Tutti gli articoli di admin

[Notiziario UICI Firenze] Soggiorno estivo “CAMPO CON CANI GUIDA” a Barcis (PN) 1-10 agosto 2 018

COMUNICATO N. 66

OGGETTO: Soggiorno estivo “CAMPO CON CANI GUIDA” a Barcis (PN) 1-10 agosto 2018

Care Amiche e cari Amici,

la Commissione Nazionale Cani Guida in collaborazione con “STUDIO IN” propone, per l’estate 2018 a tutti i soci il CAMPO CON CANI GUIDA, che si svolgerà presso Barcis in provincia di Pordenone, nel comprensorio del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane patrimonio UNESCO (consulta il sito www.barcis.fvg.it/Home.3.0.html).

Si tratta di un soggiorno estivo, giunto alla sua terza edizione, ideato per persone con disabilità visiva che possiedono il cane guida e per chi desidera avvicinarsi a questa realtà. Attraverso la presenza di operatori specializzati, vogliamo raggiungere due importanti obiettivi:

– offrire al team Conduttore/Cane l’opportunità di condivisione e confronto sulle varie problematiche che tale “coppia” affronta quotidianamente;
– permettere ai partecipanti, che non conoscono il cane come animale in senso generale e nel suo particolare ruolo di guida, quale fondamentale ausilio alla mobilità, di raccogliere informazioni provenienti dagli operatori e da persone con disabilità visiva che ne fanno esperienza diretta ogni giorno nei più vari contesti di vita;

Tutto questo avverrà in un luogo accogliente, ricco di stimoli e di spazi idonei che consentono momenti di socializzazione e di relax, anche per i nostri amici a quattro zampe. Il soggiorno si svolge in una casa per vacanze con servizi a gestione familiare, dislocata a pochi passi dal lago di Barcis. Le valli limitrofe sono ricche di percorsi strutturati e funzionali da vivere in tutta libertà e sicurezza.
Il personale specializzato coadiuverà gli ospiti nel potenziare le loro capacità, puntando a migliorare le competenze di mobilità di ognuno, in una cornice di condivisione e svago, tramite la gestione della relazione con il cane nei diversi contesti.

PROPOSTE E ATTIVITÀ

Spazi riservati al confronto su:

– alimentazione, premi e coccole, elementi basilari per la relazione con il cane;
– l’importanza del gioco;
– gestione in guida e in libertà, la comunicazione tra uomo e cane,
– toelettatura e cura del cane;
– leggi e regolamenti sull’accesso del cane guida ai diversi contesti di vita della persona con disabilità visiva;
– condivisione di esperienze personali.

Sono inoltre previste escursioni pratiche nel Parco Naturale delle Alpi Carniche, visita al Vajont, camminata nelle malghe in Piancavallo, Museo archeologico Montereale, piscina, kayak, visita ad una cantina vitivinicola.

CONDIZIONI E COSTI

12 partecipanti: fino a 7 persone con cane guida, 5 persone con disabilità visiva senza cane guida. Persone autonome nell’igiene e cura della persona.
Sistemazione in camere singole, doppie e triple (WIFI-TV-bagno).
Include: 9 pernottamenti a pensione completa, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane, 2 operatori specializzati mobilità, 2 operatori specializzati mobilità e cane guida, un componente della commissione nazionale cani guida U.I.C.I.*, viaggio a/r Pordenone-Barcis, attività, spostamenti locali.

Costo pro-capite (con 50% di contributo I.Ri.Fo.R.)
€825 per le 4 singole (4 Persone)
€730 per le 4 doppie (8 persone)
€680 per una tripla.

Esclude: viaggio da e per Pordenone, spese personali. Anticipo: 50%
Saldo: restante 50% entro il 15 luglio 2017

Anticipo: 50% al momento dell’iscrizione.
Saldo: restante 50% entro il 14 luglio 2017

Le iscrizioni saranno accolte in ordine di arrivo, sarà data priorità a coloro che non hanno partecipato al soggiorno nelle sue precedenti edizioni, fino ad esaurimento posti, con scadenza al 15 giugno 2018.

