Tutti gli articoli di admin

Notiziario UICI Firenze – Rubrica di SlashRadio “Chiedi al Vice Presidente”

Care amiche, cari amici, l’appuntamento con la nostra rubrica di dialogo diretto e senza rete, questo mese è fissato per
mercoledì 29 marzo 2023 dalle 16:30 alle 17:30,
su SlashRadio
Durante la trasmissione saranno trattati, in diretta, tutti i quesiti che le ascoltatrici e gli ascoltatori vorranno rivolgere, sugli argomenti che interessano la vita associativa e la quotidianità di tutti noi.
Le domande, come al solito, saranno libere, dirette e senza filtri e potranno toccare tutti gli aspetti della nostra attività e tutti i temi concernenti la vita dei ciechi e degli ipovedenti italiani.
Le modalità di contatto per indirizzare le domande o intervenire in trasmissione, sono:
–                     email, all’indirizzo
chiedialpresidente@uici.it [1]
–                     modulo web, all’indirizzo
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qjewmn/hvan72u/uf/7/aHR0cDovL3d3dy51aWNpLml0L3JhZGlvL3JhZGlvLmFzcA?_d=82M&_c=608ac3f1 [2]
–                     WhatsApp, al numero
371 3894496
–                     telefono, durante la diretta, al numero
06.920.925.66
Per ascoltare SlashRadio con dispositivi Windows sarà sufficiente digitare la stringa:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qjewmn/hvan72u/uf/8/aHR0cDovL3d3dy51aWNpLml0L3JhZGlvL3JhZGlvLmFzcA?_d=82M&_c=fe8ad8a4 [3]
Per sistemi IOS e MAC, la stringa sarà:
uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qjewmn/hvan72u/uf/9/aHR0cDovLzk0LjIzLjY3LjIwOjgwMDQvbGlzdGVuLm0zdQ?_d=82M&_c=7d704ac7 [4]
in alternativa usare la nostra app Slash Radio Web di Erasmo Di Donato.
Per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
–                     Alexa, AVVIA Slash Radio Web
Oppure
–                     Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
https://www.amazon.it/dp/B07NS18BTQ/ref’ [5] srllnodl^
Vi attendo numerosi.
*                                                                 Linda Legname* – Vice Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [6]

[1] mailto:chiedialpresidente@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qjewmn/hvan72u/uf/11/aHR0cDovL3d3dy51aWNpLml0L3JhZGlvL3JhZGlvLmFzcA?_d=82M&_c=61226676 [3] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qjewmn/hvan72u/uf/12/aHR0cDovL3d3dy51aWNpLml0L3JhZGlvL3JhZGlvLmFzcA?_d=82M&_c=084f1a37 [4] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qjewmn/hvan72u/uf/13/aHR0cDovLzk0LjIzLjY3LjIwOjgwMDQvbGlzdGVuLm0zdQ?_d=82M&_c=6aabe6e6 [5] uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/qjewmn/hvan72u/uf/14/aHR0cHM6Ly93d3cuYW1hem9uLml0L2RwL0IwN05TMThCVFEvcmVmJiMwMzk7?_d=82M&_c=ad973d8a [6] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qjewmn&_t=4f9062f8

Notiziario UICI Firenze – Campionato Baseball per non vedenti 2023

Cari tutti,
anche quest’anno la nostra squadra di baseball Fiorentina Aibxc della Polisportiva Fiorentina “Silvano Dani”, partecipa al campionato nazionale.
Domenica 26-3-2023, alle ore 14, a Firenze, presso il campo da baseball “Paolo Vita” in viale Manfredo Fanti 18, si terrà il primo incontro fra la Fiorentina Aibxc contro i campioni di Italia della Fortitudo Bologna.
Per chi fosse curioso vi aspettiamo!
La Presidente Polisportiva Fiorentina “Silvano Dani”
Silvia Secchi

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k10zga&_t=ff296ce0

Notiziario UICI Firenze – Evento formativo nazionale per Fisioterapisti non vedenti, ipovedenti e figure equipollenti

*COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 7*
OGGETTO: Attività formative anno 2023 – Evento formativo nazionale per Fisioterapisti non vedenti, ipovedenti e figure equipollenti a vario titolo (D.M. Sanità 27/07/2000; D.M. Salute 09 agosto 2019) “VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELL’ARTO INFERIORE” –Valutazione e Trattamento dell’anca, del ginocchio, della caviglia e del piede – Bologna, 30 settembre–01 ottobre / 14-15 ottobre 2023
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del Comitato Nazionale Fisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzerà un evento formativo accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) dal titolo “Valutazione e trattamento dell’arto inferiore” –Valutazione e Trattamento dell’anca, del ginocchio, della caviglia e del piede.
Il corso “Valutazione e trattamento riabilitativo dell’arto inferiore” mira a fornire al fisioterapista i più completi strumenti teorico-pratici per un approfondito approccio valutativo e riabilitativo dei vari distretti articolari dell’arto inferiore (anca, ginocchio, caviglia, piede). Si parlerà di: anatomia, biomeccanica, valutazione clinica e funzionale del paziente, somministrazione di test specifici, patologie dei distretti articolari trattati, interpretazione e “diagnosi” fisioterapica, schemi di trattamento specifici, complicanze riabilitative, protocolli diagnosi-dipendenti, tecniche chirurgiche, terapia fisica. Saranno affrontate patologie di natura ortopedica, traumatica, sportiva e neurologica. La parte pratica sarà di fondamentale importanza e si occuperà dell’apprendimento e della realizzazione dei principali test valutativi, della miglior progressione, all’interno del progetto riabilitativo, nel recupero articolare passivo e muscolare. Al termine della prima sessione e della seconda vi sarà l’esame pratico per l’acquisizione delle competenze di ordine intellettivo (valutativo) e operativo tecnico pratico.
/Finalità/
– Acquisire competenze di ragionamento clinico, di appropriatezza nell’uso di test valutativi propri dell’Arto Inferiore (Anca, Ginocchio, Caviglia e Piede)
– Acquisire capacità di approcciare percorsi riabilitativi quanto più funzionali alla persona
– Conseguire l’aggiornamento professionale attinente l’“Educazione Continua in Medicina” (E.C.M.) dell’Age.Na.S., Co.ge. A.P.S. del Ministero della Salute per il triennio 2023/2025 e deroga per l’anno 2023 come da Decreto Mille Proroghe del 29 dicembre 2022.
/Destinatari/
Il Corso è rivolto a:
– Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti – certificato di invalidità civile (legge 138/2001 Art. 2, 3, 4)
– Fisioterapisti equipollenti non vedenti e ipovedenti (D.M. 27/07/2000)
– Massofisioterapisti non vedenti e ipovedenti (solo coloro iscritti agli Elenchi Speciali ad Esaurimento (D.M. 09/08/2019)
– Fisioterapisti Vedenti (Max 4 unità)
Si precisa che /chi si iscrive per la prima volta ai corsi organizzati /dal Comitato Nazionale Fisioterapisti UICI/ //sarà tenuta/o a presentare anche il _Verbale di invalidità visiva_ a norma della legge 138/2001./
/Numero di Corsisti/
– Numero Minimo per l’attivazione del corso: 18 corsisti entro il 31 maggio 2023 o fino ad esaurimento posti.
– Numero massimo di partecipanti: 24 corsisti
– Numero massimo di Fisioterapisti vedenti: quattro (4) corsisti con pagamento dell’intera quota. Tali richieste potranno essere prese in considerazione solo dopo il raggiungimento del numero minimo di 16 discenti non vedenti o ipovedenti.
/Quote di Iscrizione/
Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti__
€uro 350,00__
Fisioterapisti Vedenti (Max 4 Solo FT)__
€uro 600,00__
Componenti del Comitato che non fanno parte del gruppo lavoro Formazione__
€uro 270,00__
/Esubero numero di richieste /
In caso di eccedenza di iscrizioni, sarà stilato apposito elenco in ordine di arrivo per eventuali sostituzioni di rinunce: tale diritto è mantenuto solo se non vi siano richieste di ristorno della quota versata prima dell’inizio del Corso. 
/Crediti E.C.M. riconosciuti/
*Cinquanta (50) – 36 ore di formazione*
/Date di svolgimento/
Il Corso è suddiviso in due Stage:
– Primo Stage: sabato e domenica *30 settembre e 01 ottobre 2023*
– Secondo Stage: sabato e domenica *14/15 ottobre 2023*
Per l’organizzazione delle attività giornaliere si rinvia al Programma del Corso (All.1)
/Staff didattico/
Docente 1° stage
Dr. FT *Vittorio GENNARO*
Docente 2° stage
Dr. FT *Francesco DICLEMENTE*
Responsabile Scientifico I.Ri.Fo.R.
Dr. FT *Francesco CIARDONE*
Responsabile del Corso
Dr. FT *Giovanni CANCELLIERE*
Addetto di Segreteria in Sede di Corso
Dr. *Nicholas DI DOMIZIO*
*/ /*/Modalità di iscrizione/
Si considererà iscritto al corso colei/colui che avrà inviato alla mail della segreteria del corso corso.ft2023@irifor.eu [1] la seguente documentazione:
– _scheda di iscrizione integralmente compilata e sottoscritta_ (All.2): si richiede allegato in PDF, no foto cellulare (si consiglia compilazione con Pc altro dispositivo, stampare, firmare e scannerizzare in formato PDF e allegare/compilare digitalmente e firmare con firma digitale);
– _copia di versamento della quota di iscrizione_ secondo le modalità di seguito indicate (si richiede allegato in PDF no foto cellulare)
Successivamente, sarà inviata conferma dell’iscrizione da parte della segreteria del corso.
/Coordinate Bancarie per i Versamenti/
–  Conto Paypal – pagamentipaypal@irifor.eu [2]
–  Conto Poste Italiane – IBAN: IT 15 H 07601 03200 000034340000 – BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
–  Conto Unicredit – IBAN: IT 35 J 02008 05181 000400164414 – BIC/SWIFT: UNCRITM1B44
/Modalità di Pagamento/
*Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti*
Modalità//
/Importo/
/Causale/
/Tempi/
Rata Unica
 
