Tutti gli articoli di admin

Notiziario UICI Firenze – Nuove Cariche Sociali U.I.C.I. Firenze

Care socie e cari soci,
il Consiglio della sezione di Firenze dell’Unione si è insediato in data odierna e ha eletto le seguenti cariche sociali:
Presidente: Maria Pia Bianchini
Vice Presidente: Niccolò Zeppi
Consigliere Delegata: Benedetta Bambi
Consiglieri: Massimo Bartolini, Giulia Polito, Elisabetta Procopio, Gianfranco Terzo
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=q2jnww&_t=67bc7dd2

Notiziario UICI Firenze – Un giro inedito a Modena!

Buongiorno a tutte e tutti!
Siamo La Girobussola, un’associazione con base a Bologna che si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva!
Oggi vogliamo informarvi di una nuova, accattivante e coinvolgente opportunità: una gita in giornata a Modena, elegante e vivace città, celebre per la sua storia, l’arte e i sapori autentici.
La giornata comincerà con una visita multisensoriale presso una tipica acetaia locale, dove scopriremo da vicino la tradizione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, unico nel suo genere e preparato secondo un processo complesso e affascinante, che gli conferisce l’intensità e la profondità per cui è tanto apprezzato. La visita è stata ovviamente pensata ad hoc per essere multisensoriale e inclusiva!
Dopo l’acetaia, ci prenderemo una pausa per pranzare, per poi spostarci nel cuore della città, dove si trova il sito UNESCO di Modena. Qui, coinvolgendo tutti i sensi, andremo a esplorare il Duomo, Piazza Grande e la Torre Ghirlandina.
Ecco qualche informazione logistica:
la partenza è prevista al mattino. Per chi parte da *Bologna*, l’appuntamento è alle *9:00* in stazione ( per prendere il treno delle 9:33) mentre per chi si unisce direttamente da *Modena*, il ritrovo è alle *10:00*. Vi chiediamo di organizzarvi per arrivare con un po’* di anticipo*, per facilitare l’organizzazione ed evitare ritardi in caso di imprevisti.
La giornata si concluderà dopo la visita al sito UNESCO, *intorno alle 17:00*.

Come sempre, potete scriverci all’indirizzo *info@lagirobussola.com* [1] per ricevere maggiori dettagli sul contributo e sul programma.
I posti sono limitati, per cui fateci sapere il prima possibile se desiderate partecipare.
Se avete domande o dubbi, siamo a disposizione.

e a presto con nuovi aggiornamenti!
*Il team de La Girobussola*
 info@lagirobussola.com [2]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:info@lagirobussola.com [2] mailto:info@lagirobussola.com [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j2a4mm&_t=e336c935

Notiziario UICI Firenze – Arena per Tutti

Gentilissime e Gentilissimi,
Siamo felici di condividere con voi il *trailer* che annuncia il ritorno di */Arena per Tutti/* per un Arena di Verona Opera Festival ancora più accessibile: _https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k2vrge/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly95b3V0dWJlLmNvbS9zaG9ydHMvYUhaNzc2TmJiRG8?_d=A3L&_c=ea298f7c [1]_.
In occasione del *102° Arena di Verona Opera Festival*, la Fondazione Arena di Verona riserva, per 26 serate, 100 posti a sera a persone con *disabilità sensoriale e intellettiva* e ai loro accompagnatori. Gli spettatori potranno seguire lo spettacolo dalle prime file della platea, con *servizi dedicati*: audio descrizione dal vivo, sottotitoli per persone sorde, materiali in linguaggio facile da leggere e libri di sala accessibili. Il tutto disponibile in italiano, inglese e tedesco.
In 13 dei 26 appuntamenti del progetto /Arena per Tutti/ sono previsti *percorsi multisensoriali *all’interno dell’Arena. Inoltre, il 19 luglio, il 10 agosto e il 29 agosto, i professionisti del canto lirico della Fondazione Arena di Verona vi condurranno in una *nuova esperienza dedicata alla voce*.
Le opere in programma sono: */Nabucco/* (nuova produzione di Stefano Poda), */Aida/* (allestimento che ha debuttato nel 2023, sempre a cura di Stefano Poda), */Carmen/* (nella storica regia di Franco Zeffirelli), e */La Traviata/* (versione di Hugo de Hana).
Le *date* degli spettacoli sono disponibili sul sito del progetto _Arena per Tutti 2025 [2]_.
Per *prenotare* è necessario compilare il modulo _”Arena per Tutti” – Arena Opera Festival 2025 [3]_. 
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: _inclusione@arenadiverona.it [4]_
*Vi chiediamo la cortesia di diffondere questa comunicazione ai soci della vostra associazione che ogni anno partecipano con affetto a questo progetto, arrivando da ogni parte d’Italia.*
Vi aspettiamo al 102° Arena di Verona Opera Festival.
Il team Arena per Tutti
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] https://youtube.com/shorts/aHZ776NbbDo#TRACK [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k2vrge/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly93d3cuYXJlbmEuaXQvYXJlbmEtb3BlcmEtZmVzdGl2YWwvYXJlbmEtcGVyLXR1dHRpLw?_d=A3L&_c=e9a0cacc [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k2vrge/hvan72u/uf/8/aHR0cHM6Ly9mb3JtLmpvdGZvcm0uY29tLzI0MjY5NDMzNTk3MTM2NQ?_d=A3L&_c=9a22cb6a [4] mailto:inclusione@arenadiverona.it [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k2vrge&_t=0cb75506

