Care socie e cari soci,
noi del consiglio del Circolo Ricreativo e Culturale Gino Baragli abbiamo pensato di riproporre anche per questa nuova stagione le nostre serate di lettura. Per prepararle, ci sforziamo di scegliere libri interessanti e ricchi di spunti per la discussione. Come al solito si alterneranno nella lettura Francesca e Rita. Tutto questo su Zoom, tutti i giovedì alle 21, a partire da giovedì 17 ottobre.
Saremo lieti della vostra presenza per commentare assieme personaggi, ambientazioni e vicende. Per questo ci auguriamo che la nostra scelta sia gradita e che abbiate voglia di partecipare perchè il dibattito sia il più possibile articolato e vivace. Il libro che abbiamo pensato di proporre si intitola “LA DONNA DAGLI OCCHI DI SMERALDO” ed è di Stacia M. Brown. Ecco il link per entrare nella riunione Zoom sotto il quale incolliamo una breve presentazione del romanzo.
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Circolo Baragli – Serata di Lettura Ora: 17 ott 2024 09:00 PM Roma
Entra Zoom Riunione uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yuid77/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovNjI5NjE0MTkwNT9vbW49OTc2NDczODY5NTE?_d=999&_c=ac3bbe69
ID riunione: 629 614 1905
Un tocco su dispositivo mobile +390694806488,,6296141905# Italia +390200667245,,6296141905# Italia
Componi in base alla tua posizione • +39 069 480 6488 Italia • +39 020 066 7245 Italia • +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 629 614 1905
Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yuid77/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWJydUM1ZWlt?_d=999&_c=e732830b
Partecipa tramite SIP • 6296141905@zoomcrc.com
Londra, 1649. A sentir parlare la gente, Rachel Lockyer si definisce solo in base a ciò che non è: non è sposata benché non sia più giovanissima, non è molto istruita, non è una buona cristiana. Non sono certo viste come virtù la sua indipendenza – si guadagna da vivere come apprendista guantaia – né la sua andatura decisa, e tanto meno la fierezza con cui accetta, pur senza rassegnarvisi davvero, un’esistenza ben diversa da quella che sperava. Inevitabile, quindi, che tutti siano subito pronti a puntare il dito contro di lei quando il corpo senza vita di un neonato viene rinvenuto nei boschi dietro il mattatoio.
La creatura sarebbe stata il frutto della relazione clandestina tra Rachel e un uomo sposato, padre di una famiglia numerosa e mente di una fazione di agitatori politici. Nessuno, in realtà, ha la certezza che lei portasse in grembo un figlio; nessuno può provare che lei abbia tolto la vita a quella bambina dopo avergliela donata. Anche perché, nel frattempo, Rachel tace. Non ammette, né smentisce.
Malelingue e ipocrisia non possono che avere la meglio, nell’Inghilterra governata dai Puritani, dove la giustizia è spietata verso le madri nubili, trattate al pari di streghe. Ma mentre tutta la città si mobilita intorno al processo che potrebbe condannarla al patibolo, Rachel saprà sfidare con il suo coraggio e il suo silenzio le leggi degli uomini. E il destino stesso.
La donna dagli occhi di smeraldo è nato in parte dalle ricerche per la sua tesi di laurea e in parte per scommessa: quando, a una cena, si sentì dire che era inutile scrivere un romanzo su una popolana del Seicento, perché a quei tempi le donne povere non possedevano una vita interiore, non potevano permettersi il lusso di essere complicate. Il suo libro d’esordio, accolto con grande entusiasmo dal pubblico e dalla critica, ha dimostrato che ne valeva la pena.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]
noi del consiglio del Circolo Ricreativo e Culturale Gino Baragli abbiamo pensato di riproporre anche per questa nuova stagione le nostre serate di lettura. Per prepararle, ci sforziamo di scegliere libri interessanti e ricchi di spunti per la discussione. Come al solito si alterneranno nella lettura Francesca e Rita. Tutto questo su Zoom, tutti i giovedì alle 21, a partire da giovedì 17 ottobre.
Saremo lieti della vostra presenza per commentare assieme personaggi, ambientazioni e vicende. Per questo ci auguriamo che la nostra scelta sia gradita e che abbiate voglia di partecipare perchè il dibattito sia il più possibile articolato e vivace. Il libro che abbiamo pensato di proporre si intitola “LA DONNA DAGLI OCCHI DI SMERALDO” ed è di Stacia M. Brown. Ecco il link per entrare nella riunione Zoom sotto il quale incolliamo una breve presentazione del romanzo.
UICI Firenze ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Circolo Baragli – Serata di Lettura Ora: 17 ott 2024 09:00 PM Roma
Entra Zoom Riunione uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yuid77/hvan72u/uf/2/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL2ovNjI5NjE0MTkwNT9vbW49OTc2NDczODY5NTE?_d=999&_c=ac3bbe69
ID riunione: 629 614 1905
Un tocco su dispositivo mobile +390694806488,,6296141905# Italia +390200667245,,6296141905# Italia
Componi in base alla tua posizione • +39 069 480 6488 Italia • +39 020 066 7245 Italia • +39 021 241 28 823 Italia
ID riunione: 629 614 1905
Trova il tuo numero locale: uicifirenze.voxmail.it/nl/pvnmc4/yuid77/hvan72u/uf/3/aHR0cHM6Ly96b29tLnVzL3UvYWJydUM1ZWlt?_d=999&_c=e732830b
Partecipa tramite SIP • 6296141905@zoomcrc.com
Londra, 1649. A sentir parlare la gente, Rachel Lockyer si definisce solo in base a ciò che non è: non è sposata benché non sia più giovanissima, non è molto istruita, non è una buona cristiana. Non sono certo viste come virtù la sua indipendenza – si guadagna da vivere come apprendista guantaia – né la sua andatura decisa, e tanto meno la fierezza con cui accetta, pur senza rassegnarvisi davvero, un’esistenza ben diversa da quella che sperava. Inevitabile, quindi, che tutti siano subito pronti a puntare il dito contro di lei quando il corpo senza vita di un neonato viene rinvenuto nei boschi dietro il mattatoio.
La creatura sarebbe stata il frutto della relazione clandestina tra Rachel e un uomo sposato, padre di una famiglia numerosa e mente di una fazione di agitatori politici. Nessuno, in realtà, ha la certezza che lei portasse in grembo un figlio; nessuno può provare che lei abbia tolto la vita a quella bambina dopo avergliela donata. Anche perché, nel frattempo, Rachel tace. Non ammette, né smentisce.
Malelingue e ipocrisia non possono che avere la meglio, nell’Inghilterra governata dai Puritani, dove la giustizia è spietata verso le madri nubili, trattate al pari di streghe. Ma mentre tutta la città si mobilita intorno al processo che potrebbe condannarla al patibolo, Rachel saprà sfidare con il suo coraggio e il suo silenzio le leggi degli uomini. E il destino stesso.
La donna dagli occhi di smeraldo è nato in parte dalle ricerche per la sua tesi di laurea e in parte per scommessa: quando, a una cena, si sentì dire che era inutile scrivere un romanzo su una popolana del Seicento, perché a quei tempi le donne povere non possedevano una vita interiore, non potevano permettersi il lusso di essere complicate. Il suo libro d’esordio, accolto con grande entusiasmo dal pubblico e dalla critica, ha dimostrato che ne valeva la pena.
Se non desideri ricevere comunicazioni di questo tipo in futuro puoi disiscriverti cliccando qui [1]
[1] uicifirenze.voxmail.it/upr/pvnmc4/hvan72u/unsubscribe?_m=yuid77&_t=5d336539