*Euro 350,00//*
CORSO FT 2023//
entro il 31/05/2023//
Rateizzazione in due tranche
 
Euro 175,00//
Prima Rata CORSO FT 2023//
entro il 31/05/2023//
/ /
Euro 175,00
Seconda Rata CORSO FT 2023
entro il 08/09/2023
/ /*Fisioterapisti vedenti*
Modalità//
/Importo/
/Causale/
/Tempi/
Rata Unica
 
*Euro 600,00//*
CORSO FT 2023//
entro il 31/05/2023//
Rateizzazione in due tranche
 
Euro 300,00//
Prima Rata CORSO FT 2023//
entro il 31/05/2023//
/ /
Euro 300,00
Seconda Rata CORSO FT 2023
entro il 08/09/2023
/ /*Componenti del Comitato*
Modalità//
/Importo/
/Causale/
Rata Unica
 
*Euro 270,00//*
CORSO FT 2023//
/ /_Norme di recesso:_
I partecipanti, una volta acquisito lo status di iscritto, potranno recedere e richiedere il rimborso delle quote versate _solo_ per motivi di salute personale o di familiari di primo grado, dietro presentazione di apposito certificato medico rilasciato dal Medico di Medicina Generale dell’interessato o da struttura Pubblica del S.S.N. Nel caso di familiari di primo grado, ove sia attestata l’impossibilità a raggiungere la struttura di svolgimento del corso per impedimento, dovrà essere presentata certificazione assistenza di Care Giver
_Esubero numero di richieste _
In caso di eccedenza di iscrizioni, sarà stilato apposito elenco in ordine di arrivo per eventuali sostituzioni in caso di rinunce: tale diritto è mantenuto solo se non vi siano richieste di ristorno quota versata prima dell’inizio del Corso
/Sede del Corso/
*Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”*
Via Castiglione, 71 – 40124 Bologna
L’entrata alla struttura per lo svolgimento del Corso avverrà da Via Arienti, n.8, sede del Residence.
Tutti i partecipanti, gli accompagnatori e i componenti dello Staff potranno accedere alle strutture dell’Istituto in conformità alla normativa in vigore alle date di svolgimento del corso, riguardo allo stato di pandemia e ai regolamenti per corsi e convegni.
Si precisa che la Convenzione con l’Istituto Cavazza non è vincolante per i partecipanti né ricade sotto la responsabilità dell’organizzazione di I.Ri.Fo.R. Sede nazionale; gli aspetti ricettivi e alberghieri sono di responsabilità del Residence Cavazza.
Note:
1)      _Con la sottoscrizione della Scheda di adesione si intende di aver letto correttamente questo Comunicato, di averne appreso tutte le specifiche e di accettare incondizionatamente tutte le sue voci._
Considerata l’importanza dell’evento, invitiamo le strutture in indirizzo a dare al presente Comunicato la massima diffusione e a favorire la partecipazione dei soci professionisti interessati.
*Vincenzo Massa – *Vice* *Presidente Nazionale
“VALUTAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL’ARTO INFERIORE” Sessione 1 – Valutazione e trattamento dell’anca e del ginocchio (Dott. FT Vittorio Gennaro ) SABATO 30 settembre 2023: 08.30 – 08.45: Arrivo dei discenti e raccolta delle Firme di Presenza 08.45 – 09.15: PRESENTAZIONE DEL CORSO (teoria) 09.15 – 10:00: ANATOMIA E BIOMECCANICA DELL’ANCA (teoria) 10.00 – 11.30: ANATOMIA PALPATORIA TEST MUSCOLARI (pratica) 11.30 – 11.45: PAUSA 11,45 – 13.00: TEST MOBILITA, TEST IN CARICO, RED FLAGS (pratica) 13.00 – 14.00: PRANZO 14.00 – 16.00: INSTABILITA’ TEST E MANAGEMENT CLINICO (30′ teoria – 1h30’ pratica) 16.00 – 16.15: PAUSA 16.15 – 17.30: ARTROSI E FAI TEST E MANAGEMENT CLINICO (30′ teoria – 45’ pratica) 17.30 – 19.15: TENDINOPATIE TEST E MANAGEMENT CLINICO (30′ teoria – 1h15’ pratica) 19.15 – 19.30: Conclusione e raccolta delle Firme di Presenza DOMENICA 01 ottobre 2023 08.30 – 08.45: Arrivo dei discenti e raccolta delle Firme di Presenza 08.45 – 10.00: ANATOMIA E BIOMECCANICA DEL GINOCCHIO (teoria) 10.00 – 11.30: ANATOMIA PALPATORIA TEST MUSCOLARI (pratica) 11.30 – 11.45: PAUSA 11.45 – 13.00: TEST IN CARICO, RED FLAGS (pratica) 13.00 – 14.00: PRANZO 14.00 – 16.00: TENDINOPATIE TEST E MANAGEMENT CLINICO (Sindrome Hamstring, tendinopatia rotulea) (30′ teoria – 1h30’ pratica) 16.00 – 18.30: TEST EFONDAMENTI DELLA