Notiziario UICI Firenze – Soggiorno estivo nazionale cani guida “Insieme sullo Stretto” – Messina, 6 – 13 Luglio 2025

*COMUNICATO I.Ri.Fo.R. N. 9*
*OGGETTO:** *Soggiorno estivo nazionale cani guida* “Insieme sullo Stretto” – _Messina, 6 – 13 Luglio   2025_*
L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, anche quest’anno, in collaborazione con la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina, promuove e sostiene il Soggiorno estivo dal titolo “Insieme sullo Stretto”.
L’iniziativa è rivolta a persone con disabilità visiva che si avvalgono del Cane Guida e a quanti desiderano approfondire la conoscenza di questa modalità di mobilità come opportunità di autonomia e indipendenza personale.
*1– Presentazione dell’Ente*
Il Centro Regionale Helen Keller dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Polo Nazionale per l’Autonomia, delle persone non vedenti e ipovedenti, istituito a Messina con legge regionale 30 aprile 2001 n° 4, ha come obiettivo primario quello di elevare il livello di autonomia, e di recupero socio – lavorativo delle persone non vedenti e ipovedenti di ogni età, sviluppandone al massimo le capacità e le abilità per l’autogestione personale in qualsiasi ambiente interno ed esterno.
La scuola, situata nella parte collinare della città di Messina, gode di ampi spazi interni ed esterni. Oggi il Centro continua con orgoglio, competenza e passione a erogare diversi sevizi.
La struttura è organizzata secondo un modello integrato che ricomprende le sottoindicate aree di azione:
■ Scuola Cani Guida per Ciechi
■ Corsi di addestramento cani guida per ciechi
■ Corsi riabilitativi individuali di orientamento e mobilità (O.M.) con l’ausilio del bastone bianco
■ Corsi individuali di autonomia personale (A.P.)
■ Corsi di autonomia domestica (A/D)
*2 – Destinatari del soggiorno*
Il progetto si rivolge a 10 persone cieche e ipovedenti provenienti da tutta Italia:
– 7 utilizzatori di cani guida;
– 3 utilizzatori di bastone bianco o con necessità di corsi individualizzati di O/M e A/ P e A/D.
I 10 partecipanti usufruiranno comunque delle attività di A/P e autonomia domestica.
*3 – Obiettivi del soggiorno*
Autonomia personale e orientamento e mobilità restano gli obiettivi principali dei percorsi proposti dal progetto, in un quadro generale che mira a potenziare e migliorare i requisiti e le capacità dell’utente, con particolare riferimento all’uso del cane guida e del bastone bianco.
In particolare:
• Esercitare e affinare le abilità e le capacità di orientamento e mobilità in ambiente interno ed esterno, con l’ausilio sia del cane guida, sia del bastone bianco;
• Verifica della corretta conduzione del cane in varie tipologie di percorso.
• Verifica delle buone prassi per la gestione e la cura igienico sanitaria e alimentare del cane;
• Migliorare, ove necessario, l’interazione e l’empatia tra conduttore e cane, comprenderne i bisogni agevolando il benessere di entrambi.
• Illustrare con esecuzioni pratiche le tecniche di autonomia personale, con riferimento all’ambito domestico e alla cura della persona.
*4 – Attività*
Per ciascuna delle aree tematiche di azione del progetto, gli obiettivi sopra individuati, saranno perseguiti, attraverso le attività di seguito indicate:
–  *Orientamento e mobilità con l’ausilio del cane guida:*
– • Esercizi di obbedienza, gioco, interazione con il cane; – • Condotta con guida (esecuzione percorsi urbani e in ambienti interni) – • Attraversamenti stradali – • Accesso ai luoghi aperti al pubblico – • Accesso ai mezzi pubblici – • Incontro con il medico veterinario finalizzato alla verifica della corretta cura igienico sanitaria e alimentare del cane.
–  *Orientamento e mobilità con l’ausilio del bastone bianco:*
– • Riconoscimento di suoni ambientali e tecniche di ascolto – • Raggiungimento di fonti sonore da luoghi e distanze differenti – • Verifiche tecniche dell’uso del bastone bianco – • Esplorazione funzionale – • Esplorazione di ambienti interni ed esterni – • Salire e scendere le scale – • Attraversamenti stradali
–  *Autonomia Personale:*
– • Comportamento a tavola; – • Preparazione di pasti per sé e per il gruppo; – • Tecniche di cura della persona; – • Uso del denaro
*N.B.* Per tutte le aree tematiche sopra elencate, sono previste attività di supporto psicologico dei partecipanti, svolte attraverso n. 3 incontri, individuali e di gruppo attraverso i quali l’utente avrà modo di acquisire maggiore consapevolezza rispetto a diverse dimensioni di vita, e di condividere il proprio mondo emotivo ed esperienziale.
–  *Attività aggiuntive:*
Nel corso del soggiorno, saranno realizzate le seguenti altre attività specifiche, nell’ambito delle quali verranno riproposti e praticati gli interventi didattici caratterizzanti il progetto:
• Escursione a Savoca, con visita guidata dei luoghi storici di maggior rilievo; pranzo con degustazione di prodotti tipici locali presso Agriturismo San Nicola, con opportunità di effettuare escursioni a cavallo e di utilizzo della piscina – prov. di MESSINA;
• Attività balneari e nautiche a Giardini Naxos – presso Lido Mjkonos – con moto d’acqua, Kaiak con conducente, escursione in barca – prov. di MESSINA);
• N. 1 pranzo presso la struttura del Centro Regionale Helen Keller (il pranzo sarà preparato dagli utenti, con la supervisione degli istruttori);
• Attività Percorso avventura (presso /“Parco Avventura dei Peloritani”/, pranzo con degustazione di prodotti tipici locali – località Colli San Rizzo – MESSINA:
• Escursione delle grotte e dei crateri dell’Etna (a quota 2850 m.) – località in provincia di CATANIA;
• Visita guidata della città di Messina;
• Attività balneare presso Lido con accesso consentito e con aree attrezzate dedicate ai cani (Lido /“Vengo anch’io”/, località Pace – MESSINA);
• Passeggiata naturalistica, percorso sensoriale e trekking dei Peloritani e grigliata sotto le stelle dei Peloritani (località Colli San Rizzo – MESSINA)
• Cena presso la struttura del Centro Regionale Helen Keller.
*5 – Durata e periodo di svolgimento*
*_Il progetto si realizzerà dal 6 al 13 luglio 2025 e avrà la durata di 8 giorni (7 notti)_*
*6 – Sede delle attività e residenzialità*//
Le attività si svolgeranno presso la Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Centro Helen Keller” di Messina.
I partecipanti alloggeranno presso l’Hotel Royal Palace (Messina centro).
*7 – Figure professionali*
Per l’attuazione del presente progetto, si prevedono le seguenti figure professionali:
– n. 7 tecnici specializzati in addestramento del cane guida, Orientamento e Mobilità, Autonomia Personale e Domestica del Centro Regionale Helen Keller
– uno psicologo;
– un medico veterinario,
– 2 Assistenti;
– 2 volontari del servizio civile
*8 – Quota di partecipazione*
Grazie al contributo di sostegno assicurato da I.Ri.Fo.R., la quota di partecipazione individuale è fissata in 700,00 Euro (settecento/00) e comprenderà:
– n.8 pernottamenti in pensione completa e sistemazione in camere singole, biancheria da camera e da bagno, pulizie quotidiane;
– istruttori di cane guida e mobilità;
– trasferimento a/r Aeroporto Catania, Stazione Centrale FS Messina, Stazione marittima, attività e spostamenti locali.
La quota non comprende:
– le spese personali;
– le spese di viaggio in A/R per raggiungere Messina
– i costi delle escursioni
La quota di partecipazione dovrà essere versata in due part 
a) *_entro il 9 giugno_*, 250,00 Euro (duecentocinquanta/00), all’atto dell’iscrizione, con attestazione del versamento, da accludere al modulo di iscrizione;
b) *_entro il 20 giugno_*, 450,00 Euro (quattrocentocinquanta/00), a saldo.
*8.1. – Modalità di Pagamento*
Il versamento delle quote di partecipazione (anticipo e saldo), potrà essere effettuato tramite:
a) bonifico bancario (codice IBAN IT 35 J 02008 05181 000400164414)
b) bonifico postale (codice IBAN IT 15 H 07601 03200 000034340000)
c) Conto Paypal: pagamentipaypal@irifor.eu [1]
*9 – Iscrizioni*
Le iscrizioni dovranno essere inviate *_entro il 09 giugno 2025_ *all’indirizzo archivio@irifor.eu [2]   utilizzando il *_modulo allegato_* e accludendo attestazione del versamento dell’anticipo della quota pari a 250 Euro.
Le iscrizioni saranno accolte secondo l’ordine di arrivo. 
*10 – Informazioni e chiarimenti:*
*Maura Paladino ***
*e-mail: segreteria.paladino@irifor.eu [3]  ***
*Tel. 06 6998.8600*
*Scuola Cani Guida per Ciechi e Polo Nazionale per l’Autonomia “Helen Keller” di Messina:***
e-mail: scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it [4]
telefono: 090.8966130
cellulare: 377.08.91.267  
*/Vincenzo Massa/* – Vice Presidente Nazionale
 
* *
* *
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [5]

[1] mailto:pagamentipaypal@irifor.eu [2] mailto:archivio@irifor.eu [3] mailto:segreteria.paladino@irifor.eu [4] mailto:scuolacaniguida@centrohelenkellersicilia.it [5] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=j2r4wd&_t=9650e5f1