Tutti gli articoli di admin

Notiziario UICI Firenze – Premio Giglio Poetico – Sabato 17 Dicembre ore 15 – Diretta su Zoom

Care socie e cari soci,
vi inoltriamo qui di seguito il link alla piattaforma Zoom per seguire sabato 17 dicembre a partire dalle ore 15,00 la premiazione della seconda edizione del concorso di poesia nazionale “Giglio Poetico” che si terrà presso la sala “Dino Campana” della Biblioteca delle Oblate in via dell’Oriuolo 24 a Firenze.
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom
Argomento: Concorso “Giglio Poetico” – Premiazione – Sabato 17 Dicembre – Link Zoom
Ora: 17 dic 2022 03:00 PM Roma
Entra nella riunione in Zoom
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k2dw5r/hvan72u/uf/4/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTIxNDMzNzM0NTc?_d=7BD&_c=983dcd6a [1]
ID riunione: 921 4337 3457
Un tocco su dispositivo mobile
+390200667245,,92143373457# Italia
+3902124128823,,92143373457# Italia
Componi in base alla tua posizione
        +39 020 066 7245 Italia
        +39 021 241 28 823 Italia
        +39 069 480 6488 Italia
ID riunione: 921 4337 3457
Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k2dw5r/hvan72u/uf/5/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWI3Z0VxaDFWSw?_d=7BD&_c=5240f13f [2]
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k2dw5r/hvan72u/uf/6/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovOTIxNDMzNzM0NTc?_d=7BD&_c=695a691d [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/k2dw5r/hvan72u/uf/7/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWI3Z0VxaDFWSw?_d=7BD&_c=badf78ee [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k2dw5r&_t=ed5971da

Notiziario UICI Firenze – Campania tra le mani. Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte

*Campania tra le mani. Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte*
L’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti desidera segnalare il calendario di visite guidate che si svolgeranno nei mesi di Dicembre 2022 e gennaio 2023 presso molti musei aderenti alla rete “Campania tra le mani” coordinata dal Servizio di Ateneo per le attività degli studenti con disabilità e DSA dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”.
I percorsi di visita sono guidati da personale formato nell’accoglienza del pubblico con disabilità e prevedono l’esplorazione tattile di opere e manufatti.
Per tutte le visite guidate è obbligatoria la prenotazione che va effettuata almeno 5 giorni prima scrivendo al seguente indirizzo mail: campaniatralemani@gmail.com [1] oppure al n. 081-2522371.
*CALENDARIO VISITE*
*DICEMBRE 2022*
*Catacombe di San Gennaro *
Via Capodimonte, 13 – Napoli
il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e ridotto per l’accompagnatore
NB attualmente l’ingresso privo di barriere architettoniche è chiuso per lavori
*Venerdì 16 – ore 15:30 *visita in Lingua Italiana dei Segni Italiana**
*Sabato   17 – ore 15:30*
*Sabato   24 – ore 10:30*
*Venerdì 30 – ore 15:30 *visita in Lingua Italiana dei Segni Italiana**
*Sabato   31 – ore 10:30*
*Certosa e Museo di San Martino – /Direzione regionale Musei Campania/*
Largo San Martino, 5 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Giovedì 29 –  ore 11:00*
*Comune di Monteverde* (AV)* – Villaggio di Babbo Natale al Castello*
Salita Castello 6**
*Da domenica 11 dicembre a domenica 8 gennaio visite guidate al borgo e al Castello*
*Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro*
Via Duomo, 149 – Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Lunedì  19 – ore 10:00*
*Giovedì 22 – ore 10:00*
*Galleria Borbonica*
Via Domenico Morelli, 61 – Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Venerdì     16 – ore 11:00 *percorso standard**
*Sabato       17 – ore 11:00 *percorso standard**
*Domenica 18 – ore 11:00 *percorso standard
*Gallerie d’Italia – Napoli*
Via Toledo, 177 *–* Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Giovedì 15 – ore 10:00 *
Tessere di memoria – Attività didattica dedicata a persone con malattia di Alzheimer in collaborazione con AIMA- sez. Na
*Venerdì 16 – ore 17:00 *
Artemisia voleva dipingere – Attività didattica dedicata a persone con Anoressia nervosa in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e della Comunicazione dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa
*Museo Archeologico di Calatia – /Direzione regionale Musei Campania/*
Casino dei Duchi Carafa Via Caudina, 353 *–* Maddaloni (CE)
*Mercoledì 28 – ore 9:00 – 14:00*
*Museo Archeologico Nazionale della Valle del Sarno* *– /Direzione regionale Musei Campania/*
Via Camillo Benso Cavour, 7 *– *Sarno  (SA)
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Giovedì    22 – ore 9:00 -13:00*
*Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN*
Piazza Museo n. 19 *–* Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Giovedì   29 – ore 11:30  –  *Visita guidata tattile dedicata a persone cieche e ipovedenti alla Mostra Bizantini. /Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario /
*Giovedì   29 – ore 15:30 – *Visita in Lingua Italiana dei Segni alla Mostra Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario
*Parco Archeologico di Pompei*
Piazza Anfiteatro *–* Pompei (NA)
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Mercoledì 21 – ore 10:30*
*Villa Pignatelli e Museo delle Carrozze – /Direzione regionale Musei Campania/*
Riviera di Chiaia, 200 *–* Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*domenica 18 – ore 11.00*
*venerdì     30 – ore 11.00*
*GENNAIO 2023*
*Catacombe di San Gennaro *
Via Capodimonte, 13 – Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e ridotto per l’accompagnatore
NB attualmente l’ingresso privo di barriere architettoniche è chiuso per lavori
*Sabato 3 – ore 15:30*
*Sabato 7 –  ore 15:30*
*Domenica 8 – ore 10:30 *visita in Lingua Italiana dei Segni**
*Certosa e Museo di San Martino – /Direzione regionale Musei della Campania/*
Largo San Martino, 5 – Napoli
Le persone con disabilità motoria possono accedere dal portone principale adiacente alla biglietteria
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Giovedì 5 – ore 11:00*
*Museo Archeologico di Calatia – /Direzione regionale Musei Campania/*
Casino dei Duchi Carafa Via Caudina, 353 – Maddaloni (CE)
*Mercoledì 4 ore 9:00 – 14:00*
*Museo Archeologico Nazionale di Napoli – MANN*
Piazza Museo n. 19 Napoli
Il biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*5 gennaio ore 11:30* – Visita guidata tattile dedicata a persone cieche e ipovedenti alla Mostra Bizantini. /Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario* */**
*8 gennaio ore 11:00* – Visita in Lingua Italiana dei Segni alla Mostra Bizantini. /Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario /
*28 gennaio ore 11* – Visita in Lingua Italiana dei Segni alla Mostra Bizantini. /Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario /
*Villa Pignatelli e Museo delle Carrozze – /Direzione regionale Musei Campania/*
Riviera di Chiaia, 200 *–* Napoli
l biglietto d’ingresso è gratuito per il visitatore con disabilità e per l’accompagnatore
*Venerdì 6 – ore 11:00*
*Campania tra le mani. /Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte/*
*1 dicembre 2022- 28 gennaio 2023** *
In occasione della *giornata internazionale delle persone con disabilità,* la Rete Campania tra le mani, coordinata dal Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità e DSA – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa -, propone un fitto calendario di eventi che per due mesi vedrà coinvolti importanti luoghi d’arte della regione.
L’iniziativa si inserisce nelle attività di promozione dell’accessibilità al patrimonio storico, artistico e culturale del territorio che la Rete promuove fin dalla sua costituzione con l’obiettivo di favorire la partecipazione di tutti.
*Dal 1 dicembre al 28 gennaio* si svolgeranno visite guidate e incontri alla scoperta di percorsi fruibili attraverso approcci e linguaggi diversificati, attenti alle specifiche esigenze dei visitatori con disabilità.
Sono 15 le Istituzioni regionali che aderiscono all’iniziativa: Catacombe di San Gennaro, Comune di Monteverde, Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, Direzione regionale Musei Campania (Certosa e Museo di San Martino, Museo Archeologico di Calatia, Museo Archeologico della Valle del Sarno, Villa Pignatelli e Museo delle Carrozze), Galleria Borbonica, Gallerie d’Italia-Napoli, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Orto Botanico, Palazzo Reale di Napoli, Parco Archeologico di Pompei, Reggia di Caserta.
Le Associazioni che collaborano con la Rete Campania tra le mani sono: Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus – Aps – Consiglio regionale della Campania, Unione Nazionale volontari prociechi, Ente Nazionale Sordi – Consiglio regionale della Campania, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania, Associazione Italiana Malattia d’Alzheimer – Napoli, Disabled People’s International – Italia Onlus.
Info e prenotazioni: campaniatralemani@gmail.com [2] – tel.: 0812522371
**********
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:campaniatralemani@gmail.com [2] mailto:campaniatralemani@gmail.com [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=kuxv5a&_t=19840448