Per informazioni e chiarimenti:
Coordinatrice Commissione Nazionale Cani Guida U.I.C.I. Elena Ferroni
e-mail: caniguida@uiciechi.it
cell. 3493022571

Cordiali saluti

Mario Barbuto
Presidente Nazionale
D’ordine del Presidente Nazionale Mario Barbuto
Eugenio Saltarel
Componente Ufficio di Presidenza

[Notiziario UICI Firenze] Presentazione Mindfulness per UICI Firenze

Cari soci,
vi inoltriamo qui di seguito la presentazione dell’incontro sulla Mindfulness che si terrà sabato 19 Maggio alle ore 11 presso la sede del Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” in Via Antonio Cocchi 17 a Firenze.

Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Mindfulness, non solo meditazione
Vivere bene attraverso la consapevolezza
Quante volte nel nostro quotidiano ci troviamo a fare le cose a testa bassa, correndo da un posto all’altro, da un lavoro a un altro, facendo la spesa e scrivendo mail, prendendo i bambini a scuola e fissando l’ennesimo appuntamento nell’agenda tra 15 giorni! Quante volte avremmo voluto dire di no all’ennesima richiesta del collega, amico, familiare ma abbiamo creduto di non averne il diritto. Molto spesso ci troviamo ad addossarci troppe responsabilità, dimenticandoci di noi, dei nostri desideri, delle nostre sensazioni. Se qualcuno ci chiede “come stai?” spesso pensiamo “ma che me lo domanda a fare? Come crede che stia?”. Ma la domanda è proprio questa: “Io… come sto?” sono realmente consapevole di ciò che provo e sento? Riesco a regalarmi la possibilità di fermarmi e di ascoltarmi? La Mindfulness vuole dare l’opportunità di allenarsi alla consapevolezza. “Il termine Mindfulness significa portare attenzione al momento presente in modo curioso e non giudicante” (Kabat-Zinn, 1994); “è quindi un processo che coltiva la capacità di portare attenzione al momento presente, consapevolezza e accettazione del momento attuale” (Hanh, 1987). I nostri laboratori vogliono essere un luogo d’incontro per apprendere a praticare la consapevolezza e di condivisione in gruppo, guidati dal Dott. Granada Andrea e dalla Dott.ssa Paparo Eleonora.
Incontro di presentazione GRATUITO.
Link per ascoltare audio/video di presentazione della Mindfullness: https://www.youtube.com/watch?v=mrBUT_bHkBc

[Notiziario UICI Firenze] Concessione di contributi a imprese e datori di lavoro privati sul Fondo regionale legge 68/99

Cari soci,
vi comunichiamo che sono attivi gli avvisi pubblici per l’utilizzo del Fondo regionale occupazione disabili nelle quattro aree territoriali toscane – Settore per i Servizi al Lavoro:
– Arezzo Firenze Prato
– Massa Carrara Lucca Pistoia
– Pisa Siena
– Grosseto Livorno
Si tratta della possibilità per le imprese e per i datori di lavoro privati con unità operativa ubicata in Toscana di poter usufruire delle agevolazioni e degli incentivi per l’inserimento e l’integrazione lavorativa di soggetti disabili iscritti negli elenchi di cui all’art.8 della L.68/99. Le agevolazioni sono destinate anche alle imprese e ai datori di lavoro non obbligati ad assumere persone con disabilità ai sensi della L.68/99.
Le tipologie dei contributi ammissibili e finanziabili riguardano le seguenti misure:
spese sostenute per corsi di formazione individuali in azienda e/o azioni di tutoraggio
– adeguamento/trasformazione del posto di lavoro
– abbattimento barriere architettoniche/adeguamento locali
– apprestamento tecnologie telelavoro
– istituzione di un responsabile dell’inserimento lavorativo
– spese sostenute dalle Cooperative di tipo B, anche in collaborazione con le imprese e con Enti Pubblici per la creazione di posti di lavoro
– attivazione di un tirocinio finalizzato all’assunzione
I contributi sono messi a disposizione delle imprese e dei datori di lavoro privati fino al 31/12/2018 salvo esaurimento delle risorse disponibili.
I dettagli, le scadenze e le modalità di presentazione della domanda di contributo, in base alla suddivisione territoriale di competenza, sono consultabili all’indirizzo: <www.regione.toscana.it/-/contributi-per-favorire-l-occupazione-dei-d isabili> www.regione.toscana.it/-/contributi-per-favorire-l-occupazione-dei-di sabili
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

