatamente qualificati, si invita caldamente a inviare unicamente le candidature di ragazzi che possiedano effettivamente il livello di competenza linguistica indicato, o che comunque si prevede avranno svolto con profitto il programma grammaticale indicato nell’allegato, entro la fine del mese di aprile p.v.
      Durante il soggiorno i partecipanti seguiranno un corso intensivo di inglese di livello intermedio-alto, 60 ore, oltre ad avere l’opportunità di accedere a varie attività ludico-sportive e culturali.
A carico degli studenti resteranno le spese di viaggio dal luogo di residenza fino all’aeroporto di Vigo, l’aeroporto più vicino a Pontevedra, e ritorno.  Le spese di soggiorno, di studio e il transfer da e per l’aeroporto di Vigo al/dal Centro Risorse Educative della O.N.C.E. a Pontevedra, dove i ragazzi soggiorneranno e praticheranno parte delle attività, sono a carico della O.N.C.E.
Come requisito imprescindibile, il possesso delle abilità linguistiche per accedere al corso dovrà essere attestato dall’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza di ciascun candidato *_sulla base dello schema grammaticale allegato al presente comunicato_*.
In fase di selezione, sarà comunque somministrato ai candidati un test scritto a distanza e gli idonei verranno contattati telefonicamente da un esaminatore per la definizione di una graduatoria di merito, in base alla quale verranno selezionati i partecipanti. 
Altra condizione importante per la partecipazione alla vacanza-studio è l’essere in possesso di una ragionevole autonomia nelle attività della vita quotidiana e nella mobilità (ossia la capacità di muoversi in modo indipendente in un ambiente dopo averlo conosciuto).
Eventuali ulteriori condizioni di accesso di tipo sanitario verranno comunicate a seconda dell’evolversi della situazione pandemica.
I candidati dovranno far pervenire all’Ufficio Relazioni Internazionali all’indirizzo inter@uici.it [1]
la seguente documentazione entro *_giovedì 15/04/2022_:*
– dichiarazione di assenso da parte dell’esercente la potestà parentale alla candidatura del/la ragazzo/a alla vacanza-studio di cui al presente comunicato, completata dai dati anagrafici e dall’indicazione della disabilità visiva come da verbale di accertamento sanitario di cecità civile, da un numero di telefono e un indirizzo e-mail di contatto. – attestato dell’insegnante di lingua inglese della scuola di provenienza del candidato relativo al buon grado di possesso da parte di quest’ultimo *_delle competenze linguistiche indicate nell’allegato schema_*. L’attestato, che deve essere sottoscritto dall’insegnante e che può essere rilasciato su carta libera, deve indicare in maniera leggibile: nome e cognome dell’insegnante, nome e tipo di scuola frequentata dal candidato, anni di studio della lingua inglese del candidato presso quell’istituto. – copia di eventuali certificati o diplomi che attestino lo studio della lingua inglese da parte del candidato anche presso altri istituti (scuole di lingue, etc.) con l’indicazione del livello del corso frequentato.
Auspico la massima e pronta diffusione di questa preziosa opportunità presso i potenziali interessati e le loro famiglie.
*Mario Barbuto* – Presidente Nazionale
Allegato Competenze Linguistiche
Livello intermedio-alto Strutture e punti grammaticali 
Ability Adverbs Comparative & superlative Conditional mode Don’t have to Duration form First, second & zero conditionals For and since Going to Have to How long? Modal verbs Modals of ability Must/mustn’t/have to Passive form of verbs Passive/active voice Past continuous Past perfect Past simple Permission Phrasal verbs Present continuous Present continuous (future meaning) Present perfect continuous Present perfect simple
Present simple Question tags Relative clauses Reported speech Requests & offers Should/shouldn’t Suggestions Used to What…like? Will Will/going to Would like
Abilità dell’alunno
L’alunno dovrà essere in grado di usare correntemente e correttamente tutte le strutture e i punti grammaticali del livello intermedio-alto e dei livelli precedenti
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:inter@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hjte7j&_t=0ce9106f

Notiziario UICI Firenze – Univoc Napoli – “Se solo il mio cuore fosse pietra” di Titti Marrone – 27 Gennaio 2022