Notiziario UICI Firenze – Autolinee Toscane – Venerdì 16 dicembre sciopero di 4 ore

Venerdì 16 dicembre i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse a causa di uno sciopero di 4 ore indetto dai sindacati FILT CGIL e UIL TRASPORTI, in adesione allo sciopero generale di CGIL e UIL esteso a tutti i settori pubblici e privati della Regione Toscana.
Questo coinvolgerà sia il personale viaggiante che gli impiegati, compresi quelli delle biglietterie. Lo sciopero, con differenze territoriali e di bacino, per il personale viaggiante, per il servizio e per le biglietterie è previsto nei seguenti orari:
– Firenze urbano: Dalle 18 alle 22; – Firenze extraurbano: Dalle 17 alle 21 (Ex busitalia). Dalle 17:30 alle 21:30 (Ex Cap);
Per operai ed impiegati lo sciopero è previsto nelle ultime 4 ore di turno di lavoro.
La regolarità del servizio dei bus e delle biglietterie di Autolinee Toscane dipenderà dalle adesioni allo sciopero. La percentuale di adesione all’ultimo sciopero di Filt CGIL e UIL, del 16 dicembre 2021, fu del 35,95%.
Lo sciopero è stato indetto contro una Legge di Bilancio iniqua socialmente che penalizza il mondo del lavoro dipendente e mortifica le aree di precariato del nostro paese. In particolare, su fisco, pensioni e trattamento salariale.
Per informazioni si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it [1], oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le info pubblicate sui nostri canali social: Twitter: @AT_Informa ; Facebook: Autolinee Toscane
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/xmlzmr/hvan72u/uf/3/aHR0cDovL3d3dy5hdC1idXMuaXQv?_d=7BD&_c=4b238c08 [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=xmlzmr&_t=712e4f2c

Notiziario UICI Firenze – Slash Radio Web palinsesto dal 12 al 18 dicembre 2022

Care amiche e cari amici, di seguito la programmazione di *Slash Radio Web* relativa alla settimana *dal 12 al 18  dicembre 2022*.
 
Lunedì 12 dicembre:
7:00: *“Slash Fitness”*, la rubrica con la descrizione degli *esercizi ginnici da svolgere in casa*, questa settimana realizzata in collaborazione con *Paride Piro;*
7:45: “*Raccontami*”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “*Un libro al giorno*”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal *Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”*;
8:30: *l’Oroscopo*: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e *Almanaccando*, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il *Meteo*;
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano*: Attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo. Per la pagina sportiva microfono a *Matteo Raimondi, avvocato e speaker di Radio Radio,* con cui parleremo dei risvolti sportivi della bufera giudiziaria che ha investito la *Juventus*; 
10:30: *Slash Sport News*, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di* Calcio a Cinque (sia a livello di club sia a livello di Nazionale) e Nuoto.* Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: *Guida TV*, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: *“Slash Fitness”;*
15:00: Replica della puntata di venerdì 9 dicembre di  *“Slash Tunes”* a cura di *Gianluca Nucci;*
16:00: “*Libri alla Radio*”;
18:40: *Guida TV;*
19:00:* “Slash Fitness”*
21:00: *“Slash Learning Guitar”*, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista *Domenico Cataldo*  
 
 
Martedì 13 dicembre:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano; *
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione;
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*
16:00: *SlashBox *
– Apriremo insieme alla *Vicepresidente Nazionale *dell’Unione Italiana dei ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Linda Legname* che ci parlerà della *Campagna di Natale* anche quest’anno è dedicata al *Cane guida e *dell’*udienza* concessa da* Papa Francesco *ai dirigenti Uici nella giornata di lunedì 12 dicembre;
 