[Notiziario UICI Firenze] SlashRadio Web, palinsesto dal 23 al 27 Aprile 2018

Care amiche e cari amici,
nella settimana dal 23 al 27 Aprile 2018, come di consueto, inizieremo le nostre trasmissioni alle 9.00 in punto, con la rubrica Almanaccando , a seguire, il Meteo e subito dopo Spotlight, notizie in primo piano. Vi rammentiamo che Spotlight va in onda dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 10.30
Nel corso del programma si è soliti offrire ai nostri ascoltatori una rassegna stampa ragionata di periodici e quotidiani, con approfondimenti di temi di stretta attualità e anche di settore, quali: sport, cultura, cinema, teatro, libri, politica estera, politica interna, cronaca e molto altro, resi possibili grazie alla partecipazione di giornalisti, opinionisti, personalità del mondo della politica, dello spettacolo e della cultura.

Vi segnaliamo, inoltre, questa settimana nella giornata di giovedì 26 Aprile, alle 10.30, subito dopo Spotlight, UICICOM, servizi, interviste e notizie dal territorio e non solo.

Martedì 24 Aprile alle ore 16.30 andrà in onda la rubrica mensile “Chiedi al Presidente”; per i dettagli vi rinviamo, come di consueto, all’apposito comunicato;

Nella giornata di mercoledì 25 Aprile, Slash Radio web non vi lascerà soli, infatti potrete seguire a partire dalle 9.30 alcuni sceneggiati radiofonici.

Giovedì 26 Aprile a partire dalle 15.00 andrà in onda una nuova puntata di Slashbox. Sarà nostro ospite l’ex calciatore dell’Inter, nonché della Nazionale, campione del mondo nel 1982, Beppe Bergomi; alle 16.10 abbiamo il piacere di presentare Rosa Ventrella, la scrittrice del libro “Storia di una famiglia perbene” edito Newton&Compton che ha riscosso molto successo alla Fiera del libro di Londra 2018 e sarà nelle librerie a partire dal 26 Aprile.
Trama:
Storia di una famiglia perbene di Rosa Ventrella è una storia familiare ambientata in un rione povero e violento di Bari vecchia, negli anni Ottanta,dove la protagonista, Maria, cresce insieme ai due fratelli più grandi. Maria è una bambina dai tratti selvaggi, ha un modo di fare insolente che le ha procurato il soprannome di Malacarne e vive immersa in una terra senza tempo, in un rione fatto di soprusi subìti e inferti, in cui è difficile venire a patti con la vita. L’unico punto fermo nella sua vita è Michele, figlio della famiglia più disgraziata di Bari vecchia. L’amicizia tra i due si rinforza attraverso i momenti salienti della loro esistenza fino a quando, diventati adulti, scopriranno che a legarli è ben più che un sentimento fraterno, ma è un amore che li preserva dal rancore verso il resto del mondo e dalla decadenza che li circonda.
Note sull’autrice:
È nata a Bari ma vive a Cremona. È laureata in Storia contemporanea e ha un Master in Dirigenza Scolastica. Per molto tempo ha scritto su riviste storiche specializzate e ha tenuto diverse conferenze sulla condizione femminile nella storia. Ha lavorato come editor per una casa editrice e da anni cura laboratori di scrittura creativa per ragazzi e adulti presso il CPIA di Cremona. Con la Newton Compton ha pubblicato Il giardino degli oleandri, Innamorarsi a Parigi e Storia di una famiglia perbene.

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci e Chiara Maria Gargioli.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta i numeri: 06-69988353, o 06 679 17 58.
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uiciechi.it
– Compilando l’apposito modulo di Slashradio.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa:http://www.uiciechi.it/radio/radio.asp Oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato.

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:

Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti all’indirizzo www.uiciechi.it/ArchivioMultimediale sulla pagina Facebook Slash Radio Web sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers. Si pregano le nostre strutture provinciali di dare la massima diffusione al presente comunicato, nonché di favorire la creazione di folti gruppi di ascolto.