RIABILITAZIONE POST INTERVENTO DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE, MENISCO E COLLATERALE (30′ teoria – 2h pratica) 18:30 – 19.15: Valutazione Teorico-Pratica Anca e Ginocchio 19:15 – 19.30: Conclusione e raccolta delle Firme di Presenza Sessione 2 – La caviglia ed il piede (Dott. Francesco Di Clemente) SABATO 14 ottobre 2023 08.30 – 08.45: Arrivo dei discenti e raccolta delle Firme di Presenza 08.45 – 09.15: PRESENTAZIONE DEL CORSO 09.15 – 10.00: ANATOMIA E BIOMECCANICA DELLA CAVIGLIA – Teoria 10.00 – 11.00: ANATOMIA PALPATORIA E TEST DELLA CAVIGLIA – Pratica 11.00 – 11.45: PAUSA 11.15 – 12.00: CRITICITA’ E PUNTI DI FORZA DELL’ARTICOLAZIONE DI CAVIGLIA – Pratica 12.00 – 13.00: LE PATOLOGIE DELLA CAVIGLIA – Teoria 13.00 – 14.00: PAUSA PRANZO 14.00 – 15.00: LE PATOLOGIE DELLA CAVIGLIA – Teoria 15.00 – 16.00: VALUTAZIONE FISIOTERAPICA ARTICOLARE E MUSCOLARE – Pratica 16.00 – 16.15: PAUSA 16.15 – 18.00: LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA – Pratica 18.00 – 19.15: LA RIABILITAZIONE PROPRIOCETTIVA – Pratica 19.15 – 19.30: Conclusione e raccolta delle Firme di Presenza DOMENICA 15 ottobre 2023 08.30 – 08.45: Arrivo dei discenti e raccolta delle Firme di Presenza 08.45 – 10.00: ANATOMIA DEL PIEDE – Teoria 10.00 – 11.00: BIOMECCANICA, TEST DEL PIEDE – Pratica 11.00 – 11.15: PAUSA 11.15 – 13.00: PATOLOGIE DEL PIEDE – Teoria 13.00 – 14.00: PAUSA PRANZO 14.00 – 15.00: PIEDE PIATTO, PIEDE CAVO E PIEDE DEL BAMBINO – Teoria 15.00 – 16.00: CORREZIONI DELL’APPOGGIO PODALICO – Pratica 16.00 – 16.15: PAUSA 16.15 – 16.30: LO SCHEMA DEL PASSO – Pratica 16.30 – 18.30: LA RIABILITAZIONE DEL PIEDE – Pratica 18.30 – 19.15: Valutazione Teorico-Pratica Caviglia e Piede 19:15 – 19.30: Conclusione e raccolta delle Firme di Presenza* *
**Scheda di Iscrizione Corso FT 2023
“VALUTAZIONE E TRATTAMENTO RIABILITATIVO DELL’ARTO INFERIORE”: Valutazione e Trattamento dell’anca, del ginocchio, della caviglia e del piede BOLOGNA: 30 settembre, 01 ottobre 2023 – 14/15 ottobre 2023 Residence CAVAZZA – Via Arienti, 8 – 40124 Bologna – 333 6725864 – e-mail: info@residencecavazza.it NOME___________________; COGNOME_____________________; DATA DI NASCITA ___/___/______; CITTA’ DI RESIDENZA____________; Prov(___); Via_______________________ n.____; CITTA’ DI NASCITA______________________; Prov(_____); e-mail:_____________________________________; Telefono Cellulare: +39 ___________________________. Codice Fiscale: *lavoratore autonomo o Azienda erogatrice del pagamento: Partita iva: NOME ATTIVITA’/AMBULATORIO: ________________________________________; Via_______________________ n.___; CITTA’ ______________Prov(___); FNOFI Fisioterapisti Collegio di_____________ n.__________ OPPURE FNO TSRM-PSTRP Elenco Speciale ad Esaurimento Mft Collegio di__________ n._______. FT non vedente o ipovedente __ € 350,00 – FT vedente (max 4) __ € 600,00 – Massoft. Non vedente o ipo __ € 350,00 (solo Iscritti Elenchi Speciali) CANALI DI PAGAMENTO – – IBAN Bancario UniCredit: IT 35 J 02008 05181 000400164414 – BIC/SWIFT: UNCRITM1B44 ; IBAN Poste Italiane IT 15 H 07601 03200 000034340000 – BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX ; Canale Elettronico PayPal: pagamentipaypal@irifor.eu CAUSALE: Corso FT 2023 – rata unica / Rateizzata in due: Corso FT 2023 – Prima Rata (entro il 31/05/23), Corso FT 2023 – Seconda Rata (entro il 08/09/23) _________________lì, ____/____/_______ Firma_______________________________ Le informazioni saranno utilizzate esclusivamente per trasmettere i dati della partecipazione al Ministero della Sanità nell’ambito di ECM (Educazione Continua Medicina) e per future informazioni di carattere istituzionale e formativo del Provider e I.Ri.Fo.R. Sede Nazionale, ai sensi dell’ex art. 13 Reg UE 2016/679 a tutela della privacy. Dichiaro che i dati sopra riportati sono esatti e che sarà mia cura informarVi di eventuali cambiamenti. _________________lì, ____/____/_______ Firma_______________________________

Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:corso.ft2023@irifor.eu [2] mailto:pagamentipaypal@irifor.eu [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y1hp5v&_t=983cd849

Notiziario UICI Firenze – Terzo incontro – “L’abc dell’amore” – martedì 4 aprile 2023 ore 17:30 – piattaforma zoom

Care ragazze e cari ragazzi,
      Eccoci al terzo appuntamento di questo ciclo di cinque tappe per scoprire il mondo dell’amore e dello stare bene con noi stessi e gli altri.
Questa volta incontreremo nuovamente la Dott.ssa Sibilla Giangreco, sessuologa che già ha collaborato con il Comitato Giovani.
Parleremo di primi appuntamenti, di relazione, di gestire la nostra vita privata in autonomia e di curare il nostro spazio personale per viverlo in serenità e consapevolezza.
L’incontro avverrà tramite la piattaforma Zoom il giorno
         martedì 4 aprile alle ore 17.30.
La sala aprirà alle 17.15 per permettere l’accesso a tutti. 
Potrai iscriverti via mail scrivendo a _comitatogiovani@uici.it [1]_ entro venerdì 31 marzo alle ore 18.00. Dovrai comunicare nome, cognome, età e nickname con cui farai l’accesso su Zoom. Se hai domande, comunicacele in anticipo sulla mail così da permetterci di rispondere a tutti durante l’incontro e di garantire il tuo anonimato.
Ti aspettiamo!
*/Linda Legname – /*Vice Presidente Nazionale
 