– l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, in collaborazione con Irifor e altri soggetti, sta lavorando a rendere accessibili le etichette sui prodotti con particolare riguardo per quelli alimentari: per questo è nata una collaborazione con Kellogg’s Italia, per sperimentare un tipo di QR code denominato Navilens. Si tratta di particolari codici QR che possono essere letti da un’app scaricabile gratuitamente sia su sistemi iOS che Android. Questi codici sono già presenti su tutti i prodotti Kellogg’s e oggi, in occasione della *Giornata Nazionale del Cieco*, è stata organizzata una presentazione e dimostrazione pubblica sul campo in tre città italiane: Roma Firenze e Milano, d’intesa con le relative strutture territoriali dell’Unione e attraverso tre punti di distribuzione Carrefour. Ci racconteranno questa esperienza il Presidente della sede territoriale di Roma *Giuliano Frittelli*, quello della sede milanese *Alberto Piovani* e l’omologo fiorentino *Niccolò Zeppi*;
– a seguire ci occuperemo delle iniziative organizzate in occasione della *64esima Giornata Nazionale del Cieco: *saranno con noi la *presidente *del *Consiglio Regionale della Basilicata *dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS *Maria Buoncristiano* e  *Luciana Loprete*, Direttrice Artistica dell’evento *“Padre io sono cieco, può un cieco guidare altri ciechi?”* in scena il la sera del 13 Dicembre al Teatro “Politeama” di *Catanzaro;* 
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
20:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, la rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
Mercoledì 14 dicembre:
7:00: *“Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*UiciCom*”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS;
11:00: *Guida TV*;
14:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;* 
15:00: *“Orizzonti Multimediali”:* la rubrica dell’*INVAT* curata da *Marino Attini* che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della *tecnologia *con collegamenti e contributi audiovideo;
 
16:00: *SlashBox*:
– *“Una vita in alto”* (edito da Rai libri) è il significativo titolo dell’autobiografia che la stella del salto in alto italiano, *Sara Simeoni*, ha scritto a quattro mani con il vicedirettore di Rai Sport *Marco Franzelli, *tra pedana, vita privata e la nuova (per molti sorprendente) nuova vita televisiva della campionessa
* *
sinossi: Sara Simeoni è amata come pochi altri campioni dello sport italiano. Per i risultati che ha saputo raggiungere nella sua lunga carriera, per aver aperto la strada alle donne nell’atletica ad alto livello, combattendo per far cadere tabù e pregiudizi, per l’atteggiamento sorridente che nasconde una forza di carattere che le ha permesso di superare non solo l’asticella in pedana, ma anche le piccole e grandi difficoltà della vita. Un personaggio, quello di Sara, che è prima di tutto persona. Lo ha dimostrato riscuotendo grande favore di pubblico per l’allegria e l’autoironia con cui ha conquistato milioni di telespettatori nella trasmissione di Rai 2 “Il circolo degli anelli” dedicata all’Olimpiade di Tokyo del 2021. È sempre lei, l’eterna ragazza di Rivoli Veronese, ma è tornata popolarissima sui social e sulle prime pagine dei giornali, così come le accadeva quando vinceva negli anni 70 e 80. Nel libro, con la stessa divertita leggerezza, Sara Simeoni si racconta in prima persona a Marco Franzelli, storico giornalista sportivo Rai, attraverso i retroscena, molti inediti, di una carriera che l’ha portata ad essere eletta “Atleta del Centenario” nel 2014 in occasione dei 100 anni del CONI. E poi aneddoti imprevedibili, comici, bizzarri; insospettabili curiosità e originali ritratti dei personaggi dello sport, e non solo, le cui storie sono intrecciate alla sua.
Marco Franzelli, nato a Roma, alla Rai dal 1980, ha seguito da inviato le Olimpiadi e i principali avvenimenti sportivi internazionali. È stato telecronista dell’atletica leggera, capo delle redazioni società, servizi speciali e cultura e spettacolo del Tg1. Attualmente è vicedirettore di Rai Sport.
* *
16:30: *“Dialogo con la Direzione”*, lo spazio di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della *Direzione Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS: in questa puntata saranno con noi *Barbara Leporini e Mario Girardi;*
 