In occasione della giornata della Memoria, Officina delle Voci ospiterà, giovedì 27 gennaio alle ore 18,00, un appuntamento speciale, a cura degli amici della libreria IociSto . 
Incontreremo Titti Marrone e il suo nuovo libro “Se solo il mio cuore fosse pietra”.
Intenso, delicato e commovente il romanzo, sul filo della storia e della narrazione, ci porta dentro le storie di bambini, dal loro punto di vista, strappati alla morte dei campi di sterminio.
“Titti Marrone scava nella Storia, apre gli archivi, incrocia documenti, foto, diari e lettere per trasporre in un romanzo la coraggiosa e commovente esperienza di Lingfield. La sua penna segue con delicata partecipazione l’incontro con l’infanzia di ciascun bambino, l’affiorare di traumi e ricordi dolorosi, il progressivo sciogliersi dei nodi più stretti. Fino all’inizio delle loro seconde vite”.
Commemorare perché “chi non ha memoria non ha futuro “.
E a tutti noi piace pensare che non sia mai abbastanza la conoscenza riguardo il dolore, le ingiustizie, i soprusi, le violenze che hanno segnato profondamente la vita di tanti, e di cui dovremmo fare memoria per non dimenticarne mai dignità e umanità.
Vi invitiamo a collegarvi con noi all’Officina delle Voci a cura di Univoc di Napoli, giovedì 27 gennaio ore 18,00 Collegatevi tramite link : uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jwhq44/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTk2MTI1NzQ4Mzc?_d=70N&_c=9e33952e [1] Oppure telefonando al numero Tel 06 9480 6488
02 124 128 823
Inserire il codice id 99612574837 seguito da # O anche seguiteci sulla nostra pagina FB Per informazioni: Univoc di Napoli
081 19915172
081 19915173
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jwhq44/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTk2MTI1NzQ4Mzc?_d=70N&_c=a74f3497 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jwhq44&_t=a58022fb

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web settimana dal 24 al 30 gennaio 2022

Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 24 al 30 gennaio 2022*.
Lunedì 24 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Dario Merelli;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a *Antonio Barillà *de* La Stampa* per parlare della Juventus di Allegri reduce dalla supersfida di San Siro contro il Milan;
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di *Torball, Immersioni e Showdown.*
Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:15: “*Slash Fitness”;*
14:30 *“GR Sociale”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 21 gennaio di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
21:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
 
 
 
Martedì 25 gennaio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano** *per l’approfondimento su libri e cultura sarà con noi* Fabio Masi, *che ha appena ottenuto il premio per librai meritevoli* “Luciano e Silvana Mauri”. *
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”*
16:00: *SlashBox *
–  apertura con un maestro del noir, *Massimo Carlotto*, che ci presenterà la sua ultima opera, intitolata *“Il Francese”* (Mondadori)*;*
sinossi: Lo chiamano il Francese. Gestisce una “maison” di dodici donne. Ognuna ha un nome d’oltralpe, ognuna recita un personaggio diverso: dalla pin-up d’altri tempi alla manager in carriera, il Francese è in grado di soddisfare le fantasie di commercianti, imprenditori, professionisti. È un giro medio-alto, il suo, le mademoiselle non lavorano in strada, e non tutti se lo possono permettere. Tutto precipita quando una di loro scompare nel nulla: è lui l’ultimo ad averla vista viva, e quindi il primo sulla lista degli indagati. Il commissario Franca Ardizzone non gli dà tregua, lo vuole sbattere in galera a tutti i costi. E la sua maison fa gola alle bande che gestiscono la prostituzione in zona. Per salvarsi, il Francese è costretto a cercare la verità, un gioco pericoloso dove nessuno rispetta le regole. Massimo Carlotto, uno degli autori più amati, incisivi e schierati del noir italiano, debutta nel Giallo Mondadori con un nuovo, iconico personaggio, dimostrando per l’ennesima volta il suo talento unico nel raccontare la nostra società e gli scheletri che cerca di nascondere nell’armadio.
Massimo Carlotto è nato a Padova nel 1956. Scoperto dalla scrittrice e critica Grazia Cherchi, ha esordito nel 1995 con il romanzo Il fuggiasco, pubblicato dalle Edizioni E/O e vincitore del Premio del Giovedì 1996. Per la stessa casa editrice ha scritto: Arrivederci amore, ciao (secondo posto al Gran Premio della Letteratura Poliziesca in Francia 2003, finalista all’Edgar Allan Poe Award nella versione inglese pubblicata da Europa Editions nel 2006), La verità dell’Alligatore, Il mistero di Mangiabarche, Le irregolari, Nessuna cortesia all’uscita (Premio Dessì 1999 e menzione speciale della giuria Premio Scerbanenco 1999), Il corriere colombiano, Il maestro di nodi (Premio Scerbanenco 2003), Niente, più niente al mondo (Premio Girulà 2008), L’oscura immensità della morte, Nordest con Marco Videtta (Premio Selezione Bancarella 2006), La terra della mia anima (Premio Grinzane Noir 2007), Cristiani di Allah (2008), Perdas de Fogu con i Mama Sabot (Premio Noir Ecologista Jean-Claude Izzo 2009), L’amore del bandito (2010), Alla fine di un giorno noioso (2011), Il mondo non mi deve nulla (2014), la fiaba La via del pepe, con le illustrazioni di Alessandro Sanna (2014), La banda degli amanti (2015), Per tutto l’oro del mondo (2016) e Blues per cuori fuorilegge e vecchie puttane (2017). Sempre per le Edizioni E/O cura la collezione Sabot/age. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Mi fido di te, scritto assieme a Francesco Abate, Respiro corto, Cocaina (con Gianrico Carofiglio e Giancarlo De Cataldo) e, con Marco Videtta, i quattro romanzi del ciclo Le Vendicatrici (Ksenia, Eva, Sara e Luz). Per Rizzoli ha pubblicato Il Turista (2016) e E verrà un altro inverno (2021) per Feltrinelli nel 2020 Ballata per un traditore. I suoi libri sono tradotti in molte lingue e ha vinto numerosi premi sia in Italia che all’estero. Massimo Carlotto è anche autore teatrale, sceneggiatore e collabora con quotidiani, riviste e musicisti.
 