Notiziario UICI Firenze – Continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’a.s. 2025/2026

*COMUNICATO N.  32*
*Oggetto: Continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’a.s. 2025/2026*
         Care e cari,
condividiamo con tutti voi le importanti novità provenienti dal mondo della scuola che coinvolgono famiglie, studenti/studentesse con disabilità e docenti di sostegno.
      Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto una procedura straordinaria per garantire, la continuità didattica, su richiesta delle famiglie degli alunni con disabilità, avvalendosi dei docenti di sostegno a tempo determinato.
      In realtà, il Ministero ha finalmente definito i criteri e le modalità di attuazione dall’art. 14, commi 3 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66, che riconosce alla famiglia la facoltà di proporre la conferma del docente di sostegno. I decreti sono stati dettati in base all’art. 8 comma 2, del Decreto Legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla Legge 29 luglio 2024, n. 106. come disciplinate dal decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025.
      L’obiettivo del decreto è garantire agli alunni con disabilità la *continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’anno scolastico 2025/2026 *su istanza delle famiglie*.*
Come procedere?
      Per accedere alla procedura di istanza, devono sussistere contemporaneamente le seguenti condizioni:
1) istanza della famiglia; 2) verifica della sussistenza delle condizioni da parte del Dirigente Scolastico; 3) disponibilità del posto per l’anno scolastico successivo; 4) accertamento dei requisiti per la nomina da parte dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
      La famiglia quindi dopo aver raccolto la manifestazione di interesse da parte del docente, presenta l’eventuale richiesta di continuità entro il *31 maggio 2025* al dirigente scolastico, il quale procederà:
–       a valutare l’interesse dell’alunno e a verificare la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente;
–       a sentire il Gruppo di Lavoro Operativo (GLO) sulla specifica situazione dell’alunno e della classe;
–       a verificare la sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente;
–        a comunicare l’esito della valutazione all’Ufficio scolastico territorialmente competente;
–       a comunicare al docente interessato e alla famiglia, entro il *15 giugno 2025* l’esito dell’istruttoria.
      Qualora ricorrano le condizioni per la conferma, nell’ambito della presentazione delle istanze finalizzate all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per l’anno scolastico 2025/2026, il docente interessato esprime la volontà di essere confermato e la sua nomina avrà precedenza assoluta.   *Entro il 31 agosto 2025* l’Ufficio Scolastico Territoriale, dopo aver svolto le operazioni relative al personale a tempo indeterminato, verifica la disponibilità del posto e dispone l’eventuale conferma del docente con precedenza assoluta rispetto alle operazioni informatizzate di assegnazione delle supplenze. I docenti confermati non partecipano alla procedura di assegnazione degli incarichi a tempo determinato, comprese eventuali chiamate tramite interpello.
Eventuali disponibilità acquisite dopo il 31 agosto non sono prese in considerazione.
A quali docenti si rivolge il decreto?
– docenti specializzati per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità; – docenti non specializzati che abbiano svolto servizio sul posto di sostegno nel 2024/2025 e tre annualità di insegnamento su posto di sostegno in uno stesso grado scolastico, inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) relative ai posti di sostegno del medesimo grado; – docenti non specializzati individuati tramite scorrimento delle graduatorie incrociate di sostegno (GAE e GPS).
Si precisa inoltre che la procedura si applica esclusivamente ai docenti con incarichi annuali su posti vacanti e disponibili fino al 31 agosto 2025; si può applicare anche ai docenti nominati al 31 Dicembre fino al 30 giugno 2025, Non rientrano nella procedura le supplenze temporanee, anche se fino al termine delle lezioni.
      I criteri sono stati dettati con necessità e urgenza e perciò valgono solo ed esclusivamente per l’anno scolastico 2025/2026.**
      È bene, inoltre, tenere presente che lo scorso 10 aprile il provvedimento ministeriale, di cui trattasi, è stato impugnato dinanzi al TAR del Lazio dalle organizzazioni sindacali Flc Cgil e Gilda Unams.
      Dal nostro punto di vista, resta essenziale ribadire che la continuità didattica garantisce un progetto educativo rispettoso del diritto allo studio dello studente con disabilità. Ribadiamo inoltre l’importanza della qualità della formazione, iniziale e in servizio, dei docenti di sostegno, e anche curricolari, assegnati alle classi che accolgono i nostri bambini e i nostri ragazzi.  
      Auspichiamo di non dovere ancora ascoltare le posizioni di chiusura sul decreto, che finiscono per negare solo diritti agli studenti con disabilità.
      L’ufficio della Presidenza nazionale dedicato all’istruzione, l’agenzia IURA e i nostri Centri di Consulenza Tiflodidattica restano a disposizione per qualsiasi forma di supporto.
Cordiali saluti                                                                                         
*/Mario Barbuto -/* Presidente Nazionale
 
