Care amiche e amici, ecco il programma di maggio del Circolo ricreativo e culturale Gino Baragli:
10 maggio, ore 16, nei locali del Circolo: concerto di Carlo Visintini.
Carlo, poliedrico musicista e interprete di musica pop italiana anni ’70 e ’80 nonchè di conosciutissimi standard internazionali, ha vissuto per lunghi anni in Russia prima lavorando come interprete di lingua italiana e poi ancora come musicista, facendo apprezzare anche là la musica di alcuni famosi cantanti del nostro paese; ma proprio per questa sua conoscenza della musica e della cultura russa sarà preziosa la sua partecipazione ad uno dei nostri pomeriggi in via Cocchi: chi meglio di lui potrà parlarci di tutto quello che unisce le culture di due luoghi del mondo che si sono sempre compenetrate ed apprezzate? Per questo la sua esibizione sarà costellata da appunti sulla sua vita tra Italia e Russia ed anche da brani famosi della musica di quel paese. Carlo Visintini ha poi un’altra caratteristica che lo rende ancora più interessante: i suoi genitori erano non vedenti ed hanno vissuto a Firenze; per questo egli ha frequentato molto l’associazione per i ciechi russa e forse potrà, se avrà tempo e voglia, raccontarci anche di questo.
Sabato 17 maggio: ancora una volta in compagnia di Laura Maleci, avremo modo di percorrere i Lungarni, ascoltando di come l’Arno abbia permeato di sè nel bene e nel male la vita della nostra città, riinnamorandoci ancora di Firenze e del suo fiume. Titolo dell’incontro “L’Arno a Firenze e i suoi ponti, storia, leggende, aneddoti e personaggi”. L’appuntamento sarà per le 10.30 in Piazza Goldoni, accanto al monumento del grande commediografo veneto.
Come al solito in questi casi è necessario segnalare la propria partecipazione, specificando se si ha o no un accompagnatore, in maniera che noi possiamo renderci conto di quanti volontari sarà necessario impegnare, telefonando a
Francesca Buttitta al 3496434581 o a Sonia Caputo al 335323971. entro le ore 12 del 15 maggio.
Nel pomeriggio di sabato 17 maggio si svolgerà 9° TROFEO DI PESCA PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI LAGO ULIVI – MARCIGNANA (EMPOLI)
PROGRAMMA
Ore 14.30: accoglienza dei partecipanti alla stazione FFSS di Empoli Ore 15: accoglienza dei partecipanti al Lago Ulivi di Marcignana Ore 15.45: sorteggio picchetti Ore 16: inizio della gara Ore 17.30: fine della gara Ore 17,45: premiazioni con coppe per vincitore assoluto, pesce più grosso, più pesci catturati, concorrente più anziano e più giovane Ore 18.15: rinfresco Iscrizione obbligatoria entro il 12 maggio a sdf decesaris@gmail.com [1] niccozeppi@alice.it [2]
numero massimo partecipanti 35
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]
10 maggio, ore 16, nei locali del Circolo: concerto di Carlo Visintini.
Carlo, poliedrico musicista e interprete di musica pop italiana anni ’70 e ’80 nonchè di conosciutissimi standard internazionali, ha vissuto per lunghi anni in Russia prima lavorando come interprete di lingua italiana e poi ancora come musicista, facendo apprezzare anche là la musica di alcuni famosi cantanti del nostro paese; ma proprio per questa sua conoscenza della musica e della cultura russa sarà preziosa la sua partecipazione ad uno dei nostri pomeriggi in via Cocchi: chi meglio di lui potrà parlarci di tutto quello che unisce le culture di due luoghi del mondo che si sono sempre compenetrate ed apprezzate? Per questo la sua esibizione sarà costellata da appunti sulla sua vita tra Italia e Russia ed anche da brani famosi della musica di quel paese. Carlo Visintini ha poi un’altra caratteristica che lo rende ancora più interessante: i suoi genitori erano non vedenti ed hanno vissuto a Firenze; per questo egli ha frequentato molto l’associazione per i ciechi russa e forse potrà, se avrà tempo e voglia, raccontarci anche di questo.
Sabato 17 maggio: ancora una volta in compagnia di Laura Maleci, avremo modo di percorrere i Lungarni, ascoltando di come l’Arno abbia permeato di sè nel bene e nel male la vita della nostra città, riinnamorandoci ancora di Firenze e del suo fiume. Titolo dell’incontro “L’Arno a Firenze e i suoi ponti, storia, leggende, aneddoti e personaggi”. L’appuntamento sarà per le 10.30 in Piazza Goldoni, accanto al monumento del grande commediografo veneto.
Come al solito in questi casi è necessario segnalare la propria partecipazione, specificando se si ha o no un accompagnatore, in maniera che noi possiamo renderci conto di quanti volontari sarà necessario impegnare, telefonando a
Francesca Buttitta al 3496434581 o a Sonia Caputo al 335323971. entro le ore 12 del 15 maggio.
Nel pomeriggio di sabato 17 maggio si svolgerà 9° TROFEO DI PESCA PER NON VEDENTI E IPOVEDENTI LAGO ULIVI – MARCIGNANA (EMPOLI)
PROGRAMMA
Ore 14.30: accoglienza dei partecipanti alla stazione FFSS di Empoli Ore 15: accoglienza dei partecipanti al Lago Ulivi di Marcignana Ore 15.45: sorteggio picchetti Ore 16: inizio della gara Ore 17.30: fine della gara Ore 17,45: premiazioni con coppe per vincitore assoluto, pesce più grosso, più pesci catturati, concorrente più anziano e più giovane Ore 18.15: rinfresco Iscrizione obbligatoria entro il 12 maggio a sdf decesaris@gmail.com [1] niccozeppi@alice.it [2]
numero massimo partecipanti 35
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]
[1] mailto:decesaris@gmail.com [2] mailto:niccozeppi@alice.it [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=jbk3m7&_d=A45&_t=7996b064