– sono passati due anni dalla tragica scomparsa di *Kobe Bryant*, stella del basket *NBA *e icona sportiva globale con una storia da sempre legata al nostro Paese. *Christopher Goldman Ward*, che lo aveva conosciuto da bambino a Reggio Emilia, ha scritto per Baldini+Castoldi *“Il mio Kobe. L’amico diventato leggenda”;*
sinossi: «Con questo libro vorrei ringraziare tutti voi amici, tifosi e amanti dello sport per la vicinanza che mi avete dimostrato il 26 gennaio 2020 e nelle settimane a seguire: grazie a voi – alle conversazioni faccia a faccia, ma anche alle telefonate o ai semplici messaggi – mi sono sentito meno solo.» Christopher Goldman Ward, nelle pagine di questo libro, racconta la storia della sua amicizia con Kobe Bryant. Un’amicizia che risale all’infanzia, nata durante il periodo in cui la leggenda del basket NBA visse in Italia, in anni che influirono sulla sua formazione e sul suo carattere. Non ci sono dunque statistiche o tecnicismi. Non è quel tipo di libro. Ci sono invece pagine sul lato più umano di un campione, troppo spesso innalzato a «intoccabile»: l’arrivo di Kobe a Reggio Emilia grazie all’ingaggio di suo padre nella Pallacanestro Reggiana, l’ingresso nella squadra giovanile, la rivalità sportiva con Ward, gli incontri da adulti con guardie del corpo al seguito e limousine, il vederlo allo Staples Center di Los Angeles, in mezzo a 20.000 persone che cantano il suo nome, durante la sua ultima stagione da giocatore. «Prima di essere un campione osannato in tutto il mondo, Kobe era un bambino come siamo stati tutti noi. C’è un momento in cui siamo tutti alla pari, allo stesso punto di partenza. C’è un momento nella nostra vita in cui ognuno di noi è Kobe.» A due anni dalla tragica scomparsa, il suo migliore amico italiano cerca di restituirci il Kobe Bryant più autentico, in un ritratto intimo e personale.
Christopher Goldman Ward è nato a Varese nel 1977 da padre americano e madre italiana. Architetto formatosi al Politecnico di Milano, trascorre gran parte del suo tempo in aereo, viaggiando per lavoro e con la famiglia. Ha imparato a vivere a pieno le sue diverse identità – americano e italiano, nero e bianco, sportivo e architetto – e ama il basket, che a 11 anni gli ha regalato l’incontro con un amico straordinario: Kobe Bryant.
 
