Notiziario UICI Firenze – Pensioni, assegni e indennità: importi per il 2025

Pensioni, assegni e indennità: importi per il 2025
Con la circolare n. 23 del 28 gennaio 2025, INPS ha provveduto a pubblicare gli importi e i limiti reddituali (laddove previsti) per le pensioni, gli assegni e le indennità erogate a favore degli invalidi civili, ciechi civili e sordi per il 2025.
La circolare ha fissato l’indice definitivo di perequazione delle pensioni e assegni per il 2024 determinandolo nella misura del +5,4 %, lo stesso previsto nella comunicazione dello scorso anno.
Per il 2025 l’indice provvisorio per le pensioni e gli assegni è del +0,80.
I limiti reddituali, sempre per il 2025, sono invece incrementati del 1,60%.
Le indennità infine, che seguono regole differenti, sono incrementate provvisoriamente del 4,49 %.
Pubblichiamo la tabella aggiornata per il 2025
 
*Provvidenza                                                                        Importo                 Limite di reddito*
Pensione ciechi civili assoluti                                            363,37                    19.772,50           
Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati)                  336,00                     19.772,50           
Pensione ciechi civili parziali                                              336,00                    19.772,50            
Pensione invalidi civili totali                                               336,00                    19.772,50            
Pensione sordi                                                                       336,00                    19.772,50           
Assegno mensile invalidi civili parziali                               336,00                    5.771,35              
Indennità mensile frequenza minori                                 336,00                    5.771,35              
Indennità accompagnamento ciechi civili assoluti         1.022,44                 Nessuno            
Indennità accompagnamento invalidi civili totali             542,02                   Nessuno            
Indennità comunicazione sordi                                            267,83                  Nessuno             
Indennità speciale ciechi ventesimisti                                 229,30                 Nessuno             
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major            603,40                   Nessuno           
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=k1k2d0&_t=0db00f32

Notiziario UICI Firenze – Centro di Consulenza Tiflodidattica “Antonio Quatraro” – Bando per volontari in servizio civile

*SERVIZIO CIVILE*
*PROGETTO *“*OFFICINE DI EDUCAZIONE PERMANENTE AL SAPERE*”
*Presenta domanda di partecipazione per il Servizio Civile Universale e dai il tuo contributo per sostenere l’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità visiva!*
/_Scadenza 18 febbraio 2025 h 14.00_/
Il Centro di Consulenza Tiflodidattica “/Antonio Quatraro/” di Firenze offre la possibilità a giovani tra i 18 e i 28 anni di inserirsi in una realtà solidale ed intraprendere un percorso di crescita professionale e personale, prendendo parte al Programma d’intervento “*Alleanza per l’inclusione e il sostegno sociale*”. Lo specifico Progetto “*Officine di educazione permanente al sapere*” consente agli operatori di contribuire alla protezione e alla salvaguardia del patrimonio culturale, data la necessità di tutelare la memoria storica della comunità di persone cieche e ipovedenti e la loro identità culturale.
Il Servizio Civile ha una durata di 12 mesi per un totale di 1145 ore annuali, ripartite in 25 ore settimanali. All’attività dell’operatore volontario viene riconosciuta un’indennità mensile che ammonta a € 507,30. Al termine dell’esperienza sarà rilasciato un certificato attestante le competenze acquisite durante l’intero percorso; inoltre, una volta terminato il Servizio, al volontario sarà riservato il 15% dei posti d’accesso nei concorsi pubblici non dirigenziali.
Per ogni informazione relativa al Bando, al progetto o alla presentazione della domanda è possibile inviare una mail a _bic@bibciechi.it [1]_ oppure telefonare ai numeri 039-28327201 e 039-28327205. 
Il link di accesso per la presentazione della domanda è il seguente: *_domandaonline.serviziocivile.it [2]_** *
Sarà sufficiente accedere tramite SPID, inserire Firenze come città (indirizzo: Via A. Nicolodi, 2), il “/Codice Ente/” SU00157 e la parola “*Officine*” come denominazione progetto.
Ti aspettiamo!
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [3]

[1] mailto:bic@bibciechi.it [2] mailto:https://domandaonline.serviziocivile.it/ [3] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=wbb4l4&_t=672991d3

Notiziario UICI Firenze – Torneo di Bowling per Disabili Visivi – Sabato 22 Febbraio 2025

Care socie e cari soci,
la nostra sezione in collaborazione con il Circolo Ricreativo e Culturale “Gino Baragli” e i Lions Club di Empoli “Ferruccio Busoni,”Barberino Tavarnelle e Le Signe organizza la 18° edizione del torneo di bowling per non vedenti e ipovedenti organizzato per il prossimo sabato 22 febbraio 2025 dalle ore 15 alle ore 18 presso l’Admiral Joy Village di via del Cavallaccio – Firenze ( accanto all’Uci Cinemas).
Dopo la gara, premiazioni e merenda.
Per informazioni ed iscrizioni, potete contattare la segreteria dell’Unione, telefonicamente al numero 055 580319 o per posta elettronica all’indirizzo uicfi@uici.it entro giovedì 20 febbraio.
Cordiali saluti
La segreteria UICI Firenze
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=y1k2x4&_t=de936934

