[Notiziario UICI Firenze] Associazione Lapo Onlus – Università degli Studi – Corso di riabilitazione equestre

Si comunica che, come ogni anno, nell’ambito della formazione in Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)/Riabilitazione Equestre in marzo 2019 si rinnoverà la XX Edizione del “CORSO TEORICO-PRATICO DI RIABILITAZIONE EQUESTRE”, 230 ore, istituito dalla Associazione “Lapo” ONLUS (www.associazionelapo.it<www.associazionelapo.it>) unitamente all’Università degli Studi di Firenze, grazie all’Accordo specificamente stipulato. La scadenza delle domande è il 4 febbraio 2019, con inizio delle lezioni l’11 marzo 2019. Sedi: Didattica accademica: Polo Didattico Universitario, Viale Morgagni 40, Firenze; Didattica teorico-pratica: Centri di Riabilitazione Equestre accreditati dalla Associazione “Lapo” e dall’Università. La strutturazione del Corso è altresì conforme con le Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).
Il programma del Corso infatti, oltre agli argomenti necessari per la formazione dell’”Operatore/Terapista di Riabilitazione Equestre” (indicazioni, controindicazioni, caratteristiche cliniche della patologia psichica e neuromotoria, metodologia di applicazione della RE), ai fini di una corretta applicazione dell’attività di Riabilitazione Equestre, è comprensivo anche degli argomenti propri dell’intero percorso formativo (Corsi Propedeutico, Base, Avanzato) previsto dalle Linee Guida Nazionali per gli IAA per le specifiche figure professionali: Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Coadiutore del Cavallo, Medico Veterinario esperto in IAA. Questo aspetto è importante perché a livello nazionale si registrano vari Corsi Propedeutici o di Base ma pochi Corsi Avanzati, indispensabili questi ultimi per il conseguimento dell’Attestato finale di Idoneità agli IAA e comunque con conclusione dell’intero percorso spalmata su alcuni anni (entro 4 anni).
Il Corso in oggetto fornisce e raggruppa in un solo anno l’intero percorso utile al conseguimento dell’“Attestato di Idoneità agli IAA”, specifico per le singole professionalità (Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Coadiutore del cavallo, Medico Veterinario esperto in IAA) e con una quota di iscrizione competitiva rispetto a quella richiesta da altri Enti formativi.
Ad ulteriore chiarimento: tutti i partecipanti al Corso partecipano all’intero programma, utile appunto sia a fornire una corretta competenza per svolgere il lavoro dell’”Operatore/Terapista di Riabilitazione Equestre” che, affrontando gli argomenti previsti dalle Linee Guida Nazionali, ad ottenere anche le qualifiche previste da dette Linee Guida per coloro che hanno la professione di base da queste richiesta.
In allegato la domanda di iscrizione da restituire compilata per mail entro il 4 Febbraio con allegato il Curriculum Vitae ad uno dei seguenti indirizzi mail: anna.pasquinelli@unifi.it<mailto:anna.pasquinelli@unifi.it>; associazionelapo@gmail.com<mailto:associazionelapo@gmail.com>
Per ulteriori informazioni visualizzare il sito della Associazione “Lapo” ONLUS, www.associazionelapo.it<www.associazionelapo.it> o chiamare la Prof.ssa Pasquinelli al 347.5398994.
Vi ricordo il sito della Associazione Lapo ove è possibile reperire ogni informazione del Corso: www.associazionelapo.it<www.associazionelapo.it>

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 7 – Settimana relax, Campo Verde dal 16 al 23 GIUGNO 2019

