MUSEO... IN TUTTI I SENSI Percorsi e visite guidate per vedere il Museo con altri occhi FIESOLE Area archeologica Museo Civico Archeologico 7, 11 e 14 ottobre 2018 MUSEO... IN TUTTI I SENSI Percorsi e visite guidate per vedere il Museo con altri occhi FIESOLE Area archeologica Museo Civico Archeologico 7, 11 e 14 ottobre 2018 Percorsi e visite guidate MUSEO... per vedere il Museo IN TUTTI I SENSI con altri occhi All’interno del progetto “Il pubblico al centro”, sostenuto dalla Regione Toscana e sviluppato assieme alla Fondazione Primo Conti, ai Musei Civici Fiorentini con MUS.E e al Museo degli Innocenti, i Musei di Fiesole dedicano nel mese di ottobre tre giornate ai non vedenti e agli ipovedenti proponendo attività aperte a tutti. L’area archeologica fiesolana, con il teatro romano, le terme e il tempio etrusco è, dal punto di vista dell’accessibilità, attrezzata con piattaforme di discesa e risalita dai vari livelli e un percorso con piastrelle Loges e pannelli visuotattili che permette la visita a tutti i monumenti anche dalle persone con disabilità motorie o visive. Anche i musei si stanno attrezzando al loro interno per garantire a tutti la fruizione del loro patrimonio: tutte le sale, 13 su due piani, sono accessibili alle persone con disabilità motorie e, per i non vedenti si sono predisposti pannelli visuotattili e un percorso per una visita tattile ad alcune opere etrusche e romane. PROGRAMMA “L’arte, in tutte le sue manifestazioni, è un linguaggio e quindi una forma di comunicazione. Come atto comunicativo deve essere accessibile e fruibile da tutti” - Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti - ETS-APS Domenica 7 ottobre ore 15:30 – 17:00 IL TEATRO CHE NON C’È Visita performance al teatro romano di Fiesole Giovedì 11 ottobre (Giornata mondiale della vista) ore 11:00 – 12:30 VISITA TATTILE AL MUSEO ARCHEOLOGICO ore 15:30 – 17:00 IL TEATRO CHE NON C’È Visita performance al teatro romano di Fiesole Domenica 14 ottobre ore 15:30 – 17:00 IL TEATRO CHE NON C’È Visita performance al teatro romano di Fiesole Visita performance IL TEATRO al teatro romano di Fiesole CHE NON C’È Quella che proponiamo in collaborazione con il Teatro dell’Elce è una visita “diversa”, non tradizionale, al teatro romano di Fiesole: una proposta che nasce anche da alcuni sopralluoghi condotti nell’area archeologica fiesolana insieme ai rappresentanti dell’Unione Italiana Ciechi e nel corso dei quali sono venuti stimolanti suggerimenti. L’iniziativa è aperta a tutti ed è volta a conoscere il teatro romano individuandone e comprendendone gli elementi materiali ancora visibili, quali le dimensioni, l’organizzazione e le funzioni dei diversi spazi, e quelli immateriali, non più visibili eppure determinanti, quali il pubblico, gli attori, i suoni e le voci: il teatro nel suo complesso. Insomma, il teatro che c’è ancora e quello che non c’è più. L’attività è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione Biglietteria Musei di Fiesole via Portigiani 1 tel. 055 5961293 infomusei@comune.fiesole.fi.it