Archivi categoria: principale
Un mare di buio
Una cena al buio in cui i veri protagonisti saranno i sapori dei cibi, le voci dei commensali e i suoni della sala.
Immersi in un mare di buio imparerete a percepire la realtà senza preoccuparvi dell’immagine e dell’apparenza, ma concentrandovi sul gusto, olfatto e tatto!
COMUNICAZIONE DATA SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO
Bando di selezione per complessivi 860 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia di cui: 757 per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili, 52 per progetti approvati dalla Regione Campania e 51 relativi a progetti autofinanziati dalla Regione Sardegna.
Progetto “PER MANO INSIEME L.289 – FIRENZE”
La Commissione esaminatrice comunica che i colloqui relativi al Servizio Civile Nazionale si terranno mercoledì 13 Dicembre 2017 alle ore 10, presso gli uffici in Via L. Fibonacci n. 5 – piano terreno – 50131 Firenze
E’ possibile modificare la data del colloquio solo per serie e motivate ragioni, previo accordo con i nostri uffici; resta inteso che gli spostamenti saranno possibili in base alla disponibilità dei selezionatori.
I candidati si dovranno presentare nel giorno e nell’orario indicato muniti di idoneo documento di identità.
I candidati che non si presentano al colloquio nel giorno e nella sede stabiliti sono esclusi.
La selezione viene effettuata attraverso un colloquio attitudinale e la valutazione dei titoli posseduti dal candidato e allegati alla domanda di partecipazione; la valutazione dei titoli tiene conto della relazione che essi hanno con il progetto.
Niccolò Zeppi – Presidente
Lisa Bucciolini – Selettore
Alberto Ceccherini – Responsabile locale Ente accreditato
Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti
Sezione Provinciale di Firenze
Tel. 055 580319
TouchAble, ToccAbile o abile al tatto è il progetto per l’inclusione di un’esperienza tattile ne Il Grande Museo del Duomo, per valorizzare abilità e caratteristiche individuali, ponendo l’accento sulle capacità, sulle abilità e non sulle mancanze.
Il dialogo con l’opera d’arte non è riservato solo al senso della vista, ma può essere un’esperienza talmente forte, da coinvolgere tutti i sensi, capace di emozionare oltre ogni aspettativa, ancora di più di fronte ad opere che non sono solo artistiche e storiche, ma hanno inevitabilmente un forte contenuto spirituale, legato al contesto religioso per il quale sono state create. Diventa allora un dialogo aperto tra anima e corpo, cuore e mente che supera qualsiasi barriera.
L’idea di un nuovo percorso tattile è nata consequenzialmente alla riapertura del Museo dell’Opera completamente rinnovato, all’interno del quale per esigenze di conservazione non è più possibile toccare le opere originali. Si è cercato di creare un percorso alternativo comunque interessante, per regalare un’esperienza profonda ed emozionante a chi non ha l’ausilio della vista, ma anche complementare, avvicinandoci sempre più ad una fruizione multisensoriale delle opere d’arte. Proprio grazie all’esperienza tattile ed alle proprietà intrinseche del tatto riusciamo infatti ad analizzare le opere nel dettaglio.
In corrispondenza dei luoghi caratteristici del complesso monumentale, si trovano postazioni con informazioni specifiche grafiche e testuali per ipovedenti, tattili ed in Braille per ciechi.
Per il Museo dell’Opera sono state scelte le opere più importanti e rappresentative, e sono state realizzate alcune copie “ad opera d’arte”, ovvero il più possibile fedeli agli originali, nelle dimensioni e nei materiali, ma allo stesso tempo frutto di un intervento artigianale che conferisse dignità artistica e valore aggiunto anche alla replica, e che enfatizzasse in certi casi alcuni dettagli dedicati proprio ad una fruizione aptica.
Si tratta delle copie in bronzo di due formelle provenienti dalla porta Nord ed Est (Porta del Paradiso) del Battistero: l’ “Annunciazione” e “La Creazione, il Peccato Originale” entrambe di Lorenzo Ghiberti, la “Maestà” (“Madonna dagli Occhi di Vetro”) di Arnolfo di Cambio, la “Maddalena Penitente” di Donatello, la “Pietà” di Michelangelo in scala 1:2 ed un’altra del particolare dei visi di Cristo, Maria e Nicodemo, in scala reale, della formella della “Scultura” di Andrea Pisano dal Campanile di Giotto e dei “Suonatori di tromba” dalla Cantoria di Luca della Robbia, e due pannelli tattili dei disegni della antica facciata del Trecento e quella attuale dell’Ottocento della Cattedrale.