Chiara Maria Gargioli
giornalista, social media content, public relations
slashradiologo
SlashRadio Web
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus
Via Borgognona 38, 00187 Roma
e-mail chiara.gargioli@uiciechi.it

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 62 – XVI Campionato Nazionale di Scopone Scientifico edizione 2018

COMUNICATO N. 62

OGGETTO: XVI Campionato Nazionale di Scopone Scientifico edizione 2018

Care amiche, cari amici,

In considerazione del successo e degli apprezzamenti manifestati per le edizioni precedenti, la nostra Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti, anche allo scopo di favorire e promuovere le relazioni dei soci e tra i soci, indìce il sedicesimo Campionato Nazionale di Scopone Scientifico.
Il Campionato è aperto a coppie di giocatori, costituite da uno o due soci della nostra Unione, ed è articolato in fasi sezionali, regionali e nazionali.
L’organizzazione delle diverse fasi è affidata rispettivamente: ai Presidenti delle Sezioni o loro delegati, ai Presidenti dei Consigli Regionali o loro delegati e a Hubert Perfler Coordinatore della Commissione Nazionale Sport Tempo Libero e Turismo sociale, coadiuvato da Giuseppe Pinto.
Alle selezioni sezionali, sono ammesse tutte le coppie che ne fanno richiesta, salvo che gli organizzatori non abbiano motivo di disporre altrimenti.
Alle gare regionali, partecipano le coppie prima e seconda classificate nelle fasi sezionali.
Alle finali nazionali, partecipano le coppie prime classificate nelle gare regionali e la coppia vincitrice del Campionato 2017, composta da Paolo Pizzuto e Luigi Raone della regione Puglia.
Per offrire a tutti i soci l’opportunità di partecipare alla sfida nazionale, i Presidenti Sezionali e Regionali hanno facoltà di iscrivere alle fasi successive del torneo le coppie di giocatori che desiderino concorrere al titolo e che, tuttavia, non trovino, nei rispettivi territori di origine, avversari con i quali misurarsi.
Le fasi sezionali e regionali dovranno concludersi, indicativamente, entro il 15 giugno e il 31 luglio 2018.
Le gare nazionali, come di consueto, si svolgeranno entro il mese di dicembre e quest’anno avranno sede in Puglia , regione vincitrice dell’ultima edizione.
Per i finalisti nazionali ed i loro accompagnatori (uno per ogni socio), le spese di viaggio saranno a carico delle sedi regionali di competenza, mentre le spese di soggiorno saranno sostenute da questa Presidenza Nazionale.
Le coppie prime tre classificate avranno in premio una coppa.
La coppia vincitrice e la regione di provenienza, avranno l’onore di ospitare senza oneri di spesa, le finali nazionali del XVII Campionato che si giocherà nel 2019.
Le gare sezionali e regionali saranno giocate secondo le regole fissate dagli organizzatori in sede locale; quel le nazionali si disputeranno secondo il regolamento, che alleghiamo in copia e al quale i finalisti dovranno attenersi senza riserve.
Chiarimenti sulle regole di gioco potranno essere richiesti ad Hubert Perfler o a Giuseppe Pinto, raggiungibili, rispettivamente, agli indirizzi

hubert_perfler@alice.it- 3486423872
g.pinto@aqp.it – 334 668 9311.

La data e il luogo di svolgimento delle finali del Campionato saranno comunicati in tempo utile.
Oltre ad augurare a tutti i partecipanti buon divertimento si invitano i Presidenti sezionali e regionali ad adoperarsi per favorire la partecipazione di tutte le regioni .

Cordiali saluti

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

AMM.(M.C./ m.c)