Notiziario UICI Firenze – Visite Tattili Musei Civici Fiorentini

.. A partire dall’8 febbraio 2025 i Musei Civici Fiorentini propongono un nuovo ciclo di visite polisensoriali dedicato a persone cieche e ipovedenti, che offrirà l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio fiorentino e di apprezzarne i capolavori in forma inclusiva e partecipata
Si inizia sabato 8 febbraio (alle 15) al Museo Stefano Bardini per un appuntamento speciale di Musei in Musica. Si prosegue 23 marzo (alle 11:30) presso il MAD Murate Art District, dove nell’occasione del Black History Month Florence è in programma una mostra collettiva, ricca di stimoli di riflessione. Infine il 26 aprile (alle 15), presso il Museo Novecento sarà proposta una visita centrata sulle opere scultoree delle collezioni civiche.
Di seguito il dettaglio degli appuntamenti:
Sabato 8 febbraio ore 15.30 – Visita polisensoriale “/Il salotto musicale di Stefano Bardini/”. Museo Stefano Bardini, via dei Renai 37
La visita si inserisce nel calendario del progetto Musei in Musica, sviluppato dai Musei Civici Fiorentini, MUS.E e l’Orchestra filarmonica La Filharmonie, che prevede al Museo Bardini un appuntamento speciale. La visita sarà infatti introdotta da un momento musicale grazie a Michelangelo Lazzareschi, flauto traverso. Saranno eseguiti brani iconici per flauto – da Bach a Mercadante, da Debussy a Ibert – che intrecciano il piacere per le novità e gli esotismi con il’apprezzamento dell’antico e del classico, in linea con il gusto “salottiero” del tempo Bardini. A seguire, la visita consentirà di immergersi nell’atmosfera di entusiasmo e di ricerca che animava antiquari, studiosi e appassionati tra fine Ottocento e inizio Novecento, attenti tanto ai capolavori quanto agli oggetti d’arredo e ai manufatti di arti minori. Statue, armi, bronzetti, cornici, cassoni, tappeti, maioliche diventeranno protagonisti di un racconto multisensoriale per assaporare il gusto dell’arte in ogni sua forma.
Domenica 23 marzo ore 11.30 – Visita polisensoriale  alle Murate e alla mostra “/Tempo Rubato/”. MAD Murate Art District, piazza delle Murate
La visita permetterà di conoscere la storia del complesso delle Murate, dalla sua fondazione come convento femminile per le monache di clausura alla sua trasformazione in carcere nell’Ottocento fino al 1986, anno della riforma carceraria di Mario Gozzini. L’itinerario si snoderà tra gli spazi del complesso per concludersi nel carcere duro, la zona detentiva più severa, all’interno del quale trova posto l’installazione sonora /Agorà/ di Sadi : un “cammeo” della produzione artistica che oggi caratterizza il luogo, a fianco delle opere di  Georges Adéagbo e William Demby, esposte per la decima edizione del Black History Month Florence.
Sabato 26 aprile ore 15.00 – Visita polisensoriale “/Il mondo dello scultore/”. Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella 10
La visita consente di avvicinarsi all’arte del Novecento, con un’attenzione specifica alle opere scultoree della preziosa Raccolta Alberto Della Ragione. La visita, dall’approccio polisensoriale, offrirà la possibilità di esplorare tattilmente alcuni capolavori e alcune accurate riproduzioni realizzate dal Laboratorio GeCo del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Firenze con la collaborazione dei Musei Civici Fiorentini, di MUS.E e di UICI Firenze. Ciascuna replica scultorea ha previsto l’impiego di materiali e finiture affini agli originali per consentire ai visitatori di comprendere non soltanto le forme, ma di poter entrare in contatto con la materia stessa dell’arte.
– Per chi: per ciechi e ipovedenti – Durata: 1 ora e 30 per ciascuna visita
La partecipazione è gratuita per le persone cieche, ipovedenti e accompagnatori (uno ciascuno). I partecipanti sono invitati a dotarsi di guanti personali. Posti limitati​: max 12 accompagnatori inclusi– prenotazione obbligatoria. Nei musei sono ammessi i cani guida. Per informazioni e prenotazioni: info@musefirenze.it [1] o telefonando al numero 055 2768224.
Si ringraziano per il prezioso supporto: GIOTTO, love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Aquila Energie, Officina Profumo-Farmaceutica di Santa Maria Novella, Unicoop Firenze.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [2]

[1] mailto:info@musefirenze.it [2] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=hh2rde&_t=3bd859b4

Notiziario UICI Firenze – Viaggio sensoriale nelle Marche 16-21 MAGGIO 2025

TURISMO SENSORIALE Sei giorni percorrendo la regione a volo radente, per gustare profumi e sapori che sanno di terra e di mare. Marche, Terra nobile e discreta
Partiamo per le Marche ispirati dall’arte, tra le strade di Urbino, seguendo le tracce di Raffaello. Ci facciamo trasportare dalle emozioni a Recanati, all’interno della casa del grande Leopardi. Riscopriamo l’artigianalità della lavorazione della carta a Fabriano e la genuinità della cucina, tra olio, vini e buona tavola da venerdì 16 a mercoledì 21 maggio 2025
Per i partecipanti veneti e friulani partenza in minibus con il docente accompagnatore (punti di carico da definire) e incontro con gli altri compagni di viaggio alla stazione treni di Bologna Scoprite il nostro tour: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/zxkude/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly9mbHVtZW52aWFnZ2kuaXQvdHJpcC9tYXJjaGUtc2Vuc29yaWFsaS8?_d=A0T&_c=252ed88b Iscrizioni: entro il 14/03/2025 fino a esaurimento posti contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]

[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=zxkude&_t=9904a977

Skip to content