 
 
 
 
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:comitatogiovani@uici.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=qh5fmv&_t=f6dba773

Notiziario UICI Firenze – “Fa’ la cosa giusta” – La fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili,24-26 marzo

Care amiche e cari amici,
anche quest’anno l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, con il suo Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”, sarà presente all’interno di “Fa’ la cosa giusta”, manifestazione dedicata al consumo critico e agli stili di vita sostenibili, giunta alla sua XX edizione. Nello stand KC1, padiglione 3, aerea espositiva “Pace e Partecipazione”, dalle 9 alle 20, insieme all’U.I.C.I., saranno presenti anche la Federazione delle Istituzioni pro Ciechi, la Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza, la Stamperia Regionale Braille di Catania con il loro Polo tattile Multimediale, il Centro Regionale – Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia – “Helen Keller”, la IAPB (Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità) e I.Ri.Fo.R (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione).
L’obiettivo comune è quello di coinvolgere il pubblico presente a Fiera Milano City e sensibilizzarlo sull’importanza della lettura, il diritto allo studio, l’accesso alla cultura, la necessità di vivere una vita in piena autonomia e l’importanza della prevenzione.
Durante le tre giornate, sarà possibile svolgere o assistere a numerose attività, organizzate dagli enti presenti, scoprire la lettura accessibile tattile e digitale, imparare il sistema di scrittura e lettura Braille, dialogare con gli istruttori dei cani guida e conoscere un nuovo modo di vivere con i nostri amici a quattro zampe, vedendoli direttamente al lavoro.
Si parlerà di musei inclusivi e di quanto l’accessibilità all’arte giochi un ruolo fondamentale nella fruizione dell’arte stessa e della cultura in generale; di mappe tattili, di percorsi e di audioguide che migliorano l’esperienza artistica. E infine (perché no?), sarà possibile diventare “donatore di voce”.
Una Unità mobile oftalmica (Umo) sarà a disposizione per effettuare check-up oculistici gratuiti, fondamentali per salvaguardare la vista. (I check-up oculistici a bordo delle Unità mobili oftalmiche hanno un fine preventivo e mirano a una diagnosi precoce: non sostituiscono una visita oculistica completa comprensiva di dilatazione della pupilla. Pertanto non possono essere rilasciati a bordo referti.
Di seguito, il programma dei laboratori didattici:
– *Venerdì 24 marzo:*
9.30 – 18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00 – 16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30 – 10.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
10,00 – 18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30 – 12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
13.30 – 14.30 e 15.30 – 16.30: Parole sotto le dita – Stamperia Braille Regionale di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
– *Sabato 25 marzo*
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
9.00-16.00: Amici a quattro zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie)
9.30-10.30: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
15.00-16.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
16.30-17.30: Dialogo a sei zampe – Centro Helen Keller (Parlare con gli istruttori, rapportarsi ai cani guida, conoscere le famiglie affidatarie, diventare affidatari)
– *Domenica 26 marzo:*
9.30-18.00: Controlli oculistici gratuiti – IAPB
10.00-18.00: Entra in cabina! – Centro Nazionale del Libro Parlato (Hai mai pensato di donare la tua voce?)
10.00-11.00: Arte al buio – Stamperia Regionale Braille di Catania (Musei accessibili)
11.30-12.30: TDBox – Federazione Pro Ciechi (Scoprire la lettura accessibile tattile e digitale)
14.00-15.00: Parole sotto le dita – Stamperia Regionale Braille di Catania e Biblioteca Italiana per Ciechi “Regina Margherita” di Monza
Vi aspettiamo da venerdì 24 marzo a domenica 26 marzo – FIERA MILANO CITY Stand U.I.C.I. KC1, Padiglione 3, area espositiva “Pace e partecipazione”, dalle ore 9.00 alle ore 20.00.
 
*Linda Legname* – Vice Presidente Nazionale
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=h15w5n&_t=bd7e36cc