Regolamento di gioco delle finali nazionali
1. Le finali del Campionato Nazionale di Scopone Scientifico si giocano in un girone unico all’italiana semplice. Ogni coppia di sfidanti si misura, quindi, con tutte le altre, in partite senza rivincita.
2. Giudice Unico delle finali di Campionato è il Coordinatore della Commissione Nazionale Sport e Tempo Libero, Hubert Perfler, il quale è coadiuvato, e, in caso di necessità, sostituito, dal Giudice Delegato, Giuseppe Pinto.
3. Il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, vigila sulla regolarità e la correttezza delle gare, redige il calendario degli incontri, nomina i Giudici di Tavolo, tiene il conteggio dei punti, compila le classifiche intermedie e la classifica finale e proclama le coppie vincitrici del primo, del secondo e del terzo premio.
4. Il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, ha la facoltà di sospendere gli incontri che ritenga si stiano svolgendo in modo non corretto ed ha la facoltà di prendere qualunque decisione utile al regolare andamento delle gare.
5. Prima di dichiarare aperto il Campionato, il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, compila l’elenco dei Giudici di Tavolo, selezionati tra gli accompagnatori dei finalisti e gli eventuali spettatori, e comunica il calendario degli incontri.
6. I Giudici di Tavolo vigilano sulla regolarità degli incontri che sono chiamati ad arbitrare, conteggiano i punti conseguiti dalle coppie concorrenti e riportano al Giudice Unico, o, eventualmente al Giudice Delegato, il risultato con cui si chiude ciascun incontro.
7. I Giudici di Tavolo sono responsabili dei materiali di gioco, che vengono loro affidati dal Giudice Unico o, eventualmente, dal Giudice Delegato. A fine gioco, rendono gli stessi materiali al Giudice Unico o, eventualmente, al Giudice Delegato.
8. La durata delle partite dipende dal numero delle coppie presenti in gara. Se tale numero è inferiore o pari a dieci, ciascuna partita termina non appena una delle due coppie in gara raggiunge i 21 punti o, in mancanza, al 50-esimo minuto. Se il numero delle coppie finaliste è maggiore di dieci, ciascuna partita termina non appena una delle due coppie in gara raggiunge i 16 punti o, in mancanza, al 30-esimo minuto.
9. Se la partita termina con il raggiungimento dei 21 o dei 16 punti, vengono assegnati tre punti alla coppia vincente, zero punti alla coppia sconfitta. Diversamente, allo scadere del 50-esimo o del 30-esimo minuto, giocate le carte che ancora si hanno in mano, vengono assegnati tre punti alla coppia in vantaggio e zero punti a quella in svantaggio; in caso di pareggio, viene assegnato un punto a ciascuna coppia.
10. Allo scadere del 50-esimo o del 30-esimo minuto, le partite si intendono in corso, se è stata avviata la distribuzione delle carte.
11. La classifica finale è stilata sulla base dei punti totalizzati nel corso del girone. In caso di parità, si aggiudica l’ordine più favorevole la coppia che ha concluso vittoriosamente lo scontro diretto. Nel caso le coppie a pari punti siano più di due, si aggiudicano gli ordini più favorevoli le coppie che, fatta la somma dei punti conseguiti negli scontri diretti, risultano a maggior punteggio.
12. All’apertura di ogni nuovo incontro, il Giudice Unico, o, eventualmente, il Giudice Delegato, sulla base delle previsioni del calendario, chiama le coppie gareggianti a sistemarsi ad uno dei tavoli allestiti per il gioco e, ad ogni tavolo, assegna un Giudice di Tavolo.
13. Acquisisce il diritto a dare le carte chi, dei quattro giocatori in gara, alza la carta più alta per valore numerico; in caso di parità, si procede a nuova alzata.
14. Dopo aver mescolato le carte e fatto tagliare il mazzo dal giocatore alla sua sinistra, il mazziere di turno distribuisce le carte in senso antiorario, partendo dal giocatore alla sua destra. Spetta al mazziere decidere se distribuire le carte una per volta o cinque per volta. In caso di errore, procede ad una nuova distribuzione. Al terzo errore consecutivo, viene sostituito dal Giudice di Tavolo.
15. Il tempo massimo di ogni giocata è di dieci secondi. È compito dei Giudici di Tavolo vigilare sul rispetto dei tempi.
16. Si è tenuti a giocare la carta del seme e del valore dichiarati, nel tempo massimo stabilito.
17. L’ultima carta giocata vale come scopa, se raccoglie tutte quelle presenti sul tavolo.

_________________________________________
Valeria Liberti
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
Ufficio Archivio
Via Borgognona, 38
00187 Roma

Esistono gesti semplici per sostenere le nostre attività.
Il tuo 5×1000 <www.uiciechi.it/Dacci5.asp> dona LUCE!
Firma e indica il codice fiscale 01365520582
Potrai contribuire alla creazione di
un mondo senza barriere che sappia rispettare, ascoltare, includere e valorizzare tutti i ciechi e gli ipovedenti