Archivi categoria: principale

Servizio Civile Volontario – Bando di selezione per complessivi 68 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili

Progetto “CAMMINARE INSIEME L.289 – FIRENZE”

Un anno in servizio civile accanto ai non vedenti.

Posti disponibili: 4

433,80 euro mensili.

Giovani di ambo i sessi dai 18 ai 28 anni in possesso dei seguenti requisiti:

 

Continua la lettura di Servizio Civile Volontario – Bando di selezione per complessivi 68 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili

Servizio Civile Volontario – Bando di selezione per complessivi 68 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili”

Progetto “CAMMINARE INSIEME L.289 – FIRENZE”

 

Per garantire un’ampia promozione, sensibilizzazione e trasparenza del servizio civile nazionale, questa Unione promuove n. 8 incontri per trattare temi attinenti l’ordinamento del servizio civile.

 

Continua la lettura di Servizio Civile Volontario – Bando di selezione per complessivi 68 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili”

Un altro piccolo traguardo: terminato il progetto europeo MOLLVIS

Sono molte le strategie compensative della disabilità visiva: una di  queste è certamente la possibilità di comunicare in un'altra lingua.

Se la mancanza della vista ci taglia fuori dalla comunicazione mimico-gestuale, resta pur sempre la parola che, se ben utilizzata, può davvero essere un solido ponte per superare la distanza fra le persone e le culture.

Continua la lettura di Un altro piccolo traguardo: terminato il progetto europeo MOLLVIS

FIRENZE A…PORTATA DI MANO. Una destinazione più accessibile ai non vedenti ed ipovedenti grazie alla formazione

INCONTRO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE TURISTICO

Negli ultimi anni sia la Commissione Europea che il Parlamento Italiano hanno dato un impulso significativo al "turismo accessibile", sulla base di ricerche in campo sociale ed economico che mostrano la necessità e la sostenibilità di organizzare e/o migliorare l'accessibilità a luoghi naturali, artistici, culturali e ricreativi in genere, con riferimento alle fasce di popolazione debole (anziani, persone con disabilità, ecc.). 

Continua la lettura di FIRENZE A…PORTATA DI MANO. Una destinazione più accessibile ai non vedenti ed ipovedenti grazie alla formazione