 
– Cos’hanno in comune star come *Natalie Portman, Audrey Tautou, Jennifer Lawrence e *mille altre donne del *cinema*, della *TV *e delle *serie animate*? Il fatto di dovere una buona parte del loro successo in Italia alla voce di* Valentina Mari*, che sarà con noi per raccontarci tutti i suoi successi da *doppiatrice*;*//*
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porterà nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 26 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: *Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Scuola alla Radio”,* la rubrica dedicata all’istruzione e alla formazione a cura della *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS* Linda Legname;*
 
 
16:00: *SlashBox*
– sempre insieme alla *Vicepresidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Linda Legname*, con la partecipazione dei *Centri di Consulenza Tiflodidattica*, parleremo del nuovo numero di *“Gennariello”*, lo storico mensile dell’Unione dedicato a *bambini e ragazzi in età scolare*;
 
16:30:  *“Chiedi al Presidente”*, lo spazio mensile in cui il *Presidente Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Mario Barbuto* risponderà a tutti i quesiti degli ascoltatori. Per ulteriori dettagli si rimanda all’apposito *Comunicato;*
 
17:30: *Tech Point:* mensile a cura di *Nunziante Esposito e Giuseppe Fornaro *durante il quale i nostri ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo* ausili e tecnologie*, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Con il contributo di *Nicolò La Ferla* e *Rocco Clementelli* si parlerà di *registrazione audio attraverso gli smartphone;*
 
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 27 gennaio:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox *
– In apertura *Vincenzo Massa*, *responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, ci relazionerà sull’ultima *Direzione Nazionale*;
 
– nel decennale del tragico naufragio della nave Costa Concordia, *Pablo Trincia*, scrittore, autore TV e podcaster, ci presenterà *“Romanzo di un naufragio. Costa Concordia: una storia vera”* (edito da Einaudi);*//*
 
sinossi: Un secolo esatto dopo l’affondamento del Titanic, la punta di diamante della flotta di Costa Crociere percorre il Mediterraneo in senso antiorario. A bordo, piú di quattromila persone di 64 nazionalità diverse. Ci sono coppie in viaggio di nozze, famiglie riunite per una ricorrenza, persino un gruppo di parrucchieri che deve partecipare a un reality. E oltre mille membri dell’equipaggio, molti dei quali provenienti da Paesi poveri e lontani. La sera del 13 gennaio 2012 – quella in cui la Concordia urta degli scogli vicino all’isola del Giglio, finendo sotto gli occhi del mondo intero – ha segnato le esistenze di tutti loro. Da grande narratore, Pablo Trincia racconta lo splendore del divertimento a bordo e il trauma dell’impatto, lo smarrimento e la lotta per la sopravvivenza. Conflitti e alleanze generati da una tragedia ricostruita attraverso testimonianze uniche, come quella dei sommozzatori che si sono addentrati nei vani spettrali della nave, trovando un universo sommerso di valigie, scarpe, lenzuola, corpi. Come quella degli abitanti del Giglio, che hanno visto una folla di disperati riversarsi sul loro piccolo molo e, per accoglierla, hanno aperto senza esitazione le porte delle proprie case. «La balena d’acciaio dentro la quale camminavano si stava deformando e sembrava potesse collassare da un momento all’altro. Ogni ora che passava si assestava di qualche centimetro, come per ricordare a tutti che era ancora viva. Tuttavia le operazioni non potevano fermarsi, i sommozzatori dovevano spingersi sempre piú dentro e scendere sempre piú a fondo. Avevano i nervi tesi, le mascelle serrate, il cuore a mille, gli occhi pronti a individuare in ogni momento una via di fuga. Piú avanzavano, piú sapevano che scappare da lí avrebbe richiesto minuti interminabili. Un tempo che nessuno avrebbe avuto».
Pablo Trincia (Lipsia, 1977) è scrittore e autore televisivo. Con Einaudi ha pubblicato Veleno (2019), un grande successo come libro e come podcast; dalla stessa storia è stata tratta una docuserie prodotta da Amazon Prime Video, e Romanzo di un naufragio. Costa Concordia: una storia vera (2022). La vicenda della Costa Concordia è raccontata anche in un podcast di Chora Media per Spotify dal titolo Il dito di Dio. Voci dalla Concordia.
 
