AVVISO contributi per soggiorni-vacanza per persone con disabilità - ANNO 2018 - Determinazione dirigenziale n. 3001/2018 Nell’ambito degli interventi rivolti alle persone con disabilità, il Comune di Firenze intende promuovere, in continuità con gli anni passati, la fruizione di soggiorni-vacanza nel periodo estivo, in collegamento con il progetto assistenziale definito dai servizi sociosanitari territoriali. L’intervento in questione consiste in un contributo economico per la fruizione di soggiorni vacanza concesso a persone con disabilità con l’obiettivo di: 1. promuovere la loro integrazione sociale; 2. garantire un sollievo temporaneo alle loro famiglie; 3. facilitare la loro fruizione di un periodo di vacanza con i propri familiari; 4. offrire loro la possibilità di organizzare una vacanza in autonomia, con l’ausilio di accompagnatori o assistenti personali, se necessari. I requisiti d’accesso, le regole e i criteri per l’erogazione della prestazione sono stabilite nell’apposito disciplinare approvato con Deliberazione dell’Assemblea dei Soci della Società della Salute n. 5 del 19 maggio 2017. PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO Ai fini dell’ammissione alla prestazione, la persona con disabilità o chi ne esercita la tutela giuridica dovrà compilare e firmare l’apposito modulo di domanda e presentarlo all’ASP Firenze Montedomini. Per informazioni è possibile rivolgersi al numero verde 800-801616. Le domande di contributo, debitamente compilate e firmate, dovranno essere presentate entro e non oltre il 6 giugno 2018, con le seguenti modalità: - a mano presso l’ASP Montedomini, Via dei Malcontenti, 6, in orario 8,30 – 12,30 e 14,00 – 15,00, tutti i giorni escluso il sabato e la domenica; - a mezzo posta, all’indirizzo: ASP Firenze Montedomini, Via dei Malcontenti, 6 – 50122, Firenze (fa fede la data di ricezione e non quella di spedizione); - via fax al numero: 055/2339605; - tramite posta elettronica, all’indirizzo: infotelecare@montedomini.net . Nei casi in cui la domanda non sia presentata a mano direttamente dal richiedente o da chi ne esercita la tutela giuridica, deve essere allegato documento di identità del richiedente stesso. Le domande pervenute in ritardo non possono essere accettate, salvo giustificati motivi d’impedimento attestati dai servizi sociali che hanno in carico la persona interessata. In tali casi, le domande possono essere accettate solo se pervenute prima della composizione della graduatoria e corredate dalla valutazione del servizio sociale, se necessaria, sulle necessità di accompagnamento. Qualora al momento della domanda non sia ancora stata rilasciata dall’INPS l’attestazione ISEE, è sufficiente allegare alla domanda stessa la ricevuta della presentazione della dichiarazione ISEE.