OGGETTO: Settimana relax, Campo Verde dal 16 al 23 GIUGNO 2019
Riceviamo e diffondiamo
* * * * * *
Cari amici, dal 16 giugno al 23 giugno 2019, presso Campo Verde Village di San Cataldo di Lecce (www.campoverdevillage.it<www.campoverdevillage.it> ) con il patrocinio dell’UICI della Puglia, ho programmato l’organizzazione di una settimana al mare denominata “SETTIMANA RELAX” aperto a tutti i soci U.I.C.I , loro accompagnatori, amici, famigliari e tutti coloro che vogliono partecipare e trascorrere una settimana in completo relax tra il verde e il cristallino mare del Salento, senza alcuna distinzione per favorire il processo di inclusione e aggregazione. Il villaggio è ubicato a pochi passi dal mare, all’interno di una pineta di 8 ettari, prolungamento dell’oasi naturale delle Cesine riserva protetta dal WWF. Tra i 350 e 650 metri dal villaggio, la bellissima spiaggia privata, con Il mare cristallino dove si potrà godere di una distesa di sabbia dorata. L’offerta del soggiorno a persona, valida sia per gli ospiti con disabilità visiva che per gli accompagnatori e tutti coloro che vogliono partecipare, prevede sette giorni in pensione completa con inizio dalla cena di domenica 16 giugno al pranzo della domenica del 23 giugno 2019 con un costo di € 385,00 a persona per un numero minimo di 30 adesioni con invio della preadesione con dati anagrafici eventuali esigenze e numero di cell. entro il 15 febbraio 2019 all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com<mailto:pintogiuseppe1957@gmail.com> e che per l’accettazione delle preadesioni farà fede la data e ora di arrivo della mail. La sistemazione sarà in appartamenti con uso matrimoniale, doppia, tripla, con supplemento di 25 € al giorno a persona per la singola per un massimo di 4 appartamenti a uso singolo. Il check-in con arrivo e consegna camere è previsto dalle ore 17.00 di domenica 16 giugno mentre il check-out entro le ore 10.00 di domenica 23 giugno 2019. La quota comprende : – Cocktail di benvenuto – sette giorni di pensione completa con colazione pranzo e cena a buffet con acqua e vino alla spina, che vengono serviti rispettivamente dalle ore: colazione 07.30, pranzo dalle ore 12.30, cena dalle ore 19.30. – zona sport a completa disposizione per iniziative – Animazione e intrattenimento – Tessera club che include: Servizio Spiaggia con 1 ombrellone e due lettini per appartamento dalla seconda fila in poi, utilizzo 3 piscine, strutture ricreative, Mini club 3/8 anni, Junior Club 9/13 anni, Campoverde Young Club 14/18 anni e programma di animazione con intrattenimento diurno e serale. La quota NON comprende: – a pagamento a seconda del numero delle adesioni con la società turco service s.r.l. si potranno organizzare uscite a Lecce o zone limitrofe; – a seconda delle adesioni corsi di nuoto e di tiro con l’arco TASSA DI SOGGIORNO: € 1,00 a persona per un massimo di 7 notti. Esenti dal pagamento i minori di anni 12 e tutti gli aventi diritto come da delibera visualizzabile sul sito del Comune di Vernole. Durante la settimana nei pomeriggi saranno organizzati tornei di carte o altre attività da concordare in loco. È stato concordato, a richiesta con la società trasporti turco service s.r.l. di Vernole, il trasporto dalla stazione di Lecce al villaggio al costo di 30 € da 1 a 4 persone un costo di 50 € da 1 a 8 persone, contattabile per l’organizzazione dei gruppi al numero di cell. 324.0930955, sig. Turco Andrea. Mentre dalla stazione e aeroporto di Brindisi al villaggio è stato concordato, a richiesta con la cooperativa Senza Confini Brindisi, il costo di 80 € da 1 a 8 persone, contattabile per l’organizzazione dei gruppi al numero di cell. 393.1097555, sig. Sardano Michele.
Per chi volesse partecipare deve: oltre che inviare la pre adesione entro il 15 febbraio 2019, effettuare entro il 15 marzo 2019, un vaglia postale o bonifico di acconto di € 150 a persona adulta al seguente codice IBAN IT 22 T 02 008 15 906 000000 947284 (Unicredit banca di Roma) intestato a Pinto Giuseppe Causale : Nome e cognome – acconto settimana relax – inviare una mail, entro e non oltre il 31 marzo 2019, con dati anagrafici e eventuali esigenze n. di telefono all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com<mailto:pintogiuseppe1957@gmail.com> con la conferma di adesione e allegato copia del vaglia postale o bonifico di 150 €, a persona. Sono previste molte adesioni, quindi potrebbe succedere che chi si prenota all’ultimo momento rischia di non usufruire del pacchetto. – Inoltre per quanto riguarda la partecipazione di bambini da 0 a 3 anni il soggiorno è gratuito mentre da 03 a 14 anni compiuti il costo è di € 15 al giorno come contributo ai pasti per un totale di 105 € con acconto di € 50 con le condizioni sopra elencate, inoltre è necessario segnalare la presenza di cane guida per il quale non sarà necessario nessun contributo, mentre per i cani di compagnia si dovrà versare un contributo al momento del saldo di 50 € per le pulizie. Il saldo deve avvenire allo stesso modo sopra indicato entro e non oltre il 19 aprile 2019 e inviare entro il 02 maggio 2019 all’indirizzo di posta elettronica pintogiuseppe1957@gmail.com<mailto:pintogiuseppe1957@gmail.com> una mail con allegato copia del vaglia o bonifico dell’avvenuto saldo pena l’annullamento della prenotazione e conseguente perdita della caparra. Vi preciso inoltre che per agevolare la mobilità nel villaggio è necessario che il cieco totale sia accompagnato Campo verde e Tutto il Suo Staff ci aspetta per poterci coccolare e regalare momenti di relax. Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti potete contattarmi al 3346689311 o via mail: pintogiuseppe1957@gmail.com<mailto:pintogiuseppe1957@gmail.com> , l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Giuseppe Pinto