– a partire dalle ore 17:00 celebreremo la *Giornata della Memoria* attraverso due *libri*: prima sarà ai nostri microfoni *Filippo Boni*, autore di *“Muoio per te”* (Longanesi)
sinossi: Marzabotto, Sant’Anna di Stazzema, Fosse Ardeatine. Moltissimi conoscono i tre principali massacri nazifascisti avvenuti nel nostro paese durante la Seconda guerra mondiale. Nessuno o quasi ha mai sentito parlare del quarto: Cavriglia, nel cuore della Toscana, 192 innocenti massacrati e dimenticati.
Primavera 1996. Giuseppe Boni, settantadue anni, in procinto di morire vinto da un cancro, ha riempito con grande premura molte pagine che ricostruiscono la tragedia di cui è stato testimone. La sua memoria va all’estate del 1944, quando compaesani, amici e parenti vennero rastrellati nelle proprie case, mitragliati e bruciati dai reparti tedeschi della Divisione Hermann Göring. Senza nessuna spiegazione e giustizia. Giuseppe quel giorno si salvò nascondendosi in un bosco, ma suo padre, convinto che il figlio fosse morto, si consegnò ai tedeschi. Lo trovarono ricoperto di sangue, con in tasca la catena di un orologio a cipolla che Giuseppe avrebbe poi custodito per tutta la vita. Le maglie di quella catena gli ricordano ora le tappe che portarono all’eccidio: gli spostamenti dei partigiani, l’arrivo dei tedeschi nelle settimane precedenti il 4 luglio, la pianificazione del massacro e l’inferno di quella mattina. Ma gli ricordano anche le storie incredibili di chi non ebbe neppure il tempo di salutare, di chi offrì la propria vita in cambio di quella degli altri, di chi si salvò in modo rocambolesco e di chi morì tragicamente, per sbaglio, per un colpo di vento, per una finestra chiusa male, per la spiata di un traditore o per un eccesso di buona fede.
Perché il ricordo di tutto quel dolore non svanisse per sempre, Giuseppe ha trasmesso al nipote, l’autore di questo libro, un’accorata testimonianza che ha spinto quest’ultimo a compiere un attento lavoro di ricerca su un atroce massacro di cui pochissimi fino a oggi si sono occupati.
Filippo Boni (1980) si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Firenze con una tesi sui massacri nazisti in Toscana. Studioso del Novecento e degli anni di piombo, giornalista, ha pubblicato svariati saggi sulla Resistenza e sull’età contemporanea. Con Longanesi ha pubblicato Gli eroi di via Fani (2018, Premio Firenze-Europa), L’ultimo sopravvissuto di Cefalonia (2019) e Muoio per te (2021).
 
– a seguire ospiteremo *Massimiliano Scuriatti*, che per La Nave di Teseo ha firmato *“Una vita, mille vite. Conversazione con Lorenza Mazzetti”*
sinossi: Lorenza Mazzetti, regista, scrittrice, pittrice, personalità fra le più straordinarie e influenti del panorama culturale del Novecento, si racconta in un dialogo che ripercorre tutte le sfumature emotive di un’intera esistenza. Dalla parentela con la famiglia Einstein all’infanzia straziata dalla ferocia della guerra; dal periodo londinese, durante il quale, con Lindsay Anderson e pochi altri giovani cineasti, Lorenza è artefice di una vera e propria rivoluzione cinematografica, al ritorno in patria, all’oblio e al quasi fatale smarrimento per il ricordo lacerante della tragedia che colpì la sua famiglia. Ad alimentare il suo talento innato, espresso in ogni forma d’arte, un vissuto brulicante di ingegno creativo, e popolato da amici artisti come Pier Paolo Pasolini, Bernardo Bertolucci, Marguerite Duras, Elio Vittorini, Albert Camus, Cesare Zavattini, Gian Maria Volonté e molti altri, destinati a restare per sempre nella sua quotidianità. Un confronto a due sincero e appassionato, emozionante e ricco di humour, fedele fino in fondo a quanto Lorenza Mazzetti disse una volta di sé: “L’orrore più grande sarebbe un universo senza di me”.
Massimiliano Scuriatti, scrittore, docente, organizzatore e responsabile editoriale, è nato in Sicilia e vive in Lombardia. Si occupa di narrativa, saggistica, teatro e collabora con la televisione. Tra le sue attività, quella di studioso e curatore delle opere teatrali di Giuseppe Fava.
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *”Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 28 gennaio:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che consiglierà un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano*, presentazioni di *Stefania De Toma *
16:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”*
21:00:  “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci farà ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi segnaliamo che, oltre alla consueta programmazione di contenuti speciali, *sabato 29 gennaio alle 15:30 *andrà in onda una nuova puntata di *“Dante Alighieri – Divina Commedia”* edizione integrale con parafrasi a cura del *prof Trifone Gargano* e presentazioni di *Stefania De Toma*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [1]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [2]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [3]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jfhwh0/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=70K&_c=f6f4646a* [4]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
*I comandi sono:*
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [5]* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jfhwh0/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=70K&_c=6686ab0e [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jfhwh0/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=70K&_c=0f62901a [4] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jfhwh0/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=70K&_c=c5f75d2f [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jfhwh0&_t=6385d6c1