Si organizzano su prenotazione visite guidate tematiche legate alle opere e ai monumenti, alla storia dell’arte medievale e rinascimentale, attraverso un’adeguata e contestualizzata esplorazione aptica di una selezione delle opere disponibili per le persone non vedenti ed ipovedenti, per le persone con difficoltà di altro genere e anche visite con occhi bendati per un diverso approccio all’arte. Nella speranza che possa rappresentare un punto di partenza per un’offerta sempre più ampia e preziosa per concretizzare un’inclusione reale, con l’obiettivo di poter donare un’esperienza accessibile a tutto tondo per ogni tipologia di visitatore.
Per informazioni e prenotazioni: 055.2302885 e accessibilita@operaduomo.firenze.it
https://www.ilgrandemuseodelduomo.it/accessibilita
Barbara Fedeli
Responsabile Accessibilità – Opera di Santa Maria del Fiore
UICI Toscana – Settimana bianca – Dobbiaco, 27 gennaio – 03 febbraio 2018
Il Gruppo di Lavoro Sport, Tempo Libero e Turismo Sociale, con il contributo del Consiglio Regionale Toscano dell’UICI, organizzerà dal 27 gennaio al 03 febbraio 2018 la settimana bianca sulle nevi di Dobbiaco.
L’organizzazione prevede l’impiego di guide professioniste sia per accompagnare gli sciatori, sia, nei limiti del possibile, per uscite con escursioni. Sarà possibile noleggiare l’attrezzatura per praticare lo sci di fondo presso il “noleggio sci” situato di fronte all’Hotel.
Il soggiorno avverrà presso l’Hotel Union con trattamento in pensione completa. (http://www.hotelunion.it )
Il costo dell’iniziativa è di € 544,60 compresa la tassa di soggiorno, escluso il premio della polizza assicurativa divenuta obbligatoria per tutti i partecipanti.
La quota comprende:
– colazione: a buffet;
– pranzo: menu unico di tre portate;
– cena: menu a scelta con una cena tipica e una mediterranea, buffet di antipasti, verdure e insalata;
– bevande: acqua minerale gasata/naturale ogni 4 persone, vino da pagare a parte;
– uso gratuito del parcheggio autobus di fronte all’hotel, zona wellness nuovissima, palestra e piscina coperta.
E’ previsto un supplemento singola di € 12,0 giornalieri (massimo 4); supplemento DUS (massimo 2): + 60% sul prezzo della doppia/familiare.
Riduzione bambini da 0-1,99 anni: 25 € al giorno in culla, 2-6,99 anni: 50%, 7-13 anni: 30%. Inoltre riduzione terzo e quarto letto 10%.
L’utilizzo delle guide per sciare comporta un contributo aggiuntivo di € 50,00, ad esclusione degli sciatori Toscani, il cui contributo sarà a carico del Consiglio Regionale.
Anche quest’anno è stato ipotizzato il trasferimento con pullman di andata e ritorno dalla località sciistica con partenza da Firenze, il cui costo, per gli sciatori Toscani, sarà a carico del Consiglio Regionale.
Al momento dell’iscrizione da effettuarsi entro e non oltre il 15/12 p.v. dovrà essere versato un anticipo di € 100,00 per coloro che non necessitano delle guide, e di € 150.00 per chi ne usufruisce. Tale anticipo sarà poi detratto al momento del saldo che dovrà essere effettuato presso l’hotel.
La prenotazione potrà essere fatta contattando Angelo Grazzini, coordinatore della Commissione, ai seguenti recapiti:
Telefono abitazione: 0572 33772.
Telefono cellulare: 338 4248181
Indirizzo e-mail: angelo.grazzini0@alice.it
Per maggiori informazioni:
CONSIGLIO REGIONALE UICI
Telefono: 055/580523
E-mail:uictosc@uiciechi.it