* * * * * *
Cordiali saluti.

Mario Barbuto
Presidente Nazionale

[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] COMUNICATO N. 5 – Corso introduttivo internazionale sulle tecniche del sound design per non vedenti finanziato dal programma ERASMUS+, Novi Sad (Serbia), febbraio 2019

COMUNICATO N. 5
Oggetto: Corso introduttivo internazionale sulle tecniche del sound design per non vedenti finanziato dal programma ERASMUS+, Novi Sad (Serbia), febbraio 2019
La YMCA Parthenope Onlus ricerca una persona con disabilità visiva interessata a seguire un corso introduttivo sulle tecniche del sound design finalizzato ad aprire nuove prospettive occupazionali in questo settore alle persone con disabilità visiva. Il corso si terrà in lingua inglese dall’8 al 16 febbraio 2019 nella città di Novi Sad in Serbia. Il finanziamento del programma comunitario ERASMUS+ coprirà i costi di vitto, alloggio e attività della persona selezionata e di un suo accompagnatore vedente, i loro costi di viaggio (in classe economica) saranno invece rimborsati fino a un massimo di 275,00 euro ciascuno. Non sono previsti limiti di età per la candidatura, ma è necessaria una buona conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2) e verrà accordata priorità ai candidati che abbiano esperienza in ambito musicale. Ulteriori informazioni sono reperibili sulla scheda informativa (in lingua inglese) allegata. Gli interessati potranno candidarsi compilando il modulo di iscrizione allegato e inviandolo entro il 17 gennaio 2019 all’Ufficio Relazioni Internazionali dell’Unione all’email: inter@uiciechi.it<mailto:inter@uiciechi.it>.
Vive cordialità.

Mario Barbuto Presidente Nazionale

All.2 EST-(FS/ME/me) S:\Affari Internazionali\Esposito\Manuela 19\Office\Comunicati\corso di formazione su musica e suono.doc

__________________________________________ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Presidenza Nazionale Valeria Liberti Telefono 06/69988606 Email archivio@uiciechi.it<mailto:archivio@uiciechi.it>
[https://ipmcdn.avast.com/images/icons/icon-envelope-tick-round-orange-animated-no-repeat-v1.gif]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient> Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

[Notiziario UICI Firenze] Sportello Banca Credit Agricole Piazza Antonelli – Segnalazione del socio Enrico Brustolin

Cari soci, vi inoltriamo qui di seguito un’interessante segnalazione pervenuta dal nostro socio Enrico Brustolin sull’accessibilità dello sportello della banca Credit Agricole Cariparma di Piazza Antonelli a Firenze Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Cari amici: molti di voi sapranno che un altro sportello bancario si è installato ormai da tempo nei dintorni di via Fibonacci e per la precisione all’altezza del semaforo sonoro posto in via Elbano Gasperi. Come ogni sportello che si rispetti, è dotato di due bancomat ma, mentre uno è con comandi a tocco e dunque tutt’altro che agibile per i non vedenti, da alcuni giorni, l’altro, ovvero quello posto più sulla destra rispetto all’ingresso, ci mette in condizione di operare in totale autonomia seppure, va riconosciuto che quando ciò non avveniva, le operatrici si prestavano a darci un aiuto! Quando però lo si può evitare, è meglio non far gravare su coloro che lavorano per l’effettivo scorrevole funzionamento dello sportello quanto origina dalle nostre necessità dal momento che la tecnologia ce lo consente; ciò ci permette anche di lavorare con l’orgoglio che ne viene a chi può far da solo. Ciò detto, passiamo all’aspetto tecnico/operativo: dotati di cuffia dal momento che questa è comunque necessaria, del tipo di quelle utilizzate per lo più anche per i pc, se ne inserisce l’attacco in un foro che possiamo trovare in un punto a forma di naso che possiamo reperire sotto la colonna di tasti a destra dello schermo ossia poco sopra il punto in cui, in lettere braille si può leggere “carta”. Pigiando sul numero 5 della tastiera estesa, sentiremo una guida in voce che da quel momento ci seguirà nel corso di tutta l’operazione e mi astengo pertanto dal prolungarmi a tal proposito. Un consiglio per quanti non conoscano la struttura specifica di questo bancomat dal momento che non tutti sono uguali: sarà opportuno prima di operare la prima volta, capire dove sono esposti i punti in cui inserire la carta, farsi dire da una dipendente quale sia il “tasto conferma” e(o il “tasto annulla”! Un altro punto ovviamente è quello da cui usciranno a fine operazione le banconote ma quello, a ben cercare, ovvero sulla sinistra, viene facilmente trovato dal momento che è contrassegnato dal termine “banconote”. Scusate la lungaggine e saluti. Enrico Brustolin