 
*/ /*
*/ /*
*/ /*
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=z3i4hg&_t=502d64cd

Notiziario UICI Firenze – Giubileo delle persone con disabilità 28- 29 Aprile 2025

Care amiche e cari amici,
Nella cornice del Giubileo del 2025, proclamato da Papa Francesco con il tema “Pellegrini di Speranza”, le giornate del 28 e 29 Aprile 2025 saranno dedicate interamente alle persone con disabilità.
Tutte le informazioni sul programma e sulle modalità di partecipazione sono reperibili alla seguente pagina web:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jbi4e5/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly93d3cuaXViaWxhZXVtMjAyNS52YS9pdC9wZWxsZWdyaW5hZ2dpby9jYWxlbmRhcmlvLWdpdWJpbGVvL0dyYW5kaUV2ZW50aS9HaXViaWxlby1kZWxsZS1QZXJzb25lLWNvbi1E… [1]
*PROGRAMMA*
*LUNEDI 28 APRILE 2025*
Percorsi a scelta:
– 9:30 – 12:00, Chiesa di San Giovanni Battista dei Fiorentini – Confessioni accessibili e adorazione eucaristica. Disponibilità di confessori formati per l’accoglienza di persone con disabilità e adorazione eucaristica silenziosa – Pellegrinaggio alla Porta Santa
Per chi desidera, è possibile attraversare la Porta Santa. Maggiori informazioni e percorso direttamente sul link al sito ufficiale del Giubileo.
– Dalle 08:00 alle 15:00 Convegno Nazionale promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI) “Noi” Pellegrini di Speranza – Centro Congressi “Augustinianum”- Via Paolo VI, 25 accanto al colonnato della Basilica di San Pietro
Programma e iscrizioni al seguente link: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jbi4e5/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly9wYXN0b3JhbGVkaXNhYmlsaS5jaGllc2FjYXR0b2xpY2EuaXQvMjAyNS8wMy8yNi9jb252ZWdub2ludGVybmF6aW9uYWxlaW5vY2Nhc2lvbmVkZWxnaXViaWxlb2RlbGxlcGVy… [2]
Durante tutta la giornata e parallelamente al Convegno sarà possibile visitare “Le vie della Speranza & Food Trucks – Via della Conciliazione 1-3
Stand e testimonianze di realtà che raccontano la vita e i segni di speranza delle persone con disabilità.
• Truck food solidali – Giardini di Castel Sant’Angelo
Spazi di ristoro e conviviali accessibili a tutti.
Pomeriggio
– Ore 17:00 Santa Messa del Giubileo – Piazza San Pietro
*MARTEDÌ  29 APRILE*
Mattina*:*
– 11:00 – Catechesi con lettura del messaggio del Santo Padre e Testimonianze – Piazza San Pietro – 13:00 – Pranzo di benvenuto offerto dal Dicastero Giardini della Città del Vaticano
Pomeriggio:
– 15:00 – 18:00 – Momento di festa con Rossella Brescia, Noemi, i ladri di Carrozzelle e altri ospiti – Giardini di Castel Sant’Angelo
Durante tutta la giornata:
Continuano “Le Vie della Speranza” lungo Via della Conciliazione e i Truck food nei Giardini di Castel Sant’Angelo.
      Auguriamo una bella e ampia partecipazione, rimanendo a disposizione per ogni eventuale ulteriore supporto.
      Vive cordialità
*/Mario Barbuto -/* Presidente Nazionale
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jbi4e5/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly93d3cuaXViaWxhZXVtMjAyNS52YS9pdC9wZWxsZWdyaW5hZ2dpby9jYWxlbmRhcmlvLWdpdWJpbGVvL0dyYW5kaUV2ZW50aS9HaXViaWxlby1kZWxsZS1QZXJzb25lLWNvbi1E… [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/jbi4e5/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly9wYXN0b3JhbGVkaXNhYmlsaS5jaGllc2FjYXR0b2xpY2EuaXQvMjAyNS8wMy8yNi9jb252ZWdub2ludGVybmF6aW9uYWxlaW5vY2Nhc2lvbmVkZWxnaXViaWxlb2RlbGxlcGVy… [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jbi4e5&_t=c052bf6a