17:45: *SlashBox *
– Il *Natale *si avvicina, e quale modo migliore di prepararsi alle festività se non “ripassando”, tra grandi classici e cover originalissime, la sua colonna sonora? Lo faremo con *Maurizio Blatto*, che ha firmato per AddEditore *“Canzoni di Natale”* 
 
sinossi: Non sono soltanto le lucine, i pacchetti o i panettoni in vetrina a farci capire che Natale è vicino, ma anche la colonna sonora delle nostre giornate che cambia improvvisamente. Si comincia con gli Wham! e Last Christmas, per poi passare a Jingle Bells nelle sue innumerevoli versioni, fino ai Beatles, Mariah Carey e i Beach Boys. Maurizio Blatto, che di musica sa (praticamente) tutto ha deciso di raccontare le canzoni che ci tengono compagnia per venti giorni all’anno prima di finire nel cassetto e riproporsi, quasi ringiovanite, appena torna dicembre. Blatto ci svela retroscena, aneddoti, curiosità e tante storie legate ai musicisti che hanno dato voce ai nostri Natali, raccontando di neve di polistirolo, di canzoni nello spazio, di vigilie melanconiche, di pianisti a fumetti, di cantanti nati il 25 dicembre e di gruppi che sembrano un presepe. Rock, jazz, folk, punk e chi più ne ha più ne metta per tutti coloro che hanno una tradizione da rinnovare o per chi vuole inventarsi un Natale fatto di nuovi e immancabili ascolti.
Maurizio Blatto vive a Torino. Firma storica della rivista musicale «Rumore» e collaboratore della «Stampa», nel 2010 ha pubblicato L’ultimo disco dei Mohicani (Castelvecchi/LIT) e quattro anni dopo MyTunes (Baldini&Castoldi). È stato definito crooner della critica musicale italiana, spacciatore di vinili e stand up songs comedian.
 
18:35: *Guida TV*
19:00: “*Slash Fitness”*
 
 
Giovedì 15 dicembre:
7:00: “*Slash Fitness”;*
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo* e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
10:30: “*Scrivono di Noi*”, la rassegna stampa sugli articoli di quotidiani, riviste e siti web riguardanti il tema cecità e ipovisione; 
11:00*: Guida TV*;
11:15:”*C’è luce in cucina*”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia *Lucia Esposito*;
15:50: “*Un libro al giorno*” e *“GR Sociale”;*  
16:00: *SlashBox:*
– apriremo con la *Relazione *sulla *Direzione Nazionale* dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS, tenutasi nella mattinata del 15 dicembre, a cura di *Vincenzo Massa*, *responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa Uici*; 
 
– venerdì 16 dicembre alle ore 10:30 a Roma, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, si terrà la cerimonia di premiazione delle Scuole vincitrici del Concorso *ArteOltreConfine*, promosso dal *Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale* e dal *Museo Tattile Statale Omero – TACTUS Centro per le Arti Contemporanee, la Multisensorialità e l’Interculturalità* di Ancona, con la collaborazione del *Ministero della Cultura: *saranno ai nostri microfoni per illustrarci l’evento *Andrea Socrati* in rappresentanza del Museo Omero, e il consigliere d’ambasciata *Marco Maria Cerbo*, capo dell’Ufficio V – Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale.
 
– *Alessandra Celi, *titolare da 20 anni del negozio Té e Teire a Roma, ci porterà in un viaggio olfattivo e gustativo molto particolare quello dei Tè di Natale! Uno degli obiettivi di Tè e Teiere infatti è informare i consumatori su cosa bevono, sulle proprietà e il vero gusto del tè. Alessandra è una persona che s’informa costantemente, una vera esperta in materia che guida i suoi clienti attraverso la corretta preparazione e degustazione di una bevanda dalle molteplici tradizioni e fraganze. Tè e Teiere è l’unica realtà sul territorio nazionale, una delle poche a livello europeo, che importa il tè sfuso in foglia direttamente dalla Cina, dal Giappone, dalla Korea, da Taiwan, dall’India e dall’Africa. Sarà un viaggio incredibile, siete pronti? 
– infine ospiteremo la scrittrice *Anna Premoli *che ci presenterà *“L’amore sulla neve”*, il suo ultimo romanzo edito da Newton Compton
 
sinossi: Chiara è disperata per essersi lasciata convincere a trascorrere le vacanze natalizie sulle Dolomiti insieme alla sua famiglia, invece di scappare verso l’agognato sole dei tropici. L’ultima volta che ha messo gli sci ai piedi, parecchi anni fa, si è ripromessa di non farlo mai più. Non può neppure invocare la complicità della sorella Elisa che, fresca di matrimonio, ha deciso di dimostrare al consorte, fanatico sciatore, quanto sia ansiosa di macinare chilometri di piste innevate. E così Chiara, una volta arrivata, si rende conto che nulla potrà salvarla: dovrà unirsi agli entusiasti sciatori e sperare di tornare tutta intera. Come se la situazione non fosse già di per sé difficile, dovrà anche avere a che fare con Giulio, l’enigmatico fratello del cognato. Ma si sa, le sfide più ardue sono anche le più emozionanti: riuscirà Chiara a non lasciare sulle piste i legamenti e… soprattutto il cuore?
 