[Notiziario UICI Firenze] Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore amministrativo, presso l’Istituto degli Innocenzi di Firenze – Integrazione

Cari soci, con riferimento al messaggio in oggetto che inoltriamo nuovamente qui di seguito, vi ricordiamo il servizio della Consulta Comunale Handicap del Comune di Firenze di comunicazione ai Soci interessati a ricevere aggiornamenti sulle offerte di lavoro e selezioni numeriche della legge 68/99. Il servizio è gestito da Alessandro Rizzello (Responsabile della Commissione Handicap e Lavoro della Consulta) che si rende disponibile a svolgere tale attività a mero titolo di volontariato contattandolo al numero 339 433 7801 specificando l’associazione di categoria di appartenenza, in questo caso Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Firenze.
Cordiali saluti La segreteria UICI Firenze
Da: Uicfi [mailto:uicfi@uiciechi.it] Inviato: venerdì 11 gennaio 2019 10:34 A: listasoci@uicifirenze.it Oggetto: [Notiziario UICI Firenze] Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore amministrativo, presso l’Istituto degli Innocenzi di Firenze
Cari soci, con riferimento alla NEWS pubblicata sul sito www.uiciechi.it<www.uiciechi.it>, siamo a segnalarvi il seguente concorso pubblico:

Tipologia di richiesta: Concorso pubblico per N. 1 posto di “collaboratore amministrativo”, a tempo indeterminato e pieno, cat. giuridica B3, riservato ai disabili di cui all’art. 1 della legge 68/1999
RIAPERTURA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE in quanto il bando ha incluso di diritto la partecipazione a concorrere anche ai privi della vista e ai sordomuti in precedenza esclusi. (rif. GU n. 100 del 18-01-2019)
Sede di lavoro: Istituto degli Innocenti di Firenze
Requisiti richiesti:
– essere iscritti negli elenchi di cui la legge n. 68/99; – diploma di maturità; – conoscenza di una lingua straniera tra l’inglese o il francese; – conoscenza base delle apparecchiature informatiche più diffuse; Il bando è consultabile alla pagina www.istitutodeglinnocenti.it<www.istitutodeglinnocenti.it> Modalità di partecipazione: per esami. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, alternativamente: – per mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata all’Istituto degli Innocenti – Piazza SS Annunziata n. 12 – 50122 Firenze. Sulla busta i candidati dovranno riportare la seguente dicitura: “Concorso pubblico per esami per l’assunzione riservata ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999 n. 98 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” di n. 1 unità di personale a tempo indeterminato e pieno con profilo professionale di “collaboratore amministrativo” Categoria giuridica B3 CCNL del personale non dirigente del comparto funzioni locali”. – consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo Generale dell’Istituto medesimo; – a mezzo PEC al seguente indirizzo: istitutodeglinnocenti@pec.it<mailto:istitutodeglinnocenti@pec.it>. Nell’oggetto andrà riportata la seguente dicitura “Concorso pubblico per esami per l’assunzione riservata ai soggetti disabili di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999 n. 98 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” di n. 1 unità di personale a tempo indeterminato e pieno con profilo professionale di “collaboratore amministrativo” Categoria giuridica B3 CCNL del personale non dirigente del comparto funzioni locali”. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata da una casella elettronica PEC appartenente al candidato. I documenti dovranno essere prodotti in un unico file formato PDF. Scadenza: 17 gennaio 2019. Informazioni utili: presso il Servizio Risorse Umane (tel. 055/2037367-368).
[Immagine rimossa dal mittente.]<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>
Mail priva di virus. www.avast.com<www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=emailclient>

Skip to content