Archivi categoria: principale

L’UICI IN CAMPO PER AIUTARE CHI PERDE LA VISTA ALL’IMPROVVISO – PROGETTO “Cittadini fra Cittadini”

Filosofia del progetto

Il progetto “Cittadini fra Cittadini” si è ispirato ai principi contenuti nella International Classification of Functions (ICF) (22 May 2001 -resolution WHA 54.21).

In pratica, abbiamo cercato di ridurre le distanze fra l’individuo colpito da minorazione visiva e l’ambiente circostante (famiglia, amici e colleghi,  come scuola, posto di lavoro, struttura residenziale).

In relazione all’individuo, abbiamo cercato di valorizzare e di potenziare le conoscenze acquisite prima della perdita della vista, le competenze, le abilità e soprattutto le motivazioni a ritrovare una strada, la sua strada, offrendo il nostro aiuto, come farebbero dei buoni compagni di viaggio.

Poiché l’inclusione non si può fare da soli, ci siamo rivolti anche all’ambiente in senso lato, quindi le relazioni umane, gli spazi ed i servizi urbani, la tecnologia, cercando di “educare”, di “rendere più consapevoli”, per migliorare i modi di pensare e i comportamenti.

Abbiamo cercato di far leva sulla sana curiosità dei nostri interlocutori intorno alle possibilità ed ai limiti derivanti dalla minorazione visiva, indicando quindi comportamenti più idonei a ridurre il disagio reciproco nella comunicazione e nella costruzione di una relazione naturale e gratificante sia per la persona ipo e non vedente, sia per il suo interlocutore normovedente.

Le attività rivolte all’individuo hanno mirato da un lato a favorire un atteggiamento più realistico nei confronti della disabilità stessa, e a dare motivazione e quindi speranza nella possibilità di sviluppare meccanismi compensatori, tali da ridurre lo scarto fra la persona colpita da disabilità visiva e la persona normovedente; d’altro lato a fornire informazioni corrette sui diritti di cittadinanza (provvidenze, agevolazioni), come pure sulle responsabilità e soprattutto sulle possibilità di conquistare maggiori autonomie in relazione alle diverse attività ed alle diverse funzioni richieste nei vari contesti (famiglia, scuola, lavoro, tempo libero, attività elettive).

In relazione ai vari contesti sociali invece, il progetto ha posto in essere iniziative ed eventi, tutti finalizzati a dare una immagine della persona con disabilità visiva meno improntata allo stereotipo “stupore / pietà”, ovvero meno spettacolarizzante, e più vicina alla realtà, rivolgendosi più alla capacità di ragionare e di immaginare che a sentimenti di paura più o meno consci, o al sentimento umano di pietà, che si prova dinanzi a situazioni senza via di uscita.

Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Servizio civile – Graduatoria “Per mano insieme”

Graduatoria degli aspiranti volontari per il servizio civile relativamente al progetto “PER MANO INSIEME L.289 FIRENZE” – per 8 posti presso l’U.I.C.I. Sezione di Firenze – approvato dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile –  Bando di selezione per complessivi 860 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia di cui: 757 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, 52 per progetti approvati dalla Regione Campania e 51 relativi a progetti autofinanziati dalla Regione Sardegna.

Di seguito riportiamo la graduatoria dei candidati selezionati presso la sede di questa U.I.C.I. Sezione di Firenze – Via L. Fibonacci, 5 – Firenze.

Graduatoria NOME Punteggio Scheda
Valutazione Documentale
Punteggio

Scheda Valutazione Colloquio

PUNTEGGIO TOTALE
ANGIOLUCCI MARCO 9,7 53,33 63,03
DE STEFANO CARLO 11,2 48,33 59,53
LAZRA CHRISTIAN 11,4 45 56,4
MARTINI ALEXIS 4,3 45 49,3

 

Incontri a seguito bando

Bando di selezione per complessivi 860 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia di cui: 757 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, 52 per progetti approvati dalla Regione Campania e 51 relativi a progetti autofinanziati dalla Regione Sardegna.

Progetto PER MANO INSIEME L.289 – FIRENZE

Per garantire un’ampia promozione, sensibilizzazione e trasparenza del servizio civile nazionale, questa Unione promuove n. 8 incontri per trattare temi attinenti l’ordinamento del servizio civile.

Gli incontri, aperti a tutti, si terranno con il seguente calendario:

martedì 24/10 ore 9-12
giovedì 26/10 ore 9-12
martedì 31/10 ore 9-12
giovedì 2/11 ore 9-12
martedì 7/11 ore 9-12
giovedì 9/11 ore 9-12
martedì 14/11 ore 9-12
giovedì 16/11 ore 9-12

presso i nostri locali in Via L. Fibonacci n. 5 – Firenze.

Chi eventualmente interessato può contattare il numero di telefono: 055 580319 e chiedere di Lisa

VEDIAMOCI A SCUOLA

VOTA il nostro progetto nell’Aviva Community Fund

Per noi è importante dare la possibilità ai cittadini del futuro di entrare in contatto con una condizione di disabilità in un contesto informale dove le loro domande sono accolte e alle quali viene offerta una risposta da giovani che raccontano con tranquillità e senza timore la loro situazione

Clicca sul link:

https://community-fund-italia.aviva.com/voting/progetto/schedaprogetto/16-264

Dal 2 al 30 marzo 2017 puoi darci fino a 10 voti!