Anna Premoli è nata nel 1980 in Croazia e vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Il suo romanzo d’esordio, Ti prego lasciati odiare, è stato un libro fenomeno: per mesi ai primi posti nella classifica, ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come inciampare nel principe azzurro, Finché amore non ci separi, Tutti i difetti che amo di te, Un giorno perfetto per innamorarsi, L’amore non è mai una cosa semplice, L’importanza di chiamarti amore, È solo una storia d’amore, Un imprevisto chiamato amore, Non ho tempo per amarti, L’amore è sempre in ritardo, Questo amore sarà un disastro, Molto amore per nulla, Tutto a posto tranne l’amore, Non sono una signora e Sfida all’ultimo bacio e Un amore sulla neve. Tutti bestseller, tradotti in diversi Paesi.
 
 
18:35: *Guida TV*
18:40: *Classic Rock On Air*
19:10: *“Slash Fitness”*
 
 
Venerdì 16 dicembre:
7:00: *“Slash Fitness”*;
7:45: “*Raccontami*”;
8:25: “*Un libro al giorno*”;
8:30: l’*Oroscopo *e *Almanaccando*;
8:59: il *Meteo;*
9:00: *Spotlight – Notizie in primo piano;*
11:00: *Guida TV;*
11:05: *“Il simposio dei lettori”* la rubrica settimanale a cura di *Rossella Lazzari *che come ogni venerdì consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: *“Slash Fitness”*;
14:30: *“GR Sociale”*
15:00: *“Slash Learning Guitar”, *replica della puntata di lunedì scorso
15:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
19:00: *“Slash Fitness”;*
21:00: “*Slash Disco”*, la rubrica musicale a cura di *Marco Trombini *che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della *discomusic*…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web?;
22:00:* “Slash Learning Guitar”*, replica della puntata di lunedì scorso
22:30: *“Cogliamo la Mela tecnologica”*, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di* Michela Barrasso *che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi *Apple;*
 
 
Vi rammentiamo che la *replica *della programmazione *mattutina* andrà in onda:
 
·         *dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30*, 
 
mentre la *replica *della programmazione *serale *andrà in onda:
 
·        * il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05*
 
 
*Slash Fitness *sarà trasmessa anche il *sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00*
 
Le trasmissioni saranno condotte da* Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.*
* *
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
* *
*- Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 *
*- Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it [1]*
*- Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. *
*- Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.*
* *
*Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: **http://www.uici.it/radio/radio.asp* [2]*, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; *
*oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! *
* *
*Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: *
*- Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo **http://www.uici.it/ArchivioMultimediale* [3]
* *
*- sulla pagina Facebook Slash Radio Web **https://uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qblz0n/hvan72u/uf/10/aHR0cHM6Ly93d3cuZmFjZWJvb2suY29tL1NsYXNoUmFkaW9XZWIv?_d=7B6&_c=c7d21690* [4]
*sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.*
* *
*Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.*
* *
*I comandi sono:*
* *
*-   Alexa, AVVIA Slash Radio Web*
* *
*oppure*
* *
*-   Alexa APRI Slash Radio Web*
* *
*di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:*
* *
*https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref=sr_1_1_nodl…* [5]* *
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] mailto:diretta@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qblz0n/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9yYWRpby9yYWRpby5hc3A?_d=7B6&_c=15b63f14 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qblz0n/hvan72u/uf/9/aHR0cDovL3d3dy51aWNpZWNoaS5pdC9BcmNoaXZpb011bHRpbWVkaWFsZQ?_d=7B6&_c=09874ad5 [4] www.facebook.com/SlashRadioWeb/#TRACK [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qblz0n/hvan72u/uf/11/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmPXNyXzFfMV9ub2RsJUUyJTgwJUE2?_d=7B6&_c=5de8de0a [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qblz0n&_t=f85df139

Notiziario UICI Firenze – Chiusura uffici

Care socie e cari soci,
nell’augurarvi una buona Festa dell’Immacolata Concezione, con la presente siamo a comunicarvi che, venerdì 9 dicembre 2022, i nostri uffici saranno chiusi al pubblico.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qxlz0i&_t=d1b2e8eb