BIBLIOTECA MARUCELLIANA ACCADEMIA BARDI RÉSONANCE CONTEMPORAINE REGIONE TOSCANA COMUNE DI VERNIO EMA VINCI RECORDS Lunedì 3 dicembre 2018, ore 14 Biblioteca Marucelliana Salone Monumentale Via Cavour, 43 -Firenze in occasione della Giornata europea delle persone con disabilità Incontro dedicato a L’arte e la pratica artistica: uno spazio di ridistribuzione di competenze Résonance Contemporaine è una istituzione francese (Bourg-en-Bresse) che si occupa non solo della produzione e della diffusione della musica contemporanea europea ma, da quarant’anni, dedica molte energie ad un attività parallela, consacrata all’inclusione sociale di persone con disabilità attraverso la pratica artistica. A tale scopo il direttore di Résonance Contemporaine, Alain Goudard, ha fondato un ensemble di percussioni (Percussions de Treffort) composto da persone con disabilità che, nel tempo, sono divenute musicisti professionisti a tutti gli effetti, tenendo concerti e performances in tutto il mondo, dall’Europa alla Cina. Le Percussions de Treffort interagiscono con artisti di fama internazionale e con molti compositori che scrivono per loro nuove opere. Grazie alla collaborazione con la Biblioteca Marucelliana, l’Accademia Bardi, la Regione Toscana, il Comune di Vernio e Ema Vinci Records, è stato possibile organizzare, nel magnifico Salone Monumentale della biblioteca fiorentina, un pomeriggio dedicato proprio al tema dell’inclusione sociale attraverso l’arte. Apriranno la giornata, insieme alla direzione della Marucelliana, il Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani e il Sindaco di Vernio Giovanni Morganti. Interverrano: il compositore Alessandro Magini (docente all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma e presidente Accademia Bardi), la professoressa Lucia de Anna (docente all’Università di Roma Foro Italico), il direttore di Résonance Contemporaine Alain Goudard, il professore Giuseppe Sellari (docente all’Università di Roma Tor Vergata), Giuseppe Scali e Marco Cardone (EmaVinci Records) Gli interventi si alterneranno a brevi intermezzi musicali e alla lettura di alcuni versi del poeta non vedente Sergio Pazzini. Nel quarantennale della fondazione, Alain Goudard (in collaborazione con la casa discografica Ema Vinci Records) ha programmato l’uscita di 15 CD con musiche dedicate alle Percussions de Treffort da 50 Compositori: la collana prende appunto il nome di 50 Compositori, 50 Opere. La presentazione del primo dei 15 CD sarà concluderà questa giornata. Programma 14.00 -Accoglienza del pubblico 14.15 -Introduzione Katia Bach (Biblioteca Marucelliana) Eugenio Giani (Presidente del Consiglio regionale della Toscana) Giovanni Morganti (Sindaco di Vernio) Alessandro Magini (Accademia Bardi Vernio-Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, Roma) 14.30 -Intermezzo musicale Percussions de Treffort 14.40 -Lucia de Anna (Università di Roma Foro Italico) Interdisciplinarità e internazionalizzazione nella Pedagogia Speciale. La formazione universitaria nei processi inclusivi. 15.00 -Alain Goudard (Résonance Contemporaine -Percussions de Treffort) L’arte e le pratiche artistiche sono veramente veicoli d’inclusione sociale delle persone con disabilità? 15.20 -Interventi del pubblico 15.50 -Intermezzo musicale Percussions de Treffort 16.00 -Giuseppe Sellari (Università di Roma Tor Vergata) Musica è emozione. Per una scuola più inclusiva e creativa. 16.20 -Lettura di alcuni versi di Sergio Pazzini, scrittore e poeta non vedente 16.40 -Il Progetto musicale delle Percussions de Treffort Presentazione di: -Jean-Pierre Barbosa (educatore) -Asmaa Aloui (musicista membro delle Percussions de Treffort) -Matthieu Concert (musicista membro delle Percussions de Treffort) -Alain Goudard, (direttore musicale) 17.00 -Presentazione del CD 50 compositori 50 opere composte per Les Percussions de Treffort: con Giuseppe Scali e Marco Cardone della casa discografica Ema Vinci Records, partner di Résonance Contemporaine per questo progetto discografico 17.15 -Interventi del pubblico 17